Anconta <anc...@NOSPAMhotmail.com> scritto nell'articolo
<rgH79.72678$n04.2...@twister2.libero.it>...
> ora leggo in dei
> post passati che il dott. Andreozzi dice che invece è proprio
l'indometacina
> il principio sotto accusa e che il suo uso è molto ma molto pesante.
Allora
> chiedo, poichè io soffro di una cefalea muscolo-tensiva quotidiana mista
ad
> emicrania (così è stata diagnosticata),
Come certamente le avranno detto al Centro la Cefalea Cronica Quotidiana in
oltre l'ottanta per cento dei casi è dovusa ad un abuso farmacologico.
In genere è per questo che si usa la strategia analgesici solo se meno di
tre quattro attacchi/mese altrimente niente analgesici ma altri farmaci in
cura "di fondo".
Tra questi il maggior responsabile è proprio l'indometacina. Questa
molecola (oltre i noti svantaggi su altri organi ed apparati) proprio per
la "brutale" efficacia tende ad ottenere una dipendenza psicologica
fortissima......ma tale efficacia è limitata nel tempo e non potrà mai dare
sollievo duraturo.
Vista la complessa ricettazione prescritta probabilmente altri campi devono
essere affrontati, soprattutto l'aspetto emotivo psicologico.
Non ci sono per la CCQ farmaci analgesici da consigliare.
Gli autori anglosassoni usano nei casi importanti, vere e proprie terapie
di disassuefazione (con ricovero addirittura) e sotto sorveglianza medica
nelle prime ore la deidroergotamina (per sopperire a qualcosa di molto
simile alla crisi di astinenza da oppiacei). Quindi si usano
benzodiazepine, amitriptilina, clonidina ecc ecc.
Un saluto
--
Dr. Francesco Maria Andreozzi
Anestesia Rianimazione Terapia del Dolore
Board of Qualification in Headache Diseases
Ambulatorio Cefalee e Dolore Neuropatico
Resp. Terapia Antalgica
ASL RMH Osp. Civ. Genzano
fra...@tin.it
> Come certamente le avranno detto al Centro la Cefalea Cronica Quotidiana
Io faccio uso dell'indometacina solo negli attacchi più "cattivi" (come in
questi ultimi tre giorni :-() quando l'anaglgesico che uso di solito (il
ketodol) non ha pratcamente alcun effetto. Fortunatamente questi attacchi
non sono frequentissimi, ma quando arrivano mi lasciano davvero rintronato
(e l'indometacina ci mette del suo, stendendomi definitavamente).
Spero che l'uso dell'indometacina non mi faccia troppo male al fegato.
Approfitto della tua risposta per farti una domanda che con la cefalea
centra poco (almeno credo): durante le vacanze ho notato un leggero
ingrossamento e indurimento delle ghiandole poste sotto le ascelle. E'
come se si fossero formate delle palline dure che però nel giro di pochi
giorni sembrano essere tornate quasi alla normalità. E' un fatto
preoccuopante o può essere normale, considerato che se non sbaglio si
tratta delle ghiandole sudorifere?
Grazie per la risposta.
Ciao.
Norw
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Se ti puň esere di aiuto qualche estate fa č capitato anche a me di avere
Grazie per la rassicurante risposta. Ma ... cosa sono i follicoli piliferi?
Ciao.