Problema: Calcola quante moli e quanti atomi sono contenuti in una scatola
contenente
1000 chiodi di ferro ciascuno dei quali pesa 0,5 g Soluz.[8.95 moli
;4.83·10E25]
Calcolo la massa assoluta di 1 atomo di ferro dalla massa relativa
m.a.Fe · 1,66·10E-27
55,847 · 1.66·10-27 =9.270·10E-26 Kg
divido il peso di 1 chiodo per trovare quanti atomi ci sono in1 chiodo
0,5 / 9.270·10E-26 =5,39·10E24
moltiplico gli atomi di 1 chiodo per 1000
1000 · 5,39·10E24 = 5,39·10E27
Cosa ho sbagliato ???
Grazie a coloro che mi indicheranno la strada giusta !!
OK (la massa atomica e la massa tout court si chiamano anche
massa relativa e massa assoluta?)
> divido il peso di 1 chiodo per trovare quanti atomi ci sono in1 chiodo
> 0,5 / 9.270·10E-26 =5,39·10E24
Qui bisogna usare le stesse unita' di misura (nel caso il kg) per la massa di
un chiodo e la massa di un atomo di ferro:
0,5 *10E-3 / 9.270·10E-26 = 5.39*10E21
> moltiplico gli atomi di 1 chiodo per 1000
> 1000 · 5,39·10E24 = 5,39·10E27
1000*5.39*10E21 = 5.39*10E24, quindi il risultato del libro riguardo al
numero di atomi e' sbagliato :-)
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Per rispondere togliere la h nell'indirizzo e-mail.
Ciao
Govern
Ciao
"Giorgio Bibbiani" <giorgioh...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:LGy19.142591$Jj7.3...@news1.tin.it...
Giusto !
> per cui l'approssimazione utilizzata dal libro e accettabile, mentre il
> vostro metodo di calcolo delle moli è scorretto.
Mi permetto di correggere per chiarezza : il nostro metodo per calcolare gli
atomi non le moli è scorretto.
> siccome una mole contiene un numero di Avogadro di atomi di ferro il
numero
> di atomi di Fe si calcola cosi:
> (moli * Na) dove Na sta per Numero di Avogadro.
> Na=6.022 * 10^23 atomi/mole
> quindi (moli * Na) =(5.953353 * Na)=5.391836305*10^23
con il n. di moli che hai messo mi risulterebbe 3.585109177E24
il risultato con le moli calcolate prima (8.953353*Na)= 5.391709177^24
mentre quello che risulta a noi e 5.393743258^24
Il risultato del libro cmq è sbagliato !
Mi sono complicato la vita volendo prima calcolare gli atomi che le moli.
Grazie!
:-PP rooonnffff !!!
Giusto !
> per cui l'approssimazione utilizzata dal libro e accettabile, mentre il
> vostro metodo di calcolo delle moli è scorretto.
Mi permetto di correggere per chiarezza : il nostro metodo per calcolare gli
atomi non le moli è scorretto.
> siccome una mole contiene un numero di Avogadro di atomi di ferro il
numero
> di atomi di Fe si calcola cosi:
> (moli * Na) dove Na sta per Numero di Avogadro.
> Na=6.022 * 10^23 atomi/mole
> quindi (moli * Na) =(5.953353 * Na)=5.391836305*10^23
> OK (la massa atomica e la massa tout court si chiamano anche
> massa relativa e massa assoluta?)
Esterapolato da :
http://www.citam.unibo.it/TecnoPolo/EsercRete/Chimica/EsercitazioneN1.doc
"Masse atomiche e molari
Le masse atomiche assolute degli atomi hanno valori estremamente piccoli,
tanto che l’atomo più pesante ha massa inferiore a 5·10-22 g.
Nel 1961 fu definita l'attuale scala unificata delle masse atomiche
assumendo come unità di massa atomica (u.m.a.) la dodicesima parte della
massa assoluta dell'isotopo più leggero (12C) del carbonio naturale; essa
corrisponde a:
1 u.m.a. = 1/12 della massa di 12C = 1/12 1.9926 10-23 g = 1.6605 10-24 g
Con l’unità di massa atomica si ottengono le masse atomiche relative
(relative cioè alla particolare scala utilizzata);
Con questa scala risulta: massa atomica relativa 12C = 12.000.....
Ad esempio la massa assoluta dell’isotopo 23Na è 38.163 10-24 g
massa atomica relativa 23Na = 38.163 10-24 g / 1.6605 10-24 g = 22.9828 "
> > divido il peso di 1 chiodo per trovare quanti atomi ci sono in1 chiodo
> > 0,5 / 9.270·10E-26 =5,39·10E24
>
> Qui bisogna usare le stesse unita' di misura (nel caso il kg) per la massa
di
> un chiodo e la massa di un atomo di ferro:
> 0,5 *10E-3 / 9.270·10E-26 = 5.39*10E21
Giusto non ci avevo badato
> > moltiplico gli atomi di 1 chiodo per 1000
> > 1000 · 5,39·10E24 = 5,39·10E27
>
> 1000*5.39*10E21 = 5.39*10E24, quindi il risultato del libro riguardo al
> numero di atomi e' sbagliato :-)
Evviva!
by 100watt
Ok, infatti io ho scritto "il risultato del libro riguardo al numero di atomi e' sbagliato",
e non ho scritto nulla riguardo al numero di moli.
>1000 chiodi da 0.5 g ognuno
> pesano 500 grammi in totale. siccome le moli si calcolano così: massa/PM ed
> il PM di Fe è 55.845 se esegui il calcolo ti risulterà (500/55.845)=8.953353
> per cui l'approssimazione utilizzata dal libro e accettabile, mentre il
> vostro metodo di calcolo delle moli è scorretto.
Non capisco a quale calcolo ti riferisci, io nel mio messaggio precedente non
ho neppure riportato il calcolo del numero di moli...
> siccome una mole contiene un numero di Avogadro di atomi di ferro il numero
> di atomi di Fe si calcola cosi:
> (moli * Na) dove Na sta per Numero di Avogadro.
> Na=6.022 * 10^23 atomi/mole
> quindi (moli * Na) =(5.953353 * Na)=5.391836305*10^23
> 10^23 sta per "dieci elevato alla 23
Il numero totale di atomi di ferro e', con la tua notazione,
(moli * Na) = 8.95 * 6.022 * 10^23 = 5.39 * 10^24, cioe'
lo stesso risultato che ho riportato nel mio messaggio precedente,
e che hai riportato nel tuo messaggio di rettifica.
I risultati numerici che hai scritto hanno un numero di cifre significative
molto superiore a quanto sarebbe consentito dalla precisione dei dati.