Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Le sorprese del sorvolo di Dinkinesh

49 views
Skip to first unread message

noquarter

unread,
Nov 3, 2023, 7:45:05 AM11/3/23
to
Il 1° novembre, la navicella spaziale Lucy della NASA ha sorvolato non solo il suo primo asteroide, ma anche i suoi primi due. Le prime immagini restituite da Lucy rivelano che il piccolo asteroide della fascia principale Dinkinesh è in realtà una coppia binaria.

https://phys.org/news/2023-11-nasa-lucy-spacecraft-2nd-asteroid.html

Patrizio

unread,
Nov 8, 2023, 1:22:34 PM11/8/23
to
On Friday, November 3, 2023 at 12:45:05 PM UTC+1, noquarter wrote:
> Il 1° novembre, la navicella spaziale Lucy della NASA ha sorvolato non solo il suo primo asteroide, ma anche i suoi primi due. Le prime immagini restituite da Lucy rivelano che il piccolo asteroide della fascia principale Dinkinesh è in realtà una coppia binaria.
>
> https://phys.org/news/2023-11-nasa-lucy-spacecraft-2nd-asteroid.html

Coppia binaria?? Phys.org è un sito/giornale a taglio sensazionalistico
e come tale non attento a plateali pleonasmi. Ma qui si potrebbe fare
di meglio, chiamandolo sistema binario, ad esempio, e non riportando
in un post una traduzione pedissequa delle prime righe dell'articolo.

Patrizio

noquarter

unread,
Nov 8, 2023, 1:36:04 PM11/8/23
to
Il giorno venerdì 3 novembre 2023 alle 12:45:05 UTC+1 noquarter ha scritto:
> Il 1° novembre, la navicella spaziale Lucy della NASA ha sorvolato non solo il suo primo asteroide, ma anche i suoi primi due. Le prime immagini restituite da Lucy rivelano che il piccolo asteroide della fascia principale Dinkinesh è in realtà una coppia binaria.
>
> https://phys.org/news/2023-11-nasa-lucy-spacecraft-2nd-asteroid.html

Giuste osservazioni.

Inoltre sorpresa nella sorpresa il piccolo asteroide satellite risulta binario a contatto!
https://science.nasa.gov/missions/lucy/nasas-lucy-surprises-again-observes-1st-ever-contact-binary-orbiting-asteroid/

Giorgio Pastore

unread,
Nov 15, 2023, 2:42:04 PM11/15/23
to
Il 04/11/23 18:31, Patrizio ha scritto:
In inglese (ma forse anche in italiano) l'indicazione coppia binaria non
è ridondante. Anche Cerere e Chirone sono una coppia di asteroidi. Ma
il primo è nella fascia principale, il secondo invece oltre l'orbita di
Giove. Una coppia binaria indica non solo che sono due ma che
costituiscono un sistema di sue corpi legati gravitazionalmente.

Comunque il sensazionalismo non c'entra. un'analisi su Google Scholar
mostra una decina di migliaia di articoli scientifici con i termini
"binary pair" o "binary pairs". Più di 600 solo su "The Astrophysical
Journal" che assolutamente non definirei "sensazionalistico" :-)

Giorgio

Patrizio

unread,
Nov 22, 2023, 5:24:04 PM11/22/23
to
On Wednesday, November 15, 2023 at 8:42:04 PM UTC+1, Giorgio Pastore wrote:
> Il 04/11/23 18:31, Patrizio ha scritto:
> > On Friday, November 3, 2023 at 12:45:05 PM UTC+1, noquarter wrote:
> >> Il 1° novembre, la navicella spaziale Lucy della NASA ha sorvolato non solo il suo primo asteroide, ma anche i suoi primi due. Le prime immagini restituite da Lucy rivelano che il piccolo asteroide della fascia principale Dinkinesh è in realtà una coppia binaria.
> >>
> >> https://phys.org/news/2023-11-nasa-lucy-spacecraft-2nd-asteroid.html
> >
> > Coppia binaria?? Phys.org è un sito/giornale a taglio sensazionalistico
> > e come tale non attento a plateali pleonasmi. Ma qui si potrebbe fare
> > di meglio, chiamandolo sistema binario, ad esempio, e non riportando
> > in un post una traduzione pedissequa delle prime righe dell'articolo.
> In inglese (ma forse anche in italiano) l'indicazione coppia binaria non
> è ridondante. Anche Cerere e Chirone sono una coppia di asteroidi. Ma
> il primo è nella fascia principale, il secondo invece oltre l'orbita di
> Giove. Una coppia binaria indica non solo che sono due ma che
> costituiscono un sistema di sue corpi legati gravitazionalmente.

Non sapevo di questo uso in gergo astronomico, ti ringrazio.
Ritengo però che far passare "binary" a significare "legato",
"percorrente un'orbita chiusa", in questa locuzione sia
difficilmente accettabile da un punto di vista logico (uno
spostamento di significato senza base) e che nell'uso di tale
locuzione risalti piuttosto il pleonasmo con "pair".

> Comunque il sensazionalismo non c'entra. un'analisi su Google Scholar
> mostra una decina di migliaia di articoli scientifici con i termini
> "binary pair" o "binary pairs". Più di 600 solo su "The Astrophysical
> Journal" che assolutamente non definirei "sensazionalistico" :-)

Certo, OK. Però, le poche volte che mi è capitato di leggere qualcosa
su phys.org (di chimica o chimica fisica, tecnologia varia) ho avuto
quella impressione.

> Giorgio

Ciao
Patrizio

PS - avevo già inviato questo il 16, non comparso.
0 new messages