Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Perchè i pianeti non cadono?

2,244 views
Skip to first unread message

Tullio

unread,
Jun 4, 1998, 3:00:00 AM6/4/98
to

Ciao a tutti.
Chi mi spiega perchè i pianeti (terra luna sole marte ecc ecc) non
cadono?
Ciao


Giovanni Mazzarello

unread,
Jun 5, 1998, 3:00:00 AM6/5/98
to

Chi ti ha detto che i pianeti non cadono?
Cerca in biblioteca questo libro e poi mi saprai dire.

Goodstein, David L.
Il moto dei pianeti intorno al sole : una lezione inedita di Richard
Feynman -
Zanichelli, 1997.- (Le ellissi)

Ciao


Tullio ha scritto nel messaggio <3575E49B...@iol.it>...

Duca Volgare

unread,
Jun 5, 1998, 3:00:00 AM6/5/98
to


Tullio wrote in message <3575E49B...@iol.it>...


>
>Ciao a tutti.
>Chi mi spiega perchè i pianeti (terra luna sole marte ecc ecc) non
>cadono?
>Ciao


Se fai le equazioni te ne accorgi. Solo che non me le ricordo, per cui provo
a spiegarlo a parole tipo discorsi da camionista...

Puoi vedere il moto oggetto in orbita intorno ad un altro come la somma di
un suo moto rettilineo proprio (non direzionato direttamente verso l'oggetto
intorno al quale orbita, ma un po' piu' "spostato") e l'influenza della
gravita' dell'oggetto che continua a modificare la traiettoria del primo;

Supponi che il primo oggetto passi di fianco al secondo; quest'ultimo
esercita una forza sul primo, per cui devia la traiettoria del primo verso
di se', ma il primo oggetto ha abbastanza energia cinetica per evitare il
collasso; per cui la traiettoria deviata e' indirizzata oltre il secondo
oggetto; in un istante successivo, la situazione si ripete, per cui il primo
oggetto cambia ancora traiettoria ecc.
/
o <- primo oggetto
| O <- secondo oggetto
|
|
| <- traiettoria

se nello spazio ci fosse attrito, allora il primo oggetto vedrebbe diminuire
il suo moto inerziale, quindi la forza di gravita' prevarrebbe e l'oggetto
cadrebbe a spirale sul secondo.

Ciao,
Duca Volgare
_________________________________
Three vermilion snakes of female face
The smallest motion filled with grace

Tiburzi Giorgio

unread,
Jun 5, 1998, 3:00:00 AM6/5/98
to

Tullio <f.ca...@iol.it> ha scritto nell'articolo


<3575E49B...@iol.it>...
>
> Ciao a tutti.
> Chi mi spiega perchè i pianeti (terra luna sole marte ecc ecc) non
> cadono?
> Ciao

La domanda, in senso strettamente fisico, non e' esatta: Bisogna intendersi
sul termine cadere, che in fisica ha un significato diverso dalla sua
accezione intuitiva. Si puo' dire, come spiega P.G.Hewitt, che:

"Un satellite della Terra e' un proietto che cade ATTORNO alla Terra,
invece che cadere verso di essa."

In sostanza, un oggetto comincia ad orbitare intorno ad un altro quando la
sua velocita' e' tale da contrastare la forza di attrazione gravitazionale
ed a porsi in equilibrio con essa.

1> Come certamente sapra' la curvatura di una traiettoria di caduta e
direttamente proporzionale dalla velocita' dell' oggetto: piu' forte si
tira una pietra, piu tempo impieghera' a cadere e piu' lontano arrivera' ,
cosa che sostanzialmente vale con o senza atmosfera.

2> A questo punto, si puo' facilmente capire che, lanciando quella pietra a
velocita' sufficiente, essa assumerebbe una traiettoria di curvatura pari a
quella della Terra.

3>Difatti questo e' cio che fanno i razzi spaziali. Dopo essere arrivati ai
limiti estremi dell' atmosfera, picchiano e raggiungono la velocita' di 8
km/s **in orizzontale**.Questo permette al satellite di raggiungere la
fatidica traiettoria prima descritta: Esso, in assenza di attrito, **cadra'
senza precipitare** fino a che, per qualunque causa, non rallentera'.
Aumentando la velocita si ottengono orbite ellittiche. Se si superano gli
11.2 km/s, ossia la "velocita' di fuga" della Terra,
l'orbita diviene "talmente ellittica" da essere aperta, e l' oggetto,
per esempio una sonda, si inoltra nello spazio senza mai ritornare.

Marco Castellani

unread,
Jun 5, 1998, 3:00:00 AM6/5/98
to

Tullio ha scritto:

> Ciao a tutti.
> Chi mi spiega perchč i pianeti (terra luna sole marte ecc ecc) non
> cadono?

Nessuno. Perchč tutti i corpi celesti stanno di fatto "cadendo". I
pianeti verso il sole, i satelliti verso i pianeti e cosě via.
Ciao
Marco

"Is all that we see or seem
But a dream within a dream?"

http://bau2.uibk.ac.at/sg/poe/works/poetry/dream_wi.html

Marco Coletti

unread,
Jun 5, 1998, 3:00:00 AM6/5/98
to

On 4 Jun 1998 13:21:16 +0200, Tullio <f.ca...@iol.it> wrote:

>Chi mi spiega perchè i pianeti (terra luna sole marte ecc ecc) non
>cadono?

I pianeti "cadono" continuamente.
In questo stesso momento la Terra sta "cadendo" verso il Sole, ma
curiosamente lo fa in una maniera che a noi sembra strana: ci gira
attorno secondo un orbita ellittica. Lo stesso fa la Luna rispetto
alla Terra.

Ma allora perche' una mela cade al suolo?
Perche' la sua orbita ellittica (che in questo caso e' davvero molto
schiacciata) intercetta la Terra.
Se la Terra fosse puntiforme la mela continuerebbe ad orbitarci
intorno (atmosfera permettendo).

Quindi anche la Luna potrebbe cadere al suolo qualora la sua orbita
intercettasse la Terra.


----------------------------------------------------------------------
Marco Coletti
Network Administrator, Webmaster, Computer Consultant

PGP public key:
http://keys.pgp.com:11371/pks/lookup?op=get&exact=on&search=0x96A79061
Fingerprint: 9F E5 80 61 F6 9F 05 2D EA 53 6F 2D 82 8B C7 C2
----------------------------------------------------------------------

Darth Vader

unread,
Jun 8, 1998, 3:00:00 AM6/8/98
to

On 4 Jun 1998 13:21:16 +0200, Tullio <f.ca...@iol.it> wrote:

>Chi mi spiega perchè i pianeti (terra luna sole marte ecc ecc) non
>cadono?

Perche' la forza attrattiva gravitazionale di Newton e' uguale alla
forza d'accelerazione centripeta del moto circolare.

Questo nel caso piu' semplice d'un'orbita circolare.

quindi :

G * Msole m pianeta / r^2 = m pianeta v^2 / r

viene quindi che il raggio dell'orbita dipende dalla massa del sole e
dalla velocita' di rotazione.

- Women know -

>Darth Vader

E-Mail : porko...@usa.net
ste...@flashnet.it-> FILE ATTACHMENT!
Web : www.geocities.com/Tokyo/9301
(Hokuto No Ken)
: www.Geocities.com/Area51/9416
(5h del Liceo Scientifico S. "A.Righi")
ICQ N. : 6486772
Fidonet : 2:335/392.79
Found @ : CARTONI.ITA, MANGA.ITA (Fidonet);
IAC, IACA, IBC, IBXH, IBF, IAF,
IFSW, IFR-T, FRA, RAA*, UMAA (Usenet);
IAC-Jap, Animemania (Mailing List);

*Curatore della FAQ di IAC-Jap*

Luca Didaci

unread,
Jun 8, 1998, 3:00:00 AM6/8/98
to

Tullio <f.ca...@iol.it> wrote:


>Chi mi spiega perchè i pianeti (terra luna sole marte ecc ecc) non
>cadono?

Senza formule:
lancio una pietra in avanti; questa cade seguendo una parabola
(trascuro attriti ecc)

PIETRA
---> * * *
* *
* *
---------------------X---------------------------------SUOLO

Adesso salgo su un monte alto alto alto ( ma alto)
e lancio forte forte. Se la terra fosse piatta, la pietra
arriverebbe nel punto x, ma siccome la terra e' tonda, la
pietra nel punto X non trova terra da incontrare, e arriva un
po piu' in la, diciamo X1.
Piu' lancio forte ( o piu' il monte e' alto)
e piu' lontano e' X1

pietra
---->******
\ ******
\ *****
\ ****
\ ***
\ **
monte \ **
---------------------------------- X *
-------------------X1---------

----------suolo--

Fai un bel disegno. Ti accorgi che se fai un monte abbastanza alto,
diciamo h, e se tiri abbastanza forte, tutte le volte che la pietra
sta per cadere la terra 'scappa'.
Se non tiri abbastanza forte, fa una spirale intorno alla terra e poi
cade, se tiri abbastanza forte la distanza fra terra e pietra e'
sempre h, quella di partenza.
Quindi non e' che i pianeti non cadano, anzi sono in caduta
permanente, solo che non trovano nulla su cui cadere,
perche' il sole e' una sfera e non un piano infinito

MaRcO

unread,
Jun 23, 1998, 3:00:00 AM6/23/98
to

Luca Didaci wrote:
>
> Quindi non e' che i pianeti non cadano, anzi sono in caduta
> permanente, solo che non trovano nulla su cui cadere,
> perche' il sole e' una sfera e non un piano infinito

Complimenti per la spiegazione, la trovo molto chiara.
Ciao,
MaRcO

Marco Coletti

unread,
Aug 25, 1998, 3:00:00 AM8/25/98
to

did...@tin.it (Luca Didaci) wrote:

>Se non tiri abbastanza forte, fa una spirale intorno alla terra e poi
>cade, se tiri abbastanza forte la distanza fra terra e pietra e'

No, se stai trascurando gli attriti, la traiettoria di un grave non e' mai una
spirale, ma sempre e comunque un ellisse (al limite un iperbole); se consideri
la cosa localmente, il segmento di ellisse e' approssimabile a un segmento di
parabola.


----------------------------------------------------------------------
Marco Coletti
Network Administrator, Webmaster, Computer Consultant

finger://mail.eurofin.it/marco.coletti


Fingerprint: 9F E5 80 61 F6 9F 05 2D EA 53 6F 2D 82 8B C7 C2
----------------------------------------------------------------------

-- Questo gruppo e' robomoderato - il messaggio e' inserito automaticamente

Marco Coletti

unread,
Aug 27, 1998, 3:00:00 AM8/27/98
to

>-- Questo gruppo e' robomoderato - il messaggio e' inserito automaticamente

Robomoderazione?
Il msg a cui rispondo ci ha messo almeno 50 giorni a comparire nel NG!!!

0 new messages