Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cambio di URL

210 views
Skip to first unread message

Elio Fabri

unread,
Feb 13, 2024, 1:55:04 PMFeb 13
to
Avviso di un cambiamento nell'URL del mio sito.
Quello che era
http://www.sagredo.eu
è ora
https://fabri.sagredo.eu
L'albero dei subdirectory resta immutato.

Per un po' di tempo scrivendo nel vostro browser il vecchio URL
riceverete un msg che vi mostra come indirizzarvi all'URL corretto.
Trascorsa questa fase temporanea (che non so quanto durerà) il tentativo
di connettervi al vecchio URL provocherà un msg di errore (qualcosa come
"l'URL http://www.sagredo.eu non esiste"
e dovrete ricordarvi l'URL corretto.
--
Elio Fabri

Michele Andreoli

unread,
Feb 15, 2024, 2:30:05 PMFeb 15
to
Il giorno martedì 13 febbraio 2024 alle 19:55:04 UTC+1 Elio Fabri ha scritto:
> Avviso di un cambiamento nell'URL del mio sito.
> Quello che era
> http://www.sagredo.eu
> è ora
> https://fabri.sagredo.eu
> L'albero dei subdirectory resta immutato.

Ciao Elio,
domanda: ma questo sagredo.eu è un server collocato fisicamente dove?
E, se posso chiedere, che tipo di accesso hai al server? ftp? ssh?
Hai limiti di spazio in esso?


Lo chiedo perchè potrebbe in questo caso essere usato per ospitare la tua copia storica di isf, che io trasformerei in pagine web linkate tra loro, mediante il programma hypermail.

> Elio Fabri

ciao,
Michele

Elio Fabri

unread,
Feb 17, 2024, 9:15:05 AMFeb 17
to
Michele Andreoli ha scritto:
> domanda: ma questo sagredo.eu è un server collocato fisicamente
> dove?
> E, se posso chiedere, che tipo di accesso hai al server? ftp? ssh?
> Hai limiti di spazio in esso?
Non credo ci siano ragioni per non dire quello che so.
sagredo.eu è un server situato a Cagliari, proprietà di Roberto
Puzzanghera, che insegna Fisica al L.Sc. di Cagliari.

Roberto è stato così gentile da metterne a mia disposizione una parte
quando, ormai diversi anni fa, persi l'accesso al sito del Dip. di
Fisica.
Non sono del tutto sicuro di conoscere l'organizzazione di quella
macchina. Io ho accesso ssh e ftp (con password) ma per un ovvio
"gentlemen agreement" non sono mai andato oltre ciò che è di mio
interesse diretto, ossia
a) il subdir /home/fabri/www/ che contiene tutto il materiale che ho
deciso di rendere pubblico
b) il subdir /var/CommuniGate che contiene software e dati relativi
alle mailing lists di cui sono owner.
In totale poco più di 400 MB.
Il tutto è fatto in modo informale, e in particolare Roberto non mi ha
mai assegnato limiti di spazio, ma io ho cercato di essere discreto.
Dico questo per chiarire che non c'è nessun impegno formale di
Roberto, ma solo un servizio che ha scelto di fornirmi per amicizia.
Un sostegno a un NG avrebbe carattere diverso, perché io non vi sono
coinvolto se non come chiunque altro scrive e legge il NG. Quindi
sarebbe una richiesta che Roberto potrebbe liberamente respingere.

> Lo chiedo perché potrebbe in questo caso essere usato per ospitare
> la tua copia storica di isf, che io trasformerei in pagine web
> linkate tra loro, mediante il programma hypermail.
Come ho già scritto, il mio database occupa in totale (zip) 415 MB, ma
non contiene solo it.scienza.fisica.
Degli altri NG che ci sono, occupano spazio soprattutto
it.scienza.matematica e it.hobby.elettronica (anche oggi ihe è l'unico
NG, tra quelli che seguo, che batta isf come attività).

Preciso che c'è un file .zip per ogni mese, che contiene tutti i post
dei gruppi che ho già indicato, così come mi sono arrivati.
In un file (per es. un24jan.zip) c'è un file per ciascun gruppo, e per
ogni gruppo i file sono in ordine cronologico.
(Non escludo però che possano esserci ripetizioni o lacune ala
saldatura tra due mesi consecutivi...)
Io non ho fatto altro che salvarli col comando "save" di thunderbird,
quindi ogni post contiene una lunga testata (lunga spec. da quando è
in uso DKIM).
Parte della testata è necessaria se si vuol ricostruire l'albero di
ogni thread: thunderbird sa fare questo, ossia presentare i vari post
di un dato NG in ordine cronologico diretto o inverso, oppure l'albero
di ogni thread (che però diventa rapidamente inservibile se il thread
si prolunga).
Non so che cosa faccia hypermail e su quali dati lavora.

Ovviamente per attuare la tua proposta bisognerebbe chiedere a
Roberto, che non credo segua questo NG (però segue la mailing list
sagredo).
Però prima di chiedere vorrei che fosse chiaro il progetto, anche per
stimare lo spazio occorrente.
In ogni modo, una volta definito quello che si vuol fare, non sarebbe
necessario occupare spazio in sagredo.eu: io potrei inviare
direttamente i files a te o a chi altro dovrà lavorarci; il dominio di
Roberto potrebbe essere usato solo come supporto per l'accesso al
database finito e relativo software se occorrente (così come fa da
supporto alle mailing lists).
--
Elio Fabri

Michele Andreoli

unread,
Feb 17, 2024, 5:50:04 PMFeb 17
to
Il giorno sabato 17 febbraio 2024 alle 15:15:05 UTC+1 Elio Fabri ha scritto:

> Ovviamente per attuare la tua proposta bisognerebbe chiedere a
> Roberto, che non credo segua questo NG (però segue la mailing list
> sagredo).
> Però prima di chiedere vorrei che fosse chiaro il progetto, anche per
> stimare lo spazio occorrente.

Intanto, mi sono divertito a scaricare da eternal l'intero gruppo it.scienza.fisica, con suck.
Vi ho trovato, prò, solo articoli 2017-2024.


Speraravo che hypermail li potesse elaborare come un unico file mbox: in realtà, mi sono accorto hypermail non vuole dei post, ma delle email, per cui ho dovuto elaborare tutti gli 11000 file con un comando appositamente costruito.

hypermail crea una a categorie, in base ad argomento, autore, data, etc, e questo è interessante.

Ho anche aggiungo una embrionale forma di ricerca, che però supporta anche le regexp di POSIX.

Per vedere come funziona, si può andare qui:

micheleandreoli.org/isf

Una volta che la cosa si è stabilizzata, basterebbe mettere un link su sagredo.eu, e abbiamo risolto.
Lo spazio necessario è zero.


Se invece, il nostro amico di Cagliari vuole ospitare tutto il macchinario (che occupa solo 80M, un decimo di una foto attuale), allora mi deve dare l'accesso ssh, in maniera che aggiorno gli archivi settimanalmente.


ciao,
Michele

Michele Andreoli

unread,
Feb 18, 2024, 8:05:04 AMFeb 18
to

> Ho anche aggiungo una embrionale forma di ricerca, che però supporta anche le regexp di POSIX.
>
> Per vedere come funziona, si può andare qui:
>
> micheleandreoli.org/isf


Ho completato il carimento di tutto lo storico che ho trovato: ora il primo articolo risale al 2003, e non mi pare che in giro se ne abbiano di più vecchi.

Ora ho più di 67000 articoli.


Purtroppo, però, le pagine per categoria create da hypermail sono diventate parecchio grosse, e il browser è un po’ più lento a caricarle. Ma secondo me, se lo scopo è documentazione-archiviazione-e-ricerca, ci si può accontentare.


Il nostro scopo, infatti, era permettere, in lettura, l’accesso a tutti i post di it.scienza.fisica, senza dover configurare un newsreader, senza account, senza password e senza pagare niente.

Chiederei, quindi, al prof. Elio Fabri di aggiungere il link micheleandreoli.org/isf sulle sue pagine di sagredo.eu.



In alternativa, se il server di sagredo.eu è meglio connesso del mio e, dato che mi pare che il gestore del server (Roberto Puzzanghera) è espertissimo con linux, potrebbe egli stesso ospitare sia l’intero archivio hypermail, sia le procedure necessarie per aggiornalo (che io potrei fornigli).

Roberto dovrebbe semplicemente mettere un comando in un crontab.


In aggiunta, si potrebbe chiedere ai Moderatori, prima che il gruppo scompaia da Google, di aggiungere il link a questo storico, direttamente nella pagine del MANIFESTO, o equivalente.


ciao a tutti!
Michele

Alberto Rasà

unread,
Feb 18, 2024, 2:20:05 PMFeb 18
to
Grazie!

--
Wakinian Tanka

Elio Fabri

unread,
Feb 19, 2024, 7:10:04 AMFeb 19
to
Michele Andreoli ha scritto:
> Ho completato il carimento di tutto lo storico che ho trovato: ora
> il primo articolo risale al 2003, e non mi pare che in giro se ne
> abbiano di più vecchi.
>
> Ora ho più di 67000 articoli.
Sono un po' incerto se rispondere qui o in privato.
Da un lato l'argomento interessa tutti gli utenti del NG.
Dall'altro ci sono aspetti tecnici che io non capisco e non credo sia
utile parlarne qui.
Inoltre il thread aveva un altro tema (rigurdava la URL del mio sito)
e non è molto ben fatto continuare qui.
Aggiungo ancora che la discussione si è sviluppata in un altro thread
che inspiegabilmente si è chiuso per esaurimento senza conclusioni.
Insomma, non ho capito che cosa stiamo facendo o non facendo 🙁

> Chiederei, quindi, al prof. Elio Fabri di aggiungere il link
> micheleandreoli.org/isf sulle sue pagine di sagredo.eu.
Ecco: non ho capito che cosa dovrei fare.

> In alternativa, se il server di sagredo.eu è meglio connesso del mio
> e, dato che mi pare che il gestore del server (Roberto Puzzanghera)
> è espertissimo con linux, potrebbe egli stesso ospitare sia l'intero
> archivio hypermail, sia le procedure necessarie per aggiornalo (che
> io potrei fornigli).
Anche qui, non mi è chiaro che aggravio e che tipo di vincolo (per es.
di sicurezza) Roberto subirebbe in questo caso.
Debbo sempre informarlo della situazione, ma non sono veloce come te
(e ho pure avuto l'idraulico per casa 🙁 ). Domani ho il controllo
del pacemaker ... insomma procedo lentamnte.

> Roberto dovrebbe semplicemente mettere un comando in un crontab.
Non ho idea di che cosa sia un crontab (di internet non so niente).

> In aggiunta, si potrebbe chiedere ai Moderatori, prima che il gruppo
> scompaia da Google, di aggiungere il link a questo storico,
> direttamente nella pagine del MANIFESTO, o equivalente.
Questo mi pare di capirlo, ma è ovviamente subordinato alle voci
precedenti, oltre che al punto di vista dei moderatori, che in questo
thread si sono fatti sentire solo all'inizio, poi...
Anche se hanno implicitamente approvato il lavoro, visto che hanno
passato i post inerenti 🙂

[ I moderatori hanno fatto passare i messaggi di interesse generale
connessi con la dismissione da parte di Google dell' interfaccia web
alle news usenet. Concordiamo che a questo punto i dettagli
dell'eventuale implementazione di un archivio web del NG vadano discussi
in privato. Se però la soluzione proposta da Michele Andreoli non
dovesse andare in porto, e lui volesse cercare altre soluzioni,
manterremo l'apertura a ulteriori messaggi.
crontab è un file di input al processo unix "cron" che supervisiona
l'esecuzione periodica di altri processi.
Circa il link nel manifesto, si può fare ma la modifica non è istantanea
(modifiche ai manifesti dei NG richiedono l'approvazione del GCN) ]

--
Elio Fabri

Davide

unread,
Feb 20, 2024, 11:50:05 AMFeb 20
to
Il 18/02/24 12:50, Michele Andreoli ha scritto:
> Ho completato il carimento di tutto lo storico che ho trovato: ora il primo articolo risale al 2003, e non mi pare che in giro se ne abbiano di più vecchi.
>
> Ora ho più di 67000 articoli.
>
Ricordo di aver spulciato un paio di anni fa il newsgroup fino al 1998.
Non so se si possano scaricare articoli fino a quell'anno e se ce ne
siano di antecedenti.

Inoltre notavo come nel 2004 e 2005 si sia arrivati a circa 8000
messaggi in un anno (più di venti al giorno) ai 1400 degli ultimi anni.
Mi chiedo se non sia di qualche interesse pensare di aggiungere
(ovviamente non in sostituzione) qualche canale più battuto, che non
nomino esplicitamente per non scatenare la contrarietà di Elio Fabri :-)


Davide

PS: primo messaggio inviato non da browser. Spero si legga e di non fare
casino.

--
Davide

- Devo tornare indietro, vero?
- Oh, dipende da te.
- Posso scegliere?!
- Io credo che se lo desideri tanto, potresti montare su un treno.
- E dove mi porterebbe?
- Avanti!
[...]
- Le parole sono nella mia non modesta opinione, la nostra massima inesauribile fonte di magia. In grado sia di infliggere dolore, che di alleviarlo.
[...]
- Non provare pietà per i morti. Provala per i vivi. E soprattutto, per coloro che vivono senza amore.
[...]
- È vero tutto questo? O sta accadendo dentro alla mia testa?"
- Certo che sta accando dentro alla tua testa! Dovrebbe voler dire che non è vero?
0 new messages