Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

sciogliere colla

8 views
Skip to first unread message

urantia

unread,
Aug 6, 2023, 6:16:40 AM8/6/23
to
ciao a tutti e buona estate
ho una cartella di campionario di tessuti di lana, sono rettangoli
circa 20x10 di ottima lana di tutti i colori e volevo farci una coperta
patchwork. purtroppo questi rettangoli sono incollati ad una cornice di
cartoncino con stampate le caratteristiche e il numero di catalogo.
ora, la colla che hanno usato potrebbe essere qualcosa di simile al
vinavil, almeno osservandone il colore e la consistenza. con cosa la
potrei sciogliere? certo, potrei ritagliare la cornice di carta ma così
il rettangolo di stoffa diventerebbe troppo piccolo. Ho anche pensato
di mettere a bollire in acqua le pezze di stoffa e vedere cosa succede,
ma non vorrei rovinarle, essendo di lana. Voi avete qualche idea del
tipo di colla usata e del tipo di prodotto per scioglierla?
Grazie in anticipo.

MarioCPPP

unread,
Aug 6, 2023, 7:22:02 AM8/6/23
to
ciao, non ti so aiutare (ad es. non conosco che coloranti
siano usati per tingere la lana).

Però alcune cose non provarle
1) soluzioni acquose acide o basiche
2) bollitura. Qui è veramente terribile. Già a 60° la lana e
la seta si contraggono (la lana di più) molto, bollita si
raggruma in maniera notevole (e irreversibile). Io oltre i
35-40° non andrei.

Potresti tentare soluzioni di acqua e acetone, in un secchio
da colore con coperchio, per diciamo 2-3 giorni di
immersione per vedere se la colla swella a sufficienza da
staccare il tutto. Non è però detto che venga via per intero
dalla fibra.

Avendo l'alcool isopropilico (lo usano per sgelare i vetri)
pure si potrebbe tentare quello, con pazienza, ma non so.
Cmq non scaldarla : "caglia" :D


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
MarioCPPP

urantia

unread,
Aug 7, 2023, 4:19:26 AM8/7/23
to
> Potresti tentare soluzioni di acqua e acetone, in un secchio da colore con
> coperchio, per diciamo 2-3 giorni di immersione per vedere se la colla swella
> a sufficienza da staccare il tutto. Non è però detto che venga via per intero
> dalla fibra.
>
> Avendo l'alcool isopropilico (lo usano per sgelare i vetri) pure si potrebbe
> tentare quello, con pazienza, ma non so. Cmq non scaldarla : "caglia" :D

grazie, mentre leggevo mi è venuto in mente, se li mettessi nel
congelatore?, magari la colla reagisce come le cicche incollate sui
tessuti, che gelate vengono via facilmente.
provero e proverò anche l'acetone
in ogni caso, cos+ che scioglie una colla vinilica?

MarioCPPP

unread,
Aug 7, 2023, 8:25:10 AM8/7/23
to
non lo so, e quand'anche non è detto che si trovino solventi
di facile reperibilità.
Oltre a soluzioni di acqua e acetone, avendocene proverei
alcool isopropilico con poca acqua o acetato di etile.

Altra roba più forte bisognerebbe sapere meglio la natura
dei coloranti usati per la lana.
Ad es. con del dicloro metano magari certi arancio e giallo
brillanti potresti asportarli in parte. Non ho idea di come
vengano mordenzati i coloranti alla lana. Sicuramente in
modo diverso dal cotone, perché è una fibra totalmente diversa.

urantia

unread,
Oct 22, 2023, 11:51:37 AM10/22/23
to
> Altra roba più forte bisognerebbe sapere meglio la natura dei coloranti usati
> per la lana.
> Ad es. con del dicloro metano magari certi arancio e giallo brillanti
> potresti asportarli in parte. Non ho idea di come vengano mordenzati i
> coloranti alla lana. Sicuramente in modo diverso dal cotone, perché è una
> fibra totalmente diversa.

grazie, scusa il ritardo. ho visto che lasciando a bagno il tutto in
acqua, il cartoncino incollato sulla stoffa si smolla e anche la colla,
fregando un poco, viene via. grazie
0 new messages