Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Onde gravitazionali "cosmologiche"

144 views
Skip to first unread message

Alberto Rasà

unread,
Nov 11, 2023, 9:55:04 AM11/11/23
to
Perdonate la domanda un pò imprecisa (e forse un pò da fantascienza).

Onde gravitazionali provenienti da oggetti molto lontani, così red-shifted da avere lunghezza d'onda paragonabile a quella dell'universo visibile, "sommate/sovrapposte" in tutte le direzioni, sulla Terra, che "aspetto" potrebero avere?
L'analogia con sorgenti elettromagnetiche non mi aiuta.
Spero si comprenda quello che chiedo, non riesco, al momento, ad essere più preciso di così.
Grazie.

--
Wakinian Tanka

Christian Corda

unread,
Nov 12, 2023, 12:40:05 PM11/12/23
to










Quella a cui ti riferisci è la cosiddetta radiazione gravitazionale di fondo (RGF), e l'analogia con le onde elettromagnetiche non aiuta perchè, anche se si tende a ritenere queste onde gravitazionali cosmologiche l'analogo gravitazionale della radiazione cosmica elettromagnetica di fondo, si tratta di due processi completamente diversi. La RGF è dovuta ad un meccanismo di amplificazione delle fluttuazioni quantistiche presenti nell'universo primordiale. Il meccanismo è qualcosa di simile alla radiazione di Hawking, e venne scoperto dal compianto fisico russo Leonid Grishchuk negli anni 70. In realtà, sia  Grishchuk che Hawking presero spunto da un'idea originale di Leonard Parker nella sua tesi di dottorato del 1966. Oggi si ritiene che il processo di amplificazione di queste perturbazioni primordiali sia stata l'inflazione cosmologica, anche se va detto che Grishchuk non era per niente d'accordo con questa idea arrivando a litigare con vari "inflazionisti" qualche anno prima della sua morte avvenuta nel 2012. Riguardo l'"aspetto" che potrebbe avere la RGF, secondo la teoria standard dovrebbe essere stocastica, isotropica, stazionaria e gaussiana, con uno spettro energetico piatto a quasi tutte le frequenze, ed in particolare alle frequenze accessibili ai rivelatori terrestri, anche se ci sono, ovviamente, dei tentativi in cui le assunzioni di sopra vengono parzialmente violate. Se vuoi capire come funziona il meccanismo di produzione puoi leggere questo mio paper
https://arxiv.org/abs/0909.4133
pubblicato su General Relativity and Gravitation anni orsono
https://doi.org/10.1007/s10714-009-0895-6


in cui mostro che lo strain caratteristico generato sugli interferometri dalla RGF è strettamente connesso con l'inflatone (ossia il campo che genera l'inflazione). Nello stesso articolo è presente anche una review del meccanismo standard di amplificazione delle fluttuazioni quantistiche nel vuoto che generò queste fluttuazioni nell'era primordiale.

Ciao,
Christian Corda

Alberto Rasà

unread,
Nov 12, 2023, 5:10:05 PM11/12/23
to
Il giorno domenica 12 novembre 2023 alle 18:40:05 UTC+1 Christian Corda ha scritto:
> Quella a cui ti riferisci è la cosiddetta radiazione
> gravitazionale di fondo (RGF), e l'analogia con le onde
> elettromagnetiche non aiuta perchè, anche se si tende a
> ritenere queste onde gravitazionali cosmologiche
> l'analogo gravitazionale della radiazione cosmica
> elettromagnetica di fondo, si tratta di due processi
> completamente diversi.
[cut]
Grazie.
Ciao.

--
Wakinian Tanka

Massimo 456b

unread,
Nov 15, 2023, 11:40:05 AM11/15/23
to
Alberto Rasŕ <wakinia...@gmail.com> ha scritto:r
> Perdonate la domanda un pň imprecisa (e forse un pň da fantascienza). Onde gravitazionali provenienti da oggetti molto lontani, cosě red-shifted da avere lunghezza d'onda paragonabile a quella dell'universo visibile, "sommate/sovrapposte" in tutte le direzioni, sulla Terra, che "aspetto" potrebero avere?L'analogia con sorgenti elettromagnetiche non mi aiuta.Spero si comprenda quello che chiedo, non riesco, al momento, ad essere piů preciso di cosě.

Non hanno un aspetto formale.
Ce l'hanno matematico.
Le onde sull'acqua mica le vedi.
Vedi l'effetto di un'onda sull'acqua e quindi vedi l'acqua.
Per un'onda gravitazionale vedi il campo matematicamente
rappresentato da un'onda trasversale increspata da
interferenze.
Un tensore a n elementi puo' essere una descrizione e non so se
prima o poi si potra' applicare la funzione d'onda perche'abbiamo
a che fare con distanze siderali.
Comunque l'aspetto formale e' un inganno della mente che lavora
per idee del mondo classico.
Io lascerei perdere e penserei piuttosto a matrici a 4 dimensioni
che matematicamente sono rappresentabili con tensori.
Credo che i professori qui mi correggeranno parecchio e ti
sapranno spiegare meglio.
Comunque era sulla questione formale che volevo puntualizzare.


--


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
0 new messages