Permette di impostare quante calorie si intendono consumare giornalmente
e la loro ripartizione tra proteine lipidi e glucidi, piuttosto che il n.
di blocchi se si fà la dieta a zona.
Poi di giorno in giorno si registrano i propri pasti utilizzando un ampio
data base con la composizione dei vari alimenti. Viene quindi
automaticamente calcolato il residuo giornaliero ancora a disposizione.
Si puo' anche registrare giornalmente il proprio peso, quanta attività
fisica si è fatta e si ha anche a disposizione una pagina di diario per
registrare i propri appunti.
Per valutare meglio i progressi fatti visualizza un grafico mensile con
le proprie registrazioni di peso, attività fisica e calorie consumate.
Il programma l'ho scritto io, quindi è mia eslusiva proprietà, ed io lo
distribuisco con licenza GLP v2 (che vuol dire che è un programma di cui
si può leggere il codice e quindi essere sicuri che non contiene spyware
o similari) e gratuitamente.
Questo è il link di presentazione:
http://dieta.sw.googlepages.com/
e questo quello per scaricarlo:
http://sourceforge.net/project/platformdownload.php?
group_id=214972&sel_platform=6520
ciao
Licia.
carino, peccato che sia solo per windows...
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
°Toccalenuvole° LinuxUser#341092 on MTS 1000 Tamata II
Volevo il movimento, non un'esistenza quieta. Volevo
l'emozione il pericolo, la possibilità di sacrificare
qualcosa al mio amore. Avvertivo dentro di me una
sovrabbondanza di energia che non trovava sfogo in
una vita tranquilla.
Lev Tolstoj
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Scusa... ma c'è anche il tar.gz per Linux, con tanto di sorgenti da
compilare... o lo vedo solo io?
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
> Questo è il link di presentazione:
> http://dieta.sw.googlepages.com/
> Licia.
un buon lavoro secondo me.
no no, non lo vedo solo io :)
l'ho trovato, è scritto in python, qui:
http://sourceforge.net/project/platformdownload.php?group_id=214972&sel_platform=6880
quando ho un pò di tempo lo provo
> ilochab ha scritto:
>> .... per la gestione di un Diario Alimentare.
>
> carino, peccato che sia solo per windows...
NO, python, qt4 e qwt girano su tutte le piattaforme ed io rilascio anche
i sorgenti, quindi puoi tranquillamente utilizzare quelli (infatti io
sviluppo su linux e traduco per windows solo perchè altrimenti lo
potrebbero usare davvero in pochi.
Tra un po' rilascero' anche la versione dmg x mac (ma nel frattempo anche
li' puoi usare i sorgenti).
L.
sì, ho visto dopo, sai la fretta... :)
l'unico appunto è che nel readme.txt, nei requirements, non è indicato
che è necessario anche il pacchetto qt4-sql che in distribuzioni diffuse
come ubuntu non è installato di default. Appena posso provo il programma.
> e la loro ripartizione tra proteine lipidi e glucidi,
Mi pare un ottimo inizio, ma mi pare che manchino informazioni fondamentali
per valutare l'alimentazione, come le quantità di zuccheri semplici,
grassi saturi e fibre.
concordo: il programma è sufficientemente funzionale, la vesta grafica
accattivante, ma necessita di un incremento di informazioni sia in input
che in output. Ad esempio la richiesta di inserimento delle calorie
quotidiane può essere corredata di una scheda per un calcolo
spannometrico del fabbisogno (ci sono varie formulette più o meno
utili). O anche, come dice Enrico, il computo delle fibre giornaliere
introdotte e approssimativamente dei vari elementi e vitamine, etc.
> Enrico C ha scritto:
>> ilochab wrote:
>>
>>> e la loro ripartizione tra proteine lipidi e glucidi,
>>
>> Mi pare un ottimo inizio, ma mi pare che manchino informazioni
>> fondamentali per valutare l'alimentazione, come le quantità di zuccheri
>> semplici, grassi saturi e fibre.
>
>
> concordo: il programma è sufficientemente funzionale, la vesta grafica
> accattivante, ma necessita di un incremento di informazioni sia in input
> che in output. Ad esempio la richiesta di inserimento delle calorie
> quotidiane può essere corredata di una scheda per un calcolo
> spannometrico del fabbisogno (ci sono varie formulette più o meno
> utili). O anche, come dice Enrico, il computo delle fibre giornaliere
> introdotte e approssimativamente dei vari elementi e vitamine, etc.
Nella versione di upgrade a cui sto lavorando ho aggiunto:
- calcolo peso ideale
- computo metabolimo basale e fabbisogno energetico
- calcolo BMI
- calcolo calorie consumate con attività fisica
e sto aggiungendo data entry alimenti a n. di blocchi per la dieta a zona
per quanto riguarda gli ulteriori dettagli sugli alimenti (vitamine,
minerali ecc) non ho sufficiente documentazione in proposito. avete
qualche link???
> per quanto riguarda gli ulteriori dettagli sugli alimenti (vitamine,
> minerali ecc)
Inserire dettagli su vitamine e minerali sarebbe anche una bella cosa, ma
ancora più fondamentali IMHO sono le informazioni sulle fibre, e anche e
tipo di grassi e zuccheri. La sola presenza o assenza di fibre può fare la
differenza tra una buona o cattiva alimentazione, IMHO.
> non ho sufficiente documentazione in proposito. avete
> qualche link???
Ma intendi documentazione su quali siano le info più opportune da
aggiungere, oppure database con tutti i dati? Nel secondo caso, il database
più completo è quello dell'USDA Dipartimento dell'Agricoltura USA
www.nal.usda.gov/fnic/foodcomp/search/
L'unico problema è che i dati si riferiscono agli alimenti diffusi negli
USA, e che in qualche caso possono essere espressi diversamente dalle
tabelle italiane (per es. includere o escludere le fibre nel totale dei
carboidrati).
http://www.inran.it/servizi_cittadino/per_saperne_di_piu/tabelle_composizione_alimenti/composizione/
questo è il più completo che ho trovato in italia
il programma mi è andato in crash più di una volta quando vado ad
inserire le quantità di cibo
_______________
Wilio®
>>
> usi win vista?
no xp h.e. sp2
--
_______________
WilioŽ
Anche a me, e tra l'altro non ha salvato i di 15 giorni che avevo
inserito...