On Jan 2, 5:00 pm, Soviet_Mario <Soviet.Ma...@CCCP.MIR> wrote:
> > ciaooo- Hide quoted text -
>
> - Show quoted text -
Non so se è magia, ma il problema si è magicamente risolto...
Ieri ho richiuso tutto, anche se per 3 giorni ho avuto delle perdite
dai raccordi dello scambiatore, qua un'immagine di esempio:
http://www.boilerpartscenter.co.uk/index.php?route=product/product&product_id=295
Ci sono infatti 3 raccordi rapidi, sono cilindrici maschi biscanalati
(una scanalatura per l-o-ring che fa tenuta, e un'altra per il
fissaggio rapido tramite clip a molla applicata dall'esterno sul
giunto) da inserire all'interno dei tubi e un raccordo maschio
filettato da 1/2''. Il problema è che con tutta la forza del mondo,
non c'è stato modo di far entrare i raccordi rapidi nelle femmine dei
tubi, probabilmente, per un leggero disallineamento, ma il materiale è
molto duro e anche a martellate non ci entravano. ho sudato sette
camicie, ho comprato 3 tipi di o-ring diversi, che è il problema della
tenuta. Se i raccordi rapidi non vengono inseriti fino in fondo, e la
molla clip riagganciata, non ci sarà mai tenuta. Stavo anche pensando
di sigillare tutto con una guarnizione liquida della Henkel / Loctite,
ma costano un botto (si parla di 40 euro). Alla fine ho ripreso gli
oring orginali e altri più grossi, pensavo che il problema fosse
quello. Non c'è modo invece di avere tenuta per quei maledetti
raccordi senza inserirli bene, ma la forza richiesta è veramente
sovraumana, perché esiste un disallineamento di qualche decimo di
millimetro, e il materiale (acciaio inox dello scambiatore e una lega
di ottone legato, ma veramente molto duro dei tubi in cui inserirli)
sono molto duri e indeformabili. L'unico raccordo che fa una tenuta
perfetta è quello fillettato..
alla fine non è scritto su nessun manuale al mondo né su nessuna
pagina internet dell'universo, ma dalla disperazione ho avuto una
intuizione. ho semplicemente oliato un pochino i raccordi rapidi dello
scambiatore, con olio da cucina, perchè non avevo altro al momento.
Basta, i raccordi sono entrati con una facilità estrema, cazzo a me,
che stavo pensando chissà quale forza della natura ci volesse, ma
daltronde, centrare perfettamente e allineare ancora più perfettamente
3 perni solidali dello stesso pezzo e distanziati, in 3 tubi che non
sono uno unico e che hanno tolleranze e giochi e piccoli spostamenti,
è un casino. Bastava un po' d'olio e via...
(ho avuto gravi problemi per riattaccare lo scambiatore secondario in
caldaia, perché i raccordi rapidi a clip di fissaggio non entravano
fino in fondo nelle sedi e la tenuta idraulica non c'era: ma alla fine
ce l'ho fatta oliandoli e diminuendo la frizione)
In tutto ho girato 2 ipermercati, 2 ferramente, 2 grossisti o
ferramente specializzate di idraulica, 2 service point della vaillant,
e addirittura un negozio specializzato in prodotti in gomma (quando
stavo impazzendo per trovare l'o-ring perfetto, neanche fosse il
Challenger...), in tutto ho comprato 4 chiavi che mi mancavano, e una
regolabile per non comprarne altre, 4 tubi flessibili a maglia
metallica raccordati ai terminali (per fare il bypass della caldaia e
altre operazioni), tappi, raccordi, adattatori maschio-maschio in
ottone e ghisa, un tubo della lavatrice, e il liquido decalcificante
(basato su acido ortofoscoforico), e gli o-ring avrò speso una 50na di
euro o poco più (i raccordi e i tubi e gli o-ring costano niente, che
costano sono gli utensili e le sostanze speciali). Però avrei
risparmiato un sacco di tempo a chiamare l'idraulico ma meglio così la
prossima volta risolvo in un attimo e so che cacchio è il problema.
Cmq il problema è risolto, o almeno parzialmente, e il perché non lo
so. O meglio, in serie al circuito c'è la caldaia e il tubo dell'acqua
calda, posto che la caduta di pressione non è nella caldaia, ma è nel
tubo dell'acqua calda: ieri ho riprovato a bypassare, è come se il
tubo si fosse spurgato da solo. Forse a fare continue operazioni e a
lasciar entrare aria qualcosa nel tubo ha reagito, forse non era
neanche calcalre ma vero detrito solido che si era accumulato in un
gomito, forse lasciando entrare aria si è sistemato disciogliendosi.
Non mi serve più far scorrere l'acido nei tubi, il problema non c'è
più. Non credo che fosse calcare a sto punto, probabilmente c'era del
detrito solido che era in qualche gomito e si è spurgato facendo dei
cicli di pressione di acqua fredda e lasciando entrare aria nel tubo..
se no, non ne ho idea.
Questa è una