Botto su Giove?

37 views
Skip to first unread message

noquarter

unread,
Sep 15, 2021, 11:36:02 AM9/15/21
to
Nella notte tra il 13 e il 14 settembre un bagliore su Giove è stato osservato da numerosi astrofili in tutto il mondo, con ogni probabilità un nuovo impatto asteroidale:

http://www.coelum.com/?p=107583

rnz

unread,
Sep 15, 2021, 8:00:03 PM9/15/21
to
Ma Giove è un pianeta gassoso..... Come si spiega tale fenomeno?

Roberto Tagliaferri

unread,
Sep 16, 2021, 2:57:03 PM9/16/21
to
con l'attrito.. così come le stelle cadenti non arrivano a terra perché si
bruciano prima.

--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
www.robyt.eu

noquarter

unread,
Sep 17, 2021, 10:36:03 AM9/17/21
to
Il giorno mercoledì 15 settembre 2021 alle 17:36:02 UTC+2 noquarter ha scritto:
> Nella notte tra il 13 e il 14 settembre un bagliore su Giove è stato osservato da numerosi astrofili in tutto il mondo, con ogni probabilità un nuovo impatto asteroidale:
>
> http://www.coelum.com/?p=107583

c'è anche il filmato:
https://apod.nasa.gov/apod/ap001105.html

Pier

unread,
Oct 11, 2021, 12:03:04 PM10/11/21
to
mi sembra che ciò non sia tanto difficile da capire
anche alcune parti di comete hanno fatto altrettanto
Ma se fosse capitato sulla terra cosa avrebbe fatto ?
perchè il bagliorino è stato delle dimensioni del
nostro pianeta

--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

danilob

unread,
Oct 11, 2021, 5:51:04 PM10/11/21
to
Il 11/10/2021 07:53, Pier ha scritto:
> Il 16/09/2021 01:20, rnz ha scritto:
>> noquarter <noqu...@despammed.com> wrote:
>>> Nella notte tra il 13 e il 14 settembre un bagliore su Giove è stato
>>> osservato da numerosi astrofili in tutto il mondo, con ogni probabilità
>>> un nuovo impatto asteroidale:
>>>
>>> http://www.coelum.com/?p=107583
>>>
>>
>> Ma Giove è un pianeta gassoso..... Come si spiega tale fenomeno?
>>
>
>        mi sembra che ciò non sia tanto difficile da capire
>        anche alcune parti di comete hanno fatto altrettanto
>        Ma se fosse capitato sulla terra cosa avrebbe fatto ?
>        perchè il bagliorino è stato delle dimensioni del
>         nostro pianeta
>

Qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/Impact_events_on_Jupiter#2021_impact

dicono che l'oggetto è stato stimato dagli astronomi delle dimensioni di
circa 100 m, cioè piccolo.


Qui
https://en.wikipedia.org/wiki/Impact_event#Impacts_and_the_Earth

dicono che un asteroide di 100 m farebbe sulla terra un cratere di 1.2
km. Dicono anche che l'asteroide che sterminato i dinosauri 66 milioni
di anni fa, doveva essere sui 10 km.



--
Lanciata dalla NASA la sonda che cercherà vita intelligente sulla Terra.

noquarter

unread,
Oct 13, 2021, 9:24:05 AM10/13/21
to
Il giorno lunedì 11 ottobre 2021 alle 23:51:04 UTC+2 danilob ha scritto:
...
> Qui
> https://en.wikipedia.org/wiki/Impact_event#Impacts_and_the_Earth
>
> dicono che un asteroide di 100 m farebbe sulla terra un cratere di 1.2
> km. Dicono anche che l'asteroide che sterminato i dinosauri 66 milioni
> di anni fa, doveva essere sui 10 km.

ho trovato questo interessante simulatore di impatto, a 100km : scala 5.3 Richter e III IV Mercalli (avvertito distintamente con porte e finestre che fanno rumori), vetri in frantumi da spostamento d'aria
a 10km edifici, ponti e alberi abbattuti dallo spostamento d'aria

75MTon ben piu' della Tzar sovietica da 50MTon

https://impact.ese.ic.ac.uk/ImpactEarth/cgi-bin/crater.cgi?dist=100&distanceUnits=1&diam=100&diameterUnits=1&pdens=&pdens_select=3000&vel=20&velocityUnits=1&theta=45&wdepth=&wdepthUnits=1&tdens=2500

danilob

unread,
Oct 13, 2021, 4:15:04 PM10/13/21
to
Ho provato un impatto tipo "estinzione dei dinosauri" (asteroide di 10
km), e il simulatore cinicamente dice:

"The Earth is not strongly disturbed by the impact and loses negligible
mass. The impact does not make a noticeable change in the tilt of
Earth's axis (< 5 hundreths of a degree). The impact does not shift the
Earth's orbit noticeably."

Peccato che forse ci estingueremmo.

noquarter

unread,
Oct 17, 2021, 4:45:04 PM10/17/21
to
Il giorno mercoledì 13 ottobre 2021 alle 22:15:04 UTC+2 danilob ha scritto:
> Il 13/10/2021 15:19, noquarter ha scritto:
> > Il giorno lunedì 11 ottobre 2021 alle 23:51:04 UTC+2 danilob ha scritto:
> > ...
> >> Qui
> >> https://en.wikipedia.org/wiki/Impact_event#Impacts_and_the_Earth
> >>
> >> dicono che un asteroide di 100 m farebbe sulla terra un cratere di 1.2
> >> km. Dicono anche che l'asteroide che sterminato i dinosauri 66 milioni
> >> di anni fa, doveva essere sui 10 km.
> >
> > ho trovato questo interessante simulatore di impatto, a 100km : scala 5.3 Richter e III IV Mercalli (avvertito distintamente con porte e finestre che fanno rumori), vetri in frantumi da spostamento d'aria
> > a 10km edifici, ponti e alberi abbattuti dallo spostamento d'aria
> >
> > 75MTon ben piu' della Tzar sovietica da 50MTon
> >
> > https://impact.ese.ic.ac.uk/ImpactEarth/cgi-bin/crater.cgi?dist=100&distanceUnits=1&diam=100&diameterUnits=1&pdens=&pdens_select=3000&vel=20&velocityUnits=1&theta=45&wdepth=&wdepthUnits=1&tdens=2500
> >
> Ho provato un impatto tipo "estinzione dei dinosauri" (asteroide di 10
> km),

prova con un corpo tipo Marte, un po' di striscio, tipo quello che ha formato la Luna...
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages