Il 04/06/2013 07:18, Piero ha scritto:
>> sarebbe una brasatura. MA la lamiera è di rame o ottone o acciaio ? Se è la
>> seconda, ammetto di non aver mai visto usare il castolin per brasare
>> l'acciaio.
>
> Ho sia del lamierino di acciaio (che farei saldare ad lettrodo)
devi trovare Mandrake !!! Ci vuole tutta che riescano a filo
o a cannello. So che i rumeni sono bravi col cannello,
perché mi dicono che i carrozzieri in Romania usano ancora
molto il cannello per le rappezzature di carrozzeria
(spessori esigui) e meno la filo continuo. Con l'elettrodo
classico un serbatoio si buca prima ancora di aver capito
che è bucato. Forse col TIG, che non fa scoria e puoi
apportare lega a velocità indipendente dal riscaldamento.
> che di
> ottone (che salderei io a stagno, perchè non ho il cannello per la
> saldobrasatura)
una pezza di ottone su acciaio ? Mah, secondo me l'ottone
incolla solo sul lamierino (la pezza) ma sul resto del
serbatoio poco o niente. Oltretutto è pure una brasatura
molto debole. Il castolin quantomeno è più forte.
>
>> Questo non implica niente. Se si riescono ad irruvidire i bordi rendendoli
>> belli rugosi, probabilmente la brasatura attacca facendo anche solo
>> ritenzione meccanica, tanto non è un ancoraggio strutturale.
>
> In teoria dovrebbe tenere, perchè il serbatoio è comunque appoggiato su dei
> silent-block.
> Sto comunque cercando di sostituirli perchè la gomma di cui sono fatti dopo
> più di trent'anni si è molto indurita e quindi anche l'effetto smorzante si
> è ridotto.
Se riesci a procurarti del gesso da stampo, potresti
copiarteli in negativo e poi colarteli in silicone. Anche se
dura poco (ma non penso), se conservi la matrice poi puoi
copiarti i gommini tutte le volte che vuoi
>
>
>>> Potrebbe anche bastare da solo. [cut]
>
>> Alla fine applicherei comunque uno strato di vetroresina incollata con
>> resina epossidica a protezione della successiva verniciatura.
>
>>> Sembrerebbe essere assolutamente sufficiente.
>>> Ma per curiosità, il gap da colmare è appena una crepa di un mm o manca
>>> molto materiale ? Se è la seconda, tenterei di mettere una doppia toppa
>>> incollata, dentro e fuori, con una certa sovrapposizione sui lembi
>>> laterali.
>
> Ci sono punti in cui i fori sono poco più che punte di spillo, e da cui
> comunque la benzina trasuda, ad altri dove i fori - uno di seguito all'altro
> per una lunghezza di circa 5 cm - hanno un diametro di circa 2 -3 mm (questa
> è la zona dove metteri la pezza).
Cmq se è roba così piccola, potrebbe bastare la pezza in
vetroresina. Magari i vari strati di tessuto li tagli in
modo che il più superficiale sia più piccolo di quello
sottostante e così via sino a che il più aderente sia il più
ampio, così riesci a sfumare lo spessore, poi vernici e non
si nota manco più tanto. Come metti 4 strati, magari anche
3, dovrebbe bastare. Se la leghi con le epoxy, la resistenza
al solvente è garantita per decenni.
>
> Non posso lavorare da dentro il serbatoio perchè la mano non passa
> attraverso il bocchettone del carburante e comunque la forma del recipiente
> è tale da non permettermi di raggiungere i punti da trattare.
ahh, è roba da moto, chissà perché pensavo a silos.
Cmq qualcosa potresti pure (*), nel senso di fare due conti
a come voltarlo, tipo inclinato o a faccia in giù, per fare
"ristagnare" del liquido nei punti implicati, e dopo avere
messo la pezza armata fuori, colare un po' di bicomponente
con una prolunga, per non spanderla troppo, e lasciarla
indurire in una sorta di pozzanghera nel punto voluto. Se
c'è poca curvatura, ovviamente sarà molto difficile, ma se è
bombato potrebbe essere possibile.
(*) Ovviamente se dentro non è pulito, andrebbe sgrassato
con acetone, poi magari shackerato con sabbia bella secca e
ghiaia, soffiato e risciacquato con acetone di nuovo, se no
magari la pozzetta fa presa su ruggine e tiene poco.
Ora io non so se e quanto la bicomponente possa subire
ritiro mentre non è più fluida e crepare, non tutti i
leganti sono adatti a formare strati spessi senza impastarli
con cariche inerti anti-ritiro.
Il PMMA si presta decentemente, ma la benzina ho paura che
se lo magna o cmq lo swella troppo. Ci vorrebbe una colla da
colaggio. Il silicone imho è insensibile alla benzina (ma
non ho mai provato), però di solito è viscoso, quindi
bisogna vedere se si potrebbe erogare vicino al punto voluto
e poi inclinare, se no non si presta a scorrere bene, magari
battendo il fondo sopra un cuscino un po' si stratifica, non
so, in effetti sarebbe meglio una bicomponente che lì per lì
è fluida e raggiunge il sito decentemente.
ciao
>
> ciao,