Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

integratori scaduti

4,621 views
Skip to first unread message

Patrizio

unread,
Dec 4, 2013, 10:25:12 AM12/4/13
to
Salve a tutti,

ho ritrovato in casa una scatola di
"aminotrofic" con all'interno bustine
sigillate (contenenti polvere bianca
da sciogliere in H2O, anche tiepida,
dice, e in una prova ho visto che si
scioglie male e cmq impiega qlc minuto).
E' un integratore,
ho visto che contiene molti amminoacidi
essenziali, non so se tutti (se necessario
posso elencarli), poi tiamina-HCl,
piridossina-HCl, emulsionante E473, aromi
(non specificati) maltodestrine, gomma
arabica, addensante E405, edulcoranti
aspartame e acesulfame K, colorante E102,
regolatore di acidita' E330. Il fatto e'
che la scad.risale a poco meno di un anno fa.

Vi chiederei se e' ancora usabile e se no
eventualmente quali cambiamenti potrebbero
subire a secco e sigillati (cosa che da
poco esperto mi apparirebbe poco probabile).

Ciao e grazie dell'attenzione, Patrizio

PS - avrei voluto fare X-post su biologia
e forse medicina, ma da gogle non riesco.

Soviet_Mario

unread,
Dec 4, 2013, 10:48:09 AM12/4/13
to
Il 04/12/2013 16.25, Patrizio ha scritto:
> Salve a tutti,
>
> ho ritrovato in casa una scatola di
> "aminotrofic" con all'interno bustine
> sigillate (contenenti polvere bianca
> da sciogliere in H2O, anche tiepida,
> dice, e in una prova ho visto che si
> scioglie male e cmq impiega qlc minuto).
> E' un integratore,
> ho visto che contiene molti amminoacidi
> essenziali, non so se tutti (se necessario
> posso elencarli), poi tiamina-HCl,
> piridossina-HCl, emulsionante E473, aromi
> (non specificati) maltodestrine, gomma
> arabica, addensante E405, edulcoranti
> aspartame e acesulfame K, colorante E102,
> regolatore di acidita' E330. Il fatto e'
> che la scad.risale a poco meno di un anno fa.
>
> Vi chiederei se e' ancora usabile e se no
> eventualmente quali cambiamenti potrebbero
> subire a secco e sigillati (cosa che da
> poco esperto mi apparirebbe poco probabile).
>

ciao
non ti so rispondere, e mi sembra difficilissimo stimare
cosa possa formarsi in una miscela così complessa di
sostanze spesso già complesse di loro, tra cui vitamine.

Diciamo che spannometricamente potresti valutare la vita
totale on shelf del prodotto (2 anni ? 3 anni ? 5 ?) e
l'entità del periodo di sforo, e valutare la proporzione.

Imho se lo straforo è entro il 20 % (sarebbe un anno in più
se la durata era di 5), dovrebbe ancora mantenere alcune
prerogative originali, a titolo ridotto.
Diverso è stimare se si possano formare prodotti realmente
nocivi. Non lo so.

Anche la modalità di conservazione influisce molto. Se una
sostanza la scordi in cantina a 10° costanti è facile che
duri più della scadenza, se resta su un termosifone dovrebbe
alterarsi sensibilmente prima.

Contenendo anche vitamine, il degrado potrebbe facilmente
portare a impurezze colorate (ma l'occhio non
necessariamente ne misura le concentrazioni).

Onestamente, vista la complessità del cocktail, tenderei a
buttare via tutto al minimo sospetto. A meno che non sia in
bustine singole in alluminio plastificato

Ciao Pat

> Ciao e grazie dell'attenzione, Patrizio
>
> PS - avrei voluto fare X-post su biologia
> e forse medicina, ma da gogle non riesco.
>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

Albus Dumbledore

unread,
Dec 4, 2013, 11:07:42 AM12/4/13
to
Patrizio ci ha detto :

> "aminotrofic" con all'interno bustine
> sigillate (contenenti polvere bianca

Coca?
:-)

> Vi chiederei se e' ancora usabile e se no
> eventualmente quali cambiamenti potrebbero
> subire a secco e sigillati (cosa che da
> poco esperto mi apparirebbe poco probabile).

Cosa si formi, non si puo' dire a priori, ma se vengono conservati in
bustine "sigillate" significa che temono ossigeno e/o umidita', oltre
che la luce.
In pratica, molto probabilmente e' roba poco stabile.

La scadenza e' a quanti anni?
2?
3?
5?

Per non saper ne' leggere ne' scrivere, io li porterei in un
raccoglitore differenziato in farmacia e ce li butterei dentro.

Molto probabilmente a consumarli non morirai e neppure starai male, ma
e' facile che siano del tutto inutili.

--

Albus Dumbledore


Patrizio

unread,
Dec 4, 2013, 3:26:50 PM12/4/13
to
On Wednesday, December 4, 2013 5:07:42 PM UTC+1, Albus Dumbledore wrote:
> Patrizio ci ha detto :
>
>
>
> > "aminotrofic" con all'interno bustine
>
> > sigillate (contenenti polvere bianca
>
>
>
> Coca?
>
> :-)

Ma quando mai :)

> > Vi chiederei se e' ancora usabile e se no
>
> > eventualmente quali cambiamenti potrebbero
>
> > subire a secco e sigillati (cosa che da
>
> > poco esperto mi apparirebbe poco probabile).
>
>
>
> Cosa si formi, non si puo' dire

volevi dire "non puo' dirsi",
suppongo, ma potrei sbagliare.

> a priori, ma se vengono conservati in
>
> bustine "sigillate" significa che
> temono ossigeno e/o umidita', oltre
>
> che la luce.

Appunto, ma sono cosi', sigillate
nell'impacchettamento (ne luce, ne aria)
(Temo solo, eventualmente, la temp. di
un'estate.

> In pratica, molto probabilmente e' roba poco stabile.

Scusa, ma amminoacidi (chiedo) che
gran (piccolo, o grande) danno posson
fare?

> La scadenza e' a quanti anni?

Meno di un anno, come dicevo.

> Per non saper ne' leggere ne' scrivere, io li porterei in un
>
> raccoglitore differenziato in farmacia e ce li butterei dentro.

Cosi' pensavo (ma costano decisamente molto).

Si', ma dopo il vostro parere.

> Molto probabilmente a consumarli non morirai e neppure starai male,
> ma e' facile che siano del tutto inutili.

Si', ho li ho "ignobilmente" provati una
volta: nulla di apparentemente sconfortante
(ovviam. senza esami clinici, non posso
dir nulla).

> --
>
>
>
> Albus Dumbledore

Grazie e ciao, Patrizio

Patrizio

unread,
Dec 4, 2013, 3:27:47 PM12/4/13
to

Patrizio

unread,
Dec 4, 2013, 3:57:25 PM12/4/13
to
On Wednesday, December 4, 2013 4:25:12 PM UTC+1, Patrizio wrote:
> Salve a tutti,

> ho ritrovato in casa una scatola di
>
> "aminotrofic" con all'interno bustine
>
> sigillate (contenenti polvere bianca
>
> da sciogliere in H2O, anche tiepida),

Aggiungo: anche cosi' si scioglie male.

> dice, e in una prova ho visto che si
>
> scioglie male e cmq impiega qlc minuto).
>
> E' un integratore,
>
> ho visto che contiene molti amminoacidi
>
> essenziali, non so se tutti (se necessario
>
> posso elencarli), poi tiamina-HCl,
>
> piridossina-HCl, emulsionante E473, aromi
>
> (non specificati) maltodestrine, gomma
>
> arabica, addensante E405, edulcoranti
>
> aspartame e acesulfame K, colorante E102,

ma e' cmq polvere bianca, e tal quale il col.
della soluzione, sebbene bianco sporco,
ammesso che sia una soluzione.

> regolatore di acidita' E330. Il fatto e'
>
> che la scad. risale a poco meno di un anno
> fa.

> Vi chiederei se e' ancora usabile e se no
>
> eventualmente quali cambiamenti potrebbero
>
> subire a secco e sigillati (cosa che da
>
> poco esperto mi apparirebbe poco probabile).

Aggiungo: tale miscela di aminoacidi possono
decomporsi in qlcs di inoffensivo/inefficace
o nocivo?

> Ciao e grazie dell'attenzione, Patrizio

> PS - avrei voluto fare X-post su biologia
>
> e forse medicina, ma da gogle (attuale)
> non riesco.

Se non e' troppo disturbo, mi dite
(anche in pvt), come fare il X-post
su Biologia edeventualmente,
su medicina, da gogle?
(thanks, pat).

Ciao, Patrizio

Albus Dumbledore

unread,
Dec 5, 2013, 3:15:53 AM12/5/13
to
Nel suo scritto precedente, Patrizio ha sostenuto :

> Scusa, ma amminoacidi (chiedo) che
> gran (piccolo, o grande) danno posson
> fare?

Non stiamo parlando di singoli amminoacidi (che, di loro, stabilissimi
nel tempo non sono, avendo 2 gruppi ben reattivi) ma di una miscela
piuttosto complessa che, oltre agli amminoacidi, contiene anche
eccipienti.

>> La scadenza e' a quanti anni?

> Meno di un anno, come dicevo.

No, scusa, mi sono espresso male.
Volevo sapere quanto tempo intercorre tra la produzione e la scadenza.
Quando e' stato prodotto?
Riesci a leggere la data di produzione o, quanto meno, il numero di
lotto?
In pratica, se la ditta attribuisce una stabilita' di almeno 5 anni, un
consumo oltre i 60 mesi potrebbe essere ancora accettabile, diciamo
entro il sesto anno.
Anche se, ovviamente, non e' sempre cosi'.
Ho appena buttato compresse avanzate per la gola che erano scadute da
soli 6 mesi.
Erano palesemente deteriorate (chiazze marroni sulla superficie).

Giusto qualitativamente, la polvere, una volta estratta dalla bustina,
e' ancora bella bianca, senza alcuna parte scura?
Diciamo che se avesse parti scurite, avresti la conferma che sia roba
da buttare, ma se fosse tutta bella bianca, potresti avere una minima
garanzia di poterla usare.
Diciamo che la "bianchezza" e' condizione necessaria, ma non
sufficiente.

> Cosi' pensavo (ma costano decisamente molto).

Eh, lo immagino.

>> Molto probabilmente a consumarli non morirai e neppure starai male,
>> ma e' facile che siano del tutto inutili.

> Si', ho li ho "ignobilmente" provati una
> volta: nulla di apparentemente sconfortante
> (ovviam. senza esami clinici, non posso
> dir nulla).

lol
No, dai, addirittura...

--

Albus Dumbledore


Patrizio

unread,
Dec 5, 2013, 4:03:54 AM12/5/13
to
E' una buona idea in effetti, ma non trovo
la data di fabbricazione o qlcs del genere.

> Imho se lo straforo è entro il 20 % (sarebbe un anno in più
>
> se la durata era di 5), dovrebbe ancora mantenere alcune
>
> prerogative originali, a titolo ridotto.
>
> Diverso è stimare se si possano formare prodotti realmente
>
> nocivi. Non lo so.

Infatti, questo era il mio cruccio.

> Anche la modalità di conservazione influisce molto. Se una
>
> sostanza la scordi in cantina a 10° costanti è facile che
>
> duri più della scadenza, se resta su un termosifone dovrebbe
>
> alterarsi sensibilmente prima.

Si, si', capisco e sono d'accordo;
la scatola era in un sottotetto,
abbastanza isolante, ma d'estate qlc
grado in piu' c'e' (ma decisam. meno
che negli altri comuni locali)

> Contenendo anche vitamine, il degrado potrebbe facilmente
>
> portare a impurezze colorate (ma l'occhio non
>
> necessariamente ne misura le concentrazioni).

OK, la polvere attualmente e' bianca

> Onestamente, vista la complessità del cocktail, tenderei a
>
> buttare via tutto al minimo sospetto. A meno che non sia in
>
> bustine singole in alluminio plastificato

Si', e' cosi'; se non m'inganno l'Al e'
plastificato dentro e fuori (qui dovrei
forse dire "carta" plastificata all'esterno

> Ciao Pat
>
>
>
> > Ciao e grazie dell'attenzione, Patrizio
>
> >
>
> > PS - avrei voluto fare X-post su biologia
>
> > e forse medicina, ma da gogle non riesco.
>
> >
>
>
>
>
>
> --
>
> 1) Resistere, resistere, resistere.
>
> 2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
>
> Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

Grazie, Pat

Patrizio

unread,
Dec 5, 2013, 4:45:55 AM12/5/13
to
On Thursday, December 5, 2013 9:15:53 AM UTC+1, Albus Dumbledore wrote:
> Nel suo scritto precedente, Patrizio ha sostenuto :
>
>
>
> > Scusa, ma amminoacidi (chiedo) che
>
> > gran (piccolo, o grande) danno posson
>
> > fare?
>
>
>
> Non stiamo parlando di singoli amminoacidi (che, di loro, stabilissimi
>
> nel tempo non sono, avendo 2 gruppi ben reattivi) ma di una miscela

Si', per quel poco che so di biochimica,
questo lo ricordo e ce ne sono alcuni con
due funzioni acide e altri con due f. basiche

> piuttosto complessa che, oltre agli amminoacidi, contiene anche
>
> eccipienti.

D'accordo, ma vedrei gli eccipienti
- di per se' - meno suscettibili di
deterioramenti rispetto a amminoacidi
e vitamine, a meno che non possano
fungere da catalizzatori, ma potrei
sbagliare

[snip]

> No, scusa, mi sono espresso male.
>
> Volevo sapere quanto tempo intercorre tra la produzione e la scadenza.
>
> Quando e' stato prodotto?
>
> Riesci a leggere la data di produzione o, quanto meno, il numero di
>
> lotto?

Scusami, saro' stupido, ma la data di
fabbricazione non c'e', il lotto e'
10D299, da consumarsi entro 02/2013

> In pratica, se la ditta attribuisce una stabilita' di almeno 5 anni, un
>
> consumo oltre i 60 mesi potrebbe essere ancora accettabile, diciamo
>
> entro il sesto anno.

Capisco, e' decisamente ragionevole, ma
v. sopra, non ho dati.

> Anche se, ovviamente, non e' sempre cosi'.
>
> Ho appena buttato compresse avanzate per la gola che erano scadute da
>
> soli 6 mesi.
>
> Erano palesemente deteriorate (chiazze marroni sulla superficie).

Beh qui la polvere (direi microcristallina
come aspetto) e' proprio bianca.

> Giusto qualitativamente, la polvere, una volta estratta dalla bustina,
>
> e' ancora bella bianca, senza alcuna parte scura?

Ho fatto attenzione (dopo cio' che mi dici qui):
ne ho aperta un'altra e ho usato una lente,
nessuna parte scura o altro che non fosse bianco.

> Diciamo che se avesse parti scurite, avresti la conferma che sia roba
>
> da buttare, ma se fosse tutta bella bianca, potresti avere una minima
>
> garanzia di poterla usare.
>
> Diciamo che la "bianchezza" e' condizione necessaria, ma non
>
> sufficiente.

Si', ovviamente; forse anche per questo
ho azzardato a prenderne una (peraltro,
senza riscontrare alcunche', ma non ho
fatto analisi/accertamenti).

> > Cosi' pensavo (ma costano decisamente molto).
>
>
>
> Eh, lo immagino.
>
>
>
> >> Molto probabilmente a consumarli non morirai e neppure starai male,
>
> >> ma e' facile che siano del tutto inutili.
>
>
>
> > Si', ho li ho "ignobilmente" provati una
>
> > volta: nulla di apparentemente sconfortante
>
> > (ovviam. senza esami clinici, non posso
>
> > dir nulla).
>
>
>
> lol
>
> No, dai, addirittura...
>
>
>
> --
>
>
>
> Albus Dumbledore

Ciao, pat

Albus Dumbledore

unread,
Dec 5, 2013, 9:29:13 AM12/5/13
to
Patrizio scriveva il 12/5/2013 :

> D'accordo, ma vedrei gli eccipienti
> - di per se' - meno suscettibili di
> deterioramenti rispetto a amminoacidi
> e vitamine, a meno che non possano
> fungere da catalizzatori, ma potrei
> sbagliare

Non e' detto.
Possono esserci anche interazioni tra eccipienti e tra eccipienti e
attivi, aumentando i rischi.

> Scusami, saro' stupido, ma la data di
> fabbricazione non c'e', il lotto e'
> 10D299, da consumarsi entro 02/2013

Uhm...
Potrebbe essere 2010, magari pure aprile.
Quindi 3 anni.
Se cosi' fosse, lascerei perdere.

> Capisco, e' decisamente ragionevole, ma
> v. sopra, non ho dati.

A occhio, direi 3 anni.

> Beh qui la polvere (direi microcristallina
> come aspetto) e' proprio bianca.

E' gia' buono.

> Ho fatto attenzione (dopo cio' che mi dici qui):
> ne ho aperta un'altra e ho usato una lente,
> nessuna parte scura o altro che non fosse bianco.

OK.

> Si', ovviamente; forse anche per questo
> ho azzardato a prenderne una (peraltro,
> senza riscontrare alcunche', ma non ho
> fatto analisi/accertamenti).

Che tu possa ricordare, da "nuova" la polvere si scioglieva bene e
subito o era "restia" come lo e' adesso?

Questo sarebbe gia' un buon indicatore.

--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Dec 5, 2013, 9:30:23 AM12/5/13
to
Scriveva Patrizio Thursday, 12/5/2013:

> Si, si', capisco e sono d'accordo;
> la scatola era in un sottotetto,
> abbastanza isolante, ma d'estate qlc
> grado in piu' c'e' (ma decisam. meno
> che negli altri comuni locali)

Usti!
No, guarda, lascia perdere, dai.

--

Albus Dumbledore


Soviet_Mario

unread,
Dec 5, 2013, 1:59:41 PM12/5/13
to
Il 05/12/2013 10.45, Patrizio ha scritto:
> On Thursday, December 5, 2013 9:15:53 AM UTC+1, Albus Dumbledore wrote:
>> Nel suo scritto precedente, Patrizio ha sostenuto :
>>
>>
>>
>>> Scusa, ma amminoacidi (chiedo) che
>>
>>> gran (piccolo, o grande) danno posson
>>
>>> fare?
>>
>>
>>
>> Non stiamo parlando di singoli amminoacidi (che, di loro, stabilissimi
>>
>> nel tempo non sono, avendo 2 gruppi ben reattivi) ma di una miscela
>
> Si', per quel poco che so di biochimica,
> questo lo ricordo e ce ne sono alcuni con
> due funzioni acide e altri con due f. basiche

più che altro, quelli che imho sono i più "schifezzogeni"
dovrebbero essere, in ordine sparso

TRIPTOFANO (è indolico)
TIROSINA (è un alchil fenolo)
METIONINA (è un solfuro)

ecco, sicuramente queste sostanze sono capaci di
auto-ossidazione, per formare cosa esattamente non so.

Poi ci sarebbe la cisteina, ma è un tiolo e credo che in
caso di ossidazione preferisca dimerizzare con sé stessa
piuttosto che attaccare altre molecole, e il suo prodotto
ossidato, la cistina, non è tossico.
Se c'è arginina, probabilmente potrebbe essere diventata in
parte ornitina, non tossica pure lei ma inutile credo.

Ma sicuramente la vitamina B1 è pure essa autoossidabile (e
fotolabile)

per questo chiedevo se fossero imbustati con ALLUMINIO come
barriera per l'ossigeno dell'aria. Siccome è così, l'entità
delle ossidazioni dovrebbe essere drasticamente ridotta. E'
anche barriera totale contro la luce, che non guasta.


Non puoi escludere reazioni meramente termiche e
condensazioni. Ad es. ci sono degli eccipienti di natura
"zuccherina", le maltodestrine.
E se gli aminoacidi non sono presenti come sali ammonici,
possono lentamente dare prodotti di condensazione stile
"Maillard", quella dei cibi marinati tipo anatra all'arancia
per intenderci (sono ciclizzazioni delle funzioni
carboniliche aldeidiche o chetoniche con i gruppi amminici :
la LISINA in particolare è molto propensa)

Ma sicuramente ci sono infinite altre alternative.
Cmq tutto questo potrebbe essere più lento delle
autoossidazioni. Il fatto che la polvere sia bianca, mentre
di solito i prodotti di ossidazione degli indoli e fenoli
sono facilmente colorati, potrebbe indicare che la
conservazione non è scadenta.

>
>> piuttosto complessa che, oltre agli amminoacidi, contiene anche
>>
>> eccipienti.
>
> D'accordo, ma vedrei gli eccipienti
> - di per se' - meno suscettibili di
> deterioramenti rispetto a amminoacidi
> e vitamine, a meno che non possano
> fungere da catalizzatori, ma potrei
> sbagliare

maltodestrine e aminoacidi in questo senso non sono
reciprocamente inerti

>
> [snip]
>
>> No, scusa, mi sono espresso male.
>>
>> Volevo sapere quanto tempo intercorre tra la produzione e la scadenza.
>>
>> Quando e' stato prodotto?
>>
>> Riesci a leggere la data di produzione o, quanto meno, il numero di
>>
>> lotto?
>
> Scusami, saro' stupido, ma la data di
> fabbricazione non c'e', il lotto e'
> 10D299, da consumarsi entro 02/2013
>
>> In pratica, se la ditta attribuisce una stabilita' di almeno 5 anni, un
>>
>> consumo oltre i 60 mesi potrebbe essere ancora accettabile, diciamo
>>
>> entro il sesto anno.
>
> Capisco, e' decisamente ragionevole, ma
> v. sopra, non ho dati.

prova a vedere se in farmacia trovi ancora il prodotto, e
stima da lì la durata utile ...
In assenza di dati sicuri, mmmm, io butterei via.

Poi non so ...
ciao

uniposta

unread,
Dec 5, 2013, 3:22:19 PM12/5/13
to
21:22 gio05dic2013 (vedi signature)

Scusa la risposta poco argomentata scientificamente,
ma non ho tempo e voglia di stare a disquisire sucazzate.

Parlo per esperienza e per conoscenza generale:
a meno che tu non le abbia tenute al caldo non succede niente.
(E anche nel caso tu le avessi tenute al caldo, non � detto
che sia successo qualcosa, o perlomeno qualcosa di importante.)

E ricordati che tu hai comprato bustine da fighetti di
farmacia o angolo del macrobiotico al super, ma chi fa body
building (e non solo) compra bustone o barattoloni o secchi,
che vanno dal mezzo chilo ai cinque chili...
con dentro il cucchiaio dosatore, da usare molte volte
fino a quando vien finita la polvere.

Ah, e guarda che per legge mettono la scadenza anche
sulle fialette di vetro di acqua deionizzata... fai tu.

--
uniposta* /associator synaesthete/ email su: *yahoo-it *gmail-com
//> una delle mie immagini http://postimage.org/image/dd75gbc4f/ //> le
mie facce (49anni/settembre2012) http://postimage.org/image/cj98ac4yn/
(se l'immagine non si vede su explorer, usare firefox o altro browser)
da lun08apr2013, di regola potro' esserci martedi', giovedi' e sabato

Patrizio

unread,
Dec 5, 2013, 7:58:14 PM12/5/13
to
On Thursday, December 5, 2013 3:29:13 PM UTC+1, Albus Dumbledore wrote:
> Patrizio scriveva il 12/5/2013 :
>
>
>
> > D'accordo, ma vedrei gli eccipienti
>
> > - di per se' - meno suscettibili di
>
> > deterioramenti rispetto a amminoacidi
>
> > e vitamine, a meno che non possano
>
> > fungere da catalizzatori, ma potrei
>
> > sbagliare
>
>
>
> Non e' detto.

OK, ho letto il seguente.

> Possono esserci anche interazioni tra eccipienti e tra eccipienti e
>
> attivi, aumentando i rischi.


> > Scusami, saro' stupido, ma la data di
>
> > fabbricazione non c'e', il lotto e'
>
> > 10D299, da consumarsi entro 02/2013


> Uhm...
>
> Potrebbe essere 2010, magari pure aprile.
>
> Quindi 3 anni.
>
> Se cosi' fosse, lascerei perdere.

Scusa, ma come hai fatto a dedurre 2010
o aprile (curiosita' mia)?

> A occhio, direi 3 anni.


> > Beh qui la polvere (direi microcristallina
>
> > come aspetto) e' proprio bianca.


> E' gia' buono.


> > Ho fatto attenzione (dopo cio' che mi dici qui):
>
> > ne ho aperta un'altra e ho usato una lente,
>
> > nessuna parte scura o altro che non fosse bianco.


> OK.


> > Si', ovviamente; forse anche per questo
>
> > ho azzardato a prenderne una (peraltro,
>
> > senza riscontrare alcunche', ma non ho
>
> > fatto analisi/accertamenti).


> Che tu possa ricordare, da "nuova" la polvere si scioglieva bene e
>
> subito o era "restia" come lo e' adesso?

La prima volta, come adesso, si scioglieva
male, anche agitando col cucchiaino, e dava
l'aspetto di una sospensione bianca o biancastra

> Questo sarebbe gia' un buon indicatore.

Capisco.

> --

> Albus Dumbledore

Ciao, Patrizio

Patrizio

unread,
Dec 5, 2013, 9:20:23 PM12/5/13
to
On Thursday, December 5, 2013 9:22:19 PM UTC+1, uniposta wrote:
> 21:22 gio05dic2013 (vedi signature)
>
>
>
> Scusa la risposta poco argomentata scientificamente,
>
> ma non ho tempo e voglia di stare a disquisire sucazzate.

?

> Parlo per esperienza e per conoscenza generale:
>
> a meno che tu non le abbia tenute al caldo non succede niente.

Non proprio al caldo, vedi altre risposte.

> (E anche nel caso tu le avessi tenute al caldo, non � detto
>
> che sia successo qualcosa, o perlomeno qualcosa di importante.)

Ti invito di nuovo, cortesemente, di leggere
gli altri pertinenti post.

> E ricordati che tu hai comprato bustine da fighetti di

Scusa, perche' usi un tono che sembrerebbe
senz'altro denigratorio?

Per tua info, non li ho acquistati, me li ha
donati mia sorella medico specialista
(omaggio dei rappresentanti dei farmaci).

> farmacia o angolo del macrobiotico al super, ma chi fa body
>
> building (e non solo) compra bustone o barattoloni o secchi,

Scusa, ma nel mio caso sei proprio fuori strada...

[snip]

> Ah, e guarda che per legge mettono la scadenza anche
>
> sulle fialette di vetro di acqua deionizzata... fai tu.

Ho gia' detto della scadenza.

Ciao, Patrizio

Patrizio

unread,
Dec 5, 2013, 10:12:00 PM12/5/13
to
On Thursday, December 5, 2013 7:59:41 PM UTC+1, Soviet_Mario wrote:
> Il 05/12/2013 10.45, Patrizio ha scritto:
>
> > On Thursday, December 5, 2013 9:15:53 AM UTC+1, Albus Dumbledore wrote:
>
> >> Nel suo scritto precedente, Patrizio ha sostenuto :
>
> >>
>
> >>
>
> >>
>
> >>> Scusa, ma amminoacidi (chiedo) che
>
> >>
>
> >>> gran (piccolo, o grande) danno posson
>
> >>
>
> >>> fare?
>
> >>
>
> >>
>
> >>
>
> >> Non stiamo parlando di singoli amminoacidi (che, di loro, stabilissimi
>
> >>
>
> >> nel tempo non sono, avendo 2 gruppi ben reattivi) ma di una miscela
>
> >
>
> > Si', per quel poco che so di biochimica,
>
> > questo lo ricordo e ce ne sono alcuni con
>
> > due funzioni acide e altri con due f. basiche
>
>
>
> più che altro, quelli che imho sono i più "schifezzogeni"
>
> dovrebbero essere, in ordine sparso
>
>
>
> TRIPTOFANO (è indolico)

Si'; e c'e'.

> TIROSINA (è un alchil fenolo)

Si'; c'e'

> METIONINA (è un solfuro)

Si'; c'e'

> ecco, sicuramente queste sostanze sono capaci di
>
> auto-ossidazione, per formare cosa esattamente non so.

Scusa, quando dici auto-ossidazione, intendi
che cio' avvenga anche in busta chiusa?

> Poi ci sarebbe la cisteina, ma è un tiolo e credo che in

Non c'e': e' presente la cistina.

> caso di ossidazione preferisca dimerizzare con sé stessa
>
> piuttosto che attaccare altre molecole, e il suo prodotto
>
> ossidato, la cistina, non è tossico.
>
> Se c'è arginina, probabilmente potrebbe essere diventata in

Non c'e'.

> parte ornitina, non tossica pure lei ma inutile credo.


> Ma sicuramente la vitamina B1 è pure essa autoossidabile (e

C'e', come la B6.

> fotolabile)


> per questo chiedevo se fossero imbustati con ALLUMINIO come
>
> barriera per l'ossigeno dell'aria. Siccome è così, l'entità
>
> delle ossidazioni dovrebbe essere drasticamente ridotta. E'
>
> anche barriera totale contro la luce, che non guasta.

Le bustine, all'esterno penso che siano di carta
o qlcs del genere, esternamente plastificate;
all'interno uno strato di Al (o chi per esso)
plastificato. Credo o spero che l'atmosfera
interna sia di N2, CO2, o altra inerte.

> Non puoi escludere reazioni meramente termiche e
>
> condensazioni. Ad es. ci sono degli eccipienti di natura
>
> "zuccherina", le maltodestrine.

Si', ci sono.

> E se gli aminoacidi non sono presenti come sali ammonici,
>
> possono lentamente dare prodotti di condensazione stile
>
> "Maillard", quella dei cibi marinati tipo anatra all'arancia

Questa non la ricordo, ma non fa nulla qui.

> per intenderci (sono ciclizzazioni delle funzioni
>
> carboniliche aldeidiche o chetoniche con i gruppi amminici :
>
> la LISINA in particolare è molto propensa)

Ingredienti (riporto fedelmente)

Leucina; regolatori di acidita' E330, E331;
Lisina-HCl, Isoleucina, Valina, Treonina;
emulsionante E473; (aromi, maltodestrine,
gomma arabica); Cistina; Istidina; Fenilalanina;
edulcoranti: aspartame, acesulfame K; Metionina;
antiagglomeranti: polivinilpirrolidone, biossido
di silicio; Tirosina; Triptofano; colorante:
riboflavina; Tiamina-HCl; Piridossina-HCl.

> Ma sicuramente ci sono infinite altre alternative.
>
> Cmq tutto questo potrebbe essere più lento delle
>
> autoossidazioni. Il fatto che la polvere sia bianca, mentre
>
> di solito i prodotti di ossidazione degli indoli e fenoli
>
> sono facilmente colorati, potrebbe indicare che la
>
> conservazione non è scadenta.


> >> piuttosto complessa che, oltre agli amminoacidi, contiene anche
>
> >>
>
> >> eccipienti.
>
> >
>
> > D'accordo, ma vedrei gli eccipienti
>
> > - di per se' - meno suscettibili di
>
> > deterioramenti rispetto a amminoacidi
>
> > e vitamine, a meno che non possano
>
> > fungere da catalizzatori, ma potrei
>
> > sbagliare


> maltodestrine e aminoacidi in questo senso non sono
>
> reciprocamente inerti

Interessante, thanks.

> >> Diciamo che la "bianchezza" e' condizione necessaria, ma non

> >> sufficiente.


> > Si', ovviamente; forse anche per questo
>
> > ho azzardato a prenderne una (peraltro,
>
> > senza riscontrare alcunche', ma non ho
>
> > fatto analisi/accertamenti).

> >>> Cosi' pensavo (ma costano decisamente molto).


> >> Eh, lo immagino.


> >>>> Molto probabilmente a consumarli non morirai e neppure starai male,

> >>>> ma e' facile che siano del tutto inutili.

> >>> Si', ho li ho "ignobilmente" provati una

> >>> volta: nulla di apparentemente sconfortante

> >>> (ovviam. senza esami clinici, non posso

> >>> dir nulla).

> >> lol

> >> No, dai, addirittura...


> >> --

> >> Albus Dumbledore


> > Ciao, pat

Soviet_Mario

unread,
Dec 6, 2013, 12:04:17 PM12/6/13
to
Il 06/12/2013 04.12, Patrizio ha scritto:
> On Thursday, December 5, 2013 7:59:41 PM UTC+1, Soviet_Mario wrote:
>> Il 05/12/2013 10.45, Patrizio ha scritto:
>>
>>> On Thursday, December 5, 2013 9:15:53 AM UTC+1, Albus Dumbledore wrote:
>>
SNIP

>> TRIPTOFANO (è indolico)
>
> Si'; e c'e'.
>
>> TIROSINA (è un alchil fenolo)
>
> Si'; c'e'
>
>> METIONINA (è un solfuro)
>
> Si'; c'e'

beh, sono tutti essenziali e rari (relativamente magari),
ergo in un integratore devono starci

>
>> ecco, sicuramente queste sostanze sono capaci di
>>
>> auto-ossidazione, per formare cosa esattamente non so.
>
> Scusa, quando dici auto-ossidazione, intendi
> che cio' avvenga anche in busta chiusa?

mmm, no no, intendevo nel senso strettamente chimico del
termine, ossia la capacità di reagire con l'ossigeno in
assenza di catalizzatori o anche per autocatalisi, un po'
come la benzaldeide, il cumene ed altre sostanze a idrogeni
labili.

>
>> Poi ci sarebbe la cisteina, ma è un tiolo e credo che in
>
> Non c'e': e' presente la cistina.

meglio, è già il solfuro dimero che citavo dopo

>
>> caso di ossidazione preferisca dimerizzare con sé stessa
>>
>> piuttosto che attaccare altre molecole, e il suo prodotto
>>
>> ossidato, la cistina, non è tossico.
>>
>> Se c'è arginina, probabilmente potrebbe essere diventata in
>
> Non c'e'.
>
>> parte ornitina, non tossica pure lei ma inutile credo.
>
>
>> Ma sicuramente la vitamina B1 è pure essa autoossidabile (e
>
> C'e', come la B6.
>
>> fotolabile)
>
>
>> per questo chiedevo se fossero imbustati con ALLUMINIO come
>>
>> barriera per l'ossigeno dell'aria. Siccome è così, l'entità
>>
>> delle ossidazioni dovrebbe essere drasticamente ridotta. E'
>>
>> anche barriera totale contro la luce, che non guasta.
>
> Le bustine, all'esterno penso che siano di carta
> o qlcs del genere, esternamente plastificate;
> all'interno uno strato di Al (o chi per esso)
> plastificato. Credo o spero che l'atmosfera
> interna sia di N2, CO2, o altra inerte.

non so, c'è così poca aria dentro che sarebbe comunque
irrilevante.

Volendo iper-iper-cavillare (considerato che il PE di
rivestimento è molto permeabile, più a O2 che all'azoto), si
potrebbe notare che i due foglietti di alluminio sono
accostati e saldati solo per incollaggio plastico, per cui
un (risicatissimo) cordone di saldatura permeabile all'aria
permane. Nessuna lavorazione verosimile di un composito del
genere potrebbe prevedere la saldatura Al su Al.
Ma non credo che, vista la superficie ridicola, il gap tra
strati possa far diffondere alcunché di significativo


>
>> Non puoi escludere reazioni meramente termiche e
>>
>> condensazioni. Ad es. ci sono degli eccipienti di natura
>>
>> "zuccherina", le maltodestrine.
>
> Si', ci sono.
>
>> E se gli aminoacidi non sono presenti come sali ammonici,
>>
>> possono lentamente dare prodotti di condensazione stile
>>
>> "Maillard", quella dei cibi marinati tipo anatra all'arancia
>
> Questa non la ricordo, ma non fa nulla qui.

ne parlava tanto tempo fa Dario Bressanini sul suo blog di
chimica in cucina. In archivio ci sarà ancora.

>
>> per intenderci (sono ciclizzazioni delle funzioni
>>
>> carboniliche aldeidiche o chetoniche con i gruppi amminici :
>>
>> la LISINA in particolare è molto propensa)
>
> Ingredienti (riporto fedelmente)
>
> Leucina; regolatori di acidita' E330, E331;
> Lisina-HCl, Isoleucina, Valina, Treonina;
> emulsionante E473; (aromi, maltodestrine,
> gomma arabica); Cistina; Istidina; Fenilalanina;
> edulcoranti: aspartame, acesulfame K; Metionina;
> antiagglomeranti: polivinilpirrolidone, biossido
> di silicio; Tirosina; Triptofano; colorante:
> riboflavina; Tiamina-HCl; Piridossina-HCl.


ah non avevo notato la B2 (riboflavina).
Tra tutte le sostanze lì dentro è probabilmente la più
suscettibile di degradazione.

Cmq, è sicuramente poca.
Non aggiungo altro, ciao
--

Patrizio

unread,
Dec 7, 2013, 9:01:09 AM12/7/13
to
[snip]

Ciao, seguendo i vostri saggi consigli,
ho deciso di buttare tutto.

Grazie (magna pars) a Soviet.

Ciao, Patrizio



> > PS - avrei voluto fare X-post su biologia

Ecco, tecnicamente, come si puo' fare un X-post
da interfaccia (attuale) gogle?


> Ciao, Patrizio

uniposta

unread,
Dec 7, 2013, 4:19:54 PM12/7/13
to
22:19 sab07dic2013 (vedi signature)

- Ven 06 Dic 2013, 03:20,
Patrizio <patrizio.pan-2002*libero_it> ha scritto:

> On Thursday, December 5, 2013 9:22:19 PM UTC+1, uniposta wrote:
>> 21:22 gio05dic2013 (vedi signature)
>> Scusa la risposta poco argomentata scientificamente,
>> ma non ho tempo e voglia di stare a disquisire sucazzate.
>
> ?

- Tu hai l� una scatola di bustine di aminotrofic (aminoacidi e
vitamine, e porcheriole varie a complemento del preparato), e ti
preoccupi possa essere successo qualcosa un anno dopo la scadenza.

Il prodotto in questione non ha niente di speciale, contiene dei
normalissimi nutrienti senza caratteristiche particolari, ma che
sono stati preparati e confezionati con criteri farmaceutici,
in bustine monodose sigillate, fatte di carta metallizzata e
plastificata. Nota bene che le dosi in questione sono ridicole,
quattro grammi di aminoacidi, a fronte di un fabbisogno
giornaliero medio di oltre mezzo etto (all'incirca 60 grammi).
E difatti, l'aminotrofic viene venduto come coadiuvante per
riportare gradualmente in tono e in salute persone denutrite:
Non sono dosi da normale nutrizione, sono schitine (leggi:
piccole schite), ma vendute a carissimo prezzo. Costa pi� di una
busta da 750 grammi di "Protein 90" della Aptonia (Decathlon).
(Se vuoi vedere lo spettro aminoacidico e i vari ingredienti
del protein 90, cerca in rete o compra una busta).

E allora io, [continua dopo il quote]

>> E ricordati che tu hai comprato bustine da fighetti di
>
> Scusa, perche' usi un tono che sembrerebbe senz'altro denigratorio?
>
> Per tua info, non li ho acquistati, me li ha donati mia sorella
> medico specialista (omaggio dei rappresentanti dei farmaci).
>
>> farmacia o angolo del macrobiotico al super, ma chi fa body
>> building (e non solo) compra bustone o barattoloni o secchi,
>
> Scusa, ma nel mio caso sei proprio fuori strada...

- E allora io, ti ho ricordato che:

=> il tuo prodotto ha sforato di un anno la scadenza
ma era frazionato nelle bustine monodose sigillate;

=> i prodotti di culturisti e sportivi vengono consumati entro
settimane o mesi ma sono confezioni grandi, da etti o da chili,
che una volta aperte hanno la polvere esposta
all'aria, all'umidit�, alla luce, a contaminazioni varie...

E, per mia esperienza, so che un prodotto del genere liofilizzato
e sigillato in bustine, teme pi� che altro il caldo, soprattutto
quando contiene sostanze grasse o cere aggiunte al resto


> [snip]
>
>> Ah, e guarda che per legge mettono la scadenza anche
>> sulle fialette di vetro di acqua deionizzata... fai tu.
>
> Ho gia' detto della scadenza.

- Uh, che notizia interessante.


> Ciao, Patrizio

- Ti informo, che legano molto bene con budino o nutella, nel
caso della nutella vien fuori un impasto gelatinoso. Lo yogurt
diventa un po' strano, ma comunque ci si impastano bene

uniposta

unread,
Dec 7, 2013, 4:25:29 PM12/7/13
to
22:25 sab07dic2013 (vedi signature)

ah, nell'impaginazione m'ero dimenticato questo pezzo:

- Ven 06 Dic 2013, 03:20,
Patrizio <patrizio.pan-2002*libero_it> fra le varie ha scritto:

>> Parlo per esperienza e per conoscenza generale:
>> a meno che tu non le abbia tenute al caldo non succede niente.
>
> Non proprio al caldo, vedi altre risposte.

> Ti invito di nuovo, cortesemente, di leggere
> gli altri pertinenti post.

- E mi sembra giusto, al primo invito avevi ricevuto
un mio rifiuto immaginario. Li altri post li avevo gi� letti
anche se a campioni, mica tutto il testo. Comunque, vediamo:

[mer04dic2013 h21:26]
"Appunto, ma sono cosi', sigillat nell'impacchettamento (ne
luce, ne aria (Temo solo, eventualmente, la temp. di un'estate.!"

[gio05dic2013 h10:03]
"la scatola era in un sottotetto, abbastanza isolante, ma d'estate qlc
grado in piu' c'e' (ma decisam. meno che negli altri comuni locali)"

- Allora, Patrizio, riguardo al caldo era tutto qui?
Ti invito di nuovo, cortesemente, a dirmelo.

Ritorno marted� salvo imprevisti (vedi sign)

Soviet_Mario

unread,
Dec 7, 2013, 5:55:17 PM12/7/13
to
Il 07/12/2013 22.19, uniposta ha scritto:
> 22:19 sab07dic2013 (vedi signature)
>
> - Ven 06 Dic 2013, 03:20,
> Patrizio <patrizio.pan-2002*libero_it> ha scritto:
>
>> On Thursday, December 5, 2013 9:22:19 PM UTC+1, uniposta
>> wrote:
>>> 21:22 gio05dic2013 (vedi signature)
>>> Scusa la risposta poco argomentata scientificamente,
>>> ma non ho tempo e voglia di stare a disquisire sucazzate.
>>
>> ?
>
> - Tu hai lì una scatola di bustine di aminotrofic
> (aminoacidi e
> vitamine, e porcheriole varie a complemento del
> preparato), e ti
> preoccupi possa essere successo qualcosa un anno dopo la
> scadenza.
>
> Il prodotto in questione non ha niente di speciale,
> contiene dei
> normalissimi nutrienti senza caratteristiche particolari,
> ma che
> sono stati preparati e confezionati con criteri farmaceutici,
> in bustine monodose sigillate, fatte di carta metallizzata e
> plastificata. Nota bene che le dosi in questione sono
> ridicole,

non è così, se quei quattro grammi sono concentrati solo tra
i più rari dei (pochi) aminoacidi essenziali.
Gli altri sappiamo sintetizzarli persino da noi, se ce ne
sono altri in eccedenza, transaminando

> quattro grammi di aminoacidi, a fronte di un fabbisogno
> giornaliero medio di oltre mezzo etto (all'incirca 60
> grammi).

stai confrontando mele e pere.
Una cosa è il fabbisogno di ciascun singolo aminoacido,
altro è la dose raccomandata di proteine, considerata una
proteina di riferimento ad alto valore biologico.

Con dosi oculate dei super-essenziali, puoi complementare e
rendere molto nutriente una dieta ricca di proteine povere e
incomplete, ad esempio.



> E difatti, l'aminotrofic viene venduto come coadiuvante per
> riportare gradualmente in tono e in salute persone denutrite:
> Non sono dosi da normale nutrizione, sono schitine (leggi:
> piccole schite), ma vendute a carissimo prezzo.

che i prodotti dietetici farmaceutici siano eccessivamente
costosi è un fatto, ma che cmq ha poco a che vedere con la
questione posta

> Costa più
> di una
> busta da 750 grammi di "Protein 90" della Aptonia
> (Decathlon).

nuovamente parti dall'assunto errato che PROTEINA = AMINOACIDO.
Specialmente come costo e/o come conservabilità non è vero.
Gli aminoacidi liberi hanno richiesto trattamenti di
idrolisi e separazione che una proteina grezza (per quanto
concentrata) non subisce di certo. Quindi confrontarne il
prezzo non è molto significativo.

Sottolineo anche che l'integratore in questione è ad es.
esente da purine, cosa non facile da ottenere in un
concentrato proteico (dove un po' di nucleoproteine ci
scappano). Per uno con problemi renali, o peggio di gotta,
potrebbe essere una differenza abbastanza saliente.
L'ovalbumina, pure la migliore fonte, è relativamente più
ricca in purine ad es.

> (Se vuoi vedere lo spettro aminoacidico e i vari ingredienti
> del protein 90, cerca in rete o compra una busta).
>
> E allora io, [continua dopo il quote]
>
>>> E ricordati che tu hai comprato bustine da fighetti di
>>
>> Scusa, perche' usi un tono che sembrerebbe senz'altro
>> denigratorio?
>>
>> Per tua info, non li ho acquistati, me li ha donati mia
>> sorella
>> medico specialista (omaggio dei rappresentanti dei farmaci).
>>
>>> farmacia o angolo del macrobiotico al super, ma chi fa body
>>> building (e non solo) compra bustone o barattoloni o secchi,
>>
>> Scusa, ma nel mio caso sei proprio fuori strada...
>
> - E allora io, ti ho ricordato che:
>
> => il tuo prodotto ha sforato di un anno la scadenza
> ma era frazionato nelle bustine monodose sigillate;
>
> => i prodotti di culturisti e sportivi vengono consumati
> entro
> settimane o mesi ma sono confezioni grandi, da etti o da
> chili,

ma sono sostanze diverse, sono macromolecole, non aminoacidi
liberi, e quindi molto più stabili. Non penso che poi siano
addizionati di vitamine B.

> che una volta aperte hanno la polvere esposta
> all'aria, all'umidità, alla luce, a contaminazioni varie...

beh, anche un pesce secco o un salame è esposto all'aria, e
quindi ? E i miei guanti di cuoio non vanno a male manco a
pagarli. Gli aminoacidi liberi sono più reattivi dei loro
polimeri, specialmente alcuni, come quelli presenti.

>
> E, per mia esperienza, so che un prodotto del genere
> liofilizzato
> e sigillato in bustine, teme più che altro il caldo,
> soprattutto
> quando contiene sostanze grasse o cere aggiunte al resto
>
>
>> [snip]
>>
>>> Ah, e guarda che per legge mettono la scadenza anche
>>> sulle fialette di vetro di acqua deionizzata... fai tu.
>>
>> Ho gia' detto della scadenza.
>
> - Uh, che notizia interessante.
>
>
>> Ciao, Patrizio
>
> - Ti informo, che legano molto bene con budino o nutella, nel
> caso della nutella vien fuori un impasto gelatinoso. Lo
> yogurt
> diventa un po' strano, ma comunque ci si impastano bene
>


--

Patrizio

unread,
Dec 8, 2013, 4:05:25 PM12/8/13
to
On Saturday, December 7, 2013 10:25:29 PM UTC+1, uniposta wrote:
> 22:25 sab07dic2013 (vedi signature)

> "la scatola era in un sottotetto, abbastanza isolante,
> ma d'estate qlc grado in piu' c'e' (ma decisam. meno
> che negli altri comuni locali)"

Entrando in quel sottotetto (d'estate) sentivo
decisamente fresco, non ho fatto misure termometriche.

Cmq, sono dislocato in almeno 4 distanti posti,
spesso non mangio a pranzo e/o cena per non
ingurgitare panini/sandwich di indubbia fattura,
per questo FYI, non per body building o similia,
a volte ricorro a integratori come quello descritto.

> - Allora, Patrizio, riguardo al caldo era tutto qui?
>
> Ti invito di nuovo, cortesemente, a dirmelo.

Penso di averlo fatto, per quanto possibile.

Ciao
Patrizio

Albus Dumbledore

unread,
Dec 9, 2013, 7:22:42 AM12/9/13
to
Scriveva Patrizio Friday, 12/6/2013:

>>> fabbricazione non c'e', il lotto e'
>>> 10D299, da consumarsi entro 02/2013

>> Potrebbe essere 2010, magari pure aprile.

> Scusa, ma come hai fatto a dedurre 2010
> o aprile (curiosita' mia)?

Il 10 iniziale, potrebbe essere l'anno, la D il mese e 299 il lotto di
produzione.
Potrebbe, eh.
A volte, capita che una lettera tipo la D indichi la tipologia di
prodotto, il luogo di preparazione, o altro.

>> Che tu possa ricordare, da "nuova" la polvere si scioglieva bene e
>> subito o era "restia" come lo e' adesso?

> La prima volta, come adesso, si scioglieva
> male, anche agitando col cucchiaino, e dava
> l'aspetto di una sospensione bianca o biancastra

Ah...
Mah, guarda, ho letto che li hai buttati e, per me, hai fatto bene.

--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Dec 9, 2013, 7:23:27 AM12/9/13
to
Nel suo scritto precedente, Albus Dumbledore ha sostenuto :

>> Scusa, ma come hai fatto a dedurre 2010
>> o aprile (curiosita' mia)?

> Il 10 iniziale, potrebbe essere l'anno, la D il mese e 299 il lotto di
> produzione.
> Potrebbe, eh.

Domanda: puoi darci la marca del prodotto?

--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Dec 9, 2013, 7:36:39 AM12/9/13
to
Il 12/9/2013, Albus Dumbledore ha detto :

> Domanda: puoi darci la marca del prodotto?

Uhm...
Ho cercato e l'ho trovato, ma non si parla di scadenza.

--

Albus Dumbledore


uniposta

unread,
Dec 10, 2013, 3:22:54 PM12/10/13
to
21:22 mar10dic2013 (vedi signature)

- Sab 07 Dic 2013, 23:55,
Soviet_Mario <Soviet.Mario*CCCP-MIR> fra le varie ha scritto:

> nuovamente parti dall'assunto errato che

- andavo per le spicce.


> non ᅵ cosᅵ, se quei quattro grammi sono concentrati
> solo tra i piᅵ rari dei (pochi) aminoacidi essenziali[...]

- No, li ha tutti e 11 (ma strano, io mi ricordavo soprattutto 8).
Va bene, gli 11 aminoacidi essenziali pesano quasi un quarto
del fabbisogno. Quindi, una bustina di aminotrofic copre
quasi un terzo del fabbisogno di aminoacidi essenziali.


> Gli aminoacidi liberi hanno richiesto trattamenti di idrolisi e
> separazione che una proteina grezza (per quanto concentrata) non subisce
> di certo. Quindi confrontarne il prezzo non ᅵ molto significativo.

- Va bene, isolare i singoli aminoacidi ha un costo.

E, in effetti, facendo meglio i conti, costa solo
sei o sette volte il protein 90: mica decine di volte.

Ci vorrebbe un protein 90 in confezione 30 bustine da 5,5g
(totali, comprensivi di tutte le sostanze della polvere) e
venduto in farmacia, per vedere quanto arriverebbe a costare.
(A quel punto, si saprebbe quanto costa separare gli aminoacidi.)


> ma sono sostanze diverse, sono macromolecole,
> non aminoacidi liberi, e quindi molto piᅵ stabili.

- Va bene, gli aminoacidi son tutti soli e hanno tanta voglia
di legarsi. Ma tu stesso, dopo tanti giri, non avevi concluso
che in quelle bustine sigillate difficilmente accade qualcosa?


> Sottolineo anche che l'integratore in questione ᅵ ad es.
> esente da purine, cosa non facile da ottenere in un concentrato
> proteico (dove un po' di nucleoproteine ci scappano). Per
> uno con problemi renali, o peggio di gotta, potrebbe essere
> una differenza abbastanza saliente. L'ovalbumina, pure la
> migliore fonte, ᅵ relativamente piᅵ ricca in purine ad es.

- Le proteine per lo sport comunemente reperibili sono
quasi tutte derivate da latte, o, in alternativa, da soia.

Quelle da uova sono difficili da trovare, perlomeno oggi


> Non penso che poi siano addizionati di vitamine B.

- Hanno tutto: multivitamine e multiminerali.
Quelle che ho segnalato hanno B1 B2 B6 B8 B9 B12
(quest'ultima giᅵ naturalmente contenuta in grande quantitᅵ
essendo il prodotto di derivazione dal latte).

Nota: gli aminoacidi ramificati invece vengono venduti
solitamente in barattoli di compresse/tavolette o capsule
(piᅵ piccoli di quelli delle proteine, anche se comunque
possono arrivare anch'essi al chilo o ai chili),
ma talvolta _anche in forma di polvere_ .

- Due esempi fra i tanti:

http://iafstore.com/imgp/mm/a23747.jpg
http://iafstore.com/scheda.asp?n=23747&pa=p

http://iafstore.com/imgp/mm/a11421.jpg
http://iafstore.com/scheda.asp?n=11421&t=Ramificati%2B+Polvere

-=-=-

Ci sono ancora per un po',
poi ritorno giovedᅵ salvo imprevisti (vedi sign)

uniposta

unread,
Dec 10, 2013, 3:50:34 PM12/10/13
to
21:50 mar10dic2013 (vedi signature)

[rfr. Soviet_Mario sab07dic2013 h23:55]

Ah, ho notato, sia qui che altrove,
che il tuo quoting spezza le righe.

A me succedeva con thunderbird se editavo nella sua
finestrella di risposta, quindi editavo su blocco note
(windows...) e incollavo in seguito. In tal modo emergevano
altri problemi ma alla fine ho risolto anche quelli...

zambon...@gmail.com

unread,
Jul 13, 2015, 4:40:21 PM7/13/15
to
Sto assumendo aminoacidi ramificati scaduti a Gennaio. Per ora non ho riscontrato danni al mio organismo. Fanno solo fatica a sciogliersi in acqua. Per il resto sono vivo

ADPUF

unread,
Jul 14, 2015, 2:01:00 PM7/14/15
to
zambon...@gmail.com 22:40, lunedě 13 luglio 2015:

> Sto assumendo aminoacidi ramificati scaduti a Gennaio. Per
> ora non ho riscontrato danni al mio organismo.


Che cosa potrebbero diventare?


> Fanno solo fatica a sciogliersi in acqua. Per il resto sono
> vivo


Hai il certificato di esistenza in vita?
:-)


--
AIOE łżł

simonett...@gmail.com

unread,
Feb 12, 2019, 12:52:46 PM2/12/19
to
Artikrill scaduto 9/2017 se somministrato può dare problemi?

Soviet_Mario

unread,
Feb 12, 2019, 1:11:26 PM2/12/19
to
On 12/02/19 18:52, simonett...@gmail.com wrote:
> Artikrill scaduto 9/2017 se somministrato può dare problemi?
>

boh :)
conservato a che T nel frattempo ? Congelatore, al sole, in
frigo, ignota ? Ha preso luce o niente ?

E poi che composizione aveva (intendo dire di cos'è fatto ?)

Se è vitaminico, buttalo (a meno di non averlo tenuto in
freezer)

Se è minerale è eterno.

Se è entrambi ma ti interessa la componente minerale, non so
: intendo dire, non ho idea quali sostanze si possano
generare dall'alterazione delle vitamine (salvo la C che non
genera nulla di nocivo). Sono molecole complesse.

salvo si tratti di un integratore minerale puro, fossi in te
non rischierei

Tarantola

unread,
Feb 12, 2019, 4:56:41 PM2/12/19
to
simonett...@gmail.com ha pensato forte :
> Artikrill scaduto 9/2017 se somministrato può dare problemi?

ma certo, al cane gli viene una diarrea della madonna
e ti scagazza dappertutto

Wakinian Tanka

unread,
Feb 13, 2019, 8:54:40 AM2/13/19
to
Il giorno mercoledì 4 dicembre 2013 16:25:12 UTC+1, Patrizio ha scritto:
> Salve a tutti,
>
> ho ritrovato in casa una scatola di

> "aminotrofic"

Ovvero: "narco, mi ti fo!" :-)

Al tuo posto lo butterei, dato l'anagramma :-)

--
Wakinian Tanka

Tarantola

unread,
Feb 13, 2019, 5:31:55 PM2/13/19
to
Il 12/02/2019 22:56, Tarantola ha scritto:
Deficiente.


> ma certo, al cane gli viene una diarrea della madonna
> e ti scagazza dappertutto

Se ben conservati, gli acidi grassi non hanno questi effetti dopo 5 mesi.
Su Amazon si trova roba simile a molto meno.

gulli.pa...@gmail.com

unread,
Apr 3, 2019, 6:22:21 AM4/3/19
to
Creatina plus scaduta da gennaio 2019 secondo voi posso Prenderla? Sarebbe un integratore.

mo_mo

unread,
Apr 3, 2019, 7:39:27 AM4/3/19
to
On 03/04/19 12:22, gulli.pa...@gmail.com wrote:
> Creatina plus scaduta
una parte della molecola si converte in creatinina:
https://www.bodyweb.com/threads/39457-Scadenza-creatina

--
mo_mo 🇮🇹🎸😜😃🎅🙈🙉🙊𝒗𝒆𝒓𝒊𝒇𝒊𝒆𝒅✅👌✨ 🍓
♫ ♬ 🎶🎶 ❤

Laurina Perra

unread,
Mar 3, 2021, 7:51:07 AM3/3/21
to
0 new messages