"micheleborsaro"
.......
No, e' tutto confuso, almeno, osservando la dinamica di quella
giostra, tanto per cominciare non hai accennato che si fa in due,
e quindi anche "la rincorsa" iniziale che ipotizzi andrebbe fatta in due,
cioe' tenendo.. l'altro seggiolino davanti.
e qlcn lo fa, io penso che sia ininfluente il movimento iniziale ma qlcn
lo fa, ma non e' una rincorsa, bensi' il movimento efficace, che cmq
di deve azionare subito dopo la partenza, e' per l'appunto un dondolio,
ma e' fatto compiere al seggiolino davanti, tenendolo con le mani e
facendogli compiere un semicerchio, dall'interno verso l'esterno della
circonferenza totale che descrive la giostra.
perche' il seggiolino davanti e il suo occupante devono essere lanciati
quanto piu' esternamente possibile, e al tempo giusto, per sperare di
poter prendere il fiocco.
il fiocco lo prende quello davanti ma alcuni "calcinculisti" bravi, ho
visto, che lo prendono essi stessi, (cioe' quelli che stanno dietro)
sfruttando bene la propria reazione alla spinta che danno.
perche', naturalmente anche la traiettoria di chi spinge viene pesantemente
modificata.
perche' quando dopo il lancio, quello che sta dietro deve riprendere il
seggiolino, nell'attimo prima e' spostanto molto fuori dalla circonferenza
normale diciamo, ma questo avviene a circa un quarto di distanza dal
fiocco..
avanti o indietro non ricordo.
per cui, si tratta solo di lanciare il seggiolino "a vuoto" cioe' a un
quarto
di distanza dal fiocco, per trovarsi molto esterno, al momento giusto,
proprio all'altezza del fiocco.
(non sono un fisico, e' solo che ho fatto anche il giostraro!!;)