Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Particelle entanglate

116 views
Skip to first unread message

El Filibustero

unread,
Nov 5, 2023, 10:40:04 AM11/5/23
to
La produzione di una coppia di particelle entanglate e' qualcosa di
altrettanto deterministico della fotorivelazione...

>> Sicche' avremmo un fotorivelatore ideale, 1 fotone = 1 flash, 1 flash
>> = 1 fotone? Ciao
>Di ideale nel mondo reale c'č poco. Quindi non tutti i fotoni verranno
>rivelati. Ma l'esperimento č fatto per rivelare singoli fotoni.

... cioe' non cosi' tanto deterministico nella realta'? Ciao

Giorgio Pastore

unread,
Nov 5, 2023, 11:40:05 AM11/5/23
to
Il 05/11/23 13:34, El Filibustero ha scritto:
...
>>> Sicche' avremmo un fotorivelatore ideale, 1 fotone = 1 flash, 1 flash
>>> = 1 fotone? Ciao
>> Di ideale nel mondo reale c'è poco. Quindi non tutti i fotoni verranno
>> rivelati. Ma l'esperimento è fatto per rivelare singoli fotoni.
>
> ... cioe' non cosi' tanto deterministico nella realta'? Ciao

Che i limiti pratici delle tecniche sperimentali possano introdurre un
indeterminismo anche nella più deterministica delle teorie note ( la
meccanica classica) è un fatto. Basta considerare un sistema caotico. Ma
questo non modifica il carattere deterministico/indeterministico della
teoria. Sono due piani diversi.

Giorgio

El Filibustero

unread,
Nov 9, 2023, 3:55:04 AM11/9/23
to
On Sun, 5 Nov 2023 17:06:07 +0100, Giorgio Pastore wrote:

>Che i limiti pratici delle tecniche sperimentali possano introdurre un
>indeterminismo anche nella più deterministica delle teorie note ( la
>meccanica classica) è un fatto. Basta considerare un sistema caotico.

Appunto. In meccanica classica, di fronte a tale situazione si dice
(IMHO molto saggiamente): sono tanti, talmente complessi i parametri
dell'esperimento che e' impossibile controllarli tutti: li' qualcosa
e' andato storto.

>Ma questo non modifica il carattere deterministico/indeterministico della
>teoria. Sono due piani diversi.

Nella MQ cosa si dice a riguardo? Ciao

Massimo 456b

unread,
Nov 9, 2023, 5:40:05 AM11/9/23
to
El Filibustero <spal...@gmail.com> ha scritto:r
> On Sun, 5 Nov 2023 17:06:07 +0100, Giorgio Pastore wrote:>Che i limiti pratici delle tecniche sperimentali possano introdurre un >indeterminismo anche nella più deterministica delle teorie note ( la >meccanica classica) è un fatto. Basta considerare un sistema caotico.Appunto. In meccanica classica, di fronte a tale situazione si dice(IMHO molto saggiamente): sono tanti, talmente complessi i parametridell'esperimento che e' impossibile controllarli tutti: li' qualcosae' andato storto. >Ma questo non modifica il carattere deterministico/indeterministico della >teoria. Sono due piani diversi.Nella MQ cosa si dice a riguardo?

se posso introdurmi la mq non dice nulla al riguardo.
E' la sua interpretazione semmai.
E' come quando traduci dall'inglese all'italiano
La mq e' l'inglese e la sua interpretazione e' l'italiano.

Basta che rileggi cosa dice l'interpretazione e perche' che ti
torna chiaro come chiaro e' l'italiano per un italiano o la
fisica classica per chi ci vive dentro.

https://it.wikipedia.org/wiki/Interpretazione_di_Copenaghen


--


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
0 new messages