Mi chiedevo allora, se qualcuno conosce genericamente i
catalizzatori usati o il tipo di "carburazione", se un
combustibile ossigenato, un po' piů insaturo, meno puro e piů
viscoso come l'olio commerciale di colza (anche di soia, che
costano assai meno del gasolio bianco "zibro"), potrebbe essere
utilizzato con resa termica accettabile, durata ragionevole e,
soprattutto (non posso fare un tentativo sperimentale comprando
una stufetta di prova), se la combustione resterebbe pulita a
sufficienza da non avere emissioni di spiccato odore tipico dei
vapori degli oli.
Grazie in anticipo a chiunque abbia qualche info
ciao
CCCP++Mario
Il gasolio bianco non č quello usato in autotrazione ?, in tal caso presenta
un emulsione d'acqua ?
Ciao Max
> "Soviet_Mario" <gigiot...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:ihcid.15455$Es2.3...@twister2.libero.it...
>
>>Ho visto in commercio delle stufette "catalitiche" definite
>>"zibro" (dai tipi più economici a doppia combustione a quelli
>>definiti laser). Di nessuno dei due so precisamente i trucchi
>>per migliorare le rese di combustione ed elevare le temperature
>>(sui manualetti ci sono schemi approssimativi e nessun dato
>>quantitativo).
>>In quanto catalizzate, sono garantite per poter essere usate a
>>scarico diretto nell'ambiente senza lo sbocco in canna fumaria o
>>l'uscita a muro (ovviamente in locali a ventilazione comunque
>>garantita), a patto di usare un costosissimo combustibile
>>"proprietario", che suppongo essere essenzialmente uan specie di
>>cherosene, o paraffine liquide sature.
>>
>>Mi chiedevo allora, se qualcuno conosce genericamente i
>>catalizzatori usati o il tipo di "carburazione", se un
>>combustibile ossigenato, un po' più insaturo, meno puro e più
>>viscoso come l'olio commerciale di colza (anche di soia, che
>>costano assai meno del gasolio bianco "zibro"), potrebbe essere
>>utilizzato con resa termica accettabile, durata ragionevole e,
>>soprattutto (non posso fare un tentativo sperimentale comprando
>>una stufetta di prova), se la combustione resterebbe pulita a
>>sufficienza da non avere emissioni di spiccato odore tipico dei
>>vapori degli oli.
>>
>>Grazie in anticipo a chiunque abbia qualche info
>>ciao
>>CCCP++Mario
>
>
>
> Il gasolio bianco non è quello usato in autotrazione ?, in tal caso presenta
> un emulsione d'acqua ?
da quel che ho visto, era perfettamente incolore, limpido e poco
odoroso, sicché suppongo siano paraffine sature piuttosto pure e
a peso molecolare abbastanza elevato. Il guaio è che costano un
fottio (e anche il diesel da autotrazione non è poi regalato).
L'olio di colza, di sansa e roba varia sarebbero molto più
economici invece. Ma non so se siano adatti.
ciao
cccp++mario
>
> Ciao Max
>
>
> > Il gasolio bianco non è quello usato in autotrazione ?, in tal caso
presenta
> > un emulsione d'acqua ?
>
> da quel che ho visto, era perfettamente incolore, limpido e poco
> odoroso, sicché suppongo siano paraffine sature piuttosto pure e
> a peso molecolare abbastanza elevato. Il guaio è che costano un
Allora non è gasolio bianco, il gasolio bianco ha l'odore del gasolio, e il
colore simile al gasolio.
> fottio (e anche il diesel da autotrazione non è poi regalato).
Il gasolio bianco non è nato per far risparmiare, il suo scopo è limitare le
emissioni inquinanti,
il suo costo è maggiore rispetto al gasolio tradizionale.
> L'olio di colza, di sansa e roba varia sarebbero molto più
> economici invece. Ma non so se siano adatti.
Mica tanto più economico........., anche qui il discorso è incentrato sul
problema delle emissioni inquinanti e sul fatto di trovare
un prodotto alternativo al petrolio, i costi invece sono similari ad un
carburante tradizionale.
Ciao Max
oddio, come colore pare latte più che gasolio
>
>
>>fottio (e anche il diesel da autotrazione non è poi regalato).
>
>
> Il gasolio bianco non è nato per far risparmiare, il suo scopo è limitare le
> emissioni inquinanti,
> il suo costo è maggiore rispetto al gasolio tradizionale.
che costasse di più non sapevo. Forse, malgrado la percentuale
di acqua (costo zero), gli addittivi e il trattamento
disperdente costano più del risparmio. Nel caso è una fregatura,
dovrebbero quantomeno tagliare di più le accise, perché rende
anche un po' meno come carburante. Invogliano proprio a comprare
le cose più pulite, insomma
>
>
>>L'olio di colza, di sansa e roba varia sarebbero molto più
>>economici invece. Ma non so se siano adatti.
>
>
> Mica tanto più economico........., anche qui il discorso è incentrato sul
> problema delle emissioni inquinanti
uhm .... qui il discorso è incentrato sul mio portafoglio. A me
importa poco che il prezzo fuor di raffineria del gasolio
greggio sia un quarto dell'attuale alla pompa e più economico
del sansa o colza. A me interessa che nel primo, pagato il 300 %
in più del prezzo base in accise, finisce che l'olio di semi
costa la metà, o i due terzi se lo compro a un litro alla volta.
Resta da vedere se si rovina la stufetta o meno, e su questo
attendo lumi
> e sul fatto di trovare
> un prodotto alternativo al petrolio, i costi invece sono similari ad un
> carburante tradizionale.
su vasta scala il discorso è complesso, ma in questo thread non
mi dilungo
ciao
cccp++mario
>
>
> Ciao Max
>
>
> > Il gasolio bianco non è nato per far risparmiare, il suo scopo è
limitare le
> > emissioni inquinanti,
> > il suo costo è maggiore rispetto al gasolio tradizionale.
>
> che costasse di più non sapevo. Forse, malgrado la percentuale
> di acqua (costo zero), gli addittivi e il trattamento
> disperdente costano più del risparmio. Nel caso è una fregatura,
> dovrebbero quantomeno tagliare di più le accise, perché rende
> anche un po' meno come carburante. Invogliano proprio a comprare
> le cose più pulite, insomma
La tecnologia la fanno pagare......, il gasolio bianco non è semplice
gasolio con l'aggiunta di acqua,
il fatto che l'acqua sia in emulsione non è la stessa cosa, il gasolio è più
leggero dell'aqua, non è facile
miscelare i due elementi.
> >>L'olio di colza, di sansa e roba varia sarebbero molto più
> >>economici invece. Ma non so se siano adatti.
> >
> >
> > Mica tanto più economico........., anche qui il discorso è incentrato
sul
> > problema delle emissioni inquinanti
>
> uhm .... qui il discorso è incentrato sul mio portafoglio. A me
> importa poco che il prezzo fuor di raffineria del gasolio
> greggio sia un quarto dell'attuale alla pompa e più economico
> del sansa o colza. A me interessa che nel primo, pagato il 300 %
> in più del prezzo base in accise, finisce che l'olio di semi
> costa la metà, o i due terzi se lo compro a un litro alla volta.
>
> Resta da vedere se si rovina la stufetta o meno, e su questo
> attendo lumi
Non saprei, quello che ti posso dire è che le pompe di ignezione dei motori
diesel
e i relativi ignettori devono essere modificati per poter alimentare un
motore con olio
di semi.
Ciao Max