Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere
Mr. Spok
Nei laboratori didattici di chimica organica ci fanno usare etere di
petrolio, che ha lestesse proprieta', al posto dell'esano. Pero' non
so se il motivo sia la pericolosita' o l'economicita' (punto moooolto
importante! ;-)
--
Ciao!!!
Michele
"mik" <micky...@jumpy.it> ha scritto nel messaggio
news:5sjaqt0tvd7u491rf...@4ax.com...
> Nei laboratori didattici di chimica organica ci fanno usare etere di
> petrolio, che ha lestesse proprieta', al posto dell'esano. Pero' non
> so se il motivo sia la pericolosita' o l'economicita' (punto moooolto
> importante! ;-)
Credo sia la seconda.
L'ETP è una miscela di parecchi idrocarburi (infatti, è venduto in diverse
"frazioni", a seconda dell'intervallo di ebollizione).
L'esano puro costa caro.....
Riguardo alla tossicità non mi risulta; anche nei principi attivi
farmaceutici il contenuto di esano tollerato è abbastanza alto.
Diversa cosa è il pentano, invece; mi pare che la sua maggior tossicità sia
da attribuire a un chetone che si forma nell'organismo per attacco degli
enzimi.
Questa, però, prendetela con le molle perché è una voce che ho sentito è non
ho alcun supporto a riguardo.
Ciao
Walter
_______________________________________________________________
GAEM Home Page: http://www.gaem.it
Personal Home Page: http://www.walterperis.it
FAQ di it.hobby.acquari: http://www.maughe.it/faq/FAQ.htm
HP di NG it.hobby.acquari: http://iha2000.tripod.com
Il sito italiano sulle alghe: http://www.algae.it
_______________________________________________________________
La necessità procura strani compagni di letto.
Solo TU puoi conoscere BENE il TUO acquario.
_______________________________________________________________
Ciao,
i prof di farmacologia sostengono che sia cancerogeno ... ma non ne conosco
ben l'autenticità e le motivazioni. Anche se sospetto dei meccanismi
radicalici nel metabolismo dell'esano ad opera dell'organismo ... del tipo:
ossidazione => Epossido => radicale => alchilazione DNA.
Mi informero' ... chi ha lumi intervenga please ... è interessante!
Ciao
Blacksheep
Mr. Spok <_togliquest...@tin.it> wrote in message
Xxap7.44291$7Y3.2...@news2.tin.it...
Matteo <cms_webeditor[nofuckinspam]@hotmail.com> wrote in message
VKsp7.47744$7Y3.3...@news2.tin.it...
Nel nostro corso era una certezza che causasse quel genere di
problemi... ma non so se era una leggenda metropolitana estremamente
ben radicata...
Comunque noi ne usavamo poca e con attenzioni che non avremmo dedicato
neanche a del benzene!!!
A parte gli scherzi, un nostro amico ha avuto problemi piuttosto seri
di tiroide a causa della piridina e ne risente ancora adesso
(tachicardia, vampate di calore...). Un altro penso sempre a causa
della piridina inalata ha avuto formazione di bolle sulle pelle.
--
Ciao!!!
Michele
> Io però ero + preoccupato della piridina, perchè girava la voce che, oltre
> ad avere una puzza tremenda, poteva favorire l'insorgere di problemi di...
> erezione! Siccome non ho mai avuto tali problemi, posso ringraziare
> l'azienda costruttrice delle cappe, oppure questa della piridina è una
> bufala?
> Ciao
> Matteo
Piridina piridina
dei solventi la regina
dei maschi la rovina!
Questa è il motivetto che gira in facoltà! Non credo sia una buffala, ma
magari occorrono alte dosi per provocare impotenza (e non sterilità),
inoltre non so se siano effetti a breve e/o lungo termine o definitivi!
Ciao
Blacksheep
Piero Paravidino
"Mr. Spok" <_togliquest...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:Xxap7.44291$7Y3.2...@news2.tin.it...
L'esano invece viene metabolizzato dal fegato.
Non conosco i problemi che possa dare, ma se è cancerogeno l'esano,
dovrebbero essere cancerogeni tutti gli idrocarburi alifatici lineari....e
ogni volta che ci diamo un profumo facciamo venire un tumore a chi ci annusa
l'ascella :-)
ciao
mik <micky...@jumpy.it> wrote in message
5sjaqt0tvd7u491rf...@4ax.com...
controllate pure qui:
http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/search/f?./temp/~AAAneaauG:18
Blacksheep
[cut]
>Mi informero' ... chi ha lumi intervenga please ... è interessante!
Forma CH3COCH2CH2COCH3,il quale nel cervello reagisce con un residuo
di lisina formando il pirrolo che è neurotossico.cfr.sintesi di Paal
Knorr.Lo so che è un po' vago,ma sono le uniche informazioni che ho a
riguardo.Ciao.
Pedro