On 9/18/2019 11:37 PM,
mario...@peppercom.it wrote:
>> arachidonico, forse perche' dopo Natta gli americani hanno in pratica
>> proibito lo studio della chimica agli italioti.
>
> dici bene, parlando dell'olio d'oliva (che mantiene ovviamente il ruolo del protagonista), ma la domanda d'origine era se quell'olio (composizione di 5 oli) era salutare, appunto per la somma di varie proprietà.
Ripeto quello che so: non credo che mescolare olii diversi per friggere
sia un esperimento da fare in casa (mi riferisco al punto di fumo).
Adesso i dottori mi odieranno, ma dopo aver fritto con l'olio d'oliva, e
solo con l'olio d'oliva, quando l'olio si raffredda, si puo' benissimo
filtrare e mettere subito nel congelatore, piuttosto di buttarlo (ho
anch'io in casa una friggitrice da cinque litri, reduce degli anni
ruggenti, e so cosa vuol dire per il portafogli medio).
Non ti so dire da dove vengano quegli oli (riso, vinacciolo, etc.) e
posso solo andarmi a rileggere il manuale di officina dei meccanici
andati in pensione, ma non garantisco che l'olio sintetico usato nei
motori abbia delle affinita' con l'olio di riso e di vinacciolo.
Immagino che usare a freddo olio di riso e vinacciolo non porti a
conseguenze mortali, anche se magari chissa' cosa potrebbe succedere
(non mi sono mai posto il problema dal punto di vista sperimentale).
Ripeto: per quel che ne so gli antichi greci e gli antichi romani han
conquistato il mondo conosciuto a suon di acido arachidonico, quindi non
vedo il motivo di non consumare dell'olio di oliva spremuto a freddo,
tanto non lo sai da dove vengono le olive, sai solo, e te lo ripeto, che
l'olio di oliva extra-vergine spremuto a freddo forse non lo compri
neanche a trenta euro al litro, comunque sono sempre capace di trovare
un mio ex-cliente che era finito a bacchiare le olive sul lago per
evitare di morire di fame dopo essere stato licenziato, ma potrebbe
essere addirittura morto e comunque mi seccherebbe scocciarlo solo per
chiedergli il prezzo corrente dell'olio prodotto sul Garda, garantito
raccolta a mano delle olive sotto i tuoi stessi occhi, senza comprarne
almeno un quintale :-)