Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Faraday e li linee di forza

181 views
Skip to first unread message

gino-ansel

unread,
Nov 9, 2023, 1:35:05 PM11/9/23
to
leggo in fondo a https://fisica.unipv.it/percorsi/pdf/ind_aq.pdf
"Recentemente é apparso in rete un lavoro sperimentale riguardante gli argomenti trattati:
G. A. Kelly, ‘Faraday’s Final Riddle; Does the Field Rotate with a Magnet?’,
http://www.iei.ie/papers/faraday/faraday1.html#top (mia nota: link errato, vedi dopo)
Il lavoro contiene anche un elenco di articoli (1895 - 1963) in cui sono riprodotti
gli esperimenti di Faraday. ... é possibile sin d’ora segnalare come l’ipotesi
interpretativa dell’autore - secondo la quale le linee di forza magnetica ruotano
insieme al magnete - sia in contraddizione con i suoi stessi dati."

Come si spiega allora che indubbiamente in una diversa forma di movimento
le linee seguono il movimento del magnete?

***
NB. Il link è errato, ma ho trovato una alternativa per il lavoro di Kelly
https://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?rep=rep1&type=pdf&doi .1.1.205.6659

gino-ansel

unread,
Dec 14, 2023, 11:30:03 AM12/14/23
to
vedo ora in fondo all'articolo una cosa che m'interessa.
"A. Miller, Albert Einstein special theory of relativity, Addison-Wesley, (1981),
pp. 145 - 164. In queste pagine si trova una dettagliata ricostruzione di come
l’elettrodinamica era ‘comunemente intesa’ intorno al 1900."
Ho trovato molte possibilitrà di comperare il libro, ma a me interessa solo
quel punto: non è che qualcuno ha il testo o sa che si può scaricare gratis?

Giorgio Pastore

unread,
Dec 14, 2023, 11:55:04 AM12/14/23
to
Il 13/12/23 20:23, gino-ansel ha scritto:
https://archive.org/details/alberteinsteinss0000mill

Lo "prendi in prestito" (borrow) legalmente per il tempo che ti serve.
Devi solo aprire un account "gratis" e usare quello per collegarti.

Giorgio

gino-ansel

unread,
Dec 15, 2023, 3:10:04 AM12/15/23
to
Il giorno giovedì 14 dicembre 2023 alle 17:55:04 UTC+1
Giorgio Pastore ha scritto:

> Lo "prendi in prestito" (borrow) legalmente per il tempo che ti serve.
> Devi solo aprire un account "gratis" e usare quello per collegarti.

Grazie, un tuo collega mi ha evitato la fatica mandandomi
l'intero terzo capitolo che inizia proprio con la questione che
mi ponevo (l'asimmmetria) quindi non si tratta certamente
di poche righe per me illuminanti, anche perchè con l'inglese
-e non solo- ho difficontà di comprensione.
Peccato perchè vedo che vengono trattati anche gli unipolari,
oggetto di questo 3D. Chissà se viene chiarita la questione che
mi pare fontamentale: le linee del campo di un magnete cliindrico
in rotazione sono "ferme" rispetto alla rotazione del cilindro?
E se lo sono come questo può avvenire? A me sembra che esista
una spigazione "fisica" semplice, anche se problematica rispetto
alla descrizione "fisica" del campo elettromagnetico (che sarebbe
fatto, per quel che ne so, di fotoni i quali viaggerebbero sempre
"dritti")


PS cosa significa il messaggio che appare aprendo con google,
cioè che dal 15 febbraio usenet non sarà più supportata?
Vuol dire che si dovrà accedere tramite qualcos'altro?
Come si fa?

Giorgio Pastore

unread,
Dec 15, 2023, 4:45:05 AM12/15/23
to
Il 15/12/23 08:39, gino-ansel ha scritto:
...
> Peccato perchè vedo che vengono trattati anche gli unipolari,
> oggetto di questo 3D. Chissà se viene chiarita la questione che
> mi pare fontamentale: le linee del campo di un magnete cliindrico
> in rotazione sono "ferme" rispetto alla rotazione del cilindro?
> E se lo sono come questo può avvenire? A me sembra che esista
> una spigazione "fisica" semplice, anche se problematica rispetto
> alla descrizione "fisica" del campo elettromagnetico (che sarebbe
> fatto, per quel che ne so, di fotoni i quali viaggerebbero sempre
> "dritti")

Lascia perdere i fotoni (peraltro virtuali). Servono solo quando devi
discutere quello che succede su scala atomica. Non è il caso di magneti
macroscopici. I campi e.m. classici bastano e avanzano.

Se vuoi un punto di vista recente sulla questione unipolari leggiti
questo articolo
https://www.nature.com/articles/s41598-022-21155-x

Faccio spoileraggio della conclusione:
"However, it is not possible to tell if the field co-rotates with the
magnet or remains stationary, and it remains unclear if this question
can be resolved at all. "

E, fammi aggiungere che, dal punto di vista personale, trovo l'intera
questione della rotazione del campo di un magnete cilindrico rotante
attorno al suo asse di simmetria un problema concettualmente e
operativamente mal posto. Causato probabilmente da una visione naif del
concetto di linea di forza.

Giorgio
0 new messages