--
________________________________
Togliete NoSpaM per rispondermi
bye Brain
> Perchč i fisici pronunciano la lettera greca "mu" invece di "mi"?
> Qualcuno conosce le origini di questo difetto di pronuncia?
Perche' la vocale che compare nel nome della lettera "mu" e' una
ypsilon, che in greco (antico) si pronuncia come la "u" francese: ovvero
in maniera intermedia fra una "u" ed una "i". Non credo che una delle
due pronunce sia da considerarsi a priori piu' o meno corretta
dell'altra.
--
To reply, replace "smartassi@triste" with "smargiassi@trieste"
in my e-mail address
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it:6163/~esmargia
Brain wrote:
> Perchč i fisici pronunciano la lettera greca "mu" invece di "mi"?
> Qualcuno conosce le origini di questo difetto di pronuncia?
Per lo stesso motivo per cui la gente dice "midia" e "plas", oppure
"tunare" e "scatterare". E' il nostro cuore a stars&stripes che parla
per noi!
"Brain" <iliasb...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:88um98$1ih$2...@nslave1.tin.it...
>
> Perchè i fisici pronunciano la lettera greca "mu" invece di "mi"?
> Qualcuno conosce le origini di questo difetto di pronuncia?
Vecchio dibattito. Che abbiano studiato tutti sull' Halliday? :-)
Una volta ho assistito ad una lite fra un docente ed uno studente, tutti
e due avevano fatto il classico. Io ho fatto lo scientifico e ho sempre
sentito "mi". Di piu' nin zo. Forse dovresti domandare nel NG di cultura
classica.
ciao
>Perchè i fisici pronunciano la lettera greca "mu" invece di "mi"?
>Qualcuno conosce le origini di questo difetto di pronuncia?
Da quanto mi e' stato spiegato e' una pronuncia di un periodo diverso della
Classicita' Greca.
Per "tradizione" a fisica si pronuncia "mu" invece che "mi" e "nu" invece che
"ni".
--
>Darth Vader
ICQ: 6486772 | FidoNet: 2:335/801.79
[Darth.Vader(at)TiscaliNetDOTit]
>Vecchio dibattito. Che abbiano studiato tutti sull' Halliday? :-)
>Una volta ho assistito ad una lite fra un docente ed uno studente, tutti
>e due avevano fatto il classico. Io ho fatto lo scientifico e ho sempre
>sentito "mi". Di piu' nin zo. Forse dovresti domandare nel NG di cultura
>classica.
Io ho fatto lo scientifico, e allo scientifico ho sempre usato "mu con zero"
(l'unica volta che ho usato lettere greche, escluso l'epsilon e il pi.greco).
All'uni (a Fisica) i prof. di fisica dicono "mu, nu", quelli di matematica
dicono "mi, ni" (in realta' mi non si usa mai in matematica, a quanto pare).
Ma se e' per questo i fisici dicono anche "targetta" (target), "triviale"
(trivial), "scatterare" (scattering), ed altre atrocita'.
"Darth Vader" <Darth...@TiscaliNAT.it> ha scritto nel messaggio
news:38c32edb...@news.tiscalinet.it...
> Io ho fatto lo scientifico, e allo scientifico ho sempre usato "mu con
zero"
> (l'unica volta che ho usato lettere greche, escluso l'epsilon e il
pi.greco).
> All'uni (a Fisica) i prof. di fisica dicono "mu, nu", quelli di
matematica
> dicono "mi, ni" (in realta' mi non si usa mai in matematica, a quanto
pare).
>
> Ma se e' per questo i fisici dicono anche "targetta" (target),
"triviale"
> (trivial), "scatterare" (scattering), ed altre atrocita'.
Beh, direi che qui si entra in un altro campo: qui si parla delle parole
inglesi italianizzate, come "settare" (to set) gli swuitch della
stampante anziche' impostare gli switch della...
ciao
>> All'uni (a Fisica) i prof. di fisica dicono "mu, nu", quelli di
>matematica
>> dicono "mi, ni"
>> Ma se e' per questo i fisici dicono anche "targetta" (target),
>Beh, direi che qui si entra in un altro campo: qui si parla delle parole
>inglesi italianizzate, come "settare" (to set)
Qui a Catania, a Fisica, si dice "mu" e "ni".
"Scatterare" si usa comunemente, invece la "targetta" viene chiamata
"targhetta" ma piu' spesso "bersaglio", oppure si lascia inalterato il
termine inglese "target".
Anche "evidenze" credo sia una italianizzazione di "evidence".
Ho sentito dire anche "zona di deplezione"... chissa'... devo cercare
sul dizionario se esiste nella nostra lingua...
==========================
pa...@linuxfan.com
pao...@videobank.it
Linux Reg. User # 155574
===wine+freeagent===========
"Paolo B." <pao...@videobank.it> ha scritto nel messaggio
news:38c694c0...@news.videobank.it...
> Qui a Catania, a Fisica, si dice "mu" e "ni".
Bella coerenza ;-)
> "Scatterare" si usa comunemente, invece la "targetta" viene chiamata
> "targhetta" ma piu' spesso "bersaglio", oppure si lascia inalterato il
> termine inglese "target".
>
> Anche "evidenze" credo sia una italianizzazione di "evidence".
In questo caso piu' che italianizzazione direi traduzione alla lettera,
"settare" e "scatterare" sono invece termini bastardi, incrociati;
infatti la EBM (evidence based medicine) non e' certo la medicina basata
sull' evidenza :-)
> Ho sentito dire anche "zona di deplezione"... chissa'... devo cercare
> sul dizionario se esiste nella nostra lingua...
mmh... traduzioni un po' troppo letterali?
Che ne dici di "espansione in serie" al posto di sviluppo in serie?
ciao
"mi" e "ni" li chiamavamo al Liceo Classico
(Facevamo Greco!)
Il punto è che nella corretta scrittura greca , la vocale era una
upsilon, una via di mezzo ! :-))
La maiuscola identica alla moderna "Y" , la minuscola una "u" pari pari
Ecco spiegato l'arcano (if any)
Ciao, fisiconi 8-)
oloaP