Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Aiuto esame fisica 2

1,061 views
Skip to first unread message

Deb993

unread,
Jun 26, 2016, 11:40:02 AM6/26/16
to


Ciao a tutti, devo sostenere il mio ultimo esame di ingegneria civile, si tratta appunto di fisica2, ho sostenuto l'appello 4 volte per vari motivi non sono mai riuscita a superarlo. Volevo sapere se ci fosse qualcuno disponibile per aiutarmi. So che questo non è lecito, ma sono veramente in grande difficoltà

Archaeopteryx

unread,
Jun 26, 2016, 3:15:02 PM6/26/16
to
> Ciao a tutti, devo sostenere il mio ultimo esame di
> ingegneria civile, si tratta appunto di fisica2, ho
> sostenuto l'appello 4 volte per vari motivi non sono
> mai riuscita a superarlo. Volevo sapere se ci fosse
> qualcuno disponibile per aiutarmi. So che questo non
> Ú lecito, ma sono veramente in grande difficoltÃ


Ma non è propedeutico a qualcosa? All'epoca non è che
amassi granché il programma e volevo anche io trascinarlo
più in là possibile ma era propedeutico a fisica tecnica
la quale lo era a sua volta per altri esami.


--
- mi legga le carte.
- sua suocera avrà un grave incidente stradale.
- questo lo so, voglio sapere se la polizia
mi scoprirà.

fma...@gmail.com

unread,
Jun 27, 2016, 2:05:02 AM6/27/16
to
On Sunday, June 26, 2016 at 3:15:02 PM UTC-4, Archaeopteryx wrote:
> > Ciao a tutti, devo sostenere il mio ultimo esame di
> > ingegneria civile, si tratta appunto di fisica2, ho
> > sostenuto l'appello 4 volte per vari motivi non sono
> > mai riuscita a superarlo. Volevo sapere se ci fosse
> > qualcuno disponibile per aiutarmi. So che questo non
> > Ú lecito, ma sono veramente in grande difficoltÃ
>
>
> Ma non è propedeutico a qualcosa? All'epoca non è che
> amassi granché il programma e volevo anche io trascinarlo
> più in là possibile ma era propedeutico a fisica tecnica
> la quale lo era a sua volta per altri esami.
>

Anch'io ricordo che mi bloccava un sacco di cose, e dare quell'esame per me è
stato un gran problema (una serie di grandi problemi, visto che l'ho dovuto
dare varie volte - e tenete conto che io ero informatico, non civile).

Comunque, per quanto ricordo io, "bastava" imparare ad applicare Maxwell
(e naturalmente, per l'orale, imparare come ogni formula veniva fuori, ma se
l'OP ha già fatto altri esami di civile sicuramente non ha problemi a lavorare
con quel tipo di cose) e l'80% di tutto l'esame era fatto.
Il resto sono tutti concetti che boh, bisogna imparare a memoria: io almeno
così ho fatto.

OP, non ti disperare. Non sei il primo -né sarai l'ultimo- ingegnere che ha
problemi con fisica 2. E' una cosa comune, la vita di sofferenze :(

Ciao!

BlueRay

unread,
Jun 27, 2016, 8:25:02 AM6/27/16
to
Il giorno lunedì 27 giugno 2016 08:05:02 UTC+2, fma...@gmail.com ha scritto:
>
> Comunque, per quanto ricordo io, "bastava" imparare ad applicare Maxwell
> (e naturalmente, per l'orale, imparare come ogni formula veniva fuori, ma se
> l'OP ha già fatto altri esami di civile sicuramente non ha problemi a lavorare
> con quel tipo di cose) e l'80% di tutto l'esame era fatto.
> Il resto sono tutti concetti che boh, bisogna imparare a memoria: io almeno
> così ho fatto.
>

Allora avevate parecchio cu.o. A Fisica a Firenze lo scritto di Fisica 2 era molto probabilmente l'esame piu' difficile di tutti. Impossibile risolvere molti esercizi senza avere *almeno* intuito fisico (oltre che conoscenza di tutto quanto studiato a teoria *e* ad esercitazioni).

--
BlueRay

Archaeopteryx

unread,
Jun 27, 2016, 10:30:02 AM6/27/16
to
> Allora avevate parecchio cu.o. A Fisica a Firenze lo
> scritto di Fisica 2 era molto probabilmente l'esame
> piu' difficile di tutti. Impossibile risolvere molti
> esercizi senza avere *almeno* intuito fisico (oltre che
> conoscenza di tutto quanto studiato a teoria *e* ad
> esercitazioni).

Vero, comunque il plurale non è indicato a descrivere la
situazione, caso mai il fortunato è stato fmassei. Fisica
II non l'ho amata ma la dovetti studiare e ovviamente non
è certo bastato mandare tutto a memoria (BTW le eq. di
Maxwell non facevano parte del corso per il mio indirizzo
di laurea ma cose da ricordare non mancavano).

L'unica cosa che consapevolmente studiai molto
superficialmente fu ottica, perché all'epoca non capivo
proprio di che si parlava; nel senso che per me l'ottica
era quella che si chiama "ottica geometrica" e pensavo che
il materiale del corso non avesse alcun legame con quello
che mi interessava, il che peraltro era quasi vero. Sapevo
che gli esercizi allo scritto erano numerosi e la somma
del punteggio conseguibile superava i 70 punti, che
facevano media con l'orale. Quindi ho puntato tutto sul
resto del programma; i due questi di ottica li consegnai
in bianco e me la cavai con un voto sul libretto che anche
se basso rappresentò un esame in meno da fare.

A posteriori ovviamente mi dispiace, e anche molto. Solo
molto tempo dopo ho capito che non esiste argomento in
fisica che non solo non sia molto interessante ma che non
abbia un legame profondo con tutto il resto. Come per il
resto della mia vita, quando l'ho capito, ormai la mia
capacità di studio aveva raggiunto quasi lo zero. Tuttora
non riesco ad avere l'insight con le equazioni di Maxwell
ed è qualcosa mi angustia non poco. Certamente, come per
tutto il resto, posso maneggiarle, sapere in quale libro e
dove troverei la procedura per risolverle in casi
abbordabili, potrei seguire un articolo non troppo
difficile. Ma "dominare" la materia è un'altra cosa e
questo mi è precluso già da un pezzo e così resterà :(

ciao!

Apx.

fma...@gmail.com

unread,
Jun 27, 2016, 11:50:02 AM6/27/16
to
Il "bastava" della mia frase era virgolettato apposta, visto che appunto,
senza quello che tu chiami "intuito fisico" non s'andava da nessuna parte.
E comunque meno male che sono stato fortunato.. fossi stato sfortunato neppure
m'immagino cosa sarebbe potuto succedere! :O

Ciao!

BlueRay

unread,
Jun 27, 2016, 3:50:02 PM6/27/16
to
Il giorno lunedì 27 giugno 2016 17:50:02 UTC+2, fma...@gmail.com ha scritto:
...
> Il "bastava" della mia frase era virgolettato apposta, visto che appunto,
> senza quello che tu chiami "intuito fisico" non s'andava da nessuna parte.
>

Ah, ok, in effetti mi pareva strano. Comunque io ho parlato specificamente di intuito fisico perche' gli esercizi dei compiti erano sempre diversi, era difficile imparare a memoria"una certa tipologia di essi", chi li preparava era sempre abbastanza creativo :-)
>
> E comunque meno male che sono stato fortunato.. fossi stato sfortunato neppure
> m'immagino cosa sarebbe potuto succedere! :O
>
Che avresti ridato l'esame e poi l'avresti superato :-)

--
BlueRay

BlueRay

unread,
Jun 27, 2016, 3:50:03 PM6/27/16
to
Il giorno lunedì 27 giugno 2016 16:30:02 UTC+2, Archaeopteryx ha scritto:
>
> Vero, comunque il plurale non è indicato a descrivere la
> situazione, caso mai il fortunato è stato fmassei.
>

Ma infatti il plurale significava "voi, fmassei e tutti quelli che, come te, hanno fatto un esame di Fisica II nella vostro ateneo/corso/con quel docente".
...
> A posteriori ovviamente mi dispiace, e anche molto. Solo
> molto tempo dopo ho capito che non esiste argomento in
> fisica che non solo non sia molto interessante ma che non
> abbia un legame profondo con tutto il resto.
>
E' proprio cosi' e gli argomenti di Fisica II lo sono in modo particolare.
>
> Come per il
> resto della mia vita, quando l'ho capito, ormai la mia
> capacità di studio aveva raggiunto quasi lo zero. Tuttora
> non riesco ad avere l'insight con le equazioni di Maxwell
>
Che vuol dire?
...
> Ma "dominare" la materia è un'altra cosa e
> questo mi è precluso già da un pezzo e così resterà :(
>
Per come la penso io, *nessuno* "domina" ne' questa ne' qualsiasi altra materia. C'e' solo chi ne sa di piu' e chi ne sa di meno.

--
BlueRay

fma...@gmail.com

unread,
Jun 28, 2016, 1:40:02 AM6/28/16
to
On Monday, June 27, 2016 at 3:50:02 PM UTC-4, BlueRay wrote:
> Il giorno lunedì 27 giugno 2016 17:50:02 UTC+2, fma...@gmail.com ha scritto:
> ...
> > Il "bastava" della mia frase era virgolettato apposta, visto che appunto,
> > senza quello che tu chiami "intuito fisico" non s'andava da nessuna parte.
> >
>
> Ah, ok, in effetti mi pareva strano. Comunque io ho parlato specificamente
> di intuito fisico perche' gli esercizi dei compiti erano sempre diversi, era
> difficile imparare a memoria"una certa tipologia di essi", chi li preparava
> era sempre abbastanza creativo :-)
>

Eh. A tal proposito m'hai fatto venire in mente un episodio specifico..

Appena finito il compito scritto il professore (o, di solito, un assistente) si
fermava una mezz'ora e spiegava i problemi sul compito, così chi aveva
"mancato" qualche dettaglio poteva ristudiarselo per l'orale e chi era sicuro
di aver fatto un disastro di poteva direttamente riprendere il compito facendo
finta che non fosse successo nulla (metodo geniale, tra l'altro, non so perché
non lo fanno tutti, si risparmia un sacco di tempo).
Comunque, in uno specifico problema (purtroppo non ricordo proprio cosa fosse,
mi spiace) il professore scrivendo alla lavagna tira fuori una formula mai
vista prima, non spiegata a lezione, non presente sul libro; ci chiediamo
(quasi) tutti che cosa diamine sia quella roba! Ci guarda un po' dubbioso e
dice "sì, non c'è da nessuna parte, però sappiamo che queste due cose sono
proporzionali, questa è inversamente proporzionale, quindi, a meno di una
costante, è sicuramente vera!".
Inutile dire che il mio compito l'ho ritirato.

> > E comunque meno male che sono stato fortunato.. fossi stato sfortunato
> > neppure m'immagino cosa sarebbe potuto succedere! :O
> >
> Che avresti ridato l'esame e poi l'avresti superato :-)
>

err.. l'ho ridato quattro volte, infatti :(

Ciao!

fma...@gmail.com

unread,
Jun 28, 2016, 1:40:02 AM6/28/16
to
On Monday, June 27, 2016 at 10:30:02 AM UTC-4, Archaeopteryx wrote:
> A posteriori ovviamente mi dispiace, e anche molto. Solo
> molto tempo dopo ho capito che non esiste argomento in
> fisica che non solo non sia molto interessante ma che non
> abbia un legame profondo con tutto il resto. Come per il
> resto della mia vita, quando l'ho capito, ormai la mia
> capacità di studio aveva raggiunto quasi lo zero. Tuttora
> non riesco ad avere l'insight con le equazioni di Maxwell
> ed è qualcosa mi angustia non poco. Certamente, come per
> tutto il resto, posso maneggiarle, sapere in quale libro e
> dove troverei la procedura per risolverle in casi
> abbordabili, potrei seguire un articolo non troppo
> difficile. Ma "dominare" la materia è un'altra cosa e
> questo mi è precluso già da un pezzo e così resterà :(
>

Anch'io la penso spesso come te :(
Però sono anche sicuro che se smettessi di studiare, se smettessi di provarci,
anche quel poco che so fare adesso me lo scorderei in un baleno: quindi vabbè,
magari non capirò mai tutto quello che vorrei, ma venderò cara la pelle! :D

Ciao!

tres...@gmail.com

unread,
Jul 20, 2016, 8:05:02 AM7/20/16
to
Il giorno domenica 26 giugno 2016 17:40:02 UTC+2, Deb993 ha scritto:


> Ciao a tutti, devo sostenere il mio ultimo esame di ingegneria civile, si tratta appunto di fisica2, ho sostenuto l'appello 4 volte per vari motivi non sono mai riuscita a superarlo. Volevo sapere se ci fosse qualcuno disponibile per aiutarmi. So che questo non è lecito, ma sono veramente in grande difficoltà

Anch'io mi ricordo che dovevo sostenere fisica 2 per passare fisica tecnica...
Mah, forse ricordo male.
Comunque di per se è non è difficile, è solo molto teorico, forse la materia piu' elegante dell'intero corso di studi.
0 new messages