Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Acido solforico per batterie al piombo: ha una scadenza?

772 views
Skip to first unread message

urbist...@gmail.com

unread,
Mar 24, 2016, 9:46:03 AM3/24/16
to


Salve a tutto il NG :)

Ho la possibilità di avere quasi regalata una tanica ( mah saranno 5 litri? ) di acido solforico per uso batterie avviamento. Confezione che dovrebbe essere sigillata.

Orbene immagino che sopra non ci sia stampigliata una data di scadenza e magari nemmeno una di produzione, visto che non si tratta di alimenti. Se riuscissi a sapere a grandi linee almeno l' anno di produzione di quell' acido solforico, questa informazione mi potrebbe essere utile per stabilire se il prodotto in questione è ancora utilizzabile?

L' idea sarebbe quella di sostituire l' acido ad una vecchia batteria di avviamento per tentare di recuperarla.

Thanks in advance per la eventuale RE. ^^

Ciao.
U.

Soviet_Mario

unread,
Mar 24, 2016, 10:48:05 AM3/24/16
to
no, il prodotto non scade.
Se lasciato aperto, però, col tempo "si allunga", nel senso
che assorbe umidità ambiente e aumenta il livello. Ci vuole
parecchio cmq prima che si allunghi al punto da rendersi
inadatto.

Se dovesse accadere, sarebbe cmq recuperabile trovando un
acido PIU' concentrato del necessario, e mescolandoli in
quantità opportune sino alla densità finale richiesta.

Alla mala parata, può servire per disingorgare il lavandino.




>
> Ciao.
> U.
>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

not1xor1

unread,
Mar 24, 2016, 1:25:36 PM3/24/16
to
Il 24/03/2016 14:46, urbist...@gmail.com ha scritto:
> L' idea sarebbe quella di sostituire l' acido ad una vecchia
> batteria di avviamento per tentare di recuperarla.

per quanto ne so è sconsigliato (oltre che inutile)

forse puoi recuperare la batteria aggiungendo acqua distillata e
ricaricandola con un caricabatteria con funzione di desolfatore, ma
anche in quel caso ti lascerà a piedi sul più bello

imho è meglio cambiare la batteria

--
bye
!(!1|1)


urbist...@gmail.com

unread,
Mar 24, 2016, 10:52:48 PM3/24/16
to
Il giorno giovedì 24 marzo 2016 15:48:05 UTC+1, Soviet_Mario ha scritto:
> Il 24/03/2016 14.46, urbist...@gmail.com ha scritto:
> >
> >
> > Salve a tutto il NG :)
> >
> > Ho la possibilità di avere quasi regalata una tanica ( mah saranno 5 litri? ) di acido solforico per uso batterie avviamento. Confezione che dovrebbe essere sigillata.
> >
> > Orbene immagino che sopra non ci sia stampigliata una data di scadenza e magari nemmeno una di produzione, visto che non si tratta di alimenti. Se riuscissi a sapere a grandi linee almeno l' anno di produzione di quell' acido solforico, questa informazione mi potrebbe essere utile per stabilire se il prodotto in questione è ancora utilizzabile?
> >
> > L' idea sarebbe quella di sostituire l' acido ad una vecchia batteria di avviamento per tentare di recuperarla.
> >
> > Thanks in advance per la eventuale RE. ^^
>
> no, il prodotto non scade.
> Se lasciato aperto, però, col tempo "si allunga", nel senso
> che assorbe umidità ambiente e aumenta il livello. Ci vuole
> parecchio cmq prima che si allunghi al punto da rendersi
> inadatto.
>
> Se dovesse accadere, sarebbe cmq recuperabile trovando un
> acido PIU' concentrato del necessario, e mescolandoli in
> quantità opportune sino alla densità finale richiesta.
>
> Alla mala parata, può servire per disingorgare il lavandino.
>

Perfetto :)
Grazie 1000!

> >
> > Ciao.
> > U.
> >
>
>
> --
> 1) Resistere, resistere, resistere.
> 2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
> Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
>
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
> https://www.avast.com/antivirus

Ciao.
U.

urbist...@gmail.com

unread,
Mar 24, 2016, 10:58:36 PM3/24/16
to
Il giorno giovedì 24 marzo 2016 18:25:36 UTC+1, not1xor1 ha scritto:
> Il 24/03/2016 14:46, urbist...@gmail.com ha scritto:
> > L' idea sarebbe quella di sostituire l' acido ad una vecchia
> > batteria di avviamento per tentare di recuperarla.
>
> per quanto ne so è sconsigliato (oltre che inutile)

Sconsigliato lo è perché se uno non ci sta attento si può fare la bua ;)
Proprio inutile-inutile no.

>
> forse puoi recuperare la batteria aggiungendo acqua distillata e
> ricaricandola con un caricabatteria con funzione di desolfatore, ma
> anche in quel caso ti lascerà a piedi sul più bello.

Non succederà ^^

>
> imho è meglio cambiare la batteria

Questa batteria non è installata su nessun veicolo. Ricaricadola con un caricabatterie a 3 fasi non va oltre i 12.4 volt.
Tutto qua.
:)

>
> --
> bye
> !(!1|1)

Grazie anche a te.

Ciao.
U.

not1xor1

unread,
Mar 25, 2016, 5:10:41 AM3/25/16
to
Il 25/03/2016 03:58, urbist...@gmail.com ha scritto:

>> per quanto ne so è sconsigliato (oltre che inutile)
>
> Sconsigliato lo è perché se uno non ci sta attento si può fare la
> bua ;) Proprio inutile-inutile no.

se la batteria non si ricarica è perché gli elettrodi sono corrosi e
ricoperti di solfato di piombo

se aggiungi acido aumenterai solo la corrosione e lo strato isolante

se usi un desolfatore che con impulsi ad alta tensione provoca il
distaccamento del solfato e sei fortunato forse puoi recuperare la
batteria, ma se lo strato di solfato e troppo alto semplicemente
finirai di romperla

Never add acid. This would raise the specific gravity too high and
cause excessive corrosion.
<http://batteryuniversity.com/learn/article/water_loss_acid_stratification_and_surface_charge>

ma leggiti tutte le informazioni sulle batterie (vedi link di lato)

>> imho è meglio cambiare la batteria
>
> Questa batteria non è installata su nessun veicolo. Ricaricadola
> con un caricabatterie a 3 fasi non va oltre i 12.4 volt. Tutto
> qua. :)

di quale tipo di batteria si tratta?
Stai usando una batteria da auto per un uso ciclico?

--
bye
!(!1|1)

Nox

unread,
Mar 25, 2016, 2:59:24 PM3/25/16
to
ha scritto nel messaggio
news:a2f706a7-30ed-41ed...@googlegroups.com...
>
>Sconsigliato lo è perché se uno non ci sta attento si può fare la bua ;)
>Proprio inutile-inutile no.

Argh, non ci capisci proprio una ceppa di chimica!
Alle batterie al piombo acido non si cambia o aggiunge mai l'acido! L'acido
solforico non evapora!
Al massimo si rabbocca con acqua distillata per ripristinare il livello.
Carica o scarica, nuova o vecchia che sia, i solfati di cui ha bisogno sono
già tutti dentro alla batteria (nel tuo caso, belli cristallizzati sulle
piastre).
Aggiungendo altro acido andresti ad aggiungere nuova materia prima per
ingrossare lo strato di solfati già presente, e durante la carica
sballeresti la concentrazione dell'elettrolita aumentando la corrosione
sulle piastre.

Archaeopteryx

unread,
Mar 25, 2016, 4:27:31 PM3/25/16
to
> forse puoi recuperare la batteria aggiungendo acqua
> distillata e ricaricandola con un caricabatteria con
> funzione di desolfatore, ma anche in quel caso ti
> lascerà a piedi sul più bello

Sono purtroppo un esperto in materia con, la moto. Una
scarica completa e, come dici, alla prima occazione ZAK.

Io ho uno dei migliori caricabatterie ma se ricordo come
sono stato mollato due anni fa con questo scherzetto non
ci faccio più conto di tanto. Purtroppo un buon
caricabatterie riesce a pseudo-de-solfatare le batterie in
modo molto "convincente".

Come sempre tutto dipende dall'uso. Se deve avviare un
gruppo elettrogeno e ci sono altre batterie a portata di
mano più o meno cariche è un conto. Ma se è per un mezzo
che può finire di trovarsi lontano da aiuti di qualche
genere, basta la chiamata di un carro attrezzi per
distruggere il vantaggio economico di tentare di
recuperare le batterie.


--
- mi legga le carte.
- sua suocera avrà un grave incidente stradale.
- questo lo so, voglio sapere se la polizia
mi scoprirà.

ADPUF

unread,
Mar 27, 2016, 4:40:30 PM3/27/16
to
Soviet_Mario 15:48, giovedì 24 marzo 2016:

> Alla mala parata, può servire per disingorgare il lavandino.
>


Non è che buca il tubo e anche il muro?


--
AIOE ³¿³

Soviet_Mario

unread,
Mar 28, 2016, 2:44:04 PM3/28/16
to
se è di ferro, ci sono buone probabilità che faccia danni,
di piombo pochi, di plastica o di amianto praticamente zero.
Credo che la grandissima parte degli scarichi sia in plastica.
E' più plausibile farsi del male commettendo qualche
imprudenza :)

Paolo Russo

unread,
Mar 28, 2016, 2:44:09 PM3/28/16
to
[ADPUF:]
> Non è che buca il tubo e anche il muro?

Non saprei, ma e` di uso comune. Ho visto in un negozio vari
prodotti disgorganti e ho letto la composizione per curiosita`.
La lista degli ingredienti (scritta in piccolo) di uno di questi
era costituita da un'unica voce: acido solforico al 94%-98%,
con tanto di indicazione della densita` in Be'.
Dopo essermi ripreso dallo choc ho provato a immaginare cosa
potrebbe accadere al povero cristo che lo versasse in uno
scarico con acqua stagnante senza neanche preoccuparsi di
indossare prima almeno un banale paio di guanti di gomma per
lavare i piatti, per non parlare di tutte le altre precauzioni.
Ovviamente se l'etichetta riportasse avvertenze adeguate la
gente potrebbe non comprare il prodotto...

Ciao
Paolo Russo

Soviet_Mario

unread,
Mar 28, 2016, 2:46:50 PM3/28/16
to
Il 28/03/2016 12.38, Paolo Russo ha scritto:
> [ADPUF:]
>> Non è che buca il tubo e anche il muro?
>
> Non saprei, ma e` di uso comune. Ho visto in un negozio vari
> prodotti disgorganti e ho letto la composizione per curiosita`.
> La lista degli ingredienti (scritta in piccolo) di uno di questi
> era costituita da un'unica voce: acido solforico al 94%-98%,
> con tanto di indicazione della densita` in Be'.
> Dopo essermi ripreso dallo choc ho provato a immaginare cosa
> potrebbe accadere al povero cristo che lo versasse in uno
> scarico con acqua stagnante senza neanche preoccuparsi di
> indossare prima almeno un banale paio di guanti di gomma per
> lavare i piatti, per non parlare di tutte le altre precauzioni.

in primis gli OCCHIALI (le mani si lavano, gli occhi non è
detto).

Cmq il grosso rischio non è tanto quando lo versi in una
pozza (alcuni litri), ma quando la parte intasata è poca e
magari a valle della piletta (il cerchiolino di ferro col
saliscendi dello scarico), in modo che quando versi l'acido,
si crea un rapporto sfavorevole, con più acido che acqua. In
quel caso, stante anche la canna chiusa, in effetti il
liquido può bollire, spruzzando violentemente soluzione
calda e molto acida.

NESSUN disingorgante deve mai essere usato con acqua
stagnante, in primis perché in quelle condizioni non è
nemmeno efficace. Se proprio non filtra, allora bisogna
levarla con un mestolo o spugna, e aspettare di non vedere
più il liquido bloccato. Solo allora ha senso versare il
disingorgante.

Per inciso, la mia mistura preferita non è quella di acido
solforico, ma le pasticche di soda caustica solida (non
quelle merdate dei gel di oggi), su cui si aggiunge acqua
bollente, in modo che dentro il tubo T raggiunga anche i
150° / 200°. Per i tappi a base unto, capelli etc, è più
efficace.

Se invece i tappi sono prevalentemente a base detersivo,
calcare, l'acido solforico potrebbe essere più efficace.

Non ho una precisa idea di come interagisca con la zeolite
e/o silicati antischiuma da lavatrice. Sul calcare in sé è
istantaneo.


> Ovviamente se l'etichetta riportasse avvertenze adeguate la
> gente potrebbe non comprare il prodotto...

in effetti il timore di spaventare e ridurre l'appetibilità
commerciale, sembra dare alibi ad un'assoluta
sottovalutazione quantitativa, nel senso che è etichettato
in modo identico all'acido muriatico al 5 %, che ha
pericolosità notevolmente diversa

>
> Ciao
> Paolo Russo

urbist...@gmail.com

unread,
Apr 1, 2016, 10:29:56 PM4/1/16
to
Il giorno venerdì 25 marzo 2016 10:10:41 UTC+1, not1xor1 ha scritto:

> di quale tipo di batteria si tratta?

Batteria avviamento auto. Non la devo riusare in nessuna auto. Sto solo tentando un esperimento. La batteria è già stata svuotata e poi risciacquata ( dentro) una ventina di volte ed è lì a seccare da almeno un anno.

> Stai usando una batteria da auto per un uso ciclico?

No.


>
> --
> bye
> !(!1|1)


Ciao.
U.

urbist...@gmail.com

unread,
Apr 1, 2016, 10:43:55 PM4/1/16
to
Il giorno venerdì 25 marzo 2016 19:59:24 UTC+1, Nox ha scritto:
> ha scritto nel messaggio
> news:a2f706a7-30ed-41ed...@googlegroups.com...
> >
> >Sconsigliato lo è perché se uno non ci sta attento si può fare la bua ;)
> >Proprio inutile-inutile no.
>
> Argh, non ci capisci proprio una ceppa di chimica!

Infatti mi chiamo ceppone.

> Alle batterie al piombo acido non si cambia o aggiunge mai l'acido! L'acido
> solforico non evapora!

Vero. Anche vero che se alla batteria in questione è capitato di essere stata sottoposta per circa 300 km e 4 ore, ad una tensione circa doppia di quella prevista durante la sua permanenza sotto il cofano causa regolatore alternatore guasto, quell' acido ha bollito e di brutto. E bollendo se ne è uscito dall' apposito sfiato posto sulla stessa. Magari non sarà evaporato, però ha contaminato il vano motore e sverniciato allegramente tutte le parti verniciate. Attenzione che ho scritto sverniciate. Non ho scritto che è comparsa la nuda lamiera.

> Al massimo si rabbocca con acqua distillata per ripristinare il livello.
> Carica o scarica, nuova o vecchia che sia, i solfati di cui ha bisogno sono
> già tutti dentro alla batteria (nel tuo caso, belli cristallizzati sulle
> piastre).

Certo. Sopra ho spiegato cosa è successo a questa batteria. Inoltre la tensione a vuoto dopo la fuoriuscita dell' acido e successivo riempimento a livello con acqua distillata era di 12.4 V. Ergo i 6 elementi sono ancora più o meno buoni.

> Aggiungendo altro acido andresti ad aggiungere nuova materia prima per
> ingrossare lo strato di solfati già presente, e durante la carica
> sballeresti la concentrazione dell'elettrolita aumentando la corrosione
> sulle piastre.

Che palle. Te lo si inventato tu che io avrei voluto aggiungere acido su acido.

Ciao.
U.

not1xor1

unread,
Apr 2, 2016, 1:59:16 AM4/2/16
to
Il 02/04/2016 04:29, urbist...@gmail.com ha scritto:

>> di quale tipo di batteria si tratta?
>
> Batteria avviamento auto. Non la devo riusare in nessuna auto. Sto
> solo tentando un esperimento. La batteria è già stata svuotata e
> poi risciacquata ( dentro) una ventina di volte ed è lì a seccare
> da almeno un anno.
>
>> Stai usando una batteria da auto per un uso ciclico?
>
> No.

o forse non sai cosa significa
le batterie da auto sono progettate per fornire elevate correnti di
spunto, ma questo, come contropartita, comporta che sopportano pochi
cicli di carica/scarica (un centinaio se sei molto fortunato)

invece ci sono batterie - sempre al Pb - progettate in modo da
sopportare centinaia e centinaia di ricariche

come ci sono batterie al litio che possono durare anche oltre 1000
cicli di carica/scarica

--
bye
!(!1|1)

urbist...@gmail.com

unread,
Apr 2, 2016, 9:24:05 PM4/2/16
to
Il giorno sabato 2 aprile 2016 07:59:16 UTC+2, not1xor1 ha scritto:
> Il 02/04/2016 04:29, urbist...@gmail.com ha scritto:
>
> >> di quale tipo di batteria si tratta?
> >
> > Batteria avviamento auto. Non la devo riusare in nessuna auto. Sto
> > solo tentando un esperimento. La batteria è già stata svuotata e
> > poi risciacquata ( dentro) una ventina di volte ed è lì a seccare
> > da almeno un anno.
> >
> >> Stai usando una batteria da auto per un uso ciclico?
> >
> > No.
>
> o forse non sai cosa significa

Non so cosa significa cosa? Uso ciclico? Lo so. Per esempio uso muletto con trazione elettrica.

> le batterie da auto sono progettate per fornire elevate correnti di
> spunto, ma questo, come contropartita, comporta che sopportano pochi
> cicli di carica/scarica (un centinaio se sei molto fortunato)

So anche questo.

>
> invece ci sono batterie - sempre al Pb - progettate in modo da
> sopportare centinaia e centinaia di ricariche

idem.
>
> come ci sono batterie al litio che possono durare anche oltre 1000
> cicli di carica/scarica

ibidem.

io ringrazio tutti coloro che hanno risposto, e li/vi ringrazio.
Però avevo chiesto solo se l' acido solforico, nello specifico quello destinato al riempimento delle batterie al Pb, avesse o meno una scadenza temporale: mi sarei accontentato di un sì o di un no come risposta ^^.

not1xor1

unread,
Apr 3, 2016, 2:06:55 AM4/3/16
to
Il 03/04/2016 03:24, urbist...@gmail.com ha scritto:

> io ringrazio tutti coloro che hanno risposto, e li/vi ringrazio.
> Però avevo chiesto solo se l' acido solforico, nello specifico
> quello destinato al riempimento delle batterie al Pb, avesse o meno
> una scadenza temporale: mi sarei accontentato di un sì o di un no
> come risposta ^^.

però visto che noi non possiamo sapere quello che tu sai, dovevamo per
forza esagerare per poter essere veramente d'aiuto :-)

--
bye
!(!1|1)

Soviet_Mario

unread,
Apr 3, 2016, 8:29:21 AM4/3/16
to
Il 03/04/2016 03.24, urbist...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno sabato 2 aprile 2016 07:59:16 UTC+2, not1xor1 ha scritto:
>> Il 02/04/2016 04:29, urbist...@gmail.com ha scritto:
>>
CUT

>
> io ringrazio tutti coloro che hanno risposto, e li/vi ringrazio.
> Però avevo chiesto solo se l' acido solforico, nello specifico quello destinato al riempimento delle batterie al Pb, avesse o meno una scadenza temporale: mi sarei accontentato di un sì o di un no come risposta ^^.

ti è stato detto, forse non l'hai notato

>
>
>>
>> --
>> bye
>> !(!1|1)
>
>
> Ciao.
> U.
>


urbist...@gmail.com

unread,
Apr 3, 2016, 8:38:22 PM4/3/16
to
melius abundare quam deficere. Vero? xD

urbist...@gmail.com

unread,
Apr 3, 2016, 8:40:43 PM4/3/16
to
Il giorno domenica 3 aprile 2016 14:29:21 UTC+2, Soviet_Mario ha scritto:


> ti è stato detto, forse non l'hai notato

Ho notato. grazie ancora. :)
Per me il thread si può chiudere qui.

> --
> 1) Resistere, resistere, resistere.
> 2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
> Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
>
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
> https://www.avast.com/antivirus

Ciao.
U.

not1xor1

unread,
Apr 4, 2016, 4:18:59 AM4/4/16
to
Il 04/04/2016 02:38, urbist...@gmail.com ha scritto:

> melius abundare quam deficere. Vero? xD

sorry... non capisco l'inglese :-)

--
bye
!(!1|1)

BlueRay

unread,
Apr 4, 2016, 5:21:25 AM4/4/16
to
Te lo spiego io. Ha detto: meglio dedicarsi alla politica, diventare ministro e fare soldi a palate con Tempa Rossa che essere poveri disgraziati che si fanno il c... dalla mattina alla sera e che pagano le tasse.

--
BlueRay

not1xor1

unread,
Apr 5, 2016, 2:04:13 AM4/5/16
to
però... è proprio sintetico l'inglese...
4 parole diventano 4 righe in italiano :-)

meglio riderci su...
qui è una sequenza di cadute dalla padella ad una serie di braci
sempre più ardenti (di politici uno peggiore dell'altro)

la loro strategia è uguale in tutti i paesi:
<http://www.bbc.com/future/story/20160105-the-man-who-studies-the-spread-of-ignorance>
--
bye
!(!1|1)



0 new messages