Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Calcio assimilabile dall'acqua?

307 views
Skip to first unread message

Enrico C

unread,
Jul 11, 2003, 4:56:38 PM7/11/03
to
Di recente ho sentito un medico in televisione affermare che tra gli
alimenti ricchi di calcio, oltre a latte, formaggi, ecc., bisogna
ricordare anche l'acqua.

Ma il calcio contenuto nell'acqua, e` assimilabile dall'organismo allo
stesso modo del calcio negli alimenti?

--
Enrico C

Do Something Amazing Today
Save a Life, Give Blood

micfra

unread,
Jul 17, 2003, 4:10:33 PM7/17/03
to

Enrico C <enri...@spamcop.net> wrote in message
q6pz0kspassv$.dlg@news.lillathedog.net...

> Di recente ho sentito un medico in televisione affermare che tra gli
> alimenti ricchi di calcio, oltre a latte, formaggi, ecc., bisogna
> ricordare anche l'acqua.
>
> Ma il calcio contenuto nell'acqua, e` assimilabile dall'organismo allo
> stesso modo del calcio negli alimenti?

Si è assimilabile, infatti bisognerebbe smetterla di ascoltare tutti quei
ciarlatani che definiscono impurezze i precipitati che si formano inserendo
due elettrodi in un bicchiere d'acqua (sono essenzialmentesali di calcio).
Ti dirò anche che un'acqua deve avere una durezza di almeno 15-16 °F,
altrimenti si può bere l'acqua distillata.

Saluti Michele


Enrico C

unread,
Jul 18, 2003, 6:39:09 AM7/18/03
to
A certain micfra, of it.scienza.alimenti, writes:

>> Ma il calcio contenuto nell'acqua, e` assimilabile dall'organismo allo
>> stesso modo del calcio negli alimenti?
>

> Si e` assimilabile,

Grazie della risposta.
Ma in che misura e` assimilabile il calcio dell'acqua?

Per fare un paragone (non so quanto calzante!), nel caso del ferro,
anche alcuni vegetali ne contengono, ma e` in una forma molto meno
assimilabile di quello contenuto nella carne.

Ria

unread,
Jul 19, 2003, 7:44:06 AM7/19/03
to
Enrico C wrote:

> Ma in che misura e` assimilabile il calcio dell'acqua?
> Per fare un paragone (non so quanto calzante!), nel caso del ferro,
> anche alcuni vegetali ne contengono, ma e` in una forma molto meno
> assimilabile di quello contenuto nella carne.

Piccola riflessione: il latte viene assimilato dai neonati perché hanno
nell'intestino gli enzimi per dividere le sue componenti e trarre il
maggiore profitto e assimilazione, infatti il latte è molto nutriente per
la crescita.
Poi questi enzimi muoiono per far posto ad un'alimentazione più varia e
quindi il latte non è più assimilabile, se non nella sua parte grassa.
L'acqua è semplicemente un insieme di minerali e questi si assimilano meglio
se sono presenti anche le vitamine, in particolare la vitamina C, quindi un
limone spremuto nell'acqua è un ulteriore vantaggio.

Comunque se vuoi approfondire la tematica con riferimenti bibliografici:
http://www.promiseland.it/inchieste/latte/latte1.php
http://digilander.libero.it/subdimension/pdf/latte.pdf (versione pdf)
http://www.viviamoinpositivo.org/ml/crescere/a2000/fisica/crfisica001.htm
http://www.medicinenon.it/latte_1.html

Ria_

-----
Per risponderere togliere nospam_ dall'indirizzo. Grazie.
Ricerca interiore? Spiritualità? Salute? http://www.no-guide.info/ita/

0 new messages