Barone Barolo
unread,Jan 2, 2014, 7:02:48 AM1/2/14You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
Le proposte del PD sulla legge elettorale, inviate oggi da Renzi ai
leader degli altri partiti.
I) SPAGNOLO CON PREMIO
Riforma sul modello della legge elettorale spagnola. Divisione del
territorio in 118 piccole circoscrizioni con attribuzione alla lista
vincente di un premio di maggioranza del 15% (92 seggi). Ciascuna
circoscrizione elegge un minimo di quattro e un massimo di cinque deputati.
Soglia di sbarramento al 5%.
II) MATTARELLUM CON PREMIO
Riforma sul modello della legge Mattarella rivisitata. 475 collegi
uninominali e assegnazione del 25% dei collegi restanti attraverso
l’attribuzione di un premio di maggioranza del 15% e di un diritto di
tribuna pari al 10% del totale dei collegi.
III)
Riforma sul modello del doppio turno di coalizione dei sindaci. Chi
vince prende il 60% dei seggi e i restanti sono divisi proporzionalmente
tra i perdenti. Possibile sia un sistema con liste corte bloccate, con
preferenze, o con collegi.
Soglia di sbarramento al 5%.
===============
Commento di BB:
===============
I) si eliminano dalla competizione i partiti che su base nazionale non
arrivano al 5%; 526 seggi (su 618) sono attribuiti in modo proporzionale
in piccole circoscrizioni (4 o 5 seggi ciascuna); i rimanenti 92 seggi
vanno alla lista di maggioranza relativa; la proposta non parla di
doppio turno (per attribuire il premio di maggioranza), ma non lo
esclude neanche
II) si intende il mattarellum del Senato, non quello della Camera, con
il recupero proporzionale ridotto al 10% e un premio di maggioranza del
15% attribuito alla lista di maggioranza relativa; anche qui, il doppio
turno nazionale non è né menzionato né esplicitamente escluso
III) è il familiare modello delle elezioni comunali; sorprende che siano
menzionate le liste bloccate (bocciate dalla Corte Costituzionale);
forse Renzi sa qualcosa che noi non sappiamo che gli fa ritenere che le
liste bloccate siano comunque ammissibili se sono brevi -- per esempio
liste di 4 o 5 nomi, come del resto accade in Germania, dove la lista
bloccata è stampata direttamente sulla scheda elettorale. La versione
con collegi costituisce quello che in passato fu definito "provincellum"
(in quanto simile al modello delle elezioni provinciali)
Proponendo modelli alternativi, Renzi intende fornire una base solida
per la discussione in commissione affari costituzionali, come del resto
accadde nel 1993 quando si approvò il mattarellum. Ora le minoranze
possono schierarsi e suggerire modifiche, ma la commissione dovrebbe
riuscire a formulare un ddl in tempi brevi.
-- bb