Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Diagrammi P&I

380 views
Skip to first unread message

LOCOMOTIVA

unread,
Oct 16, 2001, 3:27:20 PM10/16/01
to
Qualcuno sa indicarmi , qualche sito in internet con tutorials , newsgroup ,
relativi a Diagrammi P&I per impianti chimici.
Grazie.

Nicola Buratti

unread,
Oct 17, 2001, 2:56:27 AM10/17/01
to
"LOCOMOTIVA" <timo...@tiscalinet.it> wrote in message
news:9qi17i$ipc$2...@fe1.cs.interbusiness.it...

> Qualcuno sa indicarmi , qualche sito in internet con tutorials , newsgroup ,
> relativi a Diagrammi P&I per impianti chimici.
> Grazie.


cosa vuole dire P&I ??

ciao
topochimico

--
Posted from [217.58.46.130]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Roberto P.

unread,
Oct 17, 2001, 4:43:03 AM10/17/01
to
giusta domanda.....
se si tratta dei Process & Instrumentation diagrams suggerirei una ricerca
con Google, ci sono centinaia di siti con informazioni sull'argomento : per
i dettagli lo standard ISA e' probabilmente il piu' diffuso ma per le
apparecchiature (vedi rappresentazione di colonne, reattori etc.) purtroppo
sembra che ognuno faccia a modo suo... (a cominciare dalle societa' di
ingegneria italiane)

GDR

unread,
Oct 17, 2001, 3:06:11 PM10/17/01
to

> cosa vuole dire P&I ??

..io ho sempre sentito dire "piendai" , sono dei disegni di impianti
chimici, ma non so assolutamente nient'altro, perň mi piacerebbe saperlo,
visto che fra qualche mese devo fare il progetto di impianti chimici II.


Ciao!

GDR


VM

unread,
Oct 17, 2001, 3:47:39 PM10/17/01
to
I P&I sono diagrammi che mostrano la logica di funzionamento di un qualsiasi
processo.

Ciao,

VM
"GDR" <stro...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:9qkkrc$p486s$1...@ID-57385.news.dfncis.de...

STE

unread,
Oct 18, 2001, 2:46:47 AM10/18/01
to
> cosa vuole dire P&I ??

Alla lettera "Process & Instruments"

STE


Andrea F.

unread,
Oct 19, 2001, 12:29:17 PM10/19/01
to

Purtroppo non ho link di tutorial o altro in rete, però so
dell'esistenza di questo testo per la simbologia e i diagrammi ( anche
se, come è già stato detto, non sono universalmnete accettati da
tutti):

R. Turton, R. Bailie, W. Whiting, J. Shaeiwitz
Analysis, Synthesis and Design of Chemical Processes
Prentice Hall, New Jersey, 1998


Saluti,
Andrea F.

Chemical Engineers do it in fluidized beds

Andrea F.

unread,
Oct 19, 2001, 12:30:17 PM10/19/01
to
On Wed, 17 Oct 2001 06:56:27 +0000 (UTC), "Nicola Buratti"
<pestec...@hotmail.com> wrote:

>cosa vuole dire P&I ??

Il nome completo è P&ID, Piping and Instrumentation Diagram, e il nome
è giustificato dal fatto che a questo livello di schematizzazione del
processo vengono introdotti dettagli meccanici e concernenti la
strumentazione di processo. Qui non viene descritto il processo, o
meglio, il processo deve essere già stato definito in almeno due stadi
precedenti (BFD e PFD): il P&ID serve solo per aggiungere dettagli
costruttivi ( tipo di tubi, materiali, etc) per maggiore completezza
( e per poter costruire l'impianto come si deve... :-) ).

Forma Gino

unread,
Oct 19, 2001, 1:21:43 PM10/19/01
to
On Wed, 17 Oct 2001 06:56:27 +0000 (UTC), "Nicola Buratti"
<pestec...@hotmail.com>, reduce da un amplesso in una galleria
d'arte, scrisse:


>cosa vuole dire P&I ??

E' il nome di un gruppo rock di qualche anno fa. Per completezza, si
chiamava "P&I and the Sunshine Band".
Ciao.

mbaudino

unread,
Oct 20, 2001, 5:09:25 AM10/20/01
to
Il P&I è il disegno di maggior dettaglio di un impianto chimico prima di
arrivare ai disegni costruttivi ed alle assonometrie.
Diciamo che contiene tutti gli elementi necessari ( relativi al "Piping" ed
agli "Instrument") per passare alla progettazione esecutiva di un impianto.
Ad esempio, nello schema di processo ( salvo alcune eccezioni dovute o alla
specificità o alla criticità) una pompa viene indicata con il solo simbolo
di una pompa ( wow!!) dettagliandone comunque con la scelta del simbolo piu'
opportuno se la pompa è centrifuga, o a pistoni o a membrana ecc.
Nel P&I nel disegnare ad es. la medesima pompa il progettista deve
indicare ( introducendone i simboli grafici):
se posizionare una valvola di intercettazione a monte e/o a valle, se
inserire una valvola di bypass, come va comandata la pompa ( azionamento
manuale, automatico, proporzionale ecc), i comandi elettrici eventuali di
controllo della pompa ( ad es. da controllo di livello ed il tipo), la
presenza di sensori opportuni ( marcia a secco, T, P ecc), diametri,
materiali e loro specifiche), eventuali accessori ( ad es. valvolina di
svuotamento, drenaggi, lubrificazioni o raffreddamenti ....) ecc. ecc.
Il tutto per una sola pompa.
In pratica, disponibile il P&I, si può passare alla eventuale progettazione
esecutiva dell' impianto, (o averne comunque una conoscenza approfondita).
Ovvero pensare: alla localizzazione in campo della pompa ( basamenti, giunti
antivibranti eventuali, ingombri, interferenze, condotte delle
utilities -acqua, EE, lubrificante ecc --) , al posizionamento dei tubi di
ingresso e uscita e servizi e così via.
In casi complessi ( ove necessario) si arriva a delle viste assonometriche
di dettaglio dell' impianto o di parti di esso ) da cui si possono rilevare
tutti i dettagli per la quasi completa precostruzione in officina delle
tubazioni e relative giunzioni presaldate. In campo si dovranno poi fare
solo minimi aggiustamenti.
In molti casi si arriva poi alla completa progettazione esecutiva, in cui
può essere definito veramente tutto:dal disegno dei ferri di armatura dei
basamenti al ciclo di verniciatura esterna del piping.
Credo che su it.discussioni.ingegneria possano fornire dettagli piu'
precisi.
Mauro


0 new messages