Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

acquisto mercurio e gallio

3,470 views
Skip to first unread message

drFranz

unread,
Oct 1, 2015, 9:19:53 AM10/1/15
to
Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio e
500-1000 g di Gallio (è un piccolo investimento, e sì, so che
ci sono migliori investimenti ma vorrei fare così). Forse anche
Indio se si trova.

Tutto quello che si trova in rete in Italia o europa sono
prodotti da analisi ad alta purezza dal costo stratosferico. A
me basterebbe il 98-99% di purezza e a questo punto, date anche
le quantità l'unica risorsa pare essere alibaba e/o aliexpress.

I rischi di comprare con quei canali sono alti, poi la dogana
è un'incognita grande come una casa e se potessi eviterei.
Conoscete qualche modo di acquistarli in area europea a prezzi
ragionevoli? Grazie.

drFranz

Soviet_Mario

unread,
Oct 1, 2015, 9:30:25 AM10/1/15
to
Il 01/10/2015 15.19, drFranz ha scritto:
> Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio e
> 500-1000 g di Gallio (è un piccolo investimento, e sì, so
> che ci sono migliori investimenti ma vorrei fare così).

Premesso che non so dove altro indirizzarti se non verso i
siti di Zetalab o Aldrich Chemicals ...
... il mercurio difficilmente si può considerare
investimento. Nel tempo i suoi usi residui si cercherà di
comprimerli più possibile (con calo di consumi in anticipo
sull'offerta, very imho)

Il gallio potrebbe essere effettivamente interessante.
Prevedi aumenti di prezzo per ragioni particolari ?

> Forse anche Indio se si trova.
>
> Tutto quello che si trova in rete in Italia o europa sono
> prodotti da analisi ad alta purezza dal costo stratosferico.
> A me basterebbe il 98-99% di purezza e a questo punto, date
> anche le quantità l'unica risorsa pare essere alibaba e/o
> aliexpress.

però metti in conto di spendere altro per fare qualche
analisi che ti dia la certezza di aver davvero comprato quel
che hai pagato. Per l'oro esistono kit (costosi e manco poi
tanto selettivi), per gli altri non so.

>
> I rischi di comprare con quei canali sono alti,

concordo.

> poi la
> dogana è un'incognita grande come una casa e se potessi
> eviterei. Conoscete qualche modo di acquistarli in area
> europea a prezzi ragionevoli? Grazie.

non ne conosco. Solo canali ufficiali. A volte qualcosa si
trova technical grade. Ma in effetti visto che In e Ga sono
semiconductor-oriented, non saprei se si trovano anche di
grado tecnico.

>
> drFranz


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Albus Dumbledore

unread,
Oct 1, 2015, 10:17:55 AM10/1/15
to
Nel suo scritto precedente, Soviet_Mario ha sostenuto :

> Il gallio potrebbe essere effettivamente interessante.
> Prevedi aumenti di prezzo per ragioni particolari ?

Ma, soprattutto, crede veramente di trovare qualcuno disposto a
comprare un kg di gallio, un giorno?
Posso solo supporre che chi usa gallio lo compri a quintali e che non
abbia la minima intenzione di spendere soldi per comprarne un kg.
Magari mi sbaglio...

--

Albus Dumbledore


GIulia

unread,
Oct 1, 2015, 5:55:48 PM10/1/15
to
drFranz ha scritto:
> Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio

Lo stavo cercando pure io ,per le normali esperienze di laboratorio(barometro ecc ecc),
ma si viaggia sopra i 1 euro al grammo che sinceramente e' esagerato...

Giulia


ilChierico

unread,
Oct 2, 2015, 5:33:02 AM10/2/15
to
Il 01/10/2015 23:55, GIulia ha scritto:

> ma si viaggia sopra i 1 euro al grammo che sinceramente e' esagerato...

Perchè, il caffè al bar oggi come oggi quanto costa? Tutto è aumentato,
ma non pensavo che a qualcuno interessasse così tanto il mercurio 8-)

Soviet_Mario

unread,
Oct 2, 2015, 11:43:25 AM10/2/15
to
Il 02/10/2015 11.29, ilChierico ha scritto:
> Il 01/10/2015 23:55, GIulia ha scritto:
>
>> ma si viaggia sopra i 1 euro al grammo che sinceramente e' esagerato...
>
> Perchè, il caffè al bar oggi come oggi quanto costa? Tutto è aumentato,

si ma 1 g di mercurio sono 0,0735 mL. Lo manipoli a stento
con una siringhina da insulina da 1 mL (di cui non riempi
manco una tacca da 1 decimo)

> ma non pensavo che a qualcuno interessasse così tanto il mercurio 8-)
>


ADPUF

unread,
Oct 2, 2015, 2:06:56 PM10/2/15
to
ilChierico 11:29, venerdì 2 ottobre 2015:
- "cameriera, un bicchierino di mercurio, all'anice."


Quando andavo a scuola chiedemmo al nostro prof di chimica dove
si comprassero le sostanze e gli attrezzi per il laboratorio,
e lui rispose:
- mah... che so... alla Cavlo Evba...
(aveva la evve moscia)

C'è ancora la Carlo Erba?


--
AIOE ³¿³

not1xor1

unread,
Oct 3, 2015, 1:07:40 AM10/3/15
to
Il 02/10/2015 20:08, ADPUF ha scritto:
> - "cameriera, un bicchierino di mercurio, all'anice."

avevo letto che negli anni 50 vendevano negli USA tra i vari tricks
dei cucchiaini di leghe (indio? gallio?) che fondevano a temperature
relativamente basse ... così chi mescolava il te o caffè vedeva il
cucchiaino sciogliersi tra le mani

--
bye
!(!1|1)

ilChierico

unread,
Oct 4, 2015, 8:18:03 AM10/4/15
to
Il 02/10/2015 20:08, ADPUF ha scritto:

> Quando andavo a scuola chiedemmo al nostro prof di chimica dove
> si comprassero le sostanze e gli attrezzi per il laboratorio,

Il mercurio spero non si compri dal pizzicagnolo, bisognerà chiedere
qualche tonnellata di permessi per comprarlo, immagino. Figuriamoci poi
per conservarlo. Già, come si conserva il mercurio? Bisogna tenerlo in
cassaforte, immagino, e poi?

ilChierico

unread,
Oct 4, 2015, 8:18:03 AM10/4/15
to
Il 03/10/2015 07:04, not1xor1 ha scritto:

> cucchiaini di leghe (indio? gallio?) che fondevano a temperature
> relativamente basse ... così chi mescolava il te o caffè vedeva il
> cucchiaino sciogliersi tra le mani

Citofonare Uri Geller ed era magnesio.

ilChierico

unread,
Oct 4, 2015, 8:18:03 AM10/4/15
to
Il 01/10/2015 23:55, GIulia ha scritto:

> ma si viaggia sopra i 1 euro al grammo che sinceramente e' esagerato...

Se il mercato dice ciò, chi sono io per vendertelo a minor prezzo? :-o

BlueRay

unread,
Oct 4, 2015, 9:22:58 AM10/4/15
to
Il giorno domenica 4 ottobre 2015 14:18:03 UTC+2, ilChierico ha scritto:
>
> Il mercurio spero non si compri dal pizzicagnolo, bisognerà chiedere
> qualche tonnellata di permessi per comprarlo, immagino. Figuriamoci poi
> per conservarlo. Già, come si conserva il mercurio? Bisogna tenerlo in
> cassaforte, immagino, e poi?

Perche' in cassaforte? Non l'ho proprio capita. Mica e' oro.

--
BlueRay

BlueRay

unread,
Oct 4, 2015, 9:26:24 AM10/4/15
to
Il giorno domenica 4 ottobre 2015 14:18:03 UTC+2, ilChierico ha scritto:
Si eh? Dalla Wikipedia leggo che il magnesio fonde a 650°C. Aveva dita parecchio calde, il tizio!
Ma pensi che i troll non si riconoscano subito? Non hai proprio altro da fare?
Mah...

--
BlueRay

Soviet_Mario

unread,
Oct 4, 2015, 9:30:01 AM10/4/15
to
mah ... non sempre val la pena di sforzarsi in esegesi
letterali di testi confusi :)

Detto questo, in effetti il mercurio si trasporta e conserva
preferibilmente in contenitori in ferro.
L'unico possibile problema (specie in caso di umidità) è,
per il ferro, la tremenda coppia galvanica che si forma. Il
che però per l'ossidazione del mercurio è salutare
(trovandosi protetto catodicamente)


Poi ovviamente bisogna sempre valutare la scala del sistema
per capire se il contenitore è robusto a sufficienza. Se hai
dieci grammi di roba, anche una fiala in PE o PP o PET va
più che bene.
Cmq non userei nessun materiale fragile, giusto in caso di
caduta. Il mercurio liquido da dei bei "colpi d'ariete".

Mi pare che fosse stato anche usato per armi da
decapitazione maneggevoli, a baricentro variabile con
l'inclinazione. MA forse è una leggenda, non ho indagato molto

>
> --
> BlueRay

ADPUF

unread,
Oct 4, 2015, 1:06:21 PM10/4/15
to
ilChierico 12:15, domenica 4 ottobre 2015:
>
> Il mercurio spero non si compri dal pizzicagnolo, bisognerà
> chiedere qualche tonnellata di permessi per comprarlo,
> immagino. Figuriamoci poi per conservarlo. Già, come si
> conserva il mercurio? Bisogna tenerlo in cassaforte,
> immagino, e poi?


Credo che Hg liquido sia vietato o molto regolato per via della
tossicità.

Io ne ho qualche goccia in un vecchio barattolino di vetro in
un cassetto in cantina.

Chi lo vuole facciami offerte. ;-)


--
AIOE ³¿³

not1xor1

unread,
Oct 5, 2015, 1:07:52 AM10/5/15
to
Il 03/10/2015 07:04, not1xor1 ha scritto:
forse li vendono ancora e sono di gallio:

<https://www.youtube.com/watch?v=QaJ_Yxj9bG8>
<http://www.amazon.com/Gallium-Spoon-Mold-By-Rotometals/dp/B0061DPTW4>

--
bye
!(!1|1)

drFranz

unread,
Oct 5, 2015, 2:47:12 AM10/5/15
to
> Il gallio potrebbe essere effettivamente interessante.
> Prevedi aumenti di prezzo per ragioni particolari ?

Ti ringrazio per la risposta. Anzitutto non so nulla di finanza
o sono addentro in qualche ramo della tecnologia, e non ho
quindi motivo di pensare che il prezzo del gallio possa
aumentare. Forse dovevo mettere tra virgolette la parola
"investimento" se non altro perché so che non si può scrivere
una mail alla Intel chiedendo se interessa questo o quello.
Però ci sono persone che spendono capitali per collezioni che
se poste in vendita rendono zero. Mi è sempre piaciuto il
mercurio e gli elementi strani, al liceo ricordo che il prof ci
fece vedere come fonde il Gallio e mi è rimasto impresso il
ricordo.

Penso che terrò gli elementi che troverò su uno scaffale e il
giorno che dovrò darli via forse non ci rimetterò
completamente. Possiamo dire che intendevo "investimento" come
opposto a una collezione di soldatini di latta non rari (con
tutto il rispetto per chi li colleziona) che poi sul mercato
non ha valore. Ho visto letteralmente buttare milioni delle
vecchie lire su collezioni che si credevano un investimento e
poi niente.

Giusto per curiosità, il Gallio si trova su eBay. Anche in
discrete quantità, e ne ho ordinato un po'. A prescindere dal
certificato di analisi se pure tetesken, voglio comunque
controllare il punto di fusione, metti mai che ci sia un po' di
mercurio o chi sa cosa; se mi sembrerà proprio Gallio forse ne
prenderò altro. Per paradossale che sia, sembra molto più
reperibile e a buon mercato rispetto al mercurio.

Si trova anche l'Indio ma in quantità davvero minime. eBay è
una sorpresa continua. Grazie ancora.

drFranz

ilChierico

unread,
Oct 5, 2015, 6:18:03 AM10/5/15
to
Il 04/10/2015 19:07, ADPUF ha scritto:

> Credo che Hg liquido sia vietato o molto regolato per via della
> tossicità.

Proprio per questo chiedevo lumi.

ilChierico

unread,
Oct 5, 2015, 6:18:03 AM10/5/15
to
Il 04/10/2015 15:26, BlueRay ha scritto:

> Ma pensi che i troll non si riconoscano subito? Non hai proprio altro da fare?

Caro oxfordiano non posso farci niente se alla fine della fiera il
trucco, dopo aver girato per anni in televisione, lo spiegarono così.

Albus Dumbledore

unread,
Oct 6, 2015, 7:46:34 AM10/6/15
to
Il 10/2/2015, ADPUF ha detto :

> C'è ancora la Carlo Erba?

http://www.carloerbareagents.com/en/

--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Oct 6, 2015, 7:47:30 AM10/6/15
to
not1xor1 scriveva il 10/3/2015 :

> avevo letto che negli anni 50 vendevano negli USA tra i vari tricks dei
> cucchiaini di leghe (indio? gallio?) che fondevano a temperature
> relativamente basse ...

Gallio

--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Oct 6, 2015, 7:48:46 AM10/6/15
to
BlueRay ha detto questo Sunday :

> Perche' in cassaforte? Non l'ho proprio capita. Mica e' oro.

Ma con l'oro fa danni mica da ridere.
B-)

--

Albus Dumbledore


GIulia

unread,
Oct 6, 2015, 5:30:07 PM10/6/15
to
ilChierico ha scritto:
> Il 01/10/2015 23:55, GIulia ha scritto:
>
>> ma si viaggia sopra i 1 euro al grammo che sinceramente e' esagerato...
>
> Se il mercato dice ciò, chi sono io per vendertelo a minor prezzo? :-o
>
http://ilcentro.gelocal.it/teramo/cronaca/2012/01/16/news/campli-arrestato-romeno-per-traffico-di-mercurio-1.5024755

Dici che il mercato si adatti alle mutate condizioni?

Comunque su ebay a un euro al grammo ne compri quanto ne vuoi (comprati 20g),
il costo rimane comunque rilevante..............

Giulia

ilChierico

unread,
Oct 7, 2015, 4:18:03 AM10/7/15
to
Il 06/10/2015 23:30, GIulia ha scritto:

> Dici che il mercato si adatti alle mutate condizioni?

A parte il fatto che è vero, il mercato è la somma di tutti gli scambi
che stanno avvenendo nel mondo, quindi immagino anche di quelli
illegali, e per questo il mercato è inconoscibile, io ho semplicemente
fatto notare che se il resto del mondo si accorda per un euro al grammo,
io non sono certo un benefattore dell'umanità, quindi mi adeguo.

> il costo rimane comunque rilevante..............

Ne possiamo discutere al mio ritorno?

miki

unread,
Oct 9, 2015, 11:14:31 AM10/9/15
to
io ne ho un kilo comprato anni fa, se fai un'offerta decente è tuo

BlueRay

unread,
Oct 9, 2015, 9:05:15 PM10/9/15
to
Il giorno lunedì 5 ottobre 2015 12:18:03 UTC+2, ilChierico ha scritto:
> Caro oxfordiano non posso farci niente se alla fine della fiera il
> trucco, dopo aver girato per anni in televisione, lo spiegarono così.

Cioe'? Hanno detto che aveva le dita a 650°C? 😊

--
BlueRay

marcogr...@gmail.com

unread,
Jun 27, 2016, 5:08:18 AM6/27/16
to
Ciao, sei ancora interessato al hg?

ADPUF

unread,
Jun 30, 2016, 12:52:38 PM6/30/16
to
marcogr...@gmail.com 11:08, lunedì 27 giugno 2016:

> Ciao, sei ancora interessato al hg?


Morì avvelenato.


--
AIOE ³¿³

deep...@tin.it

unread,
Aug 9, 2016, 12:44:26 PM8/9/16
to
On Thursday, October 1, 2015 at 3:19:53 PM UTC+2, drFranz wrote:
> Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio e
> 500-1000 g di Gallio (è un piccolo investimento, e sì, so che
> ci sono migliori investimenti ma vorrei fare così). Forse anche
> Indio se si trova.
>
> Tutto quello che si trova in rete in Italia o europa sono
> prodotti da analisi ad alta purezza dal costo stratosferico. A
> me basterebbe il 98-99% di purezza e a questo punto, date anche
> le quantità l'unica risorsa pare essere alibaba e/o aliexpress.
>
> I rischi di comprare con quei canali sono alti, poi la dogana
> è un'incognita grande come una casa e se potessi eviterei.
> Conoscete qualche modo di acquistarli in area europea a prezzi
> ragionevoli? Grazie.
>
> drFranz
Salve ho del meercurio da "smaltire" in quanto mio papà è chimico oramai in pensione da anni e purtroppo malato di demenza senile così non mi sa più dire quali e quante cose ha messo via ed io non ne conosco il valore .. se qualcuno è interessato mi contatti grazie!

marlu...@gmail.com

unread,
Sep 29, 2016, 8:14:49 AM9/29/16
to
"deep...@tin.it" e "marcogr...@gmail.com", buongiorno a voi...

A me potrebbe venirne utile una modesta quantità,giusto per ripulire delle impiombature... contattatemi pure direttamente se volete.

*GB*

unread,
Sep 29, 2016, 3:22:51 PM9/29/16
to
marlu...@gmail.com ha scritto:

> A me potrebbe venirne utile una modesta quantità,giusto per ripulire
> delle impiombature... contattatemi pure direttamente se volete.

Qualunque cosa tu intenda fare, ricordati che il gallio è molto costoso
e il mercurio è molto velenoso (almeno come vapore e nei suoi composti
non insolubili).

Bye,

*GB*

spider970

unread,
Oct 4, 2016, 8:11:21 AM10/4/16
to
Il giorno giovedì 1 ottobre 2015 23:55:48 UTC+2, GIulia ha scritto:
> drFranz ha scritto:
> > Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio
>
> Lo stavo cercando pure io ,per le normali esperienze di laboratorio(barometro ecc ecc),
> ma si viaggia sopra i 1 euro al grammo che sinceramente e' esagerato...
>
> Giulia
ciao io avrei 1 kg a 0.30 al grammo..se ti interessa in pri

gae...@gmail.com

unread,
Oct 22, 2016, 5:03:13 PM10/22/16
to
Ciao ma quanto mercurio ti serve?

*GB*

unread,
Oct 22, 2016, 5:07:27 PM10/22/16
to
gae...@gmail.com ha scritto:

> Ciao ma quanto mercurio ti serve?

Sono affari vostri, ma mi raccomando: sappiate come smaltirlo poi.

Bye,

*GB*

gae...@gmail.com

unread,
Oct 24, 2016, 5:04:51 AM10/24/16
to
Ciao a tutti io vendo 60 euro al kg 1kg = 75ml contattatemi

in...@oromuseo.com

unread,
Nov 7, 2016, 4:27:55 AM11/7/16
to

in...@oromuseo.com

unread,
Nov 7, 2016, 4:29:34 AM11/7/16
to
Contatta in...@oromuseo.com per disponibilità

in...@oromuseo.com

unread,
Nov 7, 2016, 4:30:20 AM11/7/16
to
Il giorno giovedì 1 ottobre 2015 23:55:48 UTC+2, GIulia ha scritto:
> drFranz ha scritto:
> > Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio
>
> Lo stavo cercando pure io ,per le normali esperienze di laboratorio(barometro ecc ecc),
> ma si viaggia sopra i 1 euro al grammo che sinceramente e' esagerato...
>
> Giulia

Contatta in...@oromuseo.com per disponibilità

ernesto....@gmail.com

unread,
Nov 18, 2016, 12:27:54 PM11/18/16
to
Per chi è interessato ho del mercurio circa 5 kg sia per investire sia per laboratori

ernesto....@gmail.com

unread,
Nov 18, 2016, 12:29:39 PM11/18/16
to
Vendo mercurio circa 5 kg prezzo da concordare. ...ernesto

corvi...@gmail.com

unread,
Feb 12, 2017, 7:06:36 AM2/12/17
to
Il giorno giovedì 1 ottobre 2015 14:19:53 UTC+1, drFranz ha scritto:
> Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio e
> 500-1000 g di Gallio (è un piccolo investimento, e sì, so che
> ci sono migliori investimenti ma vorrei fare così). Forse anche
> Indio se si trova.
>
> Tutto quello che si trova in rete in Italia o europa sono
> prodotti da analisi ad alta purezza dal costo stratosferico. A
> me basterebbe il 98-99% di purezza e a questo punto, date anche
> le quantità l'unica risorsa pare essere alibaba e/o aliexpress.
>
> I rischi di comprare con quei canali sono alti, poi la dogana
> è un'incognita grande come una casa e se potessi eviterei.
> Conoscete qualche modo di acquistarli in area europea a prezzi
> ragionevoli? Grazie.
>
> drFranz

< Dr. Franz conosco persona che potrebbe avere circa 5/6 kg di mercurio puro
< tipo termometri per febbre, puo' fare un'offerta di acquisto? se è interessato
< mi scriva al mio mail.
< Se di suo interesse a presto.

miucci...@gmail.com

unread,
Jun 6, 2017, 9:41:40 AM6/6/17
to
Il giorno giovedì 1 ottobre 2015 15:19:53 UTC+2, drFranz ha scritto:
> Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio e
> 500-1000 g di Gallio (è un piccolo investimento, e sì, so che
> ci sono migliori investimenti ma vorrei fare così). Forse anche
> Indio se si trova.
>
> Tutto quello che si trova in rete in Italia o europa sono
> prodotti da analisi ad alta purezza dal costo stratosferico. A
> me basterebbe il 98-99% di purezza e a questo punto, date anche
> le quantità l'unica risorsa pare essere alibaba e/o aliexpress.
>
> I rischi di comprare con quei canali sono alti, poi la dogana
> è un'incognita grande come una casa e se potessi eviterei.
> Conoscete qualche modo di acquistarli in area europea a prezzi
> ragionevoli? Grazie.
>
> drFranz

Ciao, non so' se sei ancora interessato, io ho avuto in eredità da mio padre circa 1 kg e 100 gr di mercurio recuperato nel corso degli anni da termometri, ampolline dei vecchi temporizzatori luci scala. Non ho la più pallida idea della purezza. Eventualmente contattami a ric...@virgilio.it. Ciao e grazie

diruberto...@gmail.com

unread,
Jul 26, 2017, 6:46:18 PM7/26/17
to
Ho almeno 3 kg ...puro...nn posso venderlo ma so' che e' costoso...1.100€ al kg

mariox...@gmail.com

unread,
Sep 10, 2017, 8:04:59 AM9/10/17
to
Il giorno giovedì 1 ottobre 2015 15:19:53 UTC+2, drFranz ha scritto:
> Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio e
> 500-1000 g di Gallio (è un piccolo investimento, e sì, so che
> ci sono migliori investimenti ma vorrei fare così). Forse anche
> Indio se si trova.
>
> Tutto quello che si trova in rete in Italia o europa sono
> prodotti da analisi ad alta purezza dal costo stratosferico. A
> me basterebbe il 98-99% di purezza e a questo punto, date anche
> le quantità l'unica risorsa pare essere alibaba e/o aliexpress.
>
> I rischi di comprare con quei canali sono alti, poi la dogana
> è un'incognita grande come una casa e se potessi eviterei.
> Conoscete qualche modo di acquistarli in area europea a prezzi
> ragionevoli? Grazie.
>
> drFranz

posseggo un pozzetto di barometro torricelliano pieno di Hg e vorrei disfarmene visto che non riesco a trovare la canna barometrica rotta. Le interessa ancora?

nabil...@live.it

unread,
Oct 10, 2017, 1:10:18 PM10/10/17
to
Salve. Vorrei 200grammi e ancora disponibile x cortesia

Soviet_Mario

unread,
Oct 10, 2017, 4:48:54 PM10/10/17
to
Il 10/10/2017 19:10, nabil...@live.it ha scritto:
> Salve. Vorrei 200grammi e ancora disponibile x cortesia
>

btw ... sono morte alcune persone per sospetto avvelenamento
da tallio (e non so come mai abbiano menzionato la cacca di
piccione).

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

GIulia

unread,
Oct 10, 2017, 5:37:14 PM10/10/17
to
Soviet_Mario wrote:
> Il 10/10/2017 19:10, nabil...@live.it ha scritto:
>> Salve. Vorrei 200grammi e ancora disponibile x cortesia
>>
>
> btw ... sono morte alcune persone per sospetto avvelenamento da tallio (e non so come mai abbiano menzionato la cacca di piccione).
>
tallio o gallio ? il tipo vendeva Gallio (Numero atomico 31 per non confonderci).

Giulia

Soviet_Mario

unread,
Oct 10, 2017, 7:21:47 PM10/10/17
to
ooops, ho letto male

no il gallio non è così velenoso come il tallio, sorry

>
> Giulia

Giorgio Bibbiani

unread,
Oct 11, 2017, 11:45:21 AM10/11/17
to
Il 10/10/2017 22.48, Soviet_Mario ha scritto:
> btw ... sono morte alcune persone per sospetto avvelenamento da tallio
> (e non so come mai abbiano menzionato la cacca di piccione).

Me lo sono chiesto anch'io, pare che i piccioni
potrebbero assumerlo nel loro organismo in quanto
è un componente di veleni per piccioni e roditori,
di conseguenza il tallio si potrebbe ritrovare nei
loro escrementi, v.:

http://www.ansa.it/english/news/2017/10/03/thallium-poisoning-autopsies-ordered-2_baa93a0b-3a5d-44ad-9bfe-2db51b38bb1d.html

Ma è solo un'ipotesi, e non sembra la più
verosimile.

--
Giorgio Bibbiani
(mail non letta)

Soviet_Mario

unread,
Oct 11, 2017, 1:34:01 PM10/11/17
to
Il 11/10/2017 17:45, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> Il 10/10/2017 22.48, Soviet_Mario ha scritto:
>> btw ... sono morte alcune persone per sospetto
>> avvelenamento da tallio
>> (e non so come mai abbiano menzionato la cacca di piccione).
>
> Me lo sono chiesto anch'io, pare che i piccioni
> potrebbero assumerlo nel loro organismo in quanto
> è un componente di veleni per piccioni e roditori,

avevo preso del grano rosso avvelenato per i piccioni, ma
l'etichetta riportava warfarin (un anticoagulante). Non ne
ha ucciso nemmeno uno, anche se avevo notato delle cacche
sanguinolente. Sono scaltri come la peste.

Il tallio dovrebbe essere molto più subdolo (immagino non
abbia manco gusto alle dosi attive, e abbia azione lenta ad
accumulo ma inesorabile).
Però disperdere tallio nell'ambiente mi pare veramente
criminale. Che senso ha raccogliere le pile usate se
consentono di cagare tallio in giro ?

> di conseguenza il tallio si potrebbe ritrovare nei
> loro escrementi, v.:
>
> http://www.ansa.it/english/news/2017/10/03/thallium-poisoning-autopsies-ordered-2_baa93a0b-3a5d-44ad-9bfe-2db51b38bb1d.html
>
>
> Ma è solo un'ipotesi, e non sembra la più
> verosimile.

boh ...

alfonso.r...@gmail.com

unread,
Oct 11, 2017, 1:45:49 PM10/11/17
to
Non stiamo andando un po troppo OT?

Archaeopteryx

unread,
Oct 11, 2017, 2:03:02 PM10/11/17
to
Il 11/10/2017 19:45, alfonso.r...@gmail.com ha scritto:
> Non stiamo andando un po troppo OT?

Beh, sono elementi cugini, anche lessicalmente...
consoliamoci con il caso che il topic originale fosse
stato sul fluoro e post dopo post si fosse spostato sul
sodio :D


--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"

not1xor1

unread,
Oct 12, 2017, 3:09:17 AM10/12/17
to
Il 11/10/2017 19:34, Soviet_Mario ha scritto:
> avevo preso del grano rosso avvelenato per i piccioni, ma l'etichetta
> riportava warfarin (un anticoagulante). Non ne ha ucciso nemmeno uno,
> anche se avevo notato delle cacche sanguinolente. Sono scaltri come la
> peste.

immagino (spero) che il tallio sia bandito da anni nella UE
che senso avrebbe proibire le leghe SnPb nell'impiego elettronico
impestando poi l'ambiente con il tallio?

BTW ricordo che stavano sperimentando un nuovo tipo di strategia per
il contenimento dei ratti (purtroppo non ricordo il principio attivo)
per poi passare ad altre specie invasive come cani randagi e piccioni

in pratica si tratta di una sostanza che non arreca alcun danno fisico
agli animali, non rilascia metaboliti tossici o in grado di agire su
altri organismi, ma sterilizza permanentemente gli animali che lo mangiano

--
bye
!(!1|1)

ADPUF

unread,
Oct 12, 2017, 3:06:09 PM10/12/17
to
not1xor1 08:59, giovedì 12 ottobre 2017:
Mi viene in mente un'idea: microcapsule piene di ormone
femminile (o maschile).
Così diventano tutti femmine o tutti maschi.
Mah... sono bestie moooolto furbe...


--
E-S °¿°
Ho plonkato tutti quelli che postano da Google Groups!
Qui è Usenet, non è il Web!

not1xor1

unread,
Oct 13, 2017, 1:27:42 AM10/13/17
to
Il 12/10/2017 21:09, ADPUF ha scritto:
> Mi viene in mente un'idea: microcapsule piene di ormone
> femminile (o maschile).
> Così diventano tutti femmine o tutti maschi.
> Mah... sono bestie moooolto furbe...

non è così semplice
gli ormoni non vengono metabolizzati completamente e diventano
un'inquinante ambientale
meglio prendere gli animali uno per uno e convincerli ad usare il
preservativo :-)

--
bye
!(!1|1)


ADPUF

unread,
Oct 13, 2017, 10:29:50 AM10/13/17
to
not1xor1 07:25, venerdì 13 ottobre 2017:
O fargli la vasectomia...
:-)


Ieri ho spruzzato di alcol una di quelle dannate cimici
puzzolenti, non moriva mica!

Sono indistruttibili... :-(

Soviet_Mario

unread,
Oct 13, 2017, 12:08:47 PM10/13/17
to
Il 13/10/2017 16:33, ADPUF ha scritto:
> not1xor1 07:25, venerdì 13 ottobre 2017:
>> Il 12/10/2017 21:09, ADPUF ha scritto:
>>> Mi viene in mente un'idea: microcapsule piene di ormone
>>> femminile (o maschile).
>>> Così diventano tutti femmine o tutti maschi.
>>> Mah... sono bestie moooolto furbe...
>>
>> non è così semplice
>> gli ormoni non vengono metabolizzati completamente e
>> diventano un'inquinante ambientale
>> meglio prendere gli animali uno per uno e convincerli ad
>> usare il preservativo :-)
>
>
> O fargli la vasectomia...
> :-)
>
>
> Ieri ho spruzzato di alcol una di quelle dannate cimici
> puzzolenti, non moriva mica!

con alcool muore lentamente (ma muore).
Se hai fretta, servono solventi più "lipofili" (benzina,
gasolio, trielina, acqua ragia, diluente nitro, etc).
Gli alogenati e gli aromatici sono micidiali

>
> Sono indistruttibili... :-(

tze...@gmail.com

unread,
Oct 13, 2017, 12:46:32 PM10/13/17
to
Il giorno giovedì 1 ottobre 2015 15:19:53 UTC+2, drFranz ha scritto:
> Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio e
> 500-1000 g di Gallio (è un piccolo investimento, e sì, so che
> ci sono migliori investimenti ma vorrei fare così). Forse anche
> Indio se si trova.
>
> Tutto quello che si trova in rete in Italia o europa sono
> prodotti da analisi ad alta purezza dal costo stratosferico. A
> me basterebbe il 98-99% di purezza e a questo punto, date anche
> le quantità l'unica risorsa pare essere alibaba e/o aliexpress.
>
> I rischi di comprare con quei canali sono alti, poi la dogana
> è un'incognita grande come una casa e se potessi eviterei.
> Conoscete qualche modo di acquistarli in area europea a prezzi
> ragionevoli? Grazie.
>
> drFranz

Ciao a tutti, un parente ha in casa circa 1,3 kg di mercurio puro avuto in eredità dal padre, vuole disfarsene ed essendo anziana e non sapendo cosa fare ha chiesto a me se potevo fare qualche cosa, quindi potrebbe venderlo, se qualcuno è interessato mi faccia sapere in provato.
Grazie

daniele...@gmail.com

unread,
Oct 18, 2017, 3:01:56 AM10/18/17
to
Il giorno giovedì 1 ottobre 2015 15:19:53 UTC+2, drFranz ha scritto:
> Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio e
> 500-1000 g di Gallio (è un piccolo investimento, e sì, so che
> ci sono migliori investimenti ma vorrei fare così). Forse anche
> Indio se si trova.
>
> Tutto quello che si trova in rete in Italia o europa sono
> prodotti da analisi ad alta purezza dal costo stratosferico. A
> me basterebbe il 98-99% di purezza e a questo punto, date anche
> le quantità l'unica risorsa pare essere alibaba e/o aliexpress.
>
> I rischi di comprare con quei canali sono alti, poi la dogana
> è un'incognita grande come una casa e se potessi eviterei.
> Conoscete qualche modo di acquistarli in area europea a prezzi
> ragionevoli? Grazie.
>
> drFranz

Buongiorno,
è ancora interessato?
Siamo un'azienda che produceva molti anni fa sfigmomanometri a mercurio. Abbiamo recentemente rinvenuto un contenitore con circa 4 kg di mercurio regolarmente fatturabile.
Cordiali saluti.
LA TECNOMEDICA SRL
Via Arcalini, 16
27058 VOGHERA PV
Tel. 0383365512
email: di...@latecnomedica.it

magnial...@gmail.com

unread,
Nov 9, 2017, 2:49:35 AM11/9/17
to
Ho un kg di mercurio se è ancora interessato . Lo vendo a 600 euro

Soviet_Mario

unread,
Nov 9, 2017, 10:02:20 AM11/9/17
to
Il 09/11/2017 08:49, magnial...@gmail.com ha scritto:
> Ho un kg di mercurio se è ancora interessato . Lo vendo a 600 euro
>

che prezzo di mercato ha, Hg "nuovo" ?

Giorgio Bibbiani

unread,
Nov 9, 2017, 12:23:00 PM11/9/17
to
Il 09/11/2017 12.07, Soviet_Mario ha scritto:
> Il 09/11/2017 08:49, magnial...@gmail.com ha scritto:
>> Ho un kg di mercurio se è ancora interessato . Lo vendo a 600 euro
>>
>
> che prezzo di mercato ha, Hg "nuovo" ?

Si trova in commercio Hg puro a 5 ppm a 1/3
del prezzo indicato sopra:

http://www.mcssl.com/store/solutionmaterials/025---mercury-metal/180---mercury-metal-999995-454g-free-shipping

Ma il punto è: che senso ha investire in mercurio fisico
(magari si potrebbe investire in borsa su del mercurio
virtuale, se ciò fosse possibile...) che poi si dovrebbe
conservare con non so quali restrizioni essendo una
sostanza tossica e nociva, e senza la garanzia di
trovare successivamente un eventuale acquirente.

Ciao

Giulia

unread,
Nov 10, 2017, 2:13:26 AM11/10/17
to
magnial...@gmail.com wrote:
> Ho un kg di mercurio se è ancora interessato . Lo vendo a 600 euro
>
Il prezzo e' circa un decimo, sei fuori mercato.


--
Giulia --> (a 132 colonne)
|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|---------|--

vincenzos...@gmail.com

unread,
Dec 3, 2017, 4:47:21 PM12/3/17
to
Salve ragazzi qualcuno possiede mercurio Rosso devo restaurare un mio barometro grazie rispondete sulla mail : enz...@live.it

anacleto...@gmail.com

unread,
Dec 9, 2017, 6:25:08 AM12/9/17
to
Il giorno domenica 3 dicembre 2017 22:47:21 UTC+1, vincenzos...@gmail.com ha scritto:

> Salve ragazzi qualcuno possiede mercurio Rosso devo restaurare un mio barometro


perché "Rosso" ??

Nei barometri si usa quello metallico.

Soviet_Mario

unread,
Dec 9, 2017, 6:45:49 AM12/9/17
to
secoli fa ne avevo uno "rosso", ma era ad alcool

Giorgio Bibbiani

unread,
Dec 9, 2017, 6:58:52 AM12/9/17
to
Il 09/12/2017 12.45, Soviet_Mario ha scritto:
>> Nei barometri si usa quello metallico.
>>
>
> secoli fa ne avevo uno "rosso", ma era ad alcool


Per curiosità, puoi spiegare realizzato come?
Perché l'alcool ha una densità che
è un ordine di grandezza minore di
quella del mercurio...

Soviet_Mario

unread,
Dec 9, 2017, 9:03:28 AM12/9/17
to
Il 09/12/2017 13:01, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> Il 09/12/2017 12.45, Soviet_Mario ha scritto:
>>> Nei barometri si usa quello metallico.
>>>
>>
>> secoli fa ne avevo uno "rosso", ma era ad alcool
>
>
> Per curiosità, puoi spiegare realizzato come?

ora che mi ci fai pensare, l'aggeggio era combinato, aveva
un termometro (e credo, ma ero piccolo, che fosse quello ad
alcool), un umidimetro (non so se si dica così) e un
barometro, ho poi un vago sentore che una volta aprii la
cassa e vi trovai una molla a spirale, ma non ricordo
associata a quale dei tre dispositivi.

> Perché l'alcool ha una densità che
> è un ordine di grandezza minore di
> quella del mercurio...

Il vero problema potrebbe essere quello di dover interporre
un pistone mobile (e l'attrito ?) tra aria ambiente e pelo
libero del liquido, se non l'alcool andrebbe a secco.

Questo se il classico design torricelliano, con un tubo a
vuoto, saturo dei vapori (in questo la colonna di liquido
sopra l'alcool sarebbe avvantaggiata, essendo enormemente
più volatile, e pur con una depressurizzazione più modesta
creerebbe più spazio di vapore (*).


(*) in realtà questa volatilità elevata forse è un male,
perché il barometro diventerebbe troppo sensibile ANCHE alla
temperatura, nel senso che una T più alta equivarrebbe a
meno pressione. E ho idea che forse sentirebbe più T che P.
La volatilità molto bassa di Hg è quindi utile sia nel far
durare molto la scorta, a pelo libero, sia nello smorzare
molto l'effetto di T sulla quantità di vapore saturo nello
spazio sigillato.

P.S. per l'umidità, non ricordo se ci fosse un crine e un
ago o qualcosa di simile.

Esistono barometri meccanici con una banale molla e una
cassa sigillata attuatrice con pressione interna tarata ?

>
> Ciao

Patrizio

unread,
Dec 9, 2017, 9:04:04 AM12/9/17
to
On Saturday, December 9, 2017 at 12:58:52 PM UTC+1, Giorgio Bibbiani wrote:
> Il 09/12/2017 12.45, Soviet_Mario ha scritto:
> >> Nei barometri si usa quello metallico.
> >>
> >
> > secoli fa ne avevo uno "rosso", ma era ad alcool

Sì, alcool colorato in rosso (per visibilità).

> Per curiosità, puoi spiegare realizzato come?
> Perché l'alcool ha una densità che
> è un ordine di grandezza minore di
> quella del mercurio...
>
> Ciao


Non so dire, ma era abbastanza comune nei laboratori chimici.
Il fatto è che sotto a -38 °C (ma anche nei pressi) quello a mercurio
non si può usare (non mi ricordo dove finiva la scala), mentre l'etanolo
solidifica a -114 °C.

Ciao
Patrizio

Giorgio Bibbiani

unread,
Dec 9, 2017, 9:29:15 AM12/9/17
to
Il 09/12/2017 15.03, Soviet_Mario ha scritto:
> ora che mi ci fai pensare, l'aggeggio era combinato, aveva un termometro
> (e credo, ma ero piccolo, che fosse quello ad alcool),

Ah, ecco, termometro, non barometro...

> un umidimetro
> (non so se si dica così)

Igrometro, se con il "crine" allora cosiddetto "a capello".

> un barometro, ho poi un vago sentore che una
> volta aprii la cassa e vi trovai una molla a spirale, ma non ricordo
> associata a quale dei tre dispositivi.

Barometro aneroide.

>
>> Perché l'alcool ha una densità che
>> è un ordine di grandezza minore di
>> quella del mercurio...
>
> Il vero problema potrebbe essere quello di dover interporre un pistone
> mobile (e l'attrito ?) tra aria ambiente e pelo libero del liquido, se
> non l'alcool andrebbe a secco.
>
> Questo se il classico design torricelliano, con un tubo a vuoto, saturo
> dei vapori (in questo la colonna di liquido sopra l'alcool sarebbe
> avvantaggiata, essendo enormemente più volatile, e pur con una
> depressurizzazione più modesta creerebbe più spazio di vapore (*).

Questo non mi è chiaro, ma il vero problema è che un barometro
torricelliano ad alcool dovrebbe avere un'altezza > 10 m...

> (*) in realtà questa volatilità elevata forse è un male, perché il
> barometro diventerebbe troppo sensibile ANCHE alla temperatura, nel
> senso che una T più alta equivarrebbe a meno pressione. E ho idea che
> forse sentirebbe più T che P.

E comunque falserebbe la misura, idealmente sopra la superficie
del liquido dovrebbe esserci il vuoto.

> La volatilità molto bassa di Hg è quindi utile sia nel far durare molto
> la scorta, a pelo libero, sia nello smorzare molto l'effetto di T sulla
> quantità di vapore saturo nello spazio sigillato.
>
> P.S. per l'umidità, non ricordo se ci fosse un crine e un ago o qualcosa
> di simile.
>
> Esistono barometri meccanici con una banale molla e una cassa sigillata
> attuatrice con pressione interna tarata ?

Quelli nominati sopra (aneroidi).

Giorgio Bibbiani

unread,
Dec 9, 2017, 9:31:13 AM12/9/17
to
Il 09/12/2017 15.04, Patrizio ha scritto:
> Non so dire, ma era abbastanza comune nei laboratori chimici.
> Il fatto è che sotto a -38 °C (ma anche nei pressi) quello a mercurio
> non si può usare (non mi ricordo dove finiva la scala), mentre l'etanolo
> solidifica a -114 °C.

_Barometro_ (che misura la pressione atmosferica)
ad alcool mi sembra strano, magari un manometro
differenziale ad alcool mi sembra più probabile
(dico da ignorante).

Riguardo alla temperatura di fusione, ovviamente
i _termometri_ a etanolo si usano per i congelatori
ecc. ecc. al posto di quelli a mercurio.

Patrizio

unread,
Dec 9, 2017, 11:15:55 AM12/9/17
to
Sì, scusa; non avevo guardato indietro nei post e credevo che
si stesse parlando di termometri.
Ci sono importanti reazioni chimiche, anche di routine, che
vanno fatte a temperature molto basse; in molti di questi casi
il termometro a mercurio è inservibile.

> Giorgio Bibbiani

Ciao
Patrizio

mariaie...@gmail.com

unread,
Feb 19, 2018, 11:31:06 AM2/19/18
to
Se c'è qualcuno interessato all'acquisto di mercurio io ne avrei da vendere

mariaie...@gmail.com

unread,
Feb 19, 2018, 11:32:13 AM2/19/18
to
Se sei ancora interessato ne possiamo parlare

guli...@hotmail.com

unread,
Feb 25, 2018, 10:17:42 AM2/25/18
to
Ho una boccetta di vetro della carlo erba con 1 kg di Hg. Flacone ancora sigillato. Chi fosse interessato può contattarmi: guli...@hotmail.com

nclbian...@gmail.com

unread,
Mar 1, 2018, 5:36:33 AM3/1/18
to
Il giorno giovedì 1 ottobre 2015 15:19:53 UTC+2, drFranz ha scritto:
> Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio e
> 500-1000 g di Gallio (è un piccolo investimento, e sì, so che
> ci sono migliori investimenti ma vorrei fare così). Forse anche
> Indio se si trova.
>
> Tutto quello che si trova in rete in Italia o europa sono
> prodotti da analisi ad alta purezza dal costo stratosferico. A
> me basterebbe il 98-99% di purezza e a questo punto, date anche
> le quantità l'unica risorsa pare essere alibaba e/o aliexpress.
>
> I rischi di comprare con quei canali sono alti, poi la dogana
> è un'incognita grande come una casa e se potessi eviterei.
> Conoscete qualche modo di acquistarli in area europea a prezzi
> ragionevoli? Grazie.
>
> drFranz

Dr Franz, per quanto riguarda il Mercurio ne potremmo parlare. Ne sta ancora cercando?

nclbian...@gmail.com

unread,
Mar 1, 2018, 5:40:01 AM3/1/18
to
Il giorno giovedì 1 ottobre 2015 15:19:53 UTC+2, drFranz ha scritto:
> Salve a tutti, vorrei acquistare qualche kg di mercurio e
> 500-1000 g di Gallio (è un piccolo investimento, e sì, so che
> ci sono migliori investimenti ma vorrei fare così). Forse anche
> Indio se si trova.
>
> Tutto quello che si trova in rete in Italia o europa sono
> prodotti da analisi ad alta purezza dal costo stratosferico. A
> me basterebbe il 98-99% di purezza e a questo punto, date anche
> le quantità l'unica risorsa pare essere alibaba e/o aliexpress.
>
> I rischi di comprare con quei canali sono alti, poi la dogana
> è un'incognita grande come una casa e se potessi eviterei.
> Conoscete qualche modo di acquistarli in area europea a prezzi
> ragionevoli? Grazie.
>
> drFranz

Possiedo un 1,5 kg di Mercurio, chiunque sia interessato mi contatti via e-mail: lavorobi...@gmail.com

ale...@pratrivero.com

unread,
Mar 2, 2018, 8:10:11 AM3/2/18
to
Ho 17 kg di mercurio per info ale...@pratriveeo.con

ADPUF

unread,
Mar 3, 2018, 4:20:50 PM3/3/18
to
ale...@pratrivero.com 14:10, venerdì 2 marzo 2018:

> Ho 17 kg di mercurio per info ale...@pratriveeo.con


A che serve così tanto?


--
E-S °¿°
Ho plonkato tutti quelli che postano da Google Groups!
Qui è Usenet, non è il Web!
https://en.wikipedia.org/wiki/Usenet

Nox

unread,
Mar 4, 2018, 4:33:12 PM3/4/18
to
"ADPUF" ha scritto nel messaggio news:p7f3jg$tms$5...@dont-email.me...
>
>A che serve così tanto?

Per fotterti + soldi quando non lo riceverai.

berry...@gmail.com

unread,
Apr 3, 2018, 5:38:49 PM4/3/18
to
Ho qualche kg di mercurio di recupero da azienda produttrice termometri etc.. se interessa contattatemi

aldobarl...@gmail.com

unread,
Apr 8, 2018, 5:12:15 PM4/8/18
to
Vendo a collezionista boccetta di mercurio puro n 2 kg euro 2000'00

paren...@gmail.com

unread,
Apr 20, 2018, 6:48:42 PM4/20/18
to

GIulia

unread,
Apr 21, 2018, 1:15:39 PM4/21/18
to
aldobarl...@gmail.com wrote:
> Vendo a collezionista boccetta di mercurio puro n 2 kg euro 2000'00
>
Io transato tra privati viaggiando a 60 euro al Kg non pulitissimo (ma in teoria il mercurio e' distillabile),
quindi rivedi il listino!!

Giulia



brau...@gmail.com

unread,
Dec 17, 2018, 5:38:02 PM12/17/18
to
Ho quello che cerchi, quanto sei disposto a pagare?

coppola....@gmail.com

unread,
Jan 27, 2019, 8:13:31 AM1/27/19
to
Ciao se può interessare conosco chi lo a

coppola....@gmail.com

unread,
Jan 27, 2019, 8:14:56 AM1/27/19
to
O quello che ti serve

*GB*

unread,
Jan 27, 2019, 8:34:33 AM1/27/19
to
Il 27/01/2019 14:14, coppola....@gmail.com ha scritto:

> O quello che ti serve

L'ossigeno non è l'olmio!

Precisato ciò, probabilmente ti colleghi da Google Gruppi... controlla
la data del messaggio del richiedente: se è passato più di un anno, la
tua è una risposta al vento, perché non c'è più l'interessato.

Ti segnalo che il mercurio andrebbe conferito a un'azienda che si occupa
di smaltimento di rifiuti tossici, perché ha la potenzialità di esserlo
se evapora o se forma composti assimilabili. Potresti chiedere a tale
azienda se ti può segnalare qualcuno che ne necessita per scopi leciti.

Eventualmente potresti contattare qualche dentista scasso che applica
ancora amalgame per chiedergli se intende comprare il tuo mercurio a un
prezzo più basso di quello del suo attuale fornitore. Per il gallio,
poco da fare, perché si attacca bene alla spatola ma non al dente.

Bye,

*GB*

Soviet_Mario

unread,
Jan 27, 2019, 1:56:41 PM1/27/19
to
il gallio va da Dio per piegare i tubi di rame ché non si
strozzino e incrudiscano in un solo punto.

Lo fondi in acqua bollente a bagno maria. Lo versi con un
imbuto nel tubo di rame.
Quando è tutto solido ci fai le tue brave spirali con un
raggio di curvatura che manco industrialmente. E dopo
rifondi e scoli bene il gallio per riuso.

Non so se lasci tanti residui e se molto tossici però. Non
dovrebbe avere un rilascio veloce, a meno di non usare acidi
forti o alcali forti. Credo che chimicamente somigli ancora
un po' a Al.


>
> Bye,
>
>   *GB*


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

*GB*

unread,
Jan 27, 2019, 2:36:50 PM1/27/19
to
Il 27/01/2019 19:56, Soviet_Mario ha scritto:

> il gallio va da Dio per piegare i tubi di rame ché non si strozzino e
> incrudiscano in un solo punto.
>
> Lo fondi in acqua bollente a bagno maria. Lo versi con un imbuto nel
> tubo di rame.
> Quando è tutto solido ci fai le tue brave spirali con un raggio di
> curvatura che manco industrialmente. E dopo rifondi e scoli bene il
> gallio per riuso.

Interessante. Tu l'hai messo in pratica?

> Non so se lasci tanti residui e se molto tossici però. Non dovrebbe
> avere un rilascio veloce, a meno di non usare acidi forti o alcali
> forti. Credo che chimicamente somigli ancora un po' a Al.

Per quel che ne so, il gallio metallico non è pericoloso. E anche i suoi
sali sembrano innocui, se assunti per via orale in basse dosi:

https://en.wikipedia.org/wiki/Gallium#Precautions

Metallic gallium is not toxic. However, exposure to gallium halide
complexes can result in acute toxicity.[80] The Ga(3+) ion of soluble
gallium salts tends to form the insoluble hydroxide when injected in
large doses; precipitation of this hydroxide resulted in renal toxicity
in animals. In lower doses, soluble gallium is tolerated well and does
not accumulate as a poison, instead being excreted mostly through urine.
Excretion of gallium occurs in two phases: the first phase has a
biological half-life of 1 hour, while the second has a biological
half-life of 25 hours.[71]

Ah, ma che distratto... oggi il gallio (da mescolare con indio e stagno)
può venderlo a chi fabbrica termometri clinici.

Bye,

*GB*

Archaeopteryx

unread,
Jan 27, 2019, 5:07:42 PM1/27/19
to
> Lo fondi in acqua bollente a bagno maria. Lo versi con
> un imbuto nel tubo di rame. Quando è tutto solido ci
> fai le tue brave spirali con un raggio di curvatura che
> manco industrialmente. E dopo rifondi e scoli bene il
> gallio per riuso.

All'improvviso il genio! (non è ironia, questa della
piegatura dei tubi in rame non avrei mai immaginato
potesse anche solo esistere).

--
- Mamma è vero che sono brutta?
- Quante volte ti devo dire di non chiamarmi
mamma davanti alle persone???

Soviet_Mario

unread,
Jan 27, 2019, 5:49:57 PM1/27/19
to
On 27/01/19 20:36, *GB* wrote:
> Il 27/01/2019 19:56, Soviet_Mario ha scritto:
>
>> il gallio va da Dio per piegare i tubi di rame ché non si
>> strozzino e incrudiscano in un solo punto.
>>
>> Lo fondi in acqua bollente a bagno maria. Lo versi con un
>> imbuto nel tubo di rame.
>> Quando è tutto solido ci fai le tue brave spirali con un
>> raggio di curvatura che manco industrialmente. E dopo
>> rifondi e scoli bene il gallio per riuso.
>
> Interessante. Tu l'hai messo in pratica?

alla buona (con sabbia fine), ma non rende bene come il tubo
pieno. La sabbia un po' "scorre", il pieno è incomprimibile.
Una strozzatura non potendo cambiare più di tanto SEZIONE, è
costretta a ovalizzarsi molto cioè allungare il perimetro.
Vabbè mi sto spiegando di merda, spero si sia capito lo stesso.

>
>> Non so se lasci tanti residui e se molto tossici però. Non
>> dovrebbe avere un rilascio veloce, a meno di non usare
>> acidi forti o alcali forti. Credo che chimicamente somigli
>> ancora un po' a Al.
>
> Per quel che ne so, il gallio metallico non è pericoloso. E
> anche i suoi sali sembrano innocui, se assunti per via orale
> in basse dosi:

si non me lo ricordavo molto pericoloso. Diciamo che i
metalli trivalenti vengono assorbiti poco e male a prescindere.

>
> https://en.wikipedia.org/wiki/Gallium#Precautions
>
>   Metallic gallium is not toxic. However, exposure to
> gallium halide complexes can result in acute toxicity.[80]

eh probabilmente ben mascherabili sono più assorbibili.

> The Ga(3+) ion of soluble gallium salts tends to form the
> insoluble hydroxide when injected in large doses;
> precipitation of this hydroxide resulted in renal toxicity
> in animals. In lower doses, soluble gallium is tolerated
> well and does not accumulate as a poison, instead being
> excreted mostly through urine. Excretion of gallium occurs
> in two phases: the first phase has a biological half-life of
> 1 hour, while the second has a biological half-life of 25
> hours.[71]
>
> Ah, ma che distratto... oggi il gallio (da mescolare con
> indio e stagno) può venderlo a chi fabbrica termometri clinici.

formano una lega che resta fusa sino a quanto ?

Soviet_Mario

unread,
Jan 27, 2019, 5:51:07 PM1/27/19
to
On 27/01/19 23:08, Archaeopteryx wrote:
>> Lo fondi in acqua bollente a bagno maria. Lo versi con
>> un imbuto nel tubo di rame. Quando è tutto solido ci
>> fai le tue brave spirali con un raggio di curvatura che
>> manco industrialmente. E dopo rifondi e scoli bene il
>> gallio per riuso.
>
> All'improvviso il genio! (non è ironia, questa della
> piegatura dei tubi in rame non avrei mai immaginato
> potesse anche solo esistere).
>

mica l'ho inventata eh :) (anche se il principio l'ho capito).

Come dicevo ho usato una volta i molloni con poca
soddisfazione, e un'altra sabbia fine, con poca di più ...
ma una lega bassofondente non me la posso permettere da
usare così di rado.

Soviet_Mario

unread,
Jan 27, 2019, 5:53:21 PM1/27/19
to
On 27/01/19 23:51, Soviet_Mario wrote:
> On 27/01/19 23:08, Archaeopteryx wrote:
>>> Lo fondi in acqua bollente a bagno maria. Lo versi con
>>> un imbuto nel tubo di rame. Quando è tutto solido ci
>>> fai le tue brave spirali con un raggio di curvatura che
>>> manco industrialmente. E dopo rifondi e scoli bene il
>>> gallio per riuso.
>>
>> All'improvviso il genio! (non è ironia, questa della
>> piegatura dei tubi in rame non avrei mai immaginato
>> potesse anche solo esistere).
>>
>
> mica l'ho inventata eh :) (anche se il principio l'ho capito).
>
> Come dicevo ho usato una volta i molloni con poca

P.S. coi molloni c'è tra l'altro da sputare sangue a farli
entrare e peggio a tirarli via se restano incastrati di
brutto. Mi sono fatto delle pinzate alla pelle da
sanguinare, e un paio di volte per uno sblocco improvviso
frustate nell'aria stile scudiscio.
Parlo dei molloni da diametro 12 e 14 e lunghezza 1 m :
quando frustano picchiano duro.

*GB*

unread,
Jan 28, 2019, 1:42:59 AM1/28/19
to
Il 27/01/2019 23:49, Soviet_Mario ha scritto:

>> Ah, ma che distratto... oggi il gallio (da mescolare con indio e
>> stagno) può venderlo a chi fabbrica termometri clinici.
>
> formano una lega che resta fusa sino a quanto ?

Sì, in peso 68,5% Ga + 21,5% In + 10% Sn (più tracce di Bi e Sb) formano
l'eutettico Galinstan che è liquido da -19 °C fino ad oltre 1800 °C e
quindi sarebbe perfetto per termometri sia clinici che da laboratorio se
non fosse per l'inconveniente dato dal fatto che (all'opposto del
mercurio) bagna il vetro e quindi il menisco concavo rende difficile la
lettura corretta della temperatura. Si rimedia ricoprendo le pareti
interne del termometro con un sottile strato di Ga2O3.

Puoi ottenere eutettici nei range 62-95% Ga, 5-22% In, 0-16% Sn con
eventualmente anche 0-2% Bi per aumentarne la fluidità e 0-2% Sb per
diminuirne l'ossidabilità.

Riferimenti:

http://www.alambicco.unito.it/A/Mar12/2_3_7_Galinstano.html

https://en.wikipedia.org/wiki/Galinstan#Melting-point_controversy

Altri impieghi:

https://en.wikipedia.org/wiki/Galinstan#Uses

Bye,

*GB*

*GB*

unread,
Jan 28, 2019, 2:57:24 AM1/28/19
to
Il 28/01/2019 07:42, *GB* ha scritto:

> l'eutettico Galinstan che è liquido da -19 °C fino ad oltre 1800 °C e
> quindi sarebbe perfetto per termometri sia clinici che da laboratorio se

Qui c'è una tabella con vantaggi e svantaggi dei vari tipi di termometri
clinici (l'abstract è in inglese, l'articolo in italiano). Quello al
galinstano (GT) è più lento ma più preciso di quello digitale (DT):

https://www.medicoebambino.com/?id=RIC1403_10.html (Marzo 2014)

Affidabilità dei termometri digitali e al galinstano per la
misurazione della temperatura corporea nel bambino

Conclusions - Although both DT and GT had a good specificity and PPV
compared to MT, GT had higher sensitivity and NPV compared to DT.
According to these results, GT should be preferred in the measurement of
body temperature, also considering its low cost and low environmental
impact.

Definendo la febbre come la temperatura rilevata in sede ascellare
maggiore o uguale a 37,5 °C, su dieci bambini con febbre potremmo avere
con il DT più di tre falsi negativi, mentre solo 1 su 10 con il GT.
Prendendo invece in considerazione una temperatura corporea superiore a
39°C, quando quindi la probabilità di malattia grave è maggiore, 6
bambini su 10 risulterebbero falsi negativi con il DT contro i 3 con il GT.

In conclusione, in base ai nostri risultati, la misurazione della
febbre è più affidabile con il GT piuttosto che con il DT se paragonata
al MT quindi il GT è il miglior candidato nel sostituire il MT, nella
pratica clinica anche nella popolazione pediatrica.
Questi dati sono in contrasto con quanto riportato nelle linee guida.
In realtà quanto raccomandato dalle linee guida ha un livello di prova
II, cioè si basa su un solo studio randomizzato di disegno adeguato e la
forza della raccomandazione è B, cioè si nutrono dei dubbi sul fatto che
quella particolare procedura/intervento debba sempre essere
raccomandata/o, ma si ritiene che la sua esecuzione debba essere
attentamente considerata. Inoltre le linee guida risalgono al 2008 e non
prendono in considerazione il termometro al galinstano perché appunto
mancavano evidenze sulla sua accuratezza clinica in ambito pediatrico.
Per quel che riguarda esclusivamente il dispositivo: i vantaggi sono
l’assenza di tossicità, il basso costo e il basso impatto ambientale
(anche a confronto con il DT le cui batterie contribuiscono comunque
all’inquinamento ambientale); gli svantaggi sono il tempo necessario per
la misurazione (più lungo del DT) e la fragilità che potrebbe favorire
la rottura e la diffusione del gallio che non è tossico ma è difficile
da rimuovere dalle superfici (richiede una rapida pulizia con acqua fredda).

Bye,

*GB*

Wakinian Tanka

unread,
Jan 28, 2019, 1:43:22 PM1/28/19
to
Il giorno domenica 27 gennaio 2019 23:49:57 UTC+1, Soviet_Mario ha scritto:
> On 27/01/19 20:36, *GB* wrote:
> > Il 27/01/2019 19:56, Soviet_Mario ha scritto:
> >
> >> il gallio va da Dio per piegare i tubi di rame ché non si
> >> strozzino e incrudiscano in un solo punto.
> >>
> >> Lo fondi in acqua bollente a bagno maria. Lo versi con un
> >> imbuto nel tubo di rame.
> >> Quando è tutto solido ci fai le tue brave spirali con un
> >> raggio di curvatura che manco industrialmente. E dopo
> >> rifondi e scoli bene il gallio per riuso.
> >
> > Interessante. Tu l'hai messo in pratica?
>
> alla buona (con sabbia fine), ma non rende bene come il tubo
> pieno. La sabbia un po' "scorre", il pieno è incomprimibile.

Con stagno andrebbe bene lo stesso o rimane attaccato al rame?

> Una strozzatura non potendo cambiare più di tanto SEZIONE, è
> costretta a ovalizzarsi molto cioè allungare il perimetro.
> Vabbè mi sto spiegando di merda, spero si sia capito lo stesso.

No :-)


--
Wakinian Tanka

*GB*

unread,
Jan 28, 2019, 3:55:56 PM1/28/19
to
Il 27/01/2019 23:49, Soviet_Mario ha scritto:

> si non me lo ricordavo molto pericoloso. Diciamo che i metalli
> trivalenti vengono assorbiti poco e male a prescindere.

Buona considerazione (infatti nel gruppo dell'alluminio il velenosissimo
tallio è l'unico monovalente), ma non credo che basti da sola a rendere
valutazioni di tossicità. Infatti se nel tuo bicchiere di latte
sostituisci il calcio con lo stronzio cambierà poco, ma se lo
sostituisci con il bario rischi la morte, nonostante che anche il bario
sia bivalente. Entrano in gioco quindi anche altri fattori (come il
fatto che Tl+ e Ba++ hanno raggi ionici vicini a quello di K+).

Bye,

*GB*

Soviet_Mario

unread,
Jan 28, 2019, 5:29:04 PM1/28/19
to
On 28/01/19 19:43, Wakinian Tanka wrote:
> Il giorno domenica 27 gennaio 2019 23:49:57 UTC+1, Soviet_Mario ha scritto:
>> On 27/01/19 20:36, *GB* wrote:
>>> Il 27/01/2019 19:56, Soviet_Mario ha scritto:
>>>
>>>> il gallio va da Dio per piegare i tubi di rame ché non si
>>>> strozzino e incrudiscano in un solo punto.
>>>>
>>>> Lo fondi in acqua bollente a bagno maria. Lo versi con un
>>>> imbuto nel tubo di rame.
>>>> Quando è tutto solido ci fai le tue brave spirali con un
>>>> raggio di curvatura che manco industrialmente. E dopo
>>>> rifondi e scoli bene il gallio per riuso.
>>>
>>> Interessante. Tu l'hai messo in pratica?
>>
>> alla buona (con sabbia fine), ma non rende bene come il tubo
>> pieno. La sabbia un po' "scorre", il pieno è incomprimibile.
>
> Con stagno andrebbe bene lo stesso o rimane attaccato al rame?

si il rame aderisce molto bene (sul rame decappato, su
quello ossidato no).
A parte il costo della stagnatura involontaria, chi lo
maneggia a T costante di 250° un tubo mentre lo fai scolare
per benino ?

>
>> Una strozzatura non potendo cambiare più di tanto SEZIONE, è
>> costretta a ovalizzarsi molto cioè allungare il perimetro.
>> Vabbè mi sto spiegando di merda, spero si sia capito lo stesso.
>
> No :-)

LOL ... lo sospettavo

>
>
> --
> Wakinian Tanka

Soviet_Mario

unread,
Jan 28, 2019, 5:36:14 PM1/28/19
to
On 28/01/19 21:55, *GB* wrote:
> Il 27/01/2019 23:49, Soviet_Mario ha scritto:
>
>> si non me lo ricordavo molto pericoloso. Diciamo che i
>> metalli trivalenti vengono assorbiti poco e male a
>> prescindere.
>
> Buona considerazione (infatti nel gruppo dell'alluminio il
> velenosissimo tallio è l'unico monovalente),

Tl+1 forma molto sali poco solubili. Il problema è che Tl3+
è talmente ossidante che se lo ingerisci automaticamente
stai assumento Tl+1

> ma non credo
> che basti da sola a rendere valutazioni di tossicità.

infatti io sottolineavo solo sull'aspetto del difficile
assorbimento. Al3+ è tossico in modo non trascurabile, ma lo
assorbi solo con adiuvanti. Al contrario nel Malox è
presente in abbondanza e non da problemi.

> Infatti se nel tuo bicchiere di latte sostituisci il calcio
> con lo stronzio cambierà poco, ma se lo sostituisci con il
> bario rischi la morte, nonostante che anche il bario sia
> bivalente.

gli ioni bivalenti sono un pochino meno grandi e duri

per grandi intendo che i trivalenti hanno un tale guscio di
idratazione tenace che è difficile farli passare nei canali
destinati agli altri.

> Entrano in gioco quindi anche altri fattori (come
> il fatto che Tl+ e Ba++ hanno raggi ionici vicini a quello
> di K+).

Si i raggi sono vicini, ma il campo elettrico di uno ione
trivalente è molto forte e tende a coordinare tutto e molto
fortemente.

Ovviamente ci sono altre caratteristiche potenzialmente
dannose a prescindere : il Ferro3+ è parecchio tossico
perché è un agente ossidante.

Poi gli ioni trivalenti non mascherati (e non parliamo dei
tetravalenti) tendono a subire fortissima idrolisi per cui
come il pH aumenta dopo lo stomaco, cominciano a precipitare
come idrossidi o ossidi se non già perfettamente chelati.

Quindi non ne facevo una questione di tossicità intrinseca,
ma di biodisponibilità problematica per questi cationi ad
alta carica.
It is loading more messages.
0 new messages