> Salve a tutti sono nuovo e ho iniziato da poco a studiare chimica;
> potreste aiutarmi????
> Non capisco perchè con l'azoto si forma una sola anidride invece
> che 5;
Tu hai le idee molto confuse e non credo che studiare chimica
sia una buona scelta per te. Per certe cose bisogna esserci portati.
In attesa che cambi corso, ti preciso che un'anidride è un ossido
che reagisce con acqua (H2O) per dare un acido.
Ci sono 6 ossidi dell'azoto: N2O, NO, NO2, N2O3, N2O4, N2O5.
Gli ultimi tre di essi hanno chiare caratteristiche di anidride:
(anidride nitrosa) N2O3 + H2O --> 2 HNO2 (acido nitroso)
(anidride nitrica) N2O5 + H2O --> 2 HNO3 (acido nitrico)
(anidride nitroso-nitrica) N2O4 + H2O --> HNO2 + HNO3
Notare che N2O4 è il dimero di NO2 (ipoazotide), la quale
reagisce allo stesso modo con acqua e quindi si può chiamare
anch'essa anidride nitroso-nitrica:
2 NO2 + H2O --> HNO2 + HNO3
Come vedi, le anidridi vere e proprie dell'azoto sono 4:
an. nitrosa, nitrica e le due forme (monomera e dimera)
della nitroso-nitrica. Il tuo insegnante vorrà che tu
ne conosca anche i nomi IUPAC:
N2O3 triossido di diazoto
N2O5 pentossido di diazoto
NO2 diossido di azoto
N2O4 tetrossido di diazoto
L'ossido nitrico NO (o monossido di azoto) non reagisce con acqua
in assenza di ossigeno, però si combina con l'ossigeno a dare NO2:
NO + 1/2 O2 --> NO2
Per cui con ossigeno e acqua, NO reagisce a dare acidi:
2 NO + O2 + H2O --> HNO2 + HNO3
Ciò non significa che NO sia di per sé un'anidride, ma solo
che può essere ossidato facilmente a diventare un'anidride.
Infine, il protossido d'azoto N2O (o monossido di diazoto)
non reagisce con acqua nemmeno in presenza di ossigeno,
e quindi non è assolutamente un'anidride.
> e all'anidride ipoclorosa si forma l'ossoacido ipocloroso
> e non l'acido metacloroso o ipoclororoso
Se un'anidride si chiama ipoclorosa, evidentemente l'acido
che forma con l'acqua è quello ipocloroso:
Cl2O + H2O --> 2 HOCl
L'acido metacloroso e quello ipoclororoso ( HOAuCl ? )
possono essere solo fantasie di una mente bacata...
Bye,
*GB*
"*GB*" <gb...@ymail.com> ha scritto nel messaggio
news:4b03df60$1...@news.unimib.it...
guardian ha scritto:
Tu hai le idee molto confuse e non credo che studiare chimica
sia una buona scelta per te. Per certe cose bisogna esserci portati.
In attesa che cambi corso, ti preciso che
[CUT]
> che bello se tutti gli insegnanti avessero la tua gentilezza
> e disponibilit�..... Chiss� come si riempirebbero le facolt�
> scientifiche!!
D'accordo, accetto la critica. Quel giorno ero incazzato.
Per cui ho mandato un post con toni di pessimo gusto.
Mi scuso con l'interlocutore e i lettori che (come te)
non avessero gradito.
Bye,
*GB*