E ora la domanda di carattere fisico : cosa succede esattamente ad un
motore elettrico, come il mio motorino, quando, pur mandandogli
corrente, l'albero motore č tenuto forzatamente bloccato ? Si
danneggia forse l'indotto ? L'induttore ? Altro ? In fondo un motore
elettrico tenuto bloccato si comporta come un trasformatore ...
Sarebbe molto importante per me riuscire ad individuare la parte
danneggiata, se si fosse rotto per esempio l'induttore ho visto su
Internet che riesco a trovarlo anche a 80 euro, tutto il motore ne
costa circa 350. Il mio motorino credo abbia una potenza di 3-4 kW
Grazie, ciao
> E ora la domanda di carattere fisico :
La Fisica ti puo' far capire cosa succede, ma per valutare le
conseguenze serve l'Ingegneria. O almeno l'Elettrotecnica di un perito
industriale.
> cosa succede esattamente ad un
> motore elettrico, come il mio motorino, quando, pur mandandogli
> corrente, l'albero motore č tenuto forzatamente bloccato ?
Ovviamente stai parlando di un motore in corrente continua.
Due cose:
1) la corrente assorbita rimane per lungo tempo quella massima che viene
normalmente assorbita solo al momento dello spunto iniziale. Viene
infatti a mancare la fem (il motore che si comporta come dinamo) che si
oppone alla ddp applicata e che riduce l'assorbimento a regime. Questo
porta sicuramente a vari fenomeni di surriscaldamento.
2) la coppia motrice applicata all'albero rimane per lungo tempo quella,
massima, che normalmente si ha solo allo spunto. Questo non dovrebbe
portare a conseguenze gravi: se cuscinetti e ingranaggi sono
dimensionati per resistere a certe forze in fase d'avvio senza
deformarsi ne' rompersi, vi resistono anche se le forze sono applicate
staticamente.
> Si
> danneggia forse l'indotto ? L'induttore ?
ma anche entrambi. E se qualche spira va in corto circuito aumenta anche
la corrente assorbita in condizioni di esercizio, e il danno poi si
aggrava con l'uso.
> Altro ?
collettore e spazzole: li' la resistenza di contatto e' altina, e quindi
anche il calore generato.
> In fondo un motore
> elettrico tenuto bloccato si comporta come un trasformatore ...
Si', ma alimentato in CC alla stessa tensione massima della CA per cui
e' stato progettato. La corrente che assorbe e' limitata solo dalle
resistenze interne, sua e della batteria. Il trasformatore brucia.
> Sarebbe molto importante per me riuscire ad individuare la parte
> danneggiata, se si fosse rotto per esempio l'induttore ho visto su
> Internet che riesco a trovarlo anche a 80 euro, tutto il motore ne
> costa circa 350. Il mio motorino credo abbia una potenza di 3-4 kW
Dai sintomi che hai descritto (strani rumori seguiti da fermo totale)
potrebbero essere rimasti danneggiati per surriscaldamento collettore e
spazzole. Sostituisci le spazzole e fai rettificare il collettore, o
almeno, verifica l'isolamento fra i contatti e ripassa l'intero cilindro
con un nastro di tela smeriglio fine. Forse te la cavi con poco.
--
TRu-TS
Buon vento e cieli sereni
Non sono esperto (cos'e' la presa di forza?) ma secondo me non succede
nulla di realmente grave. Se la forzatura avviene per un tempo
prolungato, sicuramente si surriscalda; se invece č impulsiva,
potrebbe anche trattarsi di un mero guasto meccanico che (poi si č
aggravato, complice la tua reiterazione:-) - ad esempio immagino che
il motore sia collegato a una cinghia, gli strani rumori che sentivi
possono indicare che gira a vuoto (perché si č rotta la cinghia) o che
gira a fatica (perché la cinghia o altri pezzi interni erano entrati
nell'ingranaggio). Speriamo che tu non debba campiare tutto il motore.
Se l'albero motore non gira liberamente interrompendo alternatamente il
circuito, č molto facile bruciare l'avvolgimento se non ci sono dei
circuiti di protezione.
> In fondo un motore
> elettrico tenuto bloccato si comporta come un trasformatore ...
Si ma il trasformatore lavora in corrente alternata dove la corrente in
certi momenti va a zero.
Il tuo motorino in quelle condizioni invece si č messo a funzionare come
un accendi sigari.
--
Mi dispiace per voi, ma la Tunze sara' la prossima
stupefacente e semplice Matematica prossima futura.
i*i*1=10(i3). Come i*1=10i2.
Ma non scordare che a rotore fermo, si comporta da trasformatore in
corto circuito, ma non credo che sia stato tanto da surriscaldare e
rovinare gli avvolgimenti, e la prova è che dopo è riuscito a
funzionare
>
> Sarebbe molto importante per me riuscire ad individuare la parte
> danneggiata, se si fosse rotto per esempio l'induttore ho visto su
> Internet che riesco a trovarlo anche a 80 euro, tutto il motore ne
> costa circa 350. Il mio motorino credo abbia una potenza di 3-4 kW
>
> Grazie, ciao
Il rumore che noti all'avviamento, potrebbe volere dire che è stata
compromessa la parte meccanica, pignone o corona fino alla rottura
totale, se il rumore che sentivi all'avviamento era di tipo meccanico.
In ogni caso prima di tutto, dai una guardata alle spazzole del
motorino ed eventualmente dai una pulita al collettore, il guasto
potrebbe essere proprio li.
--
Michele
Imagination is more important than knowledge. (Albert Einstein)
--
cometa_luminosa
> forza, sono riuscito alla fine a rimettere in moto. Da quel giorno il
> motorino di avviamento ha cominciato a fare strani rumori, ma comunque
> riuscivo ad avviare il motore. Dall'altro giorno perň non da piů segni
> di vita : credo si sia rotto definitivamente.
quando un motore č bloccato si surriscalda
il surriscaldamento potrebbe aver deformato alcune parti che con le
ripetute sollecitazioni meccaniche successive si sono poi
definitivamente rotte
--
bye
!(!1|1)
Copio e incollo da Wikipedia :-)
La presa di potenza o Pdp (o PTO - Power Take Off in inglese),
impropriamente definita presa di forza, è formata da un innesto
presente nella parte posteriore dei trattori agricoli (in alcuni
modelli è presente anche nella parte anteriore), ove vengono
agganciati gli accessori.
Le prese di potenza possono avere diverse velocità, generalmente 540 e
1000 giri al minuto e possono essere sia sincronizzate (la velocità di
rotazione varia con il variare della velocità del trattore), che non
sincronizzate (la velocità di rotazione rimane invariata,
indipendentemente della velocità del trattore).