Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Esercizio di fisica

373 views
Skip to first unread message

KENNACDC

unread,
Dec 11, 2015, 10:20:05 AM12/11/15
to
Un oggetto si muove con andamento armonico e raggiunge la sua velocità
massima di 1,2 m/s ogni volta che passa in posizione centrale, il che
avviene ogni 3 secondi.
Calcolare ampiezza e massima accelerazione

il periodo T sarà uguale a 6 secondi?

Giorgio Bibbiani

unread,
Dec 15, 2015, 5:25:03 AM12/15/15
to
KENNACDC ha scritto:
Certamente, data la condizione di moto armonico allora
il semiperiodo e' 3 s e il periodo e' il doppio.

Riguardo al resto sarebbe opportuno che tu prima scrivessi
un tuo tentativo di soluzione, ovvero che tu precisassi quali
leggi fisiche conosci relativamente al moto armonico.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

Tommaso Russo, Trieste

unread,
Dec 15, 2015, 5:25:03 AM12/15/15
to
Il 08/12/2015 13:00, KENNACDC ha scritto:
> Un oggetto si muove con andamento armonico

quindi x = A sin(omega*t), A >0
dx/dt = A*omega*cos(omega*t),
d^2x/dt^2 = - A*omega^2*sin(omega*t),
|d^2x/dt^2|_max = |A*omega^2| (1)

> e raggiunge la sua velocità
> massima di 1,2 m/s ogni volta che passa in posizione centrale,

quindi se x=0, |dx/dt| = A*omega = 1,2 m/s (2)

> il che avviene ogni 3 secondi.
>
> Calcolare ampiezza e massima accelerazione
>
> il periodo T sarà uguale a 6 secondi?

Si', visto che 3s sono ovviamente un semiperiodo. Quindi, noto T, trovi
f=1/T, omega=2*pi*f, dalla (2) trovi A e dalla (1) |d^2x/dt^2|_max.


--
TRu-TS
buon vento e cieli sereni

ReBim

unread,
Dec 15, 2015, 5:25:03 AM12/15/15
to
Se la legge oraria è
dx/dt=Vm sin ((2 pi/T)t)
e poichè si conosce Vm e T,
mi pare che con derivazione o integrazione puoi ricavare ciò che vuoi

marcofuics

unread,
Dec 15, 2015, 5:25:03 AM12/15/15
to
Si


Perň per risolvere devi fare qualche integrale... L'unica cosa non esplicita ( ma assumibile molto plausibilmente) č la caratteristica di armonicita' per cui diresti che sia un punto materiale attaccato ad una molla ideale, cosě come hai scritto tu dici semplicemente ## Un oggetto si muove con andamento armonico ##

BlueRay

unread,
Dec 15, 2015, 5:25:04 AM12/15/15
to
Il giorno venerdì 11 dicembre 2015 16:20:05 UTC+1, KENNACDC ha scritto:
> Un oggetto si muove con andamento armonico

Meglio "moto armonico". "Andamento armonico" non e' un termine che si usa in fisica e quindi non ha significato.

> e raggiunge la sua velocità
> massima di 1,2 m/s

il moto e' unidimensionale?

> ogni volta che passa in posizione centrale, il che
> avviene ogni 3 secondi.
> Calcolare ampiezza e massima accelerazione

Se devi calcolare anche l'accelerazione allora devi precisare se il moto avviene su una retta o su una curva.

> il periodo T sarà uguale a 6 secondi?

Senza un tuo tentativo concreto di risolvere l'esercizio, perche' dovremmo risolvertelo noi?
Come si scrive un moto armonico? Come si calcolano la velocita' e l'accelerazione? Che significa "periodo del moto armonico"?
Se queste cose non le sai, chiedi queste, prima di chiedere una soluzione che non ti servirebbe a nulla conoscere.

--
BlueRay

feynman

unread,
Dec 15, 2015, 5:25:05 AM12/15/15
to
KENNACDC scrisse:
sì, il periodo è il doppio dei 3 secondi quindi va bene.

ciao
feynman

Giorgio Bibbiani

unread,
Dec 18, 2015, 10:45:02 AM12/18/15
to
Tommaso Russo, Trieste ha scritto:
> quindi x = A sin(omega*t), A >0
> dx/dt = A*omega*cos(omega*t),
> d^2x/dt^2 = - A*omega^2*sin(omega*t),
>> d^2x/dt^2|_max = |A*omega^2| (1)
...

Io ipotizzo che l'OP non sappia ancora derivare,
magari ha studiato solo il moto armonico che si
ottiene proiettando su un asse complanare i vettori
posizione, velocita' e accelerazione nel moto
circolare uniforme; poi naturalmente le formule
per x, x' e x'' (che dovrebbe conoscere o comunque
saper ricavare o trovare da solo ;-) saranno le
stesse che hai gia' scritto.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani




KENNACDC

unread,
Jan 7, 2016, 10:55:03 AM1/7/16
to
Il 12/12/2015 14:40, BlueRay ha scritto:
> Senza un tuo tentativo concreto di risolvere l'esercizio, perche' dovremmo risolvertelo noi?
> Come si scrive un moto armonico? Come si calcolano la velocita' e l'accelerazione? Che significa "periodo del moto armonico"?
> Se queste cose non le sai, chiedi queste, prima di chiedere una soluzione che non ti servirebbe a nulla conoscere.

il problema era nel fatto che il risultato finale non combaciava con T
6s...per cui deduco sia un errore del libro
0 new messages