Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Inversione di rotazione in un generatore a magneti permanenti

979 views
Skip to first unread message

elfogioi

unread,
May 15, 2013, 6:01:09 AM5/15/13
to
Salve a tutti,
vorrei sapere se un generatore a magneti permanenti trifase che gira
nel verso opposto a quello normale produce la stessa quantit� di
energia come se girasse nel verso regolare ?
Cio� fa gli stessi amphere oppure meno ?
Grazie per le vostre risposte.

Tommaso Russo, Trieste

unread,
May 16, 2013, 8:17:19 PM5/16/13
to
Il 15/05/2013 12:01, elfogioi ha scritto:
> Salve a tutti,
> vorrei sapere se un generatore a magneti permanenti trifase che gira
> nel verso opposto a quello normale produce la stessa quantitᅵ di
> energia come se girasse nel verso regolare ?

Con carico puramente resistivo, normalmente si'. Attenzione pero':

- potrebbero essere presenti delle componenti per le quali il verso di
rotazione non e' affatto indifferente (per esempio, una turbina di
raffreddamento)

- si invertirebbe anche lo sfasamento fra le tre fasi. Se usi
l'alternatore per alimentare un tornio con motore trifase, anche il
tornio girerebbe all'incontrario. Salvo invertire i fili di due fasi.


> Cioᅵ fa gli stessi amphere oppure meno ?

Si chiama intensita' di corrente, si misura in ampere senza l'h, dipende
dalla velocita' di rotazione e dal carico; a parita' di altre condizioni
e con carico puramente resistivo, si', a meno delle fasi.


--
TRu-TS
Buon vento e cieli sereni

elfo...@gmail.com

unread,
May 17, 2013, 8:31:36 AM5/17/13
to
Nessuno mi pu� aiutare ???

Michele Falzone

unread,
May 17, 2013, 2:42:51 PM5/17/13
to
On 17 Mag, 02:17, "Tommaso Russo, Trieste" <tru...@tin.it> wrote:
> Il 15/05/2013 12:01, elfogioi ha scritto:
>
> > Salve a tutti,
> > vorrei sapere se un generatore a magneti permanenti trifase che gira
> > nel verso opposto a quello normale produce la stessa quantit di
> > energia come se girasse nel verso regolare ?
>
> Con carico puramente resistivo, normalmente si'. Attenzione pero':
>

Non capisco perch� solo per carichi puramente resistivi

Ciao

- Molti fisici, innalzando ad idoli le formule, si sono scordati dei
concetti, materialmente deturpando la bellezza della fisica
--
Michele
Imagination is more important than knowledge. (Albert Einstein)

elfo...@gmail.com

unread,
May 18, 2013, 5:15:45 AM5/18/13
to
Ho letto in ritardo, sorry....

....ma facendo passare le fasi inverse per un ponte-diodi raddrizzatore (http://imageshack.us/photo/my-images/854/pontediodi.jpg/)
non ne uscirebbe lo stesso un negativo e un positivo da poter essere ri-trasformato con un'inverter che mi da 220v ?
Grazie per le risposte.

Tommaso Russo, Trieste

unread,
May 21, 2013, 12:54:41 PM5/21/13
to
Si', certo.

Sempre che l'alternatore possa sopportare un'inversione del senso di
rotazione senza pregiudizi per il suo sistema di raffreddamento (o per
qualsiasi altro componente essenziale che non sia indifferente al verso
di rotazione: che ne so, una pompa per la circolazione dell'olio).

Credo che questo possa dirtelo solo il costruttore, non hai un manuale
d'uso?

Tommaso Russo, Trieste

unread,
May 21, 2013, 1:13:08 PM5/21/13
to
Il 17/05/2013 20:42, Michele Falzone ha scritto:
> On 17 Mag, 02:17, "Tommaso Russo, Trieste" <tru...@tin.it> wrote:
>> Il 15/05/2013 12:01, elfogioi ha scritto:
>>
>>> Salve a tutti,
>>> vorrei sapere se un generatore a magneti permanenti trifase che gira
>>> nel verso opposto a quello normale produce la stessa quantit di
>>> energia come se girasse nel verso regolare ?
>>
>> Con carico puramente resistivo, normalmente si'. Attenzione pero':
>
> Non capisco perch� solo per carichi puramente resistivi

Non ho scritto *solo*.

Dal tono della domanda ho pensato che l'OP non fosse interessato molto a
carichi capacitivi ed induttivi, ma principalmente a carichi resistivi
ed elettromeccanici: stufette e motori. Ho voluto sgombrare subito il
campo dai casi, possibili, in cui l'alternatore alimentasse il motore
trifase di una pompa d'irrigazione o di un verricello con carico
sospeso: in tal caso, invertendone il verso di rotazione e a parita' di
giri, non erogherebbe certamente "la stessa quantita' di energia".

elfo...@gmail.com

unread,
May 23, 2013, 3:29:19 AM5/23/13
to

Allora.... la mia domanda � saltata fuori perch� non so se ho montato le pale di un generatore eolico ad asse verticale nel verso giusto; quindi ho pensato che anche se le pale sono state montate nel verso opposto producessero lo stesso corrente.

Ecco qual'era il mio problema : essere certi che il ponte diodi facesse da "regolatore" nel senso che riusciva lo stesso a raddrizzare l'energia trifase inversa e riuscisse a restituire pi� o meno la stessa energia.
Se non � cos� ho da rismontare il gen.eolico e rimontare le pale nel verso opposto; ora girano in senzo antiorario rispetto al generatore.
Perch� se produce +' o - la stessa energia lo potevo lasciar l� senza doverlo disinstallare.
Secondo voi cosa � meglio ??

Michele Falzone

unread,
May 22, 2013, 8:57:14 AM5/22/13
to
On 21 Mag, 19:13, "Tommaso Russo, Trieste" <tru...@tin.it> wrote:
> Il 17/05/2013 20:42, Michele Falzone ha scritto:
>
> > On 17 Mag, 02:17, "Tommaso Russo, Trieste" <tru...@tin.it> wrote:
> >> Il 15/05/2013 12:01, elfogioi ha scritto:
>
> >>> Salve a tutti,
> >>> vorrei sapere se un generatore a magneti permanenti trifase che gira
> >>> nel verso opposto a quello normale produce la stessa quantit di
> >>> energia come se girasse nel verso regolare ?
>
> >> Con carico puramente resistivo, normalmente si'. Attenzione pero':
>
> > Non capisco perch solo per carichi puramente resistivi
>
> Non ho scritto *solo*.

Hai scritto: Sicuramente si per carchi puramente resistivi, questo
lascia intendere che "non �" vero per carichi capacitivi o induttivi

>
> Dal tono della domanda ho pensato che l'OP non fosse interessato molto a
> carichi capacitivi ed induttivi, ma principalmente a carichi resistivi
> ed elettromeccanici: stufette e motori. Ho voluto sgombrare subito il
> campo dai casi, possibili, in cui l'alternatore alimentasse il motore
> trifase di una pompa d'irrigazione o di un verricello con carico
> sospeso: in tal caso, invertendone il verso di rotazione e a parita' di
> giri, non erogherebbe certamente "la stessa quantita' di energia".
>

Tutte le macchine elettriche si adeguano al carico, ora se inverti il
senso di rotazione di una pompa o di un verricello, fai cambiare la
potenza assorbita, ma solo perch� e cambiato il lavoro meccanico
erogato

Se ora cambi il verso di rotazione dell'alternatore e
contemporaneamente cambi due fasi, la potenza meccanica erogata del
verricello e della pompa, rimane invariata ed invariata resta pure la
potenza elettrica erogata dell'alternatore

Soviet_Mario

unread,
May 24, 2013, 6:15:52 AM5/24/13
to
Il 23/05/2013 09:29, elfo...@gmail.com ha scritto:
>

> Allora.... la mia domanda ᅵ saltata fuori perchᅵ non so se ho montato le pale di un generatore eolico ad asse verticale nel verso giusto; quindi ho pensato che anche se le pale sono state montate nel verso opposto producessero lo stesso corrente.
>

> Ecco qual'era il mio problema : essere certi che il ponte diodi facesse da "regolatore" nel senso che riusciva lo stesso a raddrizzare l'energia trifase inversa e riuscisse a restituire piᅵ o meno la stessa energia.
> Se non ᅵ cosᅵ ho da rismontare il gen.eolico e rimontare le pale nel verso opposto; ora girano in senzo antiorario rispetto al generatore.
> Perchᅵ se produce +' o - la stessa energia lo potevo lasciar lᅵ senza doverlo disinstallare.
> Secondo voi cosa ᅵ meglio ??

Occhio che perᅵ i cuscinetti o altri fermagli (non quelli
che reggono i carichi verticali, ma, se presenti, quelli di
spinta), potrebbero essere sollecitati in modo diverso.
In un verso di montaggio, secondo come l'elica si posiziona
rispetto al vento (penso a eliche orientabili), l'elica
spinge contro il pilone, nell'altro verso l'elica tira.
Bisogna vedere se ci siano vincoli adatti (cuscinetti, fasce
per l'attrito tipo anelli di kevlar, grafite o altro) sia in
spinta che in trazione, o solo in spinta, o solo in trazione.
Ad es., in contesto tutto diverso, mi ᅵ capitato di
smangiucchiare degli ingranaggi del mandrino di un trapano
usando una punta lunga su una roccia molto umidiccia che
scaricava male il truciolo, e quando ritiravo la punta
dovevo tirare forte. Ora in spinta il sistema era
dimensionato in modo che la girante appoggiasse contro
opportuni anelli e cuscinetti, ma in trazione non aveva
nessuna particolare protezione.
Quindi bisognerebbe un po' verificare com'ᅵ anche la
meccanica della girante rispetto allo statore, se ᅵ
indifferente che assialmente solleciti in ambo le direzioni
o no.
Se la pala non ᅵ orientabile, presumerei che debba essere a
prova di bomba a prescindere, dovendo resistere a
sollecitazioni random a priori. Ma una pala girevole imho (ᅵ
solo un parere occhio !!) potrebbe essere dimensionata solo
a spinta se ha la coda, o solo a trazione se non ha coda.
Sulla parte elettrica invece ti hanno giᅵ risposto altri che
ne sanno :)

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

cometa_luminosa

unread,
May 24, 2013, 6:23:15 AM5/24/13
to
On May 22, 2:57 pm, Michele Falzone <falzonemich...@libero.it> wrote:
> On 21 Mag, 19:13, "Tommaso Russo, Trieste" <tru...@tin.it> wrote:
...
> > Con carico puramente resistivo, normalmente si'
...
> Non capisco perch solo per carichi puramente resistivi
...
> > Non ho scritto *solo*.
>
> Hai scritto: Sicuramente si per carchi puramente resistivi, questo
> lascia intendere che "non è" vero per carichi capacitivi o induttivi
>
Scusa Michele, in italiano, ed in logica, dall'affermazione:
"A implica B"
non segue:
"Non A implica non B"

--
cometa_luminosa
0 new messages