Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Omuamua é un manufatto alieno o no?

118 views
Skip to first unread message

Giulio Severini

unread,
Dec 29, 2019, 6:55:02 AM12/29/19
to
Caro gruppo,

oggi mi sono imbattuto in questa risposta su Quora:


https://www.quora.com/Why-do-Harvard-scientists-think-the-comet-or-asteroid-called-Oumuamua-was-sent-by-an-alien-civilization-What-are-things-about-its-behavior-they-cant-quite-explain

Dopo aver letto la risposta, mi sono letto questo articolo sul Scientific American

https://blogs.scientificamerican.com/observations/6-strange-facts-about-the-interstellar-visitor-oumuamua/

Cui hanno fatto seguito, questo (sulla cinematica di Omuamua):

https://iopscience.iop.org/article/10.3847/2515-5172/aa9bdc/meta

e questo (su Nature, circa il moto rotatorio di Omuamua):



https://www.nature.com/articles/s41550-018-0398-z.epdf?referrer_access_token=G7P2gUd6M0eBoQgvBsIo-tRgN0jAjWel9jnR3ZoTv0O5ZXaR2hJXOeTtExMphqa5BW74Y7z8d8R3hneMQoQ4QrsvDNfJBvr5Wt3uUocV11YwoHPeI6LgDOKsPm70GdTQue-C9teMXOPd8h4LEyF9NnVXJOfpVBr66pSrHR3hYSsUN--OnsadXpbrDad1kU4pI2t978hOLW-Zf6yWZoonIiRdzHY2ZC8NQslTH5n-Jq79qdIB_r88FS8nd9V7KuBYYig0xF7pREGbwQj5W-I_6q4LrGQ6DNdwDzYtoNiRTc8YwOiVK5FRcEKmgeVvdk36&tracking_referrer=blogs.scientificamerican.com



Ora, a mio avviso, l'aspetto piu'interessante di tutta la faccenda (riprendendo l'articolo sul Scientific American) é quello circa l'accelerazione che Omuamua ha avuto e che lo ha fatto deviare dall'orbita che ci aspettava di circa lo 0,1 percento. A riguardo, si puó leggere questo articolo su Nature:



https://www.nature.com/articles/s41586-018-0254-4.epdf?referrer_access_token=PYyzw0g6BmGRIl4qtjnyvNRgN0jAjWel9jnR3ZoTv0OcdWxPMYBmpz8z5hvNNN-rz0Ndm_Ilbys8yjm0bfdSJntal2IRlGaH29BgzT1Bdh3i3QUtsQ8wa3c8Ns8ouRqT1Y9JuE8snTYYdkmDToeN55mAFe-8lZ0sQ7v3YRynoucLeMpcfpHmFm5FtUDXC0uu_Ha6Yfdnqq4xIj1EUnF6nN8-XF2faSDAhTIsVVNXlFSsMzBY_KloHGfgRpM9W0M4gdHAkFFTYgIqXFwn57qCCxv56hU5yPVnM5Muwq6Ag_wE37HPos4pBuTJUsqKLHgk&tracking_referrer=blogs.scientificamerican.com

Ora vi chiedo: cosa ne pensate a riguardo?

Prego fornire solo risposte scientifiche. Di fantascienza ne leggo giá abbastanza :)

Grazie,

Giulio.

Wakinian Tanka

unread,
Dec 29, 2019, 9:30:03 AM12/29/19
to
Il giorno domenica 29 dicembre 2019 12:55:02 UTC+1, Giulio Severini ha scritto:

> Dopo aver letto la risposta, mi sono letto questo articolo sul Scientific
> American
>
> https://blogs.scientificamerican.com/observations/6-strange-facts-about-the-interstellar-visitor-oumuamua/
>

Premessa: non sono competente a discutere dei lavori citati, credo che solo chi si occupa specificamente di comete ed asteroidi o perlomeno abbia buone conoscenze in merito possa dare un parere, oltre a quello che hai detto mi pare inquietante questo passo dell'articolo di S.A.:




"Oumuamua originated from a very special frame of reference, the so-called local standard of rest (LSR), which is defined by averaging the random motions of all the stars in the vicinity of the sun. Only one star in 500 is moving as slowly as ‘Oumuamua in that frame. The LSR is the ideal frame for camouflage, namely for hiding the origins of an object and avoiding its association with any particular star."

Minchia! E' un'affermazione tosta per uno che scrive su una rivista come quella!

--
Wakinian Tanka

Giulio Severini

unread,
Dec 29, 2019, 4:45:03 PM12/29/19
to
Ciao Wakinian,

grazie per la tua considerazione.


A mio avviso, la presunta origine di Omuamua dal LSR non é di per sé cosí scioccante; dopotutto, possiamo sempre dire che é una nostra opinione che Omuamua sia venuto da LSR per camuffare la sura vera origine. Non abbiamo alcun dato puramente scientifico per considerare tale argomentazione come vera (o come falsa).

Peró la deviazione dello 0.1% dall'orbita che avrebbe dovuto avere in assenza di forze che non fossero gravitazionali, beh, questo mi ha scioccato veramente - anche perché Omuamua ha deviato a seguito di un'accelerazione del suo moto, rimasta fino ad ora inspiegata.

La spiegazione che questa accelerazione sia stata dovuta ad una spinta dei gas originatisi da Omuamua stesso é stata, appunto, confutata sulla base della evidente assenza di coda gassosa.
Se qualcuno, qui, ha una opinione da condividere, ben venga.

Anche perché, a quanto pare, stiamo per avere (o abbiamo avuto) un altro visitatore interstellare, una cometa, e se un visitatore era un'eccezione, due non possono essere un caso.

Forse qualcosa sta accadendo, forse qualcuno sa, forse é solo complottismo di bassa lega, ma non possiamo negare che, sulla base di quanto riportato, alcune cose non tornano.

Ah, se avete mai letto 'Incontro con Rama'di Arthur C. Clarke, trovete molte analogie tra Omuamua e Rama, prima fra tutte l'orbita fuori dagli schermi standard.

Alberto

Franco

unread,
Dec 29, 2019, 5:18:03 PM12/29/19
to
On 12/29/19 21:45, Giulio Severini wrote:

> Se qualcuno, qui, ha una opinione da condividere, ben venga.

Nel 2019 sono comparsi almeno un paio di articoli, uno su Nature, che
mostravano che i dati sull'oggetto sono compatibili con un oggetto naturale.

--
Franco

Giulio Severini

unread,
Dec 30, 2019, 4:45:03 PM12/30/19
to
Mi puoi linkare tali articoli, per favore?
Perche' fanno a cazzotti con quanto sto leggendo di questi tempi.
Quantomento, Scientific American dovrebbe fare una rettifica all'articolo linkato nel primo post.
Grazie,
Alberto

Wakinian Tanka

unread,
Dec 31, 2019, 2:20:03 AM12/31/19
to
Il giorno lunedì 30 dicembre 2019 22:45:03 UTC+1, Giulio Severini ha scritto:
>
> Mi puoi linkare tali articoli, per favore?
>
Uno è questo:

https://scholar.google.com/scholar_lookup?title=Could%201I%2F%E2%80%98Oumuamua%20be%20an%20icy%20fractal%20aggregate%3F&journal=Astrophys.%20J.%20Lett.&volume‡2&publication_year 19&author=Moro-Mart%C3%ADn%2CA#d=gs_qabs&u=%23p%3DTmoL780Z97cJ

Quelli su Oumuamua del 2019 sono in questa lista:
https://www.nature.com/articles/s41550-019-0816-x

OUMUAMUA 2019

36.

Hands, T. O., Dehnen, W., Gration, A., Stadel, J. & Moore, B. The fate of planetesimal discs in young open clusters: implications for 1I/‘Oumuamua, the Kuiper belt, the Oort cloud and more. Mon. Not. R. Astron. Soc. https://doi.org/10.1093/mnras/stz1069 (2019).

51.
Moro-Martín, A. Origin of 1I/‘Oumuamua. II. An ejected exo-oort cloud object? Astron. J. 157, 86 (2019).

59.
Seligman, D., Laughlin, G. & Batygin, K. On the anomalous acceleration of 1I/2017 U1 ‘Oumuamua. Astrophys. J. Lett. 876, L26 (2019).

72.
Moro-Martín, A. Could 1I/‘Oumuamua be an icy fractal aggregate? Astrophys. J. Lett. 872, L32 (2019).

74.
Siraj, A. & Loeb, A. ‘Oumuamua’s geometry could be more extreme than previously inferred. Res. Notes Am. Astron. Soc. 3, 15 (2019)

80.

Vavilov, D. E. & Medvedev, Y. D. Dust bombardment can explain the extremely elongated shape of 1I/‘Oumuamua and the lack of interstellar objects. Mon. Not. R. Astron. Soc. Lett. 484, L75�€"L78 (2019).

81.

Sugiura, K., Kobayashi, H. & Inutsuka, S.-i. Collisional elongation: possible origin of extremely elongated shape of 1I/’Oumuamua. Icarus 328, 14�€"22 (2019).

--
Wakinian Tanka
0 new messages