Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Trasformazione da Dbm a V/m

735 views
Skip to first unread message

Mazi

unread,
Jun 18, 2002, 5:30:34 PM6/18/02
to
Volevo sapere se era possibile trasformare la misura di un segnale da Dbm a
Volt/metro o se le due misure sono incompatibili.

Franco

unread,
Jun 19, 2002, 8:17:03 PM6/19/02
to

Mazi wrote:
>
> Volevo sapere se era possibile trasformare la misura di un segnale da Dbm a
> Volt/metro o se le due misure sono incompatibili.

Sono incompatibili, a meno che non specifichi qualcosa in piu`. I dBm
sono una misura di potenza, mentre i V/m di campo elettrico. Un campo
elettromagnetico (nota che ho campbiato oggetto) porta una potenza, e
quindi puoi correlare i due, ma devi sapere dei dati in piu`.

Se da una antenna ricevi una potenza di -60 dBm, puoi calcolare il campo
se sai qual e` il guadagno dell'antenna.

Ciao

--


Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)

Gianni Comoretto

unread,
Jun 20, 2002, 8:41:02 AM6/20/02
to
Mazi wrote:
>
> Volevo sapere se era possibile trasformare la misura di un segnale da Dbm a
> Volt/metro o se le due misure sono incompatibili.

Divi avere un altro elemento, la superficie efficace dell'antenna. I
dBm sono una misura di potenza (logaritmica), cioe' 10 * log(P/1mW): 0
dBm=1 mW, 30 dBm=1W

Il guadagno dell'antenna ti dice (sempre espresso in forma
logaritmica) qual'e' la sua area efficace A, espressa in funzione del
quadrato della lunghezza d'onda l, e con un ulteriore fattore F (mi
sembra pigreco quadro) che non ricordo mai. Quindi G=10log(A*F/l^2), o
A=l^2*10^(G/10)/F

Mi scuso per non sapere F, ma come radioastronomo utilizzo sempre
l'area efficace delle antenne (che non dipende dalla lunghezza d'onda)
e mai il guadagno.

Una volta che sei riuscito a trovare la densita' di potenza (W/mq),
passare a V/m e' abbastanza semplice. Il campo E e'
pari a sqrt(P*377), dove 377 e' l'impedenza del vuoto.

Nota a margine: Non ho mai capito perche' in Italia, contrariamente a
tutto il resto del mondo, si utilizzino unita' di campo e non di
densita' di potenza. O forse si'. Se i limiti internazionali sono di
2.5 W/mq, e quelli italiani di 0.1 W/mq, con limiti proposti di 0.0007
W/mq, suona differente (e molto meno assurdo) dire che i limiti
internazionali sono di 30 V/m, quelli italiani di 6 V/m, e quelli
proposti di 0.5 V/m.


--
Gianni Comoretto Osservatorio Astrofisico di Arcetri
gcomo...@arcetri.astro.it Largo E. Fermi 5
http://www.arcetri.astro.it/~comore 50125 Firenze - ITALY

Mazi

unread,
Jun 20, 2002, 5:35:10 PM6/20/02
to
"Gianni Comoretto" <com...@arcetri.astro.it> ha scritto nel messaggio
news:3D11CD5E...@arcetri.astro.it...

> Mazi wrote:
> >
> > Volevo sapere se era possibile trasformare la misura di un segnale da
Dbm a
> > Volt/metro o se le due misure sono incompatibili.
>
> Divi avere un altro elemento, la superficie efficace dell'antenna.

C'è qualche modo per sapere l'area efficace di un antenna di trasmissione
GSM? Magari anche una misura approssimativa. Grazie comunque per la
risposta.

0 new messages