Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

lezioni universitarie pubbliche o no ?

2,202 views
Skip to first unread message

wrb

unread,
Sep 12, 2003, 1:23:42 AM9/12/03
to

Ciao a tutti, scusate il distrurbo ma mi serve una informazione
importante: le lezioni di biologia all'universita' di roma
1 e roma 2 sono pubbliche o riservate agli iscritti ?
Qualcuno ha notizia di divieti di frequenza ai non iscritti ?

grazie

Dominio Digitale

unread,
Sep 12, 2003, 3:35:39 AM9/12/03
to

Le lezioni in tutte le Università statali sono atti pubblici e quindi puoi
partecipare anche senza essere iscritto, compresi i corsi a numero chiuso.
Ovviamente non puoi partecipare alla didattica interattiva, dove sono
necessarie firme di frequenza, e non puoi fare esoneri ed esami.
Cmq, forse è il miglior modo per fare orientamento: puoi cominciare a
seguire i corsi, magari per 2-3 settimane, tanto l'iscrizione scade i primi
di novembre. Se ti appassionano allora sei nel posto giusto, altrimenti....
Ciao.

Andrea
--
Il matrimonio è l'arte di risolvere in due quei problemi che da solo
non avevi!!


wrb

unread,
Sep 12, 2003, 1:43:37 AM9/12/03
to
> Le lezioni in tutte le Universit�statali sono atti pubblici e quindi puoi

> partecipare anche senza essere iscritto, compresi i corsi a numero chiuso.
> Ovviamente non puoi partecipare alla didattica interattiva, dove sono
> necessarie firme di frequenza, e non puoi fare esoneri ed esami.
> Cmq, forse �il miglior modo per fare orientamento: puoi cominciare a

> seguire i corsi, magari per 2-3 settimane, tanto l'iscrizione scade i
> primi di novembre. Se ti appassionano allora sei nel posto giusto,
> altrimenti.... Ciao.
>
> Andrea

ti ringrazio Andrea. Io ho fato il dottorato in Matematica
e vorrei fare ricerca in connessione con la biologia;
data la grande differenza fra le due aree temo inevitabile
"farmi" un corso di laurea in biologia:
se non la fatica, mi piacerebbe risparmiarmi almeno le tasse ! ;-)

mariorossi

Dominio Digitale

unread,
Sep 12, 2003, 4:08:05 AM9/12/03
to
> ti ringrazio Andrea. Io ho fato il dottorato in Matematica
> e vorrei fare ricerca in connessione con la biologia;
> data la grande differenza fra le due aree temo inevitabile
> "farmi" un corso di laurea in biologia.

Hai preso in considerazione il Master in Bioinformatica?? Il corso č
strutturato per darti una buona preparazione nelle materie biologiche di
base - credo che sia questa l'area di tuo interesse, finalizzando quindi il
tuo studio - e su queste si innesta la competenza specifica riguardo gli
algoritmi di programmazione, fondamentali nei settori biologici emergenti.
Senza contare che il corso dura un anno e alla fine hai un titolo in +. La
sede del corso alla Sapienza č presso il Dipartimento di Chimica (Vecchio
Edificio) o sul sito web della Sapienza (clicca su Dipartimenti - Chimica -
Master).
Ciao

Andrea
--
Il matrimonio č l'arte di risolvere in due quei problemi che da solo non
avevi!!


Paride

unread,
Sep 12, 2003, 9:01:49 AM9/12/03
to
wrb :

> ti ringrazio Andrea. Io ho fato il dottorato in Matematica
> e vorrei fare ricerca in connessione con la biologia;
> data la grande differenza fra le due aree temo inevitabile
> "farmi" un corso di laurea in biologia:
> se non la fatica, mi piacerebbe risparmiarmi almeno le tasse ! ;-)

A Urbino c'è anche la possibilità di seguire dei corsi di "biomatematica" ma
non so cosa sia...


Gatto Behemot

unread,
Sep 12, 2003, 12:46:46 PM9/12/03
to
Miao!

Il giorno Fri, 12 Sep 2003 09:35:39 +0200, stavo beato a miagolare sui
tetti quando, "Dominio Digitale" <and...@antispam.it> scrisse:

>Le lezioni in tutte le Università statali sono atti pubblici e quindi puoi
>partecipare anche senza essere iscritto, compresi i corsi a numero chiuso.

>...[cut]...

Una puntualizzazione, nessuno può impedirti di assistere ad una lezione
all'università ma possono insorgere problemi nei corsi molto affollati,
nel senso che può esserci il deficiente che si lamenta del fatto che tu,
non iscritto e che non hai pagato le tasse, stai occupando un posto a
sedere mentre lui, iscritto e con le tasse pagate, sta in piedi.
... purtroppo alcuni prof gli danno ragione ...
Al limite se ti interessa seguire anche le attività di laboratorio puoi
chiedere nelle segreterie se puoi seguire come "uditore", credo che sia
ancora possibile, in pratica paghi dei diritti e sei come uno studente,
solo non puoi sostenere l'esame, ti possono solo rilasciare un attestato
di frequenza.
Inoltre spesso i dipartimenti organizzano dei corsi aperti anche a non
iscritti, una via di mezzo fra le lezioni ed un ciclo di seminari,
dovresti informati presso i singoli dipartimenti
--
Un saluto dal vostro Gatto Behemot <gattob...@hotmail.it>

Jack Torrance

unread,
Sep 12, 2003, 1:16:37 PM9/12/03
to
mi sembra strano però, qualcuno -tramite iscrizione- dovrà pure pagarli i
prof.
"Gatto Behemot" <gattob...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3f61e262...@news.tiscali.it...

wrb

unread,
Sep 12, 2003, 11:32:14 AM9/12/03
to
wrb wrote:

Vi ringrazio per i consigli su biomatematematica e bioinformatica,
sono altamente ragionevoli perche' ottimizzano l'uso delle
conoscenze pregresse e migliorano il rapporto
carriera/prestazioni; penso d'altra parte che forse questo avrebbe un
prezzo: forse resterei un
matematico corredato di una interfaccia con i biologi,
e avrei la sensazione di
restare nelle retrovie, con i biologi sul fronte vero della
ricerca
Forse
uno studio ex novo
(ora per fortuna 3ennale)
e' piu' appassionante e
migliora le mie chance di
fare ricerca in senso piu' profondo...

Per i laboratori spero che otterro' un po' di benevolenza.
Per i corsi affollati pazienza, me li faro' in piedi ;-)

Grazie!

Lesser Kestrel

unread,
Sep 13, 2003, 5:43:08 AM9/13/03
to

E si possono anche riprendere con la telecamera? ;-)

LK


Dominio Digitale

unread,
Sep 13, 2003, 9:10:01 AM9/13/03
to
Lesser Kestrel wrote:
> E si possono anche riprendere con la telecamera? ;-)

Vabbč, adesso non esageriamo!!

Andrea
--
"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare..."
Blade Runner

"La sequenza non č che l'inizio"
J. Craig Venter - Celera Genomics


Gatto Behemot

unread,
Sep 13, 2003, 9:36:13 AM9/13/03
to
Miao!

Il giorno Fri, 12 Sep 2003 17:16:37 GMT, stavo beato a miagolare sui
tetti quando, "Jack Torrance" <severo....@virgilio.it> scrisse:

>mi sembra strano però, qualcuno -tramite iscrizione- dovrà pure pagarli i
>prof.

Se nessuno si iscrive al corso, oppure le iscrizioni sono insufficienti,
il corso viene sospeso, lo stesso vale per i singoli insegnamenti, il
prof viene destinato ad altri incarichi. A nessuno è mai capitato di
seguire un insegnamento con pochi studenti ed in cui il prof prendeva le
presenze, anche se non era obbligatoria la frequenza?
Lo fanno per dimostrare che c'è un interesse da parte degli studenti e
che l'insegnamento non va sospeso come qualcuno sta pensando :-)

Le lezioni, ed anche gli esami se è per quello sono atti pubblici, un
po' come le sedute del consiglio comunale e i processi. Chiunque può
assistervi come spettatore.

Lesser Kestrel

unread,
Sep 14, 2003, 7:35:35 AM9/14/03
to
> > E si possono anche riprendere con la telecamera? ;-)
>
> Vabbè, adesso non esageriamo!!

OK ma perchè no? ;-)
I profs sono pagati cmq e il Sapere è di tutti, o no?

Cmq io non la farei mai, ho provato una volta a registrare (la voce intendo)
e mi sono vergognato non poco quando, a metà, mi sono dovuto alzare per
andare a cambiare cassetta!!! ;-)

LK


Giovanni Ferrero

unread,
Nov 20, 2020, 6:06:22 AM11/20/20
to
Il giorno venerdì 12 settembre 2003 alle 19:16:37 UTC+2 Jack Torrance ha scritto:
> mi sembra strano però, qualcuno -tramite iscrizione- dovrà pure pagarli i
> prof.

Un tempo e forse anche oggi (con qualche limitazione tecnica) ii prof universitari) erano pagati indipendentemente dal numero degli studenti; inoltre e chiunque poteva assistere alle lezioni universitarie.
Da giovane una volta ho tenuto un corso con un solo studente inscritto, un altra volta hanno affittato un cinematografo perché non c'erano aule abbastanza grandi per contenere i miei studenti. E' ben noto che Newton teneva corsi e faceva lezioni senza studenti.
Ora che c'è internet perché nessuno pensa a rendere accessibile a (quasi) tutti (quasi) tutte le lezioni, ovviamente permettendo di interloquire solo agli inscritti?


0 new messages