Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

perché i fotoni non attraversano la materia?

258 views
Skip to first unread message

Gianlorenzo Torrieri

unread,
Feb 5, 2012, 12:30:18 AM2/5/12
to
Ai fotoni è associato un campo elettromagnetico: l'accoppiamento tra i
fotoni e le particelle cariche che compongono l'atomo avviene
attraverso tale campo.

esattamente cosa succede ad un fotone che trova sulla traiettoria un
atomo? come si comporta la materia interagendo costantemente con i
fotoni?

cometa_luminosa

unread,
Feb 6, 2012, 3:29:38 PM2/6/12
to
On Feb 5, 6:30 am, Gianlorenzo Torrieri
<gianlorenzo.torri...@gmail.com> wrote:
> Ai fotoni è associato un campo elettromagnetico: l'accoppiamento tra i
> fotoni e le particelle cariche che compongono l'atomo avviene
> attraverso tale campo.

Ok.

> esattamente cosa succede ad un fotone che trova sulla traiettoria un
> atomo?

E gia' qui non ci siamo piu', perche' la tua frase sottintende un
comportamento classico dei fotoni, il che non e': non puoi attribuire
ad essi una traiettoria ben definita.

> come si comporta la materia interagendo costantemente con i
> fotoni?

Ti potrei dire che la materia...interagisce con il campo
elettromagnetico in modo quantizzato e che tali quanti si chiamano
fotoni e sebbene criptica come risposta, sarebbe comunque valida
perche' non ha senso pensare ad un fotone come ad un corpuscolo che
parte da A, poi si trova in B ed infine arriva in C. Purtroppo
soltanto la parola "fotone" evoca l'immagine di un corpuscolo, ma ti
chiarisce molto di piu' l'immagine di un'armonica in una membrana
vibrante che quella di un oggetto piccolo e localizzato...

I fotoni *di solito* non attraversano la materia ma si parla di fotoni
il cui campo em associato ha frequenze nel visibile, essenzialmente.
Gia' i raggi X la attraversano, infatti e' su questo che si basano le
radiografie :-)
I raggi gamma sono ancora piu' penetranti. E comunque anche quelli nel
visibile l'attraversano, se il mezzo e' trasparente...

Forse intendevi chiedere come mai non attraversano "tutti i tipi" di
materia? Dipende sostanzialmente dal fatto che la materia e' composta
di atomi o da molecole o da strutture piu' complesse nelle quali sono
comunque presenti degli elettroni che possono facilmente essere
eccitati da frequenze nel visibile, assorbendo cosi' la radiazione.Le
onde radio, ad esempio (a parte il caso dei metalli o dei buoni
conduttori) non interagiscono di solito con la materia in quanto gli
atomi o molecole hanno differenze di livelli energetici troppo alte
perche' possano essere eccitati da esse (le onde radio hanno frequenze
molto piu' basse del visibile e quindi energie molto piu' basse).

In ogni caso, dato un tipo di radiazione, o un determinato range di
frequenze di una radiazione em, e' sempre possibile trovare materiali
appropriati in grado di assorbirla o altri in grado di non assorbirla
(ed essere quindi trasparenti a quella radiazione).

Cerca su questo ng i threads sui fotoni (in cui non ci siano post di
tali con iniziali LF o LB) ne troverai molti.

--
cometa_luminosa

marcofuics

unread,
Feb 6, 2012, 5:16:23 PM2/6/12
to
On 6 Feb, 21:29, cometa_luminosa <alberto.r...@virgilio.it> wrote:
> On Feb 5, 6:30 am, Gianlorenzo Torrieri
>
> <gianlorenzo.torri...@gmail.com> wrote:
> > Ai fotoni è associato un campo elettromagnetico: l'accoppiamento tra i
> > fotoni e le particelle cariche che compongono l'atomo avviene
> > attraverso tale campo.
>
> Ok.

????
mannnooooo

marcofuics

unread,
Feb 6, 2012, 5:26:06 PM2/6/12
to
On 5 Feb, 06:30, Gianlorenzo Torrieri <gianlorenzo.torri...@gmail.com>
wrote:
> Ai fotoni č associato un campo elettromagnetico: l'accoppiamento tra i
> fotoni e le particelle cariche che compongono l'atomo avviene
> attraverso tale campo.

no no
i fotoni sono tale campo

> esattamente cosa succede ad un fotone che trova sulla traiettoria un
> atomo? come si comporta la materia interagendo costantemente con i
> fotoni?

le particelle cariche si accoppiano, interagiscono, tramite i fotoni,
e tali fotoni sono espressione di una azione a distanza
(classicamente il campo elettromagnetico) che modifica lo stato
dinamico di una carica (massiva) sulla base della altra carica dopo un
intervallo di tempo pari a quello che impiega la luce a percorrere la
distanza spaziale che le separa.
Valgono le 4 equazioni di Maxwell, e se vuoi le 2 relazioni di
quantizzazione.

Luciano Buggio

unread,
Feb 7, 2012, 4:58:09 AM2/7/12
to
On 6 Feb, 21:29, cometa_luminosa <alberto.r...@virgilio.it> wrote:

(cut)
>
> Cerca su questo ng i threads sui fotoni (in cui non ci siano post di
> tali con iniziali LF o LB) ne troverai molti.

Ma funziona la moderazione in questo ng?

LB
Message has been deleted

Giulia

unread,
Feb 8, 2012, 3:13:57 AM2/8/12
to

> Ma funziona la moderazione in questo ng?
>
> LB

Sicuramente ha un LAG esagerato sopratutto i finesettimana, poi se scarti qualcosa o approvi tutto e' da verificare.

Giulia

Andrea Barontini

unread,
Feb 9, 2012, 9:58:44 AM2/9/12
to
Il 08/02/12 09.13, Giulia ha scritto:
L'aggettivo "esagerato" non mi sembra compatibile con la gratuita' e la
volontarieta' del servizio che i moderatori ci offrono

Visto quello che si intravvede in altri ng e' moltro probabile che
questo filtro ci tenga al riparo da parecchie schifezze, se non in
termini di post respinti quantomeno in termini di dissuasione preventiva
all'invio di roba OT.

Andrea Barontini

Luciano Buggio

unread,
Feb 9, 2012, 12:00:44 PM2/9/12
to
Lungi da me l'intenzione di aprire/continuare un dibattito su queste
cose: non è qui la sede istituzionale.
Volevo solo cogliere l'occasione per apprezzare la pubblicazione della
mia rimostranza, che non mi aspettavo, a meno che la ragione di questa
pubblicazione non sia la stessa per cui è passato il msg con la frase
da me contestata, cioè distrazione (o assenza) del moderatore.
E poi dire che di questo reply di Giulia non capito una mazza.
Ma anche su questo non voglio aprire dibattiti.

Ciao.

L.B.
http://www.lucianobuggio.altervista.org

damiano carlesso

unread,
Feb 10, 2012, 5:05:50 AM2/10/12
to

quando un fotone "incontra", per esempio, un elettrone puņ essere assorbito (effetto fotoelettrico) oppure eseguire un urto eleastico relativistico (effetto Compton); non credo ci sia una sola risposta ...

damiano

cometa_luminosa

unread,
Feb 10, 2012, 11:57:03 AM2/10/12
to
On Feb 6, 11:26 pm, marcofuics <marcofu...@netscape.net> wrote:
> On 5 Feb, 06:30, Gianlorenzo Torrieri <gianlorenzo.torri...@gmail.com>
> wrote:
>
> > Ai fotoni è associato un campo elettromagnetico: l'accoppiamento tra i
> > fotoni e le particelle cariche che compongono l'atomo avviene
> > attraverso tale campo.
>
> no no
> i fotoni sono tale campo

Se puoi scrivere cosi', allora mi arrogo il diritto di scrivere che
quello che e' piu' reale e' il campo, non i fotoni :-)
Ma in realta' sono due affermazioni poco fondate...

> > esattamente cosa succede ad un fotone che trova sulla traiettoria un
> > atomo? come si comporta la materia interagendo costantemente con i
> > fotoni?
>
> le particelle cariche si accoppiano, interagiscono, tramite i fotoni,

e dopo nove mesi si hanno le particelle figlie :-)

> e tali fotoni sono espressione di una azione a distanza

io avrei detto che i fotoni, piu' che altro, sono l'epressione di una
*interazione quantizzata* e non dell'azione a distanza.

> (classicamente  il campo elettromagnetico) che modifica lo stato
> dinamico di una carica (massiva) sulla base della altra carica dopo un
> intervallo di tempo pari a quello che impiega la luce a percorrere la
> distanza spaziale che le separa.
> Valgono le 4 equazioni di Maxwell, e se vuoi le 2 relazioni di
> quantizzazione.

"Se vuoi" ? Ah, non sapevo si potesse parlare di fotoni senza
quantizzazione. Scusa, sono poco aggiornato :-)

--
cometa_luminosa

Soviet_Mario

unread,
Feb 13, 2012, 1:07:23 PM2/13/12
to
straquoto. Costi quel che costi, non è mai troppo per aprire
un NG e non dover nemmeno pensare allo spam.
Tolto ISC che è misteriosamente quanto intrinsecamente
immune (e tocco ferro doverosamente :)), da alcuni sono
dovuto scappare.
E quasi per legge del contrappasso, per tutti i NG dove non
trovo spam, bazzico su IIS per la mia dose quotidiana, tanto
x tenermi vaccinato ed allenato ad una certa sopportazione.

Poi, anche se non ho mai moderato altro che un forum
deserto, immagino che sia anche complicato raccordare le
tempistiche singole di ogni 3D.
Tipo che di certi che magari stanno fermi per molto tempo, e
quindi uno se li può anche scordare. O cmq se gli stessi
interessati se la prendono molto comoda e non hanno fretta,
perché i moderatori dovrebbero sbattersi tanto ?
Considerazioni non particolarmente tecniche, per carità
ciao
CCCP

>
> Andrea Barontini

marcofuics

unread,
Feb 13, 2012, 3:22:59 PM2/13/12
to
On 10 Feb, 17:57, cometa_luminosa <alberto.r...@virgilio.it> wrote:
>
> io avrei detto che i fotoni, piu' che altro, sono l'epressione di una
> *interazione quantizzata* e non dell'azione a distanza.

non sono affermazioni mutuamente esclusive

> "Se vuoi" ? Ah, non sapevo si potesse parlare di fotoni senza
> quantizzazione. Scusa, sono poco aggiornato  :-)

mettendole in ordine mi sembrava che fosse piu' importante soddisfare
maxwell che non la relazione di quantizzazione, ma comunque e' una
domanda mal posta
i fotoni non attraversano la materia, non perche' sia materiale :)) ma
perche' non sanno come si fa proprio per <<attraversare>>
il concetto errato di fotone-pallina porta a porsi tale domanda
se invece si pensasse al fotone come ad un mare che circonda le 2
cariche completamente allora forse
0 new messages