Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Stoccaggio CO2

7 views
Skip to first unread message

Drizzt do'Urden

unread,
Sep 2, 2023, 9:29:33 AM9/2/23
to
Se non ricordo male, su questo ng lessi che la CO2 si mangia le rocce
calcaree...
Non mi fido molto delle capacità degli ingegneri di ENI e Snam, speriamo
che abbiano fatto le dovute valutazioni.


<https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/economia/stoccaggio-co2-come-funziona-progetto-ravenna-da0a5943>



--
Saluti da Drizzt, quello vero!


www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/

MarioCCCP

unread,
Sep 3, 2023, 9:27:55 AM9/3/23
to
On 02/09/23 15:29, Drizzt do'Urden wrote:
> Se non ricordo male, su questo ng lessi che la CO2 si mangia
> le rocce calcaree...

eh già, il carsismo questo è : calcare solubilizzato da
pioggia con disciolta CO2.

Non è l'unico effetto geochimico, anche se è più
appariscente per la rapidità.
Un altro effetto lento ma più duraturo è la lisciviazione
degli alcali forti (Na e K) dalle rocce ignee (basalti,
graniti etc), in un processo lento ma irreversibile chiamato
caolinizzazione, che produce argilla.

Magnesio ed alluminio sono inerti alla CO2 : ecco perché
nelle argille sono i silicati predominanti.

Ora la lisciviazione del calcio è ad un punto intermedio tra
i due estremi degli alcali forti (Na, K) che danno
bicarbonati solubili e stabili (salvo se riscaldati), ed i
metalli inerti come Mg ed Al, che non formano né bicarbonati
(ed a stento carbonati, nel caso di Mg, carbonato che però
non è solubilizzabile dalla CO2).

L'equilibrio nel caso di Ca
CaCO3 (s) + H2O + CO2 (g) <==> Ca(HCO3)2 (l)
è molto sensibile a variazioni di T e di pressione parziale
della CO2. Tornando sempre al carsismo si osservano entrambe
le facce della medaglia, la dissoluzione del calcare in
presenza di abbondante CO2 e la rideposizione del calcare in
sua assenza (stalagmiti).

Per cui prevedere se prevarrà l'effetto di lisciviazione o
di rideposizione non è per niente semplice.

> Non mi fido molto delle capacità degli ingegneri di ENI e
> Snam, speriamo che abbiano fatto le dovute valutazioni.

eh boh, conosceranno il profilo stratigrafico e la natura
chimica delle rocce si spera.

>
>
> <https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/economia/stoccaggio-co2-come-funziona-progetto-ravenna-da0a5943>
>
>
>

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
MarioCPPP

Drizzt do'Urden

unread,
Sep 3, 2023, 11:30:59 AM9/3/23
to
Il 03/09/2023 15:27, MarioCCCP ha scritto:
> eh boh, conosceranno il profilo stratigrafico e la natura chimica delle
> rocce si spera.

Con ENI e Snam non c'è certezza, ormai sono aziende che vivono
dell'inerzia di chi li ha preceduti tanti anni fa, ora è più facile che
un coglione arrivi in un posto di grande responsabilità solo perchè ha
la tessera giusta o la conoscenza giusta, l'importante è apparire,
specialmente se chi ti valuta non capisce un cazzo del tuo lavoro e dei
danni fatti non risponde mai nessuno, grosso modo come in politica.
Incrociamo le dita.
0 new messages