Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Funzionamento di un condensatore elettrico

54 views
Skip to first unread message

af44...@gmail.com

unread,
Feb 12, 2024, 7:25:04 AMFeb 12
to
I condensatori servono ad accumulare energia che restituiranno nel momento in cui serve.
Normalmente i condensatori sono fatti cin due lamelle/piastre separate tra loro da un dielettrico che potrebbe essere l'aria.

Quando si chiude il circuito una piastra si caricherà positivamente e l'altra negativamente. Gli elettroni si fermano sulle piastre perchè il dielettrico non permette il passaggio oltre.
Giusto fin qui ?
Quello che non mi è chiaro è il processo di scarica.
Ad un certo punto le piastre si saranno caricate (diciamo fino a 80%).
Poi il circuito richiede un poco di questa corrente (diciamo un 30%).
Domanda, per dove passa questa corrente richiesta dal circuito ?




Non credo che passi questo <filino> di corrente tra le armature....perchè come detto all'inizio le armature sono isolate tra di loro dall'aria o comunque da un qualsiasi dielettrico. E quindi ? Come scorre la corrente ? La corrente che si era accumulata su una piastra torna indietro facendo il cammino inverso di quando si stava caricando ? Ma per tornare indietro si deve aprire (credo) l'interruttore del generatore/batteria che all'inizio ha avuto la funzione di caricare le piastre, altrimenti se non si aprisse l'interruttore si avrebbe un <contrasto tra la corrente della batteria e la corrente opposta di scarica del condensatore col risultato -nessuna circolazione di corrente ?-
Probabilmente ho scritto qualche sciocchezza...ma confido nel vostro aiuto a capire meglio prima che it.scienza.fisica non sia più visibile.
Alberto

Enzo Lombardo

unread,
Feb 12, 2024, 9:55:04 AMFeb 12
to
In realtà il circuito è aperto perche le cariche rimangono confinate
sulle piastre e l'accumulo termina quando la d.d.p (differenza di
poetnziale) è pari alla f.e.m della pila o generatore di corrente.

Se metti in comunicazione gli elettrodi del condensatore con un
qualunque circuito, quindi chiuso, fluirà corrente verso quest'ultimo.

Se la d.d.p. supera le specifiche previste del condensatore,avviene la
rottura del dielettrico, con conseguenze dannose .

--
Enzo Lombardo
~~~~~~~~~~~~ wind ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~ wave ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ fun ...

E. Delacroix

unread,
Feb 20, 2024, 3:40:04 PMFeb 20
to
Il 12/02/2024 12:29, af44...@gmail.com ha scritto:
> I condensatori servono ad accumulare energia che restituiranno nel momento in cui serve.
> Normalmente i condensatori sono fatti cin due lamelle/piastre separate tra loro da un dielettrico che potrebbe essere l'aria.
>
> Quando si chiude il circuito una piastra si caricherà positivamente e l'altra negativamente. Gli elettroni si fermano sulle piastre perchè il dielettrico non permette il passaggio oltre.
> Giusto fin qui ?
> Quello che non mi è chiaro è il processo di scarica.
> Ad un certo punto le piastre si saranno caricate (diciamo fino a 80%).
> Poi il circuito richiede un poco di questa corrente (diciamo un 30%).
> Domanda, per dove passa questa corrente richiesta dal circuito ?
>
Cioè intendi che dopo aver caricato il condensatore stacchi il
generatore ed attacchi un circuito? Se è così il condensatore carico
fornisce tensione e quindi corrente fino a scarica completa.

Se invece intendi collegare un circuito durante la carica del
condensatore quando questo è all'80% della tensione dipende dal circuito
collegato che è in sostanza il carico; se questo carico è rilevante in
rapporto alla capacità di fornire tensione del generatore che fornisce
la tensione, questa subirà un abbassamento che quando sotto all'80%
provocherà la scarica del condensatore fino al pareggiarsi delle
tensioni; se invece il generatore può fornire la potenza al circuito
senza problemi esso continuerà a caricare il condensatore, e quando lo
stacchi il circuito alimentato continuerà per qualche secondo a
funzionare. Ciò è sfruttato in tutti gli alimentatori da rete dei
dispositivi elettronici che funzionano in CC in funzione di fornire
tensione e quindi corrente quando all'uscita del ponte rettificatore
(quello che trasforma la tensione alternata in tensione CC anzi
pulsante) il periodo delle semi onde attive passa per lo zero.

Quanto detto vale anche per capire il perché alcuni apparecchi
elettronici continuano a funzionare per qualche frazione di secondo dopo
averli spenti. In genere ci sono le avvertenze del fabbricante di
aspettare 10 secondi prima di riaccendere un apparecchio che si è spento
per resettarlo, tipo un PC; serve appunto a scaricare tutti i
condensatori perché il reset vada a buon fine o peggio prima di
sostituire una scheda.


> Non credo che passi questo <filino> di corrente tra le armature....perchè come detto all'inizio le armature sono isolate tra di loro dall'aria o comunque da un qualsiasi dielettrico. E quindi ? Come scorre la corrente ? La corrente che si era accumulata su una piastra torna indietro facendo il cammino inverso di quando si stava caricando ? Ma per tornare indietro si deve aprire (credo) l'interruttore del generatore/batteria che all'inizio ha avuto la funzione di caricare le piastre, altrimenti se non si aprisse l'interruttore si avrebbe un <contrasto tra la corrente della batteria e la corrente opposta di scarica del condensatore col risultato -nessuna circolazione di corrente ?-
> Probabilmente ho scritto qualche sciocchezza...ma confido nel vostro aiuto a capire meglio prima che it.scienza.fisica non sia più visibile.
> Alberto

Pensa al condensatore come una batteria che accumula potenza in funzione
della capacità e della tensione di targa. Condensatori elettrolitici a
tensione e capacità elevata sono oggetti pericolosi ... ricordo ancora
da ragazzo come fosse ieri la scossa a 350 Volt CC presa da un
condensatore dopo averlo smontato dall'alimentatore di una vecchia radio
a valvole ed averlo appoggiato sul tavolo una decina di minuti prima di
riprenderlo in mano ... tra l'altro la resistenza interna di un
condensatore è molto bassa quindi un corto tra i reofori comporta
un'altissima corrente di scarica che genera ionizzazione dell'aria.

--
E. Delacroix
0 new messages