Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mv di oggetti estesi

3 views
Skip to first unread message

news

unread,
Nov 3, 1998, 3:00:00 AM11/3/98
to
Chi mi sa indicare i criteri o principi fisici in base ai quali vengono
attribuite le magnitudini visuali (e fotografiche) ad oggetti estesi, quali
ammassi , nebulose etc.? Forse in base alla stella più forte distinguibile
nell'ammasso e alla luminosità per unità di superfice (quale?) per le
nebulose / galassie?
Grazie a tutti
Angelo

Albino Carbognani

unread,
Nov 10, 1998, 3:00:00 AM11/10/98
to

Le magnitudini degli oggetti "estesi" vengono assegnate nello stesso
identico modo utilizzato per quelli "puntiformi" (stelle).

Dette m1 ed E1 la magnitudine e la densita' di flusso (erg/cm^2 s) della
radiazione di una stella assunta come riferimento e detto E2 la densita'
di flusso della radiazione che si riceve a terra da un qualsiasi corpo
celeste ("esteso" o "puntiforme") la magnitudine apparente m2 e' data
dalla relazione di Pogson (il Log e' in base 10)

m2=m1-2.5*Log(E2/E1)

C'e' da notare che, per corpi celesti con un diametro apparente sensibile,
l'indicazione della magnitudine apparente non aiuta piu' di tanto a capire
come si presenteranno al telescopio. Infatti molto dipende anche
dall'estensione angolare dell'oggetto. A parita' di m l'oggetto piu'
esteso (pensiamo a due galassie) sara' piu' difficile da scorgere
dell'altro.

Ciao

Albino


utenterai

unread,
Nov 13, 1998, 3:00:00 AM11/13/98
to
La magnitudine visuale di un oggetto esteso viene calcolata in funzione della
dimensione angolare apparente dell'oggetto stesso. Esiste una formula, che
purtroppo al momento non ricordo, ma potro' postarti in seguito, che tiene
conto della magnitudine integrata e delle dimensioni angolari.
questo parametro, noto come MBS (brillantezza superficiale media), unitamente
alla stima del suo antilogaritmo, permette di avere un'idea di massima della
reale luminosita che l'oggetto offrira alla visione all'oculare. ovviamente
lunghezza focale dello strumento e diametro fanno la loro parte.
AndreA


news wrote:

> Chi mi sa indicare i criteri o principi fisici in base ai quali vengono
> attribuite le magnitudini visuali (e fotografiche) ad oggetti estesi, quali
> ammassi , nebulose etc.? Forse in base alla stella più forte distinguibile
> nell'ammasso e alla luminosità per unità di superfice (quale?) per le
> nebulose / galassie?

> Grazie a tutti
> Angelo


Albino Carbognani

unread,
Nov 16, 1998, 3:00:00 AM11/16/98
to

On Fri, 13 Nov 1998, utenterai wrote:

> La magnitudine visuale di un oggetto esteso viene calcolata in funzione della
> dimensione angolare apparente dell'oggetto stesso. Esiste una formula, che
> purtroppo al momento non ricordo, ma potro' postarti in seguito, che tiene
> conto della magnitudine integrata e delle dimensioni angolari.

C'e' una contraddizione. Infatti la "magnitudine visuale" coincide con la
"magnitudine integrata", a meno che tu non intenda per magnitudine
integrata quella "bolometrica" ma non mi sembra il caso altriemnti
dovresti parlare anche della "correzione bolometrica", BC.

Sei sicuro di non confondere la magnitudine apparente con la brillanza
superficiale?

Per il calcolo della magnitudine apparente di un qualsiasi oggetto con la
formula di Pogson basta misurare il flusso di radiazione E ricevuto a
terra (ad esempio con un tubo fotomoltiplicatore). Dopo di che si puo'
calcolare la brillanza superficiale B come

B=E/s (1)

dove s e' l'angolo solido sotteso dall'oggetto in steradianti. La misura
quantitativa di B comunque non e' necessaria per la stima della
magnitudine apparente.

Nell'osservazione di oggetti estesi l'occhio misura B ed e' per questo che
e' importante per la visione all'oculare di una galassia. Infatti il
flusso registrato dall'occhio e' dato da

f=B*S/(F^2) (2)

dove S e' la superficie della pupilla e F la lunghezza focale dell'occhio.
Maggiore B e meglio si vedra' all'oculare il corpo celeste "esteso".

Se si vuole stimare con l' occhio la magnitudine di una cometa (ad
esempio) allora si sfuoca l'immagine di una stella in modo che
la s della stella coincida con quella della cometa. Per la (1) si ha

(Bc/Bs)=(Ec/Es) (3) c=cometa, s=stella

Quindi il rapporto delle brillanze (che l'occhio riesce a stimare per via
della (2)) da' una misura del rapporto dei flussi. Usando la relazione di
Pogson si ottiene la magnitudine apparente dell'oggetto esteso.

Questo procedimento tuttavia non viene utilizzato, perche' poco preciso,
se si usano strumenti in grado di misurare direttamente E (ex: fotometro
fotoelettrico).

Ciao

Albino

0 new messages