Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss
Groups keyboard shortcuts have been updated
Dismiss
See shortcuts

Modulazione segnale luminoso.

59 views
Skip to first unread message

giulia

unread,
Oct 14, 2023, 6:50:04 PM10/14/23
to
Quando modulo un segnale elettromagnetico in banda radio, ad esempio accendendo o spegnendo con una certa frequenza una portante ,
genero una serie di battimenti ad altre frequenze intorno alla portante.
Se modulo un laser dovrebbe essere la stessa cosa ?
Quindi un laser modulato non e' piu' strettamente monocromatico ?

Giulia

JTS

unread,
Oct 15, 2023, 5:00:03 AM10/15/23
to
Anche per un laser succede la stessa cosa. Campo elettrico

E = E0 * sin(omega*t) * cos(Omega+t)

Se applichiamo la stessa modulazione ad un laser o a un'onda radio la
differenza delle frequenze che otteniamo fratto la frequenza della
portante è molto più piccola per il laser.

Franco

unread,
Oct 15, 2023, 11:05:05 AM10/15/23
to
On 10/14/23 4:35, giulia wrote:

> Quindi un laser modulato non e' piu' strettamente monocromatico ?

Si`, e` giusto.

Anche un laser non modulato ha una larghezza di linea (piccola), non e`
strettamente monocromatico. Nei primi laser la larghezza di linea poteva
essere dell'ordine di decine di gigahertz intorno a una riga dell'ordine
delle centinaia di terahertz. Attualmente si arriva a larghezze di linea
dell'ordine del megahertz o anche meno.

La larghezza di linea e` data dal Doppler del movimento degli atomi,
dall'emissione spontanea, dal fatto che la cavita` non e` monomodale...
e da tanti altri fenomeni che contribuiscono al rumore di fase della
luce generata.


--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
0 new messages