Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

come si riconosce un satellite artificiale?

1,108 views
Skip to first unread message

mimimmo

unread,
Jun 25, 2010, 10:24:09 AM6/25/10
to
Sono abbastanza niubbo di astronomia, anche se ho letto molto , ieri sera e
non è la prima volta alle ore 21:30 circa mentre con un binocolo ( un 15 x
70 celestron da principiante ) cercavo di vedere saturno sul lato sud , ho
visto un puntino luminoso che in moto rettelineo ed uniforme ha lentamente
solcato il cielo, la prima cosa che ho pensato è stato ad un aereo, ma non
si vedeva ad occhio nudo non aveva luci intermittenti e aveva un profilo
rotondeggiante inoltre la traiettoria non era quella degli aerei che di
solito solcano quello spazio e che vedo anche ad occhio nudo.
Escludendo in modo totale ed inequivocabile la possibilità che si tratti di
un ufo in quanto non credo a queste baggianate, poteva trattarsi di un
satellite che riflettendo la luce della luna appariva più luminoso del
solito?

atm

unread,
Jun 26, 2010, 5:25:25 AM6/26/10
to
Il Fri, 25 Jun 2010 16:24:09 +0200, mimimmo ha scritto:

> vedo anche ad occhio nudo. Escludendo in modo totale ed inequivocabile
> la possibilità che si tratti di un ufo in quanto non credo a queste
> baggianate, poteva trattarsi di un satellite che riflettendo la luce
> della luna appariva più luminoso del solito?

Stelle e pianeti non si muovono. Gli aerei hanno luci intermittenti. Gli
UFO si muovono a zig zag...

Quando hai escluso tutte le possibilita', la sola spiegazione rimane
l'impossibile :-)

Quindi si, era proprio un satellite

noquarter

unread,
Jun 26, 2010, 5:48:49 AM6/26/10
to
Hello, mimimmo!

You wrote on Fri, 25 Jun 2010 16:24:09 +0200:

>Escludendo in modo totale ed inequivocabile la possibilità che si tratti
>di un ufo

beh finche' non sai cosi sia e' un ufo per definizione :-)


A-

noquarter

unread,
Jun 26, 2010, 7:38:50 AM6/26/10
to
"cosa sia"

:P


6502

unread,
Jun 26, 2010, 7:40:18 AM6/26/10
to
io in montagna non vado quasi mai, ma lassu' ho riposto un
proto.osservatorio del piccolo pirla :-)

-un telescopio (comprato di II mano, la lente di barlow non la
uso mai, perche' non ci si vede nulla. I filtri lunari non ce li ho :#)
e non ho soldi per comprarli. Ce l'ho da almeno 3 o 4 anni, in questo
tempo l'ho usato meno di 10 volte e la meta' delle volte era tempo
nuvoloso per cui non si vedeva nulla. Le altre 5 volte ho visto:
.forse marte, almeno dal portatile diceva che il pianeta
era visibile, dal telescopio ho identificato un puntino rossastro, forse
poteva essere marte quello che ho visto.
.forse giove, almeno dal portatile diceva che il pianeta
era visibile, dal telescopio ho identificato un puntino giallastro,
forse poteva essere giove quello che ho visto.
.forse venere, almeno dal portatile diceva che il
pianeta era visibile, dal telescopio ho identificato un puntino dalla
luce azzurrina, forse poteva essere venere quello che ho visto.
.grande e piccolo carro ed orione, le stelle
brilluccicano e sfarfallano come se mandassero dei segnali morse in
video :-) e' colpa dell'atmosfera che si muove!

-un portatitle asus 200mmx 32Mb di ram e w98 :#)
dentro c'ho messo:
*Hello Northern Sky (per sapere cosa e' visibile
e cosa no, ammesso che il cielo non sia coperto)
*Orbitron (per sapere che satelliti sono
visibili, onde non scambiare satelliti per stelle cadenti od ufo)
*un software con la mappa della luna, (ma
poiche' non c'ho i filtri lunari, non l'ho mai usato ;P l'idea era di
sapere il nome dei crateri che avrei guardato) ;P

di + nin zo!

;P


--
"I bit portano i caratteri.
I caratteri le parole.
Le parole, l'anima."
www.6502.4000.it

Giuseppe

unread,
Jun 26, 2010, 5:05:45 PM6/26/10
to
mimimmo ha scritto:

> Sono abbastanza niubbo di astronomia, anche se ho letto molto , ieri
> sera e non è la prima volta alle ore 21:30 circa mentre con un binocolo
> ( un 15 x 70 celestron da principiante ) cercavo di vedere saturno sul
> lato sud , ho visto un puntino luminoso che in moto

apparentemente

> rettilineo ed uniforme

o quasi..

> ha lentamente solcato il cielo,

Quanto lentamente?! che angolo di cielo vedevi tu e quanto avrà impie-
gato, quanti minuti?

> la prima cosa che ho pensato è stato ad un aereo, ma non
> si vedeva ad occhio nudo non aveva luci intermittenti e aveva un profilo
> rotondeggiante inoltre la traiettoria non era quella degli aerei che di
> solito solcano quello spazio e che vedo anche ad occhio nudo.
> Escludendo in modo totale ed inequivocabile la possibilità che si
> tratti di un ufo in quanto non credo a queste baggianate,

beh .. come ti è stato fatto notare, u.f.o. significa semplicemente
'unidentified flying object', cioè 'oggetto volante non (ancora, come
qui) identificato'

> poteva trattarsi di un satellite che riflettendo la luce della luna

o magari proprio quella del sole

> appariva più luminoso del solito?

Certo che poteva essere un satellite, magari la grossa Stazione spaziale
internazionale! Non hai fatto caso se dietro l'oblò c'erano astronauti
che facevano ciaociao con la mano?!

cieli sereni,
Giuseppe
--
http://giuseppedecesaris.blogspot.com


--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it

Sao 67174

unread,
Jun 27, 2010, 11:12:55 AM6/27/10
to
"mimimmo" <pr...@news.tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4c24bc02$0$31379$4faf...@reader1.news.tin.it...

Dunque, piccolo manuale per riconoscere i satelliti artificiali:

i satelliti hanno solo luce bianca (solo in caso di rientro possono assumere
sfumature rossastre/bluastre)

i satelliti normalmente visibili ad occhio nudo sono in orbita bassa
il che comporta un transito da orizzonte ad orizzonte dell'ordine
dei 2-3 minuti (in proporzione duranno archi visuali minori), ovviamente
in questo caso si ha un transito per lo zenith o vicinanze, più il satellite
si
allontana da esso (zenith) più il transito si accorcia in durata

i satelliti possono aumentare e diminuire la luminosità, fino anche a
scomparire temporaneamente, alcuni ruotano talmente velocemente
che sembrano delle stelle che appaiono per un brevissimo tempo
per riapparire ad alcuni gradi di distanza.

i satelliti possono arrivare fino alla -9a (passaggi particolarmente
favorevoli della costellazione degli Iridium)

possono viaggiare in gruppo: i NOSS (satelliti spia) viaggiano
a triplette posizionate a triangolo equilatero, se passano allo
zenith, a trinagolo se transitano lontani dallo zenith:

http://www.satobs.org/noss.html

normalmente i satelliti spia ed alcuni meteorologici viaggiano
in orbite polari (Nord-Sud)

quando azionano i propulsori per cambiare orbita possono
sembrare comete, in tali occasioni sono visibili a scala continentale
ad occhio nudo

quando entrano nel cono d'ombra della Terra diminuiscono
di luminosità e spariscono, il fenomeno è centrato sulla mezzanotte
astronomica locale, i satelliti è in orbita bassa spariscono prima
quelli in orbita alta dopo, in ogni caso attorno alla mezzanotte
locale normalmente tutti o quasi i satelliti non sono visibili.

Saluti.
Sao 67174

Arduino

unread,
Jul 1, 2010, 4:45:26 AM7/1/10
to

"mimimmo" <pr...@news.tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4c24bc02$0$31379$4faf...@reader1.news.tin.it...

poteva trattarsi di un
> satellite che riflettendo la luce della luna appariva piů luminoso del
> solito?

Si, anche se ti hanno risposto un sacco di baggianate, la tua intuizione č
quella giusta.
Ciao
Ad'I

0 new messages