nik ha scritto:
> ho dell'acqua ossigenata da 130 volumi e devo preparare due soluzioni:
> 1 litro di acqua ossigenata a 24 volumi. ^^^
Questa è una... e l'altra soluzione quale sarebbe?
> la mia procedura è stata questa
>
> c1*v1=c2*v2
Uhm... a rigore funziona con il peso (se non stai viaggiando nel cosmo),
perché la massa è additiva (a meno di reazioni nucleari), il volume
invece no. Ad es. se sciogli 500 ml di etanolo assoluto in 500 ml di
acqua non ottieni un litro di etanolo al 50% in volume, ma solo 966 ml.
Comunque la somma dei volumi è spesso approssimativamente applicabile.
Ma cosa sono i volumi di acqua ossigenata? Sono i litri di ossigeno
che si libererebbero dalla decomposizione totale (H2O2 -> H2O + 1/2 O2)
di un litro di soluzione di H2O2. Posto che pressione e temperatura
a cui sono misurati siano costanti, ciò fa sì che tali "volumi" siano
proporzionali alla conc. di H2O2. Quindi la tua formula si può usare.
> 130*x=24*1litro
>
> x= 0.184 = 184 ml
24/130 = 0.184615... si approssima a 0.185
> di H2O2 130V da diluire in un litro
Da portare a un litro. Non è che aggiungi quei 185 ml a un litro,
in quanto un litro è il volume finale della soluzione. Quindi userai
1000 - 185 = 815 ml di acqua.
> per ottenere una soluzione a 20 volumi.
A 20 o a 24 volumi?
> E' corretto?
Dipende. Stai più attento alle cifre che scrivi.
Bye,
*GB*