gino-ansel
unread,Sep 6, 2023, 1:00:05 PM9/6/23You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
sfruttando il moto del Sole nella radiazione di fondo usando due orologi
non sincronizzati e senza inviare segnali di ritorno via cavo.
Non verrebbe misurata la velocità della luce, ma solo determinato se
“arriva prima” da una direzione rispetto a quella opposta.
Per il momento non entro nei dettagli, è inutile perderci tempo perché
il metodo immaginato potrebbe essere di per sé una cavolata.
Trascuro per ora anche il problema d’assicurarsi che i due orologi
abbiano “ugual ritmo” anche se non sincronizzati.
-Si disponga di un lungo tubo, aperto da un solo lato, rivolto nella la
direzione di moto del sistema solare e, successivamente, in senso
opposto.
-Nel tubo penetrerà la radiazione di fondo.
-In testa e in coda al tubo ci siano due sensori che reagiscano
all’interruzione della radiazione (da ottenersi facendo transitare qualcosa
davanti al tubo). -Si possa decidere se l’interruzione debba azzerare i
contatori degli orologi collegati ai sensori oppure memorizzarne il valore.
1)-Imposto per l’azzeramento dei contatori ed eseguo un’interruzione.
2)-Da quel momento i due orologi viaggeranno separati del tempo di volo
della radiazione fra i due sensori, ad es. se il tempo di volo corrisponde a
100 oscillazioni degli orologi e se in un dato momento abbiamo 1.000.000
nel contatore infondo al tubo, avremo 1.000.100 in quello all’ingresso del
tubo (perché azzerato per primo).
3)-Aspetto d’essere allineato nella direzione opposta: i contatori saranno
andati avanti diciamo di un altro milione (e passa), quindi sarà a 2.000.000
il contatore infondo al tubo, e a 2.000.100 quello all’ingresso del tubo.
4)-Se la velocità (relativa) di volo della radiazione di fondo è ancora uguale,
avremo ancora 100 oscillazioni nel tempo di volo;
5)-Imposto per la memorizzazione dei contatori ed eseguo un’interruzione
6)-Il contatore d’ingresso non ha il tempo di progredire perciò leggerò ancora
2.000.100, quello in fondo progredirà di 100 e arriva anche lui a 2.000.100.
L’uguaglianza dei due contatori costituirebbe la verifica in oggetto
E’giusto o mi sono sbagliato?