Il 07/12/2013 22.19, uniposta ha scritto:
> 22:19 sab07dic2013 (vedi signature)
>
> - Ven 06 Dic 2013, 03:20,
> Patrizio <patrizio.pan-2002*libero_it> ha scritto:
>
>> On Thursday, December 5, 2013 9:22:19 PM UTC+1, uniposta
>> wrote:
>>> 21:22 gio05dic2013 (vedi signature)
>>> Scusa la risposta poco argomentata scientificamente,
>>> ma non ho tempo e voglia di stare a disquisire sucazzate.
>>
>> ?
>
> - Tu hai lì una scatola di bustine di aminotrofic
> (aminoacidi e
> vitamine, e porcheriole varie a complemento del
> preparato), e ti
> preoccupi possa essere successo qualcosa un anno dopo la
> scadenza.
>
> Il prodotto in questione non ha niente di speciale,
> contiene dei
> normalissimi nutrienti senza caratteristiche particolari,
> ma che
> sono stati preparati e confezionati con criteri farmaceutici,
> in bustine monodose sigillate, fatte di carta metallizzata e
> plastificata. Nota bene che le dosi in questione sono
> ridicole,
non è così, se quei quattro grammi sono concentrati solo tra
i più rari dei (pochi) aminoacidi essenziali.
Gli altri sappiamo sintetizzarli persino da noi, se ce ne
sono altri in eccedenza, transaminando
> quattro grammi di aminoacidi, a fronte di un fabbisogno
> giornaliero medio di oltre mezzo etto (all'incirca 60
> grammi).
stai confrontando mele e pere.
Una cosa è il fabbisogno di ciascun singolo aminoacido,
altro è la dose raccomandata di proteine, considerata una
proteina di riferimento ad alto valore biologico.
Con dosi oculate dei super-essenziali, puoi complementare e
rendere molto nutriente una dieta ricca di proteine povere e
incomplete, ad esempio.
> E difatti, l'aminotrofic viene venduto come coadiuvante per
> riportare gradualmente in tono e in salute persone denutrite:
> Non sono dosi da normale nutrizione, sono schitine (leggi:
> piccole schite), ma vendute a carissimo prezzo.
che i prodotti dietetici farmaceutici siano eccessivamente
costosi è un fatto, ma che cmq ha poco a che vedere con la
questione posta
> Costa più
> di una
> busta da 750 grammi di "Protein 90" della Aptonia
> (Decathlon).
nuovamente parti dall'assunto errato che PROTEINA = AMINOACIDO.
Specialmente come costo e/o come conservabilità non è vero.
Gli aminoacidi liberi hanno richiesto trattamenti di
idrolisi e separazione che una proteina grezza (per quanto
concentrata) non subisce di certo. Quindi confrontarne il
prezzo non è molto significativo.
Sottolineo anche che l'integratore in questione è ad es.
esente da purine, cosa non facile da ottenere in un
concentrato proteico (dove un po' di nucleoproteine ci
scappano). Per uno con problemi renali, o peggio di gotta,
potrebbe essere una differenza abbastanza saliente.
L'ovalbumina, pure la migliore fonte, è relativamente più
ricca in purine ad es.
> (Se vuoi vedere lo spettro aminoacidico e i vari ingredienti
> del protein 90, cerca in rete o compra una busta).
>
> E allora io, [continua dopo il quote]
>
>>> E ricordati che tu hai comprato bustine da fighetti di
>>
>> Scusa, perche' usi un tono che sembrerebbe senz'altro
>> denigratorio?
>>
>> Per tua info, non li ho acquistati, me li ha donati mia
>> sorella
>> medico specialista (omaggio dei rappresentanti dei farmaci).
>>
>>> farmacia o angolo del macrobiotico al super, ma chi fa body
>>> building (e non solo) compra bustone o barattoloni o secchi,
>>
>> Scusa, ma nel mio caso sei proprio fuori strada...
>
> - E allora io, ti ho ricordato che:
>
> => il tuo prodotto ha sforato di un anno la scadenza
> ma era frazionato nelle bustine monodose sigillate;
>
> => i prodotti di culturisti e sportivi vengono consumati
> entro
> settimane o mesi ma sono confezioni grandi, da etti o da
> chili,
ma sono sostanze diverse, sono macromolecole, non aminoacidi
liberi, e quindi molto più stabili. Non penso che poi siano
addizionati di vitamine B.
> che una volta aperte hanno la polvere esposta
> all'aria, all'umidità, alla luce, a contaminazioni varie...
beh, anche un pesce secco o un salame è esposto all'aria, e
quindi ? E i miei guanti di cuoio non vanno a male manco a
pagarli. Gli aminoacidi liberi sono più reattivi dei loro
polimeri, specialmente alcuni, come quelli presenti.
>
> E, per mia esperienza, so che un prodotto del genere
> liofilizzato
> e sigillato in bustine, teme più che altro il caldo,
> soprattutto
> quando contiene sostanze grasse o cere aggiunte al resto
>
>
>> [snip]
>>
>>> Ah, e guarda che per legge mettono la scadenza anche
>>> sulle fialette di vetro di acqua deionizzata... fai tu.
>>
>> Ho gia' detto della scadenza.
>
> - Uh, che notizia interessante.
>
>
>> Ciao, Patrizio
>
> - Ti informo, che legano molto bene con budino o nutella, nel
> caso della nutella vien fuori un impasto gelatinoso. Lo
> yogurt
> diventa un po' strano, ma comunque ci si impastano bene
>
--