Il giorno domenica 20 novembre 2016 19:49:57 UTC+1, Fathermckenzie ha scritto:
> Il 20/11/2016 18:18, BlueRay ha scritto:
> > Allora se inizialmente tale percentuale e' minore di x, il contenitore
> > tendera' ad arricchirsi di vapori di etanolo ed il bicchiere ad arricchirsi
> > di acqua (se questa gia' presente in fase vapore).
>
> Chiedo scusa,
No problem, non sono un prof (e comunque qui nel ng non e' necessario avere timore reverenziale nei loro confronti :-) ).
> ma all'università avevo studiato che caratteristica degli
> azeotropi è evaporare tutt'insieme, conservando nel vapore la medesima
> composizione del liquido.
Si.
> Se non ricordo male, che senso ha dire che
> l'ambiente si arricchisce di etanolo?
Non perche', dal bicchiere, evapora una miscela etanolo/acqua con percentuale di etanolo superiore al 96%, ma perche', se prima la composizione dell'ambiente era con etanolo, diciamo, all'1% e acqua al 99% (percentuali relative alla sola miscela etanolo/acqua) e, dopo, all'equilibrio, sara' di 96% etanolo e 4% d'acqua, l'ambiente si arricchisce di etanolo, relativamente all'acqua. Perche' cio' valga anche in senso assoluto e' sufficiente partire, come nel caso che ho descritto, da aria di composizione standard: etanolo non ce n'e' (o se ce n'e' perche' abbiamo pulito il tavolo con alcool denaturato, e' comunque a pressione parziale molto piccola rispetto a quella che avrebbe all'equilibrio).
> E la composizione della soluzione
> varia, nel senso di variare le proporzioni etanolo/acqua?
Non varia se all'inizio non ci sono ne' etanolo ne' acqua nell'aria ambiente, ma sappiamo gia', perche' lo ha stabilito l'OP, che l'aria e' umida, quindi c'e' (molta) piu' acqua che etanolo.
> Sapevo che per
> purificare l'alcol oltre il 95% (o 96%, non sottilizziamo) era
> necessario utilizzare CaO opp. un azeotropo ternario
...oppure distillare ad una pressione esterna diversa da quella atmosferica.
Minore o maggiore?
(Compito per casa :-) ).
--
BlueRay