Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Assunzione Vitamina C in inverno

36 views
Skip to first unread message

alex.fo...@gmail.com

unread,
Dec 17, 2018, 10:47:37 AM12/17/18
to
Ciao a tutti, su it.hobby.cucina si è aperta una discussione sul consumo di vitamina c (rif. https://groups.google.com/forum/?hl=it#!topic/it.hobby.cucina/z9crdanv424 che partiva da altro tema ma poi ha virato appunto su detta questione).

Nel dettaglio, da alcuni è sostenuto che nella normale dieta già assumiamo tale vitamina in sovrabbondanza, e quindi non è necessario alcuna aumento di consumo di cibi che la contengano. lasciando fuori la querelle sugli integratori, ma restando ai cibi, cosa ne pensate?

Grazie!
a.

dav...@gmail.com

unread,
Dec 18, 2018, 4:46:52 AM12/18/18
to
Una spiegazione con rigore scientifico (vengono intervistati docenti, scienziati, medici, esperti, produttori e commercianti, praticamente tutti quelli che se ne occupano professionalmente), e adatta al pubblico, e' stata fornita recentemente dalla trasmissione "report" (trasmessa dalla RAI) (visibile su Raiplay, titolo "Report-Inchieste-Se-la-pillola-va-giu")

Nella trasmissione si parla di integratori in generale, ma si tratta anche del caso specifico della vitamina C.

Ciononostante, siccome di qualcuno bisogna pur fidarsi a questo mondo, io mi fido del mio trainer (60 anni, preparatore atletico, due lauree, insegnante) che mi consiglia di assumere un multivitaminico (faccio un minimo di attivita' sportiva, niente di che). Mi pare una persona in gamba, e penso che nella sua esperienza, vedendo tanti atleti, una idea (possibilmente "giusta") lui ce l'abbia. Pero' questo non significa nulla. Tantissimi sbagliano, in buona fede. Lui potrebbe benissimo sbagliarsi, ed io illudermi che (il multivitaminico) mi sia utile.

Renato_VBI

unread,
Dec 18, 2018, 5:18:05 AM12/18/18
to
Il 18/12/2018 10:46, dav...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno lunedì 17 dicembre 2018 16:47:37 UTC+1, alex.fo...@gmail.com ha scritto:
>> Ciao a tutti, su it.hobby.cucina si è aperta una discussione sul consumo di vitamina c (rif. https://groups.google.com/forum/?hl=it#!topic/it.hobby.cucina/z9crdanv424 che partiva da altro tema ma poi ha virato appunto su detta questione).
>>
>> Nel dettaglio, da alcuni è sostenuto che nella normale dieta già assumiamo tale vitamina in sovrabbondanza, e quindi non è necessario alcuna aumento di consumo di cibi che la contengano. lasciando fuori la querelle sugli integratori, ma restando ai cibi, cosa ne pensate?
>>
>> Grazie!
>
> Una spiegazione con rigore scientifico (vengono intervistati docenti, scienziati, medici, esperti, produttori e commercianti, praticamente tutti quelli che se ne occupano professionalmente), e adatta al pubblico, e' stata fornita recentemente dalla trasmissione "report" (trasmessa dalla RAI) (visibile su Raiplay, titolo "Report-Inchieste-Se-la-pillola-va-giu")
>
> Nella trasmissione si parla di integratori in generale, ma si tratta anche del caso specifico della vitamina C.

Grazie, interessante.

Copio/incollo questo passaggio:
""" Le arance che abbiamo analizzato noi, hanno un contenuto di 39
milligrammi di vitamina C su 100 grammi. Questo per metterlo in
relazione con quello che è un consumo di riferimento giornaliero che è
80 milligrammi, vuol dire che ne assumiamo, mangiando 100 grammi di
arancia, circa il 50 per cento. Quindi se noi ci facessimo una bella
spremuta con un arancia e mezza la mattina il nostro fabbisogno di
vitamina C sarebbe già soddisfatto.
"""

e questo:
"""
DANIELA MAURIZI – DIRETTORE TECNICO GRUPPO MAURIZI Stando a questi dati
e stando, come le dicevo, una dieta variata, gli integratori secondo me
non servono.
"""

--

Ciao, Renato

alex.fo...@gmail.com

unread,
Dec 18, 2018, 9:37:01 AM12/18/18
to
Il giorno martedì 18 dicembre 2018 11:18:05 UTC+1, Renato_VBI ha scritto:
> Il 18/12/2018 10:46, da...@gmail.com ha scritto:
....
> > Nella trasmissione si parla di integratori in generale, ma si tratta anche del caso specifico della vitamina C.
>
> Grazie, interessante.

Sì interessante, anche se per quanto mi riguarda il dubbio è proprio sull'alimentazione "tradizionale". Non sento il bisogno di integratori.

>
> Copio/incollo questo passaggio:
> """ Le arance che abbiamo analizzato noi, hanno un contenuto di 39
> milligrammi di vitamina C su 100 grammi. Questo per metterlo in
> relazione con quello che è un consumo di riferimento giornaliero che è
> 80 milligrammi, vuol dire che ne assumiamo, mangiando 100 grammi di
> arancia, circa il 50 per cento. Quindi se noi ci facessimo una bella
> spremuta con un arancia e mezza la mattina il nostro fabbisogno di
> vitamina C sarebbe già soddisfatto.
> """

ecco qui si tocca il punto.
fatto 80 il consumo di riferimento giornaliero, lo si raggiunge facilmente con un'arancia e poco più, inteso con questo un'alimentazione equilibrata.
però mi resta il dubbio di questa asticella di consumo di riferimento giornaliero. è un valore fisso, e non una forbice, che immagino derivi da una media che consideri corporatura media, buono stato di salute ecc ecc, e anche una necessità di consumo nei vari periodi dell'anno resti costante.
ma se è vero che una delle funzioni della vitamina c è la prevenzione di malattie stagionali, posso supporre che d'inverno questo limite vada inteso come più alto per decrescere nei mesi caldi. è così?

>
> e questo:
> """
> DANIELA MAURIZI – DIRETTORE TECNICO GRUPPO MAURIZI Stando a questi dati
> e stando, come le dicevo, una dieta variata, gli integratori secondo me
> non servono.
> """

questo lo trovo convincente, nel senso che da quanto ho potuto informarmi meglio ha poco senso prendere dei concentrati quando le vitamine si trovano naturalmente in molteplici alimenti, che oltre a fornire ulteriori preziosi componenti (quali fibre) sono anche decisamente più buoni ;)

dav...@gmail.com

unread,
Mar 4, 2019, 3:51:08 AM3/4/19
to

alex.fo...@gmail.com

unread,
Mar 4, 2019, 7:08:24 AM3/4/19
to
interessante, quindi ragionando non per carenza (a cui immagino si rifaccia il consumo di riferimento) ma ci sono anche livelli intermedi.
questo mi convince, meno invece lo svolgimento che porta ai multivitaminici come risposta.

Dani Pacillo

unread,
Jan 5, 2021, 10:15:10 AM1/5/21
to
Mi interessa l'argomento, ma vorrei assumerla tramite un integratore naturale combinato e vegano (dato che lo sono e ci tengo molto a questo) e non un multivitaminico. Qualcuno ha suggerimenti?

Alberto DiDanno

unread,
Jan 5, 2021, 10:20:47 AM1/5/21
to
Il giorno martedì 5 gennaio 2021 alle 16:15:10 UTC+1 Dani Pacillo ha scritto:
> Mi interessa l'argomento, ma vorrei assumerla tramite un integratore naturale combinato e vegano (dato che lo sono e ci tengo molto a questo) e non un multivitaminico. Qualcuno ha suggerimenti?


Assolutamente si, ti consiglio quello che sto assumendo io che sono delle capsule vegane che prendo da questo sito: https://www.vitaminexpress.org/it/opc-vital-opc-capsule Spero ti possano essere utili, come fanno con me!
0 new messages