Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Teste di pietra

4 views
Skip to first unread message

*GB*

unread,
Apr 26, 2012, 1:54:22 AM4/26/12
to
Non mi riferisco alle statue (moai) dell'Isola di Pasqua,
bensì agli autori del libercolo "Criteri di ortografia
mineralogica italiana" (1992) e a chi gli dà retta.

Infatti nella "Guida ai Minerali del Mondo" di Ole Johnsen,
edizione italiana a cura di C. Trossarelli ed E. Costa,
Zanichelli editore, 2006, nella prefazione a pag. 10 leggo:

Per il nome italiano dei minerali si sono seguite le regole
suggerite in Bianchi Potenza, B., de Michele, V. (1992):
Criteri di ortografia mineralogica italiana. "Natura", 83, 1
e relativi supplementi, anche se tale scelta può a volte
ingenerare sconcerto (per esempio, diottasio per dioptasio).

Per fortuna che Wikipedia non gli ha dato retta:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dioptasio

Ma dico io... se il dioptasio andasse ridenominato diottasio,
allora anche queste parole italiane andrebbero cambiate così:

optare –> ottare
optoelettronica –> ottoelettronica
optometria –> ottometria
eptano –> ettano

Io opto (e non otto) per il riciclo ecologico a carta igienica
di ogni copia del suddetto libercolo. Peccato che non possa
permettermi di fare lo stesso con quella guida mineralogica.

Tuttavia ne approfitto per chiedere ai partecipanti al Ng se ne
possiedono/consultano/conoscono una diversa con un congruo numero
(almeno 300) di minerali con relative fotografie. Se sì, quale?

Bye,

*GB*

Ettore

unread,
Apr 26, 2012, 10:52:34 AM4/26/12
to

"*GB*" <gb...@ymail.com> ha scritto nel messaggio
news:jnanug$v3$1...@speranza.aioe.org...
> Non mi riferisco alle statue (moai) dell'Isola di Pasqua,
> bensì agli autori del libercolo "Criteri di ortografia
> mineralogica italiana" (1992) e a chi gli dà retta.
>
> Infatti nella "Guida ai Minerali del Mondo" di Ole Johnsen,
> edizione italiana a cura di C. Trossarelli ed E. Costa,
> Zanichelli editore, 2006, nella prefazione a pag. 10 leggo:
>
> Per il nome italiano dei minerali si sono seguite le regole
> suggerite in Bianchi Potenza, B., de Michele, V. (1992):
> Criteri di ortografia mineralogica italiana. "Natura", 83, 1
> e relativi supplementi, anche se tale scelta può a volte
> ingenerare sconcerto (per esempio, diottasio per dioptasio).
>
> Per fortuna che Wikipedia non gli ha dato retta:
> http://it.wikipedia.org/wiki/Dioptasio
>
> Ma dico io... se il dioptasio andasse ridenominato diottasio,
> allora anche queste parole italiane andrebbero cambiate così:
>
> optare -> ottare
> optoelettronica -> ottoelettronica
> optometria -> ottometria
> eptano -> ettano
>
> Io opto (e non otto) per il riciclo ecologico a carta igienica
> di ogni copia del suddetto libercolo. Peccato che non possa
> permettermi di fare lo stesso con quella guida mineralogica.
>
> Tuttavia ne approfitto per chiedere ai partecipanti al Ng se ne
> possiedono/consultano/conoscono una diversa con un congruo numero
> (almeno 300) di minerali con relative fotografie. Se sì, quale?
>
> Bye,
>
> *GB*


Nel libro che ho dal lontano,1992 "Rocce e Mineral",stampato in quell'anno,
Ediz.La Biblioteca della Natura, si legge: Dicco,Diopside,Dioptasio,Diorite,
ecc. ecc.

Cordialmente , Ettore




*GB*

unread,
Apr 27, 2012, 8:16:16 AM4/27/12
to
"Ettore" ha scritto:

> Nel libro che ho dal lontano,1992 "Rocce e Mineral",stampato
> in quell'anno, Ediz.La Biblioteca della Natura, si legge:
> Dicco,Diopside,Dioptasio,Diorite,

Parli di questo?

http://www.hoepli.it/libro/rocce-e-minerali/9788845049705.asp

L'editore è solitamente da libro per ragazzi... però se ci sono
davvero 500 foto di rocce e minerali, sembra interessante...
ma ci sono foto per ogni specie o la maggior parte sono disegni?

Bye,

*GB*

Ettore

unread,
Apr 27, 2012, 9:29:58 AM4/27/12
to

"*GB*" <gb...@ymail.com> ha scritto nel messaggio
news:jne2mj$b8s$1...@speranza.aioe.org...
> "Ettore" ha scritto:
>
>> Nel libro che ho dal lontano,1992 "Rocce e Mineral",stampato
>> in quell'anno, Ediz.La Biblioteca della Natura, si legge:
>> Dicco,Diopside,Dioptasio,Diorite,
>
> Parli di questo?

Esattamente. stessa copertina,stesso autore,stesse fotografie.



> http://www.hoepli.it/libro/rocce-e-minerali/9788845049705.asp
>
> L'editore è solitamente da libro per ragazzi... però se ci sono
> davvero 500 foto di rocce e minerali, sembra interessante...
> ma ci sono foto per ogni specie o la maggior parte sono disegni?

Si, le foto non le ho contate ma sono sicuramente 500.
Ogni pagina descrive uno o più minerali.
La descrizione consiste di: fotografia,origine,formazione e test di ogni
minerale, ed accanto un piccolo disegnino della struttura cristallina.
Hai ragione, sembra un libro per ragazzi, ma è molto completo,
e, come dice l'autore" Bello, di facile consultazione,questa guida
costituisce un arricchimento della biblioteca naturalistica essenziale
per gli appassionati di ogni età".
> Bye,
> *GB*

Cordialmente. Ettore


mariog...@gmail.com

unread,
May 6, 2014, 1:08:56 PM5/6/14
to
CIAO....SONO MARIO.....QUALCUNO SA DARMI QUALCHE INFORMAZIONE A RIGUARDO DEL"DIOTTASIO"....O SILICATO DI RAME......O SMERALDO DI RAME??...SAREI INTERESSATO ANCHE AD UNA EVENTUALE VALUTAZIONE DI QUESTO MINERALE DEFINITO RARO......GRAZIE
0 new messages