Il 17/11/2013 13.57,
albert...@virgilio.it ha scritto:
> Il giorno domenica 17 novembre 2013 12:26:33 UTC+1, Soviet_Mario ha scritto:
>> Il 17/11/2013 12.05, cometa_luminosa ha scritto:
>
>>> *Forse* si potrebbe far avvenire:
>>> 4KOH + 3O2 <--> 4KO2 + 2H2O
>>
>> mmm ... hai provato a stimare per quante KCal sia
>> endotermica ? A naso sembra un'enormità insormontabile (e
>> non puoi manco giocare sull'entropia favorevole).
>>
> Delta(H)_f (KO2) =~ -285 kJ/mol:
>
http://tinyurl.com/najedrq
>
> Delta(H)_f (H2O_gas) =~ -242 kJ/mol:
>
http://tinyurl.com/nevzf7o
>
> Delta(H)_f (KOH) =~ -425 kJ/mol:
>
http://tinyurl.com/nmgtna9
>
> --> (1/4) Delta(H)_reaz =~ (-285 - 242/2 + 425) = + 19 kJ/mol
>
> che comunque non sono tantissimi.
scusa, ma i coefficienti stechiometrici ???
Il DH_f che usi è inteso "per mole", ed è additivo ...
quindi è : ((-285 * 4) + (-242 * 2) - (-425 * 4)) = + 76
cmq considera che questo è solo il DH, e il DG è ancora meno
favorevole
>
> Se si aggiunge ad es. CaO per rimuovere H2O spostando un po' a dx la reazione?
potrebbe trainare.
Ma il problema del superossido è che deve stare in compagnia
di cationi molto grandi, e non sono sicuro che lo ione
calcio non ne induca la disproporzione, ad es. a perossido
(come succede già per il Bario, che è isolabile come BaO2 ma
non mi pare come Ba(O2)2, ossia superossido).
Proporrei eventualmente una strategia alternativa : cercare
di preparare l'OSSIDO anidro deidratando KOH per
distillazione secca. Ma non sono sicuro che non sublimi KOH
indissociata, come coppia ionica.
K2O può molto probabilmente essere sovraossidato con
ossigeno "in bomba chiusa" come proponi, ma se conduca al
perossido o al superossido non saprei.
Un'altra via potrebbe essere quella di tentare di ottenere
un nitruro anidro (o magari anche L'AZIDE !) ed ossidare
lui, spostando l'azoto come N2.
L'azide è un po' gasogena, ma la decomposizione in presenza
di ossigeno intermediarmente produce sicuramente ossido,
perossido o superossido di K, forse dipende dai rapporti.
Sarebbe una roba simile (dura da controllare eh, tubi chiusi
di acciaio con pareti di molti mm e saldati coi crismi o
avvitati, per quantità modeste di sostanza) :
2 KN3 + 2 O2 ---> 2 KO2 + 3 N2
oppure
2 KN3 + O2 ---> K2O2 + 3 N2
se prevale l'uno o l'altro dipenderà anche dalla pressione
parziale dell'ossigeno (puro, secco) presente.
PRobabilmente potrebbe servire un termostato (tipo un bunsen
sotto il tubo).
Mi sembrano palusibili. L'ossidazione dell'azide ad azoto
aggiunge una spinta termodinamica per niente trascurabile.
Se al posto di O2 si usa KNO3, la densità è tale da avere le
pasticche esplosive "gasogene" degli air bags.
non ho mai cercato di documentarmi al riguardo, e non
conosco le stechiometrie.
Potrebbe forse essere una cosa tipo
2 NaN3 + 4 NaNO3 ---> 6 NaNO2 + 3 N2
o forse si formano nuovamente mix di perossido e ossido
anche, boh
KN3 dovrebbe essere più facile da trovare (e maneggiare !)
di K metallico