reduce probabilmente da multiban duraturi, ti rispondo
tardissimo
Il concetto base del problema è l'AERAZIONE DIFFERENZIALE.
Come ti hanno già detto il ferro è immune per pressioni
parziali di ossigeno inferiori a tot (v. relitti sotto i 500
m persino in presenza di elettrolita concentrato !).
Un tubo mezzo pieno di acqua e mezzo di aria, vede la parte
più aereata diventare "catodica" e la parte povera di
ossigeno diventare "anodica". Si crea una pila galvanica
dove la parte anossica diventa anodo sacrificale e
arrugginisce a velocità molto più elevata.
Ora il fato del tubo dipende molto dalla qualità delle
guarnizioni.
In genere una guarnizione water-tight non è per forza air-tight.
La vecchia canapa ad es. se va a secco si contrae.
Questo può far entrare nuova aria quando la vecchia è
consumata e "viziata". Se il circuito fosse stagno, una
volta consumata la prima scorta di ossigeno l'ossidazione
cesserebbe. Ma se a secco non è stagno, il fenomeno può
proseguire nel tempo.
I depositi stessi di ruggine sul ferro creano zone a
potenziale diverso e possibili pile galvaniche. Quindi non
basta nemmeno più limitarsi a riempire il circuito (anche se
aiuta), andrebbe ripulito e "inibito" con additivi protettivi.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
MarioCPPP