le patate sono una fonte proteica circa trascurabile (ma il
sottile, e non rilevante aspetto, sottolineato, presumo
volesse essere il fatto che lo "spettro" aminoacidico di
tali proteine fosse di elevato valore biologico, ossia con
equilibrate proporzioni di tutti gli amino acidi essenziali).
I cereali sono tipicamente scarsi in lisina, che abbonda nei
legumi. I legumi sono tipicamente scarsi in solforati
(cisteina, metionina), presenti in quantità modeste nei
cereali (INTEGRALI).
Ad ogni modo conviene allargare il ventaglio, ruotando tutti
i legumi sul mercato, e più cereali possibili.
La soia fa eccezione sia per la quantità di proteine anomala
(oltre il 35 %, secca) che per il discreto valore biologico,
ma non ne abuserei, per la presenza di vari steroli ad
azione estrogeno-simile.
Le noci sono un buon integratore e pure i pistacchi (ma è
roba costosa)
Un altro vero e proprio integratore proteico ricchissimo
sono le arachidi o noccioline americane (ma sono anche assai
grasse, se la cosa interessa).
>
> La pasta ne ha 10g su 100gr , e cambinate con fagioli/o
> lenticchie si completano, i fagioli secchi sono a 20gr/100gr
> , lenticchie 23gr/100.
>
Ad ogni modo le stime del bisogno proteico nell'individuo
che non fa un lavoro molto fisico, che non è adolescente, né
in gravidanza, o ammalato (specie di malattie infettive),
sono calate rispetto ad anni fa, e si attestano su 0,9-1 g /
kg di peso corporeo (in presenza di obesità scendono
ulteriormente, perché la massa grassa è poco attiva
metabolicamente). Solo 20 anni fa le stime erano superiori
del 50 % ! Il discorso è che un eccesso anche modesto di
proteine non solo non è particolarmente utile, ma è anche un
peso per i reni e il fegato, e favorisce le malattie
degenerative.
L'importante è non associare una dieta giusto sufficiente di
proteine ad altre restrizioni, come quella calorica, e in
particolare al taglio dei carboidrati (altra metifica moda
nata negli anni settanta), perché i carboidrati hanno
un'azione di risparmio proteico dall'uso energetico, e
permettono anche di usare meglio i grassi. Una dieta solo
grassi+proteine (quella carnivora pura ad es.) porta a
estensivo uso delle proteine ai fini energetici, acidosi
metabolica ed ammonemia tendente all'alto (ampia
transaminazione). Quindi la nostra centrale energetica deve
essere alimentata a carboidrati.
I lipidi dovrebbero servirci solo per l'azione vitaminica e
"strutturale", non nel senso di deposito, ma proprio nel
ricambio dei fosfolipidi di membrana.
>
>>> Ho delle capsule di vit. B12 che mando giu' una volta a
>>> settimana.
>>
>> Quelle potrebbero far venire il cancro. Se patate e
>> spinaci non li lavi,
>> i vermi saranno uccisi dal riscaldamento a 80° in pentola
>> chiusa (la
>> vit. B12 dovrebbe conservarsi perche' non e' molto
>> termolabile anche se
>> sensibile alla luce). Altrimenti... un uovo sodo al
>> mattino non costa
>> molto e fa benissimo.
>
> Non lavare la verdura? Ma non è igienico, poi ci sono i
> pesticidi alle volte sulle foglio.
ma lassa stare, che ti becchi l'epatite A come minimo.
>
> Perchè la vitB12 farebbe venire il cancro ?
> L'uovo è pieno di colesterolo e ne ha 2ug , in pratica per 1
> giorno.
il colesterolo è ingiustamente demonizzato. L'eccesso è
negativo, ma solo l'eccesso. Sia chiaro che siamo
perfettamente in grado di costruirci da zero il nostro
intero fabbisogno (a patto di avere grassi insaturi adatti
nella dieta). Anzi, in una dieta normale, i due terzi del
colesterolo vengono comunque preparati per biosintesi totale
da noi stessi. Questo perché volenti o nolenti le nostre
membrane cellulari usano questa molecola come
"anticongelante" e regolatore di fluidità.
> Meglio il fegato bovino una volta ogni tanto che ne ha molto
> di piu'.
se vuoi fare il pieno di vit- del gruppo B, il lievito di
panificazione è un concentrato. Ma anche qui, l'abuso non va
bene, è TROPPO ricco. Con un panetto al giorno pisci giallo
per la quantità di riboflavina che i reni scartano. Uno alla
settimana è già più che abbondante. Ha solo il gusto che è
terrificante (imho).
Ideale mangiarlo a digiuno e lontano dai pasti, bevendo solo
acqua non zuccherata dietro. Se mangi il lievito vicino a un
pasto di frutta e/o amidi, cominci a ruttare anidride
carbonica come un estintore.
Anche i pani molto grezzi di graniglia di segale e pasta
acida madre come lievitante, dovrebbero contenere un po' di
B12, perché vengono fatti in forme grosse, molto umide, e
con tanto lievito.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus