Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Elementi chimici naturali: 90, 92 o 94?

2,224 views
Skip to first unread message

abc

unread,
Dec 12, 2012, 9:12:23 AM12/12/12
to
Buongiorno. Spero che vogliate risolvere questa mia curiosità: in tutti
i testi di chimica si afferma che gli elementi chimici presenti in
natura siano 92 - dall'idrogeno all'uranio.
Eppure nelle tavole periodiche il tecnezio e il promezio vengono
contrassegnati come "elementi artificiali", quindi dovrebbero essere 90
in tutto.
E' noto però che tecnezio, promezio, nettunio e plutonio si possono
trovare in ridottissime quantitità come prodotto di fissione nucleare
naturale in alcuni giacimenti di uranio, e che righe spettrali
corrispondenti al tecnezio e promezio sono visibili analizzando la luce
di alcune stelle.
Quindi questi quattro elementi chimici contrassegnati come "artificiali"
nelle tavole periodiche, si trovano effettivamente in natura: di
conseguenza gli elementi naturali dovrebbero essere 94.

Grazie.

*GB*

unread,
Dec 12, 2012, 9:53:35 AM12/12/12
to
"abc" <x...@xx.it> ha scritto:

> E' noto però che tecnezio, promezio, nettunio e plutonio si possono
> trovare in ridottissime quantitità come prodotto di fissione nucleare
> naturale in alcuni giacimenti di uranio, e che righe spettrali
> corrispondenti al tecnezio e promezio sono visibili analizzando
> la luce di alcune stelle.

Specialmente delle cosiddette "stelle al tecnezio":

http://it.wikipedia.org/wiki/Stella_al_tecnezio

http://en.wikipedia.org/wiki/Technetium_star

> Quindi questi quattro elementi chimici contrassegnati come "artificiali"
> nelle tavole periodiche, si trovano effettivamente in natura:
> di conseguenza gli elementi naturali dovrebbero essere 94.

Eh, se vuoi spaccare il capello con un microscopio a forza atomica,
allora hai ragione tu e bisogna correggere i libri di testo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Tecnezio#Disponibilit.C3.A0

Una volta che è stato possibile ottenerne quantità macroscopiche,
sufficienti a studiarne le proprietà fisiche e chimiche, si è scoperto
che il tecnezio si trova anche in altre parti dell'universo. Alcune
stelle giganti rosse (di tipo S, M e N) contengono una linea di emissione
nel loro spettro elettromagnetico che indica la presenza di tecnezio.
La sua presenza nelle giganti rosse ha portato a rivedere le teorie
relative alla nucleosintesi di elementi pesanti nelle stelle.
Sin dalla sua scoperta, molte sono state le ricerche per trovare
il tecnezio nei materiali naturali. Nel 1962 il 99Tc è stato individuato
(da B. T. Kenna e P. K. Kuroda) in piccolissime quantità in una
pechblenda africana come prodotto della fissione spontanea di 238U.

http://en.wikipedia.org/wiki/Technetium#Occurrence_and_production

Only minute traces occur naturally in the Earth's crust as a spontaneous
fission product in uranium ores. A kilogram of uranium contains an
estimated 1 nanogram (10^-9 g) of technetium. Some red giant stars with
the spectral types S-, M-, and N contain an absorption line in their
spectrum indicating the presence of technetium. These red-giants are
known informally as technetium stars.

http://it.wikipedia.org/wiki/Promezio#Disponibilit.C3.A0

Il promezio non si trova in natura sulla Terra. Le sue righe spettrali
sono state però individuate nella luce di alcune stelle.

http://en.wikipedia.org/wiki/Promethium#Occurrence

Research at Laboratori Nazionali del Gran Sasso showed that europium-151
experimentally decays to promethium-147 with the half-life of 5x10^18
years. It has been shown that europium is "responsible" for about 12
grams of promethium in the Earth's crust. (...)
Finally, promethium can be formed in nature as a product of spontaneous
fission of uranium-238. Only trace amounts can be found in naturally
occurring ores: a sample of pitchblende has been found to contain
promethium at a concentration of four parts per quintillion (10^18)
by mass. Uranium is thus "responsible" for 560 g promethium in Earth's
crust.
Promethium has also been identified in the spectrum of the star HR 465
in Andromeda; it also has been found in HD 101065 (Przybylski's star)
and HD 965. Because of the short half-life of promethium isotopes,
there should be formed near the surface of those stars.

http://it.wikipedia.org/wiki/Nettunio#Disponibilit.C3.A0

Tracce di nettunio sono presenti, in natura, nei minerali di uranio
come prodotto di decadimento radioattivo del 237U.

http://en.wikipedia.org/wiki/Neptunium#Occurrence

Trace amounts of neptunium are found naturally as decay products
from transmutation reactions in uranium ores.

http://it.wikipedia.org/wiki/Plutonio#Disponibilit.C3.A0

Benché la quasi totalità del plutonio sia di origine sintetica, tracce
molto tenui si trovano in natura nei minerali dell'uranio. Queste tracce
provengono da un processo di cattura neutronica da parte di 238U che
si converte dapprima in 239U, il quale subisce due decadimenti beta
convertendosi in 239Np e quindi in 239Pu. Lo stesso processo è usato per
produrre 239Pu nei reattori nucleari. Una concentrazione significativa
di plutonio naturale si trova al sito del fiume Oklo nel Gabon.

http://en.wikipedia.org/wiki/Plutonium#Occurrence

Trace amounts of at least three plutonium isotopes (plutonium-238, 239,
and 244) can be found in nature. Small traces of plutonium-239, a few
parts per trillion, and its decay products are naturally found in some
concentrated ores of uranium, such as the natural nuclear fission
reactor in Oklo, Gabon.

Bye,

*GB*


*GB*

unread,
Dec 12, 2012, 10:11:26 AM12/12/12
to
"abc" <x...@xx.it> ha scritto:

> Eppure nelle tavole periodiche il tecnezio e il promezio vengono
> contrassegnati come "elementi artificiali",

Curiosità: se nella tavola periodica in forma lunga non mettiamo lantanidi
e attinidi in due righe a parte, ma li proseguiamo sotto gli elementi di
transizione (cosa relativamente sensata per gli attinidi fino all'uranio
che chimicamente assomiglia al tungsteno), vediamo che i due elementi
radioattivi "anomali" Tc e Pm si trovano nella stessa colonna:

25 Mn
43 Tc
61 Pm
93 Np

Chissà se è solo una coincidenza o se c'è qualcosa sotto...

Bye,

*GB*


*GB*

unread,
Dec 12, 2012, 10:35:22 AM12/12/12
to
"*GB*" <gb...@ymail.com> ha scritto:

> 25 Mn
> 43 Tc
> 61 Pm
> 93 Np
>
> Chissà se è solo una coincidenza o se c'è qualcosa sotto...

Numerologia! :-)

43 = 6*(5+2) + 1
61 = 6*(5*2) + 1

quindi l'ultimo elemento sintetizzabile sarebbe il 6*(5^2) = 150
giacché il 151 sarebbe impossibilmente instabile.

Bye,

*GB*


0 new messages