Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Quanto pesa l'elio?

650 views
Skip to first unread message

Enrico Santoemma

unread,
Feb 21, 1999, 3:00:00 AM2/21/99
to

Sto costruendo un accrocchio per far divertire i miei bambini. Non so se ha
un nome: si tratta di un pallone pieno d'elio e attaccato ad un'imbracatura,
il cui scopo e' di 'alleggerire' chi lo indossa per fargli fare salti e
piccoli voli.

Siccome l'elio costa parecchio, sto ritardando l'acquisto fino a quando non
avro' terminato le varie parti, quindi di fare prove col dinamometro non se
ne parla. La domanda e' la seguente: quanto peso devo aspettarmi che sollevi
un mc di elio?
Naturalmente ho fatto in modo che il pallone non debba essere gonfiato,
cioe' contiene quello che deve contenere senza comprimerlo, quindi l'elio
dovrebbe avere la stessa pressione dell'aria esterna al pallone.
Sulla Britannca ho trovato alcuni dati: l'aria peserebbe poco piu' di un
chilo/mc, l'elio circa 120 grammi/mc. Questo mi darebbe circa un chilo di
sollevamento per mc. E' vero?

Enrico

--o Antonio o--

unread,
Feb 23, 1999, 3:00:00 AM2/23/99
to

Troppo bello!
Se riesci a fare una cosa del genere i tuoi bimbi ti adoreranno!
La chimica non m'e' mai piaciuta me se il gioco funziona si divertiranno un
casino!!!
Solo una domanda...ma il pallone di che materiale e' fatto?
Da questo penso dipendano le risposte...piucchealtro riguardo la
pressione...occhio poi alla sicurezza!

Antonio


Enrico Santoemma

unread,
Mar 2, 1999, 3:00:00 AM3/2/99
to

I palloni me li ha forniti una ditta del centro italia trovata su internet,
via email con carta di credito. Si gonfiano fino a due metri di diametro e
sono comuni palloni in lattice, solo piu' spessi e resistenti, e costano
sulle 25 mila lire. Ti assicuro che si sono divertiti nel prato con uno che
avevo solo gonfiato con aria.

La pressione non e' un problema, perche' ovviamente non devo superare
l'atmosfera, altrimenti perdo il vantaggio del basso peso dell'elio (a
proposito, ho trovato su internet i dati che cercavo). Per questo motivo
gonfio i palloni di aria per dilatare il lattice, che si trasforma in un
enorme lenzuolo di gomma, una volta sgonfiato.

Mi preoccupa molto di piu' la cosiddetta 'finezza' dell'elio. So che tende a
scappare dalle microfessure e dai pori, molto piu' dell'aria. Siccome costa
17 mila lire al mc e un mc solleva un kg e i bimbi in questione ne pesano
16, capisci che non vorrei spendere un capitale e vederlo 'evaporare' nel
giro di una notte :-)

Se qualcuno volesse l'indirizzo della ditta in questione, me lo faccia
sapere. Magari via email, perche' la lentezza di questo ng e' davvero
esasperante :-)

A proposito, lo so che e' una domanda improbabile, ma non c'e' maniera di
'disattivare' l'idrogeno associandolo ad altri gas?
Pesa la meta' e costa pochissimo... sarebbe l'ideale.

Enrico

--o Antonio o-- wrote in message <7auc1p$57l$1...@fe1.cs.interbusiness.it>...

Cimbro

unread,
Mar 3, 1999, 3:00:00 AM3/3/99
to

Supponiamo anche che lei riesca ad avere una forza di sollevamento di 1 kg per
metrocubo di volume del "pallone"(che sarebbe miracoloso): supponiamo poi che
per emozionare i suoi figli abbia bisogno di una forza totale di F Kg; in questo
caso il suo pallone deve avere un raggio di (0.2387*F)^(1/3) metri: per
esempio, per avere solo 5 Kg di forza di sollevamento, sarà necessario un
pallone con un diametro di 2.12 metri.
Veniamo poi alle "difficoltà": un po' di pressione ce la dobbiamo mettere in
quel pallone, se no come ce lo mettiamo l'elio dentro? Il pallone dovrà pesare
molto, ma molto poco, considerando anche che suo figlio non lo può tenere con un
filetto.
In definitiva, se riesce a portare a termine il suo progetto, che peraltro
sarebbe sicuramente oggetto di culto (non solo dei bambini), me lo faccia
sapere, perché io nutro seri dubbi sulla praticità del risultato.
CIMBRO

Enrico Santoemma ha scritto:

Tommaso Ravaglioli

unread,
Mar 5, 1999, 3:00:00 AM3/5/99
to

Il giorno 2 Mar 1999 21:39:33 +0100, "Enrico Santoemma"
<enrico.s...@mail.com> scrisse:

>
>I palloni me li ha forniti una ditta del centro italia trovata su internet,
>via email con carta di credito. Si gonfiano fino a due metri di diametro e
>sono comuni palloni in lattice, solo piu' spessi e resistenti, e costano
>sulle 25 mila lire. Ti assicuro che si sono divertiti nel prato con uno che
>avevo solo gonfiato con aria.
>
>La pressione non e' un problema, perche' ovviamente non devo superare
>l'atmosfera, altrimenti perdo il vantaggio del basso peso dell'elio (a
>proposito, ho trovato su internet i dati che cercavo). Per questo motivo
>gonfio i palloni di aria per dilatare il lattice, che si trasforma in un
>enorme lenzuolo di gomma, una volta sgonfiato.
>
>Mi preoccupa molto di piu' la cosiddetta 'finezza' dell'elio. So che tende a
>scappare dalle microfessure e dai pori, molto piu' dell'aria. Siccome costa
>17 mila lire al mc e un mc solleva un kg e i bimbi in questione ne pesano
>16, capisci che non vorrei spendere un capitale e vederlo 'evaporare' nel
>giro di una notte :-)

Pero' accadra'... Non ci sono mezzi, comunque la regola e' esatta: 1kg
per 1 mc di He. A meno che tu non riesca a ricomprimerlo.

Io ho realizzato un dirigibile radicomandato, ma la massa e' molto
inferiore (meno di 2 kg)
L'ho realizzato "fregando" l'He nella ditta presso cui lavoro

>Se qualcuno volesse l'indirizzo della ditta in questione, me lo faccia
>sapere. Magari via email, perche' la lentezza di questo ng e' davvero
>esasperante :-)

>A proposito, lo so che e' una domanda improbabile, ma non c'e' maniera di
>'disattivare' l'idrogeno associandolo ad altri gas?
>Pesa la meta' e costa pochissimo... sarebbe l'ideale.

No, non c'e' modo. Se vuoi renderlo sicuro l'unica e' una ferrea
disciplina delle fiamme e controlli totali delle cariche statiche, ma
non e' adatto ai giocattoli. L'idrogeno e' sicuro, ma solo se si
prendono precauzioni inderogabili.
Non per niente gli Zeppelin hanno stabilito il record assoluto di
sicurezza per i mezzi di trasporto.

Non solo l'H si incendia con tracce di O, ma oltretutto esplode se la
percentuale dell'O all'interno dell'involucro sale troppo (ovviamente
serve un innesco, scintilla o fiamma)
Esiste un misela di N ed He che vendono a 16klire al mc. Pero' solleva
meno (e' quel gas con cui riempiono i palloncini alle fiere).


bye,
__________
|ommaso

--------------------------------------------
Ben mi comprendono coloro i quali sono stati
presi dall'inspiegabile amore per il volo

Antoine de Saint Exupery

0 new messages