Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

idracidi

255 views
Skip to first unread message
Message has been deleted

botmax

unread,
Jan 14, 2001, 11:24:13 AM1/14/01
to
Frankbus wrote:

> Salve a tutto il Ng!
> sono una studentessa di 3a liceo e stiamo affrontando in questo momento gli
> idracidi. volevo sapere se gli idracidi si formano con qualsiasi non metallo
> + idrogeno o se esistono solo quelli (elencati dal mio libro) che si formano
> con alogeni (e zolfo) + idogeno.
> tnx e bye.

HF; HCl; HBr; HI; H2S

Giuseppe Savo

unread,
Jan 14, 2001, 4:44:34 PM1/14/01
to

"botmax" <bot...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:3A61D273...@libero.it...

e naturalmente H2O :-)))))))

giuseppesavo


Enrico

unread,
Jan 15, 2001, 3:32:53 AM1/15/01
to

Giuseppe Savo <giusep...@hotmail.com> wrote in message
65p86.53066$eB2.4...@news.infostrada.it...
Volendo anche H2Se


Message has been deleted

CAI

unread,
Jan 15, 2001, 10:35:38 AM1/15/01
to
qqqqqqqq


Albert

unread,
Jan 15, 2001, 2:26:54 PM1/15/01
to
No, assolutamente. Per l'N il composto di cui parli è l'HN3 (acido
azotidrico, che genera gli azoturi, sali esplosivi tipo quello di sodio
usato negli air bag). In generale tutti i non metalli possono generare
idracidi. Certo, alcuni sono talmente instabili che praticamente la cosa non
avviene.
che con B
Con B si forma. Si chiama borano ed il più semplice è il dimero B2H6. Si
forma facendo reagire boro con magnesio (boruro di magnesio) e poi trattando
con acido cloridrico. ; C per quanto non esista un "acido carbonidrico" il C
genera Carburi che a contatto con l'acqua liberano idrocarburi vari. ; Si
esistono vari silani (p.es. Si2H6) che si ottengono trattando siliciuri con
acido cloridrico; P esiste la fosfina PH3 che si libera dai fosfuri a
contatto con acqua. ; Ge è un metallo! Esiste talvolta in forma di acido
germanico, ma sono casi rari; As c'è l'arsina AsH3; Sb c'è la stibina SbH3
(anche in questo caso però è un idruro in quanto l'antimonio è spesso
metallico, tuttavia esistono antimoniati); Te esiste l'acido telluridrico
tipo il solfidrico e il selenidrico :H2Te; e naturalmente i gas nobili (fin
> qui a logica credo di arrivarci anche io!)
In alcuni casi la cosa sarà controversa, ma mi sono basato esclusivamente
sulla definizione. Spesso infatti l'elettronegatività del non metallo è
maggiore di quella del metallo, dunque sarebbe più giusto parlare di idruro
di . Tuttavia il carattere non metallico si manifesta nei composti cui ho
accennato parlando della preparazione. Se sono in errore vi prego di
dirmelo.
Ciao a tutti.

________________________________________________________________________
Albert Ruggi
a.r...@inwind.it
_______________________________________________


Simone Giacomelli

unread,
Jan 16, 2001, 2:00:55 AM1/16/01
to
I composti di cui parli, si formano con moltissimi altri elementi, anche con
i metalli, solo che con alcuni (i più elettronegativi) danno luogo a
composti aventi caratteristiche acide (cioè con costanti di dissociazione
maggiori di 10E-7) mentre con altri (quelli meno elettronegativi) danno
luogo a composti con caratteristiche basiche (gli idruri es. NH3 o NaH). Con
altri ancora si formano composti che in acqua non si dissociano affatto (es.
CH4). Dipende tutto dalla differenza di elettronegatività che c'è tra
l'idrogeno e l'elemento che consideri.
Saluti Simone

Frankbus <fran...@yahoo.it> wrote in message
93piho$nen$1...@nread1.inwind.it...

Pasquale Esposito Sagliuto

unread,
Jan 18, 2001, 5:31:30 PM1/18/01
to
Quasi tutto il sesto gruppo forma idruri covalenti a carattere acido grossomodo crescente col peso atomico (ma sempre meno stabili termicamente)
 
Es. H2S < H2Se < H2Te   (in ordine di acidità)
 
H2O, a parte analogie formali, ha pochi tratti della classe "idracidi"
 
Poi, pur non essendo idracidi, taluni idruri covalenti come   PH3 (fosfina),  AsH3 (arsina),  SbH3 (stibina)   possono formare sali con metalli alcalini noti rispettivamente come  fosfuri,  arseniuri,  antimoniuri   analoghi a quelli degli idracidi più classici
 
Ciao
Palenzona  Prof. Ph.D.  Giulio  Mario
 

Alexis Machine

unread,
Jan 19, 2001, 9:56:20 AM1/19/01
to
Simone Giacomelli (giaco...@libero.it) ha scritto:

>mentre con altri (quelli meno elettronegativi) danno
>luogo a composti con caratteristiche basiche (gli idruri es. NH3 o NaH).

Veramente l'azoto e' uno degli elementi piu' elettronegativi, e
l'ammoniaca non e' un idruro.
Non confondiamogli le idee piu' di cosi'... :-)

Ciao
--
http://kiss.to/alexxxis - ICQ: 102384612

Togliere NOSPAM per rispondere via mail.

Gianluigi Piva

unread,
Jan 20, 2001, 5:38:31 AM1/20/01
to
Esistono anche, benchè poco stabili, H2Te ed H2Po.

Gli altri elementi da te elencati formano si composti con l'idrogeno, ad
esempio
BH3 (e i suoi omologhi superiori..), PH3, AsH3,etc...: non si possono però
considerare
idracidi ma idruri che, a contatto con l'acqua si decompongono.

Ciao / gianluigi piva

Frankbus <fran...@yahoo.it> wrote in message

93uubd$ds8$1...@nread2.inwind.it...
> Ringrazio tutti per la risposta!
> Quindi c'è qualcuno (esperto di chimica) che mi può assicurare al 101/100
> che con B; C ; (N mi pare di averlo trovato su un libro diverso dal mio di
> scuola (???)); Si; P; Ge; As; Sb; Te; At; e naturalmente i gas nobili
(fin
> qui a logica credo di arrivarci anche io!) + H2 non si formano idracidi?
>
> Rispondetemi presto please!! Tnx e bye.


>
> > Giuseppe Savo <giusep...@hotmail.com> wrote in message
> > 65p86.53066$eB2.4...@news.infostrada.it...

Gianluigi Piva

unread,
Jan 24, 2001, 2:52:36 PM1/24/01
to
Vedo comunque che nessuno ha riportato tra gli idracidi anche
l'acido cianidrico HCN !!!!!

Gianluigi

Frankbus <fran...@yahoo.it> wrote in message

93piho$nen$1...@nread1.inwind.it...
> Salve a tutto il Ng!
> sono una studentessa di 3a liceo e stiamo affrontando in questo momento
gli

0 new messages