Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ma i Kellog's sono transgenici ?

72 views
Skip to first unread message

Fabio G.

unread,
Aug 23, 2002, 6:32:09 AM8/23/02
to
Salve a tutti, sono nuovo.
Premesso che non mi interessano pareri se gli OGM facciano male o meno,
avrei una domanda.

Su alcuni tipi di prodotti a base di mais, ad esempio il mais Bonduelle
c'e' scritto a chiare lettere che viene garantito il non utilizzo di
sementi transgeniche.
Su altri, ad esempio sui Kellog's, questo non e' scritto.
Dunque mi chiedevo una cosa: se i Kellog's non fossero transgenici credo
che la ditta lo scriverebbe a chiare lettere, soprattutto in questi
tempo in cui l'opinione pubblica e' abbastanza sensibile a queste
tematiche riceverebbe un certo vantaggio.
Il fatto che non ci sia scritto mi fa pensare che i Kellog's utilizzino,
almeno in parte, OGM, altrimenti sarebbero fieri di scriverlo a chiare
lettere, no?
Che ne pensate?

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
--
To reply via email write the correct sum (in letters)
in the email address

Tsubo

unread,
Aug 23, 2002, 5:03:20 PM8/23/02
to
On Fri, 23 Aug 2002 10:32:09 GMT, 9...@supereva.it (Fabio G.) wrote:

>Il fatto che non ci sia scritto mi fa pensare che i Kellog's utilizzino,
>almeno in parte, OGM, altrimenti sarebbero fieri di scriverlo a chiare
>lettere, no?

Wow, che perspicacia!!

** Rimuovi uno TSUBO per rispondere **

Aleia

unread,
Aug 23, 2002, 6:09:54 PM8/23/02
to
> Wow, che perspicacia!!
vedo che le ferie hanno giovato al tuo spirito, ti trovo rinvigorito :o)

--
"La risposta č dentro di te, ma č quella sbagliata" (Qučlo)

o o
(^.^) Pocetta
O--O


Fabio G.

unread,
Aug 24, 2002, 5:52:40 PM8/24/02
to
Tsubo <tsubo...@libero.it> ha scritto:

>Wow, che perspicacia!!

E vabbe' dai, lo sospettavo, era cosi' per parlare.

Ciao!

Fabio G.

unread,
Aug 25, 2002, 4:12:20 PM8/25/02
to
Tsubo <tsubo...@libero.it> ha scritto:

>Wow, che perspicacia!!

Ora faccio un ragionamento.
Hai presente la Coop, la catena di supermercati?
Be', loro dicono che per i prodotti a lormo marchio garantiscono il non
uso di prodotti OGM.
Ora non ho controllato, ma quasi di sicuro hanno anche nella loro gamma
i cornflakes, che quasi di sicuro costeranno anche meno dei Kellog's (a
fronte, probabilmente, di una minore qualita').
In teoria quelli non dovrebbero essere OGM.

frick

unread,
Aug 25, 2002, 5:05:42 PM8/25/02
to
Fabio G. ha scritto:

> Ora non ho controllato, ma quasi di sicuro hanno anche nella loro gamma
> i cornflakes, che quasi di sicuro costeranno anche meno dei Kellog's (a
> fronte, probabilmente, di una minore qualita').

gli spot coop (coi tizi vestiti in tiro che lavorano nei campi)
sono molto piu` carini di quelli kellog's imho

f.riccardo


rossiele

unread,
Aug 26, 2002, 5:51:19 AM8/26/02
to
9...@supereva.it (Fabio G.) wrote in message news:<3d660d31...@powernews.inwind.it>...

>
> Su altri, ad esempio sui Kellog's, questo non e' scritto.
> Dunque mi chiedevo una cosa: se i Kellog's non fossero transgenici credo
> che la ditta lo scriverebbe a chiare lettere, soprattutto in questi
> tempo in cui l'opinione pubblica e' abbastanza sensibile a queste
> tematiche riceverebbe un certo vantaggio.
> Il fatto che non ci sia scritto mi fa pensare che i Kellog's utilizzino,
> almeno in parte, OGM, altrimenti sarebbero fieri di scriverlo a chiare
> lettere, no?
> Che ne pensate?

L'uso del mais transgenico e' al momento vietato in Italia , quindi IN
TEORIA non ce ne dovrebbero essere ne' nei Kellogg's ne' in qualunque
altro prodotto in commercio. Che poi uno voglia dichiararlo sulla
confezione o meno, sono solo strategie di marketing.
Comunque, all'inizio di agosto (o a fine luglio)il quotidiano 'La
Repubblica' ha fatto fare una serie di test su prodotti normalmente in
commercio nei supermercati alla ricerca di eventuali OGM 'nascosti'. I
risultati non sono stati esaltanti mediamente, ma ricordo che la
Kellogg's ne usciva abbastanza bene (me lo ricordo perche' siccome
sono prodotti che uso anch'io, ho letto subito il risultato!), nei
loro corn flakes c'era qualcosa tipo lo 0,2 % di mais OGM quindi al
di sotto della soglia vietata (e' consentita una percentuale
inferiore, mi pare, all'1% perche' purtroppo dal momento che i
prodotti OGM esistono, un certo 'inquinamento' anche di quelli normali
e' ormai inevitabile durante lo stoccaggio e la lavorazione)
Ne uscivano molto peggio tanti altri prodotti, soprattutto le lecitine
di soia granulari che erano composte quasi totalmente di soia OGM.
Ciao
Elena

Tsubo

unread,
Aug 27, 2002, 12:31:39 PM8/27/02
to
"Aleia" <al...@supereva.it> wrote in message news:<Soy99.95389$lu5.2...@twister1.libero.it>...
> > Wow, che perspicacia!!

> vedo che le ferie hanno giovato al tuo spirito, ti trovo rinvigorito :o)

Già... in effetti :-) e, dato che volevo continuare a rinvigorirmi, ho
deciso di prolungare le vacanze fino a sabato.

p.s.: sto utilizzando il portatile di mio papà e google... ma com'è
scomoda quest'accoppiata!! ^____^

Ciao a tutti (ma proprio tutti!!)

Tsub!

Fabio G.

unread,
Aug 27, 2002, 5:39:43 PM8/27/02
to
frick <fr...@despammed.com> ha scritto:

>gli spot coop (coi tizi vestiti in tiro che lavorano nei campi)
>sono molto piu` carini di quelli kellog's imho

Vuoi dire ironicamente che anche poi alla fine dicono un po' quello che
gli pare?

Fabio G.

unread,
Aug 27, 2002, 5:40:55 PM8/27/02
to
elenamaria...@tin.it (rossiele) ha scritto:

>sono prodotti che uso anch'io, ho letto subito il risultato!), nei
>loro corn flakes c'era qualcosa tipo lo 0,2 % di mais OGM

Be' mi sembra in effetti un buon risultato

>Ne uscivano molto peggio tanti altri prodotti, soprattutto le lecitine
>di soia granulari che erano composte quasi totalmente di soia OGM.

Questo e' un peccato perche' la lecitina ogni tanto la mangio

AlessandrO

unread,
Aug 28, 2002, 3:43:14 AM8/28/02
to
Fabio G. <9...@supereva.it> wrote in message
3d6beef9...@powernews.inwind.it...

> >Ne uscivano molto peggio tanti altri prodotti, soprattutto le lecitine
> >di soia granulari che erano composte quasi totalmente di soia OGM.
>
> Questo e' un peccato perche' la lecitina ogni tanto la mangio
>
che io sappia la lecitina non contiene DNA.
quindi, OGM o no, non ha importanza.
questa almeno è stata la spiegazione che mi era stata data da nonricordochi
su questo ng mesi fa.

--
ciao, ale
www.diggeiantico.it
No profit strip men... da non perdere!


Salvatore

unread,
Aug 29, 2002, 5:21:25 AM8/29/02
to
AlessandrO wrote:
> Fabio G. <9...@supereva.it> wrote in message
> 3d6beef9...@powernews.inwind.it...
>
>>>Ne uscivano molto peggio tanti altri prodotti, soprattutto le lecitine
>>>di soia granulari che erano composte quasi totalmente di soia OGM.
>>
>>Questo e' un peccato perche' la lecitina ogni tanto la mangio
>>
>
> che io sappia la lecitina non contiene DNA.
> quindi, OGM o no, non ha importanza.
> questa almeno è stata la spiegazione che mi era stata data da nonricordochi
> su questo ng mesi fa.
>
a parte il fatto che l'eventuale dannonistà degli OGM è tutta da dimostrare
e io sono molto più preoccupato per l'eventuale presenze di residui di
pesticidi; ma mi spieghi perchè l'assenza di DNA in un prodotto OGM ne
dovrebbe garantire la non pericolosità? Credi che come nel film "la
mosca" il nostro DNA si ricombini con quello del famoso pomodoro allo
scorpione e che la mattina dopo ci ritroveremo in una kafkiana
trasmutazione con due paia di zampe in più e una bella codazza con
pungigline velenoso?
L'eventuale pericolosità degli OGM viene semmai dalle proteine che sono
sintetizzate dai geni modificati.

AlessandrO

unread,
Aug 29, 2002, 7:15:44 AM8/29/02
to
Salvatore <il_t...@turchia.tur> wrote in message
3D6DE7AF...@turchia.tur...

> a parte il fatto che l'eventuale dannonistà degli OGM è tutta da
dimostrare
> e io sono molto più preoccupato per l'eventuale presenze di residui di
> pesticidi; ma mi spieghi perchè l'assenza di DNA in un prodotto OGM ne
> dovrebbe garantire la non pericolosità? Credi che come nel film "la
> mosca" il nostro DNA si ricombini con quello del famoso pomodoro allo
> scorpione e che la mattina dopo ci ritroveremo in una kafkiana
> trasmutazione con due paia di zampe in più e una bella codazza con
> pungigline velenoso?
davvero simpatico. e questo sarebbe un contributo costruttivo alla
discussione, ovviamente.

> L'eventuale pericolosità degli OGM viene semmai dalle proteine che sono
> sintetizzate dai geni modificati.

ti sei risposto da solo.
ciò che viene modificato è il dna. ora, se ne sai di più, spiegami come fai
a subire gli eventuali effetti negativi del transgenico se non assumi nulla
che sia stato modificato.
inoltre, la lecitina di soia non contiene proteine.
se ne sai di più, dimmelo.

Giovanni Resta

unread,
Aug 29, 2002, 8:26:22 AM8/29/02
to
AlessandrO wrote:

>>L'eventuale pericolosità degli OGM viene semmai dalle proteine che sono
>>sintetizzate dai geni modificati.
>
> ti sei risposto da solo.
> ciò che viene modificato è il dna. ora, se ne sai di più, spiegami come fai
> a subire gli eventuali effetti negativi del transgenico se non assumi nulla
> che sia stato modificato.
> inoltre, la lecitina di soia non contiene proteine.
> se ne sai di più, dimmelo.

L'intervento di Salvatore era divertente e sufficientemente
preciso da un punto di vista scientifico.
Cerco di ripetere la cosa.

Tutte le molecole che costituiscono un individuo
(escluso quello che ho mangiato ieri al ristorante
cinese...)
sono codificate nel suo DNA, in modo
diretto o indiretto.
In modo diretto sono codificate le proteine,
che sono delle molecole piu' o meno grosse
che vengono costruite concatenando dei mattoni
che sono gli aminoacidi, altre molecole abbastanza piccole.
Gli aminoacidi diversi utilizzati sono circa una ventina
e con questi mattoncini si costruiscono una infinita' di proteine
diverse.

Il DNA, semplificando, e' una doppia elica
costituita concatenando 4 tipi di molecole piu'
piccole dette basi e identificate con le iniziali
(G A T C) (da cui il bellissimo film Gattaca che consiglio a tutti).

Il DNA codifica le proteine usando triplette di basi che
corrispondono ad un preciso aminoacido.
per esempio (sparo a caso, non so la tabella a memoria),
AGT -> valina, etc.etc.
la sequenza delle triplette dice come mettere in sequenza
gli aminoacidi per formare una proteina.
Naturalmente ci saranno delle triplette che dicono
"qui comincia una nuova proteina" ed altre amenita'.

Le sostanze che non sono proteine, e ce ne sono
tante, tipo zuccheri, lipidi, etc.,etc. possiamo
dire che vengono codificate in modo implicito,
nel senso che sono ottenute da processi complessi
alla base dei quali ci sono pur sempre delle
"fabbrichette" organiche composte di proteine.

Veniamo adesso agli OGM:

Prendiamo un organismo "normale" e uno OGM corrispondente,
diciamo 2 pomodori.
Quale e' la differenza ?
La prima differenza e' che il DNA del pomodoro
OGM e' diverso in qualche punto dal pomodoro originario.

Da un punto di vista nutrizionale questa differenza (in se')
e' assolutamente trascurabile, perche' la molecola del DNA
contribuisce per una percentuale piccolissima al peso dell'alimento,
inoltre OGM o meno e' sempre costituita dalle solite 4 basi e
presumo che digerendola la spezziamo comunque in frammenti innocui.

Quello che Salvatore voleva far capire col suo divertente esempio
e' che il DNA OGM non se ne va in giro per il tuo corpo a fare
danni. Se lo facesse, lo farebbe anche il DNA non OGM.

Se la differenza tra i DNA e' trascurabile, allora quale e'
la differenza ?

Il fatto e' che i due DNA codificheranno per proteine diverse
(ovviamente in minima parte, altrimenti invece di un pomodoro OGM
otterresti una melanzana). Queste proteine a loro volta
potranno innescare dei meccanismi che potranno portare anche a
zuccheri,lipidi, alcaloidi, etc. o altre sostanze diverse tra i due
organismi.

L'effetto finale sara' per esempio che il pomodoro OGM marcisce piu'
lentamente, ma magari ha meno sapore.

Ora, quello che potrebbe spaventare negli OGM e' il fatto che
la loro composizione chimica e' leggermente diversa da quella
degli organismi di partenza e, potrebbero essere presenti,
non per codifica diretta, ma per una catena di reazioni non
previste, anche delle sostanze nocive.

Siccome scoprire se un alimento e' nocivo o no e' una cosa
che si dovrebbe fare comunque con tutte le sostanze e gli
additivi usati a scopo alimentare, devo dire che a me tutta
questa paura gli OGM non la fanno, da un punto di vista
puramente alimentare.
(diverso e' il discorso politico-economico:
in questo caso li vedo pericolosi, ma non perche' sono
modificati geneticamente, ma perche', come gia' gli "ibridi"
col brevetto, mettono a rischio l'agricoltura dei paesi in
via di sviluppo.... basta, va).

Per quel che riguarda la tua lecitina, se il pacchetto
che compri contiene solo lecitina, ovviamente non ha
importanza se la producono partendo dalla soia,
da una coltura batterica o dalle deiezioni di polli OGM.

Se oltre alla lecitina ci sono delle tracce di altre sostanze
allora potrebbe essere lecito chiedersi la provenienza,
ma sinceramente penso che il tuo organismo possa fare fronte
a qualche molecola spuria: non e' che agli OGM gli fanno sintetizzare
la tossina botulinica....

Ciao,
G.


frick

unread,
Aug 29, 2002, 8:53:07 AM8/29/02
to
Giovanni Resta ha scritto:

> Se oltre alla lecitina ci sono delle tracce di altre sostanze
> allora potrebbe essere lecito chiedersi la provenienza,
> ma sinceramente penso che il tuo organismo possa fare fronte
> a qualche molecola spuria: non e' che agli OGM gli fanno sintetizzare
> la tossina botulinica....

tutto sensato ma:

1) il passaggio di dna in un ospite pare in realta` possibile:
http://link.springer-ny.com/link/service/journals/00438/contents/01/00450/index.html

2) non ci vogliono molte "molecole spurie", come le chiami tu,
per provocare allergie inaspettate o cose anche piu` gravi, la
lecitina in commercio non raggiunge poi gradi di purezza tanto
tranquillizzanti (tra l'altro afaik nel caso della lecitina e`
pure un bel casino stabilire se derivi da soia transgenica per
cui te la ficcano dove vogliono) e visto che la modificano per
resistere agli erbicidi, va' a vedere i residui negli alimenti
per animali ad es.

3) poi ci sono questioni economico-legali che qui sono OT :)

f.riccardo

Giovanni Resta

unread,
Aug 29, 2002, 9:19:14 AM8/29/02
to
frick wrote:

> 1) il passaggio di dna in un ospite pare in realta` possibile:
> http://link.springer-ny.com/link/service/journals/00438/contents/01/00450/index.html

In effetti il passaggio di DNA e' possibile, ma l'articolo che citi
sopra mostra (ovviamente in un caso specifico) che anche nel caso in cui
il DNA "alieno" persiste nell'ospite, sotto forma di frammenti, ovvero
di geni, questi geni non vengono espressi (cioe' le proteine che essi
codificano non vengono "costruite") e inoltre non vengono trasmessi alla
progenie.
La conclusione dell'articolo che citi, e' la seguente:

"The results on the fate of food-ingested foreign DNA in the mammalian
organism have been discussed among specialists concerned about food in
general and about genetically modified organisms in the food chain in
particular. Although it will be mandatory to consider this problem case
by case, the general public can be reassured by the realization that all
kinds of foreign genes in almost limitless combinations have been part
of the food chain throughout the evolution of the species Homo sapiens
and other species as well. For millennia, these genes and their
breakdown products with high recombinatorial capacity have been
regularly present in our gastrointestinal milieu and that of other species."

In altre parole sono millenni che il nostro tratto digerente
e' bombardato da geni estranei derivanti dal DNA spezzettato
degli alimenti. Quindi se anche metto un gene di toro nel DNA del
pomodoro, il nostro organismo e' comunque abituato a resistere
alle invasioni di DNA di toro e di pomodoro e delle loro combinazioni.

Con questo non voglio dire che gli OGM siano innocui in quanto OGM,
ma non penso nemmeno che siano dannosi in quanto OGM. Come dice
l'articolo citato, andrebbero considerati caso per caso.

> 2) non ci vogliono molte "molecole spurie", come le chiami tu,

> per provocare allergie inaspettate o cose anche piu` gravi.

In effetti alle allergie non avevo pensato. Anche in questo caso
dipende comunque da quali sostanze estranee sono presenti.

> lecitina in commercio non raggiunge poi gradi di purezza tanto
> tranquillizzanti (tra l'altro afaik nel caso della lecitina e`
> pure un bel casino stabilire se derivi da soia transgenica per
> cui te la ficcano dove vogliono) e visto che la modificano per
> resistere agli erbicidi, va' a vedere i residui negli alimenti
> per animali ad es.

Se non riescono a discriminarla forse e' perche' non ci sono
molte differenze. Magari il tratto che serve per proteggere
dagli erbicidi viene espresso solo nelle foglie o nelle radici.
Quello che andrebbe fatto e' un controllo sui residui di erbicidi...

> 3) poi ci sono questioni economico-legali che qui sono OT :)

Su questo siamo daccordo.
g.


Salvatore

unread,
Aug 29, 2002, 9:28:04 AM8/29/02
to

>
> tutto sensato ma:
>
> 1) il passaggio di dna in un ospite pare in realta` possibile:
> http://link.springer-ny.com/link/service/journals/00438/contents/01/00450/index.html

mmmhh...non saprei, mi sembra molto strano, poi nell'articolo si parla
di topi, di DNA iniettato e di risultati tutt'altro che sicuri.

> 2) non ci vogliono molte "molecole spurie", come le chiami tu,
> per provocare allergie inaspettate o cose anche piu` gravi, la
> lecitina in commercio non raggiunge poi gradi di purezza tanto
> tranquillizzanti (tra l'altro afaik nel caso della lecitina e`
> pure un bel casino stabilire se derivi da soia transgenica per
> cui te la ficcano dove vogliono) e visto che la modificano per
> resistere agli erbicidi, va' a vedere i residui negli alimenti
> per animali ad es.

d'accordo ma sono effettivamente mai stati riscontrati casi di allergie
dovute ad OGM? (non č una domanda retorica)

> 3) poi ci sono questioni economico-legali che qui sono OT :)

su questo ti do ragione. E' l'unico motivo per cui secondo me č da
condannarsi l'uso degli OGM

@ndre@

unread,
Aug 29, 2002, 9:48:00 AM8/29/02
to

"Salvatore" <il_t...@turchia.tur> ha scritto nel messaggio
news:3D6E217D...@turchia.tur...

>
> d'accordo ma sono effettivamente mai stati riscontrati casi di allergie
> dovute ad OGM? (non è una domanda retorica)
>

Ti rispondo con una domanda: sono mai stati riscontrati casi di allergie ad
alimenti NON OGM ?

andrea


frick

unread,
Aug 29, 2002, 10:03:17 AM8/29/02
to
Giovanni Resta ha scritto:

sul punto 1) mi riservo di tornare quando ho un po' di tempo x
poterlo far bene oggi ne ho buttato gia` un sacco :)

> Con questo non voglio dire che gli OGM siano innocui in quanto OGM,
> ma non penso nemmeno che siano dannosi in quanto OGM. Come dice
> l'articolo citato, andrebbero considerati caso per caso.
>
>> 2) non ci vogliono molte "molecole spurie", come le chiami tu,
>> per provocare allergie inaspettate o cose anche piu` gravi.

stiamo parlando solo della nocivita` alimentare diretta, e` un
approccio molto limitato (non per essere catastrofista ma gia`
ci si accorge di non poter controllare completamente quel che
accade in qualche cmq di cultura in pochi gg, figuriamoci in
un campo aperto dopo qualche anno)

> In effetti alle allergie non avevo pensato. Anche in questo caso
> dipende comunque da quali sostanze estranee sono presenti.

un esempio abbastanza noto e citato
Nordlee, J.D., Tatlor, S.L., Townsend, J.A., Thomas, L.A., Bush R.K. -
Identification of a Brazil nut Allergen in Transgenic Soybeans, New
England Journal Medicine 1996

> Se non riescono a discriminarla forse e' perche' non ci sono
> molte differenze

e` solo perche' il dna viene denaturato nel trattamento, da
verificare comunque

f.riccardo

Salvatore

unread,
Aug 29, 2002, 10:16:41 AM8/29/02
to
@ndre@ wrote:
.
>
>>d'accordo ma sono effettivamente mai stati riscontrati casi di allergie
>>dovute ad OGM? (non č una domanda retorica)

>>
>
>
> Ti rispondo con una domanda: sono mai stati riscontrati casi di allergie ad
> alimenti NON OGM ?
>
si, ma non capisco...


Elena Grassi

unread,
Aug 29, 2002, 3:46:41 AM8/29/02
to
Giovanni Resta <re...@nospam.iit.cnr.it> wrote:
> In effetti il passaggio di DNA e' possibile, ma l'articolo che citi
> sopra mostra (ovviamente in un caso specifico) che anche nel caso in cui
> il DNA "alieno" persiste nell'ospite, sotto forma di frammenti, ovvero
> di geni, questi geni non vengono espressi (cioe' le proteine che essi
> codificano non vengono "costruite") e inoltre non vengono trasmessi alla
> progenie.

Questo direi per la mancanza di geni regolatori e le loro rispettive
proteine; il DNA e basta, in una cellula somatica, non ha gran potere se
non si passa a tRNA per poi andare a costruire le proteine nel
citoplasma.
A parte questo pensavo che i rischi, ipotizzati (e imho ingigantiti dai media
che urlacchiano), per l'uomo degli ogm venissero da eventuali
interazioni con il nostro organismo delle "nuove" proteine codificate
dai geni inseriti, non da fantascientifiche inserzioni di dna.
REsto scettica perchè essendo proteine costruite ad-hoc per certi scopi,
mi sembra strano che risultino pericolose per l'uomo [le allergie sono
un discorso diverso, secondo me].

e,

ß&pp&

unread,
Aug 29, 2002, 11:24:04 AM8/29/02
to
Il "transgenismo" lo mangiamo senza saperlo da oltre 20 anni!
(senza pensare alla storia del grano modificato coi raggi gamma gia'
nel '45), e dicendo questo non credo di dire cose nuove.

A questo aggiungiamo l'inquinamento ambientale e scopriamo che negli
ultimi 3 anni le morti per malattie incurabili di persone tra 45-55
anni sono quintuplicate!...

Il problema non e' tanto il transgenico di per se', quello han gia
deciso che con le buone o con le cattive c'e' l'ho danno da mangire,
ma la leggislazione che dovrebbe in qualche modo tutelarci.

A tutto questo, fanno eco, come possiamo vedere da qualke anno, i
prodotti detti "biologici" molto piu costosi (ma non so quanto
veramente piu' sani), che autorizzerano in modo indiretto la messa sul
mercato di prodotti "non biologici", con la famosa storiella che alla
fine siamo sempre noi a scegliere cosa comprare...


ecco un vecchio sito utile.
http://www.e-medicinanaturale.com/alimentazione/ogm.htm


ciao
ß&pp&

Tsubo

unread,
Aug 30, 2002, 7:06:03 PM8/30/02
to
On Wed, 28 Aug 2002 09:43:14 +0200, "AlessandrO"
<alex...@katamail.com> wrote:

>che io sappia la lecitina non contiene DNA.
>quindi, OGM o no, non ha importanza.

Se ci pensi bene anche le insuline umane da DNA ricombinante derivano
da un lievito OGM. C'è per caso qualche diabetico insulinodipendente
in questo NG che tanto odia gli OGM?

Saluti

0 new messages