Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ho scritto un programma ....

26 views
Skip to first unread message

ilochab

unread,
Feb 25, 2008, 1:18:24 PM2/25/08
to
.... per la gestione di un Diario Alimentare.

Permette di impostare quante calorie si intendono consumare giornalmente
e la loro ripartizione tra proteine lipidi e glucidi, piuttosto che il n.
di blocchi se si fà la dieta a zona.
Poi di giorno in giorno si registrano i propri pasti utilizzando un ampio
data base con la composizione dei vari alimenti. Viene quindi
automaticamente calcolato il residuo giornaliero ancora a disposizione.
Si puo' anche registrare giornalmente il proprio peso, quanta attività
fisica si è fatta e si ha anche a disposizione una pagina di diario per
registrare i propri appunti.
Per valutare meglio i progressi fatti visualizza un grafico mensile con
le proprie registrazioni di peso, attività fisica e calorie consumate.

Il programma l'ho scritto io, quindi è mia eslusiva proprietà, ed io lo
distribuisco con licenza GLP v2 (che vuol dire che è un programma di cui
si può leggere il codice e quindi essere sicuri che non contiene spyware
o similari) e gratuitamente.

Questo è il link di presentazione:
http://dieta.sw.googlepages.com/
e questo quello per scaricarlo:
http://sourceforge.net/project/platformdownload.php?
group_id=214972&sel_platform=6520

ciao

Licia.

toccalenuvole

unread,
Feb 26, 2008, 4:22:56 AM2/26/08
to
ilochab ha scritto:

> .... per la gestione di un Diario Alimentare.

carino, peccato che sia solo per windows...


--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
°Toccalenuvole° LinuxUser#341092 on MTS 1000 Tamata II

Volevo il movimento, non un'esistenza quieta. Volevo
l'emozione il pericolo, la possibilità di sacrificare
qualcosa al mio amore. Avvertivo dentro di me una
sovrabbondanza di energia che non trovava sfogo in
una vita tranquilla.
Lev Tolstoj
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Crononauta

unread,
Feb 26, 2008, 4:55:19 AM2/26/08
to
toccalenuvole wrote:
> ilochab ha scritto:
>> .... per la gestione di un Diario Alimentare.
>
> carino, peccato che sia solo per windows...

Scusa... ma c'è anche il tar.gz per Linux, con tanto di sorgenti da
compilare... o lo vedo solo io?

--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta

Tobia

unread,
Feb 26, 2008, 5:10:47 AM2/26/08
to
ilochab ha scritto:

> Questo è il link di presentazione:
> http://dieta.sw.googlepages.com/

> Licia.

un buon lavoro secondo me.

toccalenuvole

unread,
Feb 26, 2008, 5:16:50 AM2/26/08
to
Crononauta ha scritto:

> toccalenuvole wrote:
>> ilochab ha scritto:
>>> .... per la gestione di un Diario Alimentare.
>> carino, peccato che sia solo per windows...
>
> Scusa... ma c'è anche il tar.gz per Linux, con tanto di sorgenti da
> compilare... o lo vedo solo io?
>

no no, non lo vedo solo io :)
l'ho trovato, è scritto in python, qui:

http://sourceforge.net/project/platformdownload.php?group_id=214972&sel_platform=6880

quando ho un pò di tempo lo provo

ilochab

unread,
Feb 26, 2008, 5:48:22 AM2/26/08
to
Il Tue, 26 Feb 2008 09:22:56 +0000, toccalenuvole ha scritto:

> ilochab ha scritto:
>> .... per la gestione di un Diario Alimentare.
>
> carino, peccato che sia solo per windows...

NO, python, qt4 e qwt girano su tutte le piattaforme ed io rilascio anche
i sorgenti, quindi puoi tranquillamente utilizzare quelli (infatti io
sviluppo su linux e traduco per windows solo perchè altrimenti lo
potrebbero usare davvero in pochi.
Tra un po' rilascero' anche la versione dmg x mac (ma nel frattempo anche
li' puoi usare i sorgenti).

L.

toccalenuvole

unread,
Feb 26, 2008, 6:00:55 AM2/26/08
to
ilochab ha scritto:

> Il Tue, 26 Feb 2008 09:22:56 +0000, toccalenuvole ha scritto:
>
>> ilochab ha scritto:
>>> .... per la gestione di un Diario Alimentare.
>> carino, peccato che sia solo per windows...
>
> NO, python, qt4 e qwt girano su tutte le piattaforme ed io rilascio anche

sì, ho visto dopo, sai la fretta... :)
l'unico appunto è che nel readme.txt, nei requirements, non è indicato
che è necessario anche il pacchetto qt4-sql che in distribuzioni diffuse
come ubuntu non è installato di default. Appena posso provo il programma.

Enrico C

unread,
Feb 26, 2008, 12:07:43 PM2/26/08
to
ilochab wrote:

> e la loro ripartizione tra proteine lipidi e glucidi,

Mi pare un ottimo inizio, ma mi pare che manchino informazioni fondamentali
per valutare l'alimentazione, come le quantità di zuccheri semplici,
grassi saturi e fibre.

toccalenuvole

unread,
Feb 26, 2008, 12:57:39 PM2/26/08
to
Enrico C ha scritto:


concordo: il programma è sufficientemente funzionale, la vesta grafica
accattivante, ma necessita di un incremento di informazioni sia in input
che in output. Ad esempio la richiesta di inserimento delle calorie
quotidiane può essere corredata di una scheda per un calcolo
spannometrico del fabbisogno (ci sono varie formulette più o meno
utili). O anche, come dice Enrico, il computo delle fibre giornaliere
introdotte e approssimativamente dei vari elementi e vitamine, etc.

ilochab

unread,
Feb 27, 2008, 4:32:20 PM2/27/08
to
Il Tue, 26 Feb 2008 17:57:39 +0000, toccalenuvole ha scritto:

> Enrico C ha scritto:
>> ilochab wrote:
>>
>>> e la loro ripartizione tra proteine lipidi e glucidi,
>>
>> Mi pare un ottimo inizio, ma mi pare che manchino informazioni
>> fondamentali per valutare l'alimentazione, come le quantità di zuccheri
>> semplici, grassi saturi e fibre.
>
>
> concordo: il programma è sufficientemente funzionale, la vesta grafica
> accattivante, ma necessita di un incremento di informazioni sia in input
> che in output. Ad esempio la richiesta di inserimento delle calorie
> quotidiane può essere corredata di una scheda per un calcolo
> spannometrico del fabbisogno (ci sono varie formulette più o meno
> utili). O anche, come dice Enrico, il computo delle fibre giornaliere
> introdotte e approssimativamente dei vari elementi e vitamine, etc.

Nella versione di upgrade a cui sto lavorando ho aggiunto:
- calcolo peso ideale
- computo metabolimo basale e fabbisogno energetico
- calcolo BMI
- calcolo calorie consumate con attività fisica
e sto aggiungendo data entry alimenti a n. di blocchi per la dieta a zona

per quanto riguarda gli ulteriori dettagli sugli alimenti (vitamine,
minerali ecc) non ho sufficiente documentazione in proposito. avete
qualche link???

Enrico C

unread,
Feb 28, 2008, 4:26:23 AM2/28/08
to
ilochab wrote:

> per quanto riguarda gli ulteriori dettagli sugli alimenti (vitamine,
> minerali ecc)

Inserire dettagli su vitamine e minerali sarebbe anche una bella cosa, ma
ancora più fondamentali IMHO sono le informazioni sulle fibre, e anche e
tipo di grassi e zuccheri. La sola presenza o assenza di fibre può fare la
differenza tra una buona o cattiva alimentazione, IMHO.


> non ho sufficiente documentazione in proposito. avete
> qualche link???

Ma intendi documentazione su quali siano le info più opportune da
aggiungere, oppure database con tutti i dati? Nel secondo caso, il database
più completo è quello dell'USDA Dipartimento dell'Agricoltura USA
www.nal.usda.gov/fnic/foodcomp/search/

L'unico problema è che i dati si riferiscono agli alimenti diffusi negli
USA, e che in qualche caso possono essere espressi diversamente dalle
tabelle italiane (per es. includere o escludere le fibre nel totale dei
carboidrati).

thanandar

unread,
Mar 11, 2008, 9:04:37 AM3/11/08
to

enriko

unread,
Mar 11, 2008, 12:29:08 PM3/11/08
to
ero molto curioso e non ho resistito, l'ho scaricato ed installato nel
pc dell'ufficio, prossimamente lo installo a casa e lo provo, poi vi
invierò le mie impressioni. Ho scoperto il compilatore automatico
http://diet.zone.massamagra.com/ZoneCalculator.htm
e l'ho trovato uno strumento molto utile. questo software potrebbe
essere un'evolzione per me. Sono molto curioso di provarlo, come primo
"assaggio" mi sembra davvero 1 bel lavoro. Complimenti.

_ Wilio® _

unread,
Mar 13, 2008, 12:59:17 PM3/13/08
to
ciao *ilochab*, nel post hai scritto:

>
> Questo è il link di presentazione:
> http://dieta.sw.googlepages.com/
> e questo quello per scaricarlo:
> http://sourceforge.net/project/platformdownload.php?
> group_id=214972&sel_platform=6520
>
> ciao
>
> Licia.

il programma mi è andato in crash più di una volta quando vado ad
inserire le quantità di cibo
_______________
Wilio®


Gelt

unread,
Mar 13, 2008, 1:09:31 PM3/13/08
to
_ Wilio® _ ha scritto:
usi win vista?

_ Wilio® _

unread,
Mar 13, 2008, 1:14:50 PM3/13/08
to
ciao *Gelt*, nel post hai scritto:


>>
> usi win vista?

no xp h.e. sp2

--
_______________
WilioŽ


thanandar

unread,
Mar 17, 2008, 6:26:09 AM3/17/08
to
On 13 Mar, 17:59, "_ Wilio® _" <wilio64[chiocciola]virgilio[punto]it>
wrote:

Anche a me, e tra l'altro non ha salvato i di 15 giorni che avevo
inserito...

fda...@gmail.com

unread,
Apr 24, 2019, 2:26:27 AM4/24/19
to
Ciao,
bella iniziativa!
E immaginerei anche un bel lavoro!

Ancora non l'ho guardato/provato ma, leggendo delle implementazioni che vi staresti apportando, mi sentirei di suggerirti le seguenti (se non, ovviamente, già previste! E nemmeno necessariamente 'tutte'!):

- Sodio in gr per alimento.
- Peso, in diversi momenti della giornata. Magari almeno 3.
- Registrazione delle misurazioni, durante la giornata, 'tramite glucometro', per glicemia, ß-ketone, colesterolo.
- Registrazioni per analisi di laboratorio per:
. Urine: pH, Corpi chetonici, Microalbumina urinaria.
. Emo: Emoglobina glicosilata per HbA1c e HbA1c IFCC.
Più eventuale 'campo note'.

Per le registrazioni di peso, glicemia, ß-ketone, colesterolo, e magari anche per quelle risultanti da analisi di laboratorio, si potrebbe anche pensare ad un'applicazione diversa/dedicata, separata, ma che sia poi integrata/integrabile col 'Diario Alimentare', capace cioè quest'ultimo di 'leggerne'/'importarne'/'rappresentarne' i dati, in modo da poterci avere dei report, a video e in stampa, particolarmente completi/soddisfacenti.

Come credo sia facile immaginare, i miei suggerimenti avrebbero origine da una mia precipua necessità, del dover tenere insieme valori nutrizionali ('quanto' introduciamo mangiando, assunzione per assunzione, specialmente in carboidrati, ma non solo!), con, soprattutto, 'glicemia' e 'peso'.

I così detti 'corpi chetonici', ad es., tanto per dire e necessariamente semplificando, sono quei prodotti 'non ecologici' rilevabili nelle urine (alla qual cosa bisogna stare attenti) che vengono prodotti quando c'è uno sbilanciamento tra assunzione di carboidrati/grassi/proteine e ciò che il metabolismo sarà stato costretto ad andare ad utilizzare.

La Glicemia da analisi di laboratorio, ad es., rimane sempre un vero punto di riferimento, anche in relazione a tutte le misurazioni possibili, 'in casa', con glucometro.
L'Emoglobina glicosilata, ad es., è un dato che funge, per non pochi versi, da 'memoria': rivelata cosa sarebbe veramente accaduto a ritroso nel tempo (diciamo che, andando 'a testare i globuli rossi', rivelerebbe una sorta di media, dei valori glicemici, degli ultimi tre mesi, se non erro): il tutto, ovviamente, sempre semplificando.
La 'Microalbumina urinaria' -e termino!-, 'la presenza di albumina in tracce nell'urina', è considerato un indicatore precoce di nefropatia diabetica.

Proprio ieri, avrei buttato giù un primo foglio elettronico (molto parziale!), per 'inquadrare meglio la situazione', con l'intento poi di passare alla realizzazione di un database/applicazione con il quale gestire al meglio il tutto, potendo così registrare, per l'appunto, sia giorno per giorno che diversamente, i vari dati in questione.
Poi però mi son chiesto: "Possibile che nessuno ci abbia pensato, prima di me?!", e così, cercando, sono approdato al tuo messaggio.

Comunque, quello che saprei/potrei realizzare, per me, sarebbe comunque in VBA, perché e ciò che conosco bene e meglio.
In Phyton, con My-Sql e Apache, feci qualcosina, ma diversi anni fa, da non ricordarne praticamente più nulla!
Grazie comunque della tua disponibilità a condividere con gli altri il tuo lavoro.

Franco

0 new messages